Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 251)

Archivi

Imprese agricole femminili, la Sicilia in vetta alla classifica

imprese agricole femminili

(di Redazione) La Sicilia guida la classifica delle imprese “rosa”. Nella regione, a fine 2018, sono risultate 25.107 le aziende agricole guidate da donne. Ma, secondo Ismea, è tutto il Sud dove si concentra l’imprenditoria agricola femminile. Con una quota di oltre 50%, il Mezzogiorno d’Italia si conferma l’area d’Italia con più aziende agricole a conduzione femminile. Sono infatti 109 mila le imprese guidate da donne nelle regioni meridionali, sulle 214 mila iscritte al registro delle imprese. Dopo la Sicilia, c’è la Puglia con 23.987 imprese e la Campania con 22.412. L’incidenza delle imprese femminili sul totale delle aziende agricole è più alta invece nel Molise, la cui quota raggiunge il 38%, nella Campania (36%) e nella Basilicata (35%). In generale, al Sud il rapporto tra…

Le notizie dell’agricoltura in pillole nel Tg settimanale di siciliarurale.eu |Video

Torna puntuale come sempre il Tg settimane di siciliarurale.eu. Questo è il sesto appuntamento settimanale che dedichiamo a una rapida sintesi dei fatti, delle iniziative e delle cronache dell’agricoltura, dell’agroalimentare e del mondo rurale. Poco più di tre minuti da dedicare all’ascolto dedicati a coloro che non hanno ancora avuto il tempo di dare una lettura ai nostri articoli. Buona visione. © Riproduzione Riservata

La siciliana Laura Bargione tra le “strong rural women” che si raccontano a Bruxelles

Laura Bargione

(di Redazione) La Sicilia ha portato la sua esperienza di agricoltura sociale al Parlamento Europeo. Laura Bargione, giovane imprenditrice palermitana, è l’unica rappresentante italiana invitata da Bruxelles in occasione della Giornata internazionale delle donne per partecipare all’evento “Strong rural women 4 strong rural Europe”. Un appuntamento organizzato dal Copa Cogeca (Comitato delle organizzazioni professionali agricole e Comitato generale della cooperazione agricola dell’Unione europea) non a caso nel giorno che precede l’8 marzo, giornata mondiale della donna.  Nel suo intervento all’iniziativa del Copa Cogeca, Laura Bargione, che fa parte dell’associazione Donne in campo della Cia Sicilia Occidentale, ha trattato il tema dell’agricoltura che si mette al servizio di persone disagiate e porterà le testimonianze dei progetti che manda avanti in azienda, con un particolare focus su “Il…

Appello del Consorzio di tutela: comprate pomodoro Pachino Igp

pomodoro pachino igp

(di Redazione) Mentre continua la conta dei danni per la tempesta di vento gelido che ha sferzato il Sud Est siciliano una decina di giorni fa, il Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp lancia un appello ai consumatori: “Sostenete gli agricoltori attraverso l’acquisto di prodotto a marchio certificato”. A tal proposito il presidente Salvatore Lentinello dichiara: «L’acquisto del Pomodoro di Pachino Igp da sempre si configura come una scelta di qualità; oggi si aggiunge anche il valore del sostegno territoriale a un’agricoltura di eccellenza che è stata gravemente danneggiata e che, oltre al danno, sta anche subendo condizioni di mercato sfavorevoli con l’abbassamento pericoloso del prezzo di mercato che si riflette inevitabilmente sul produttore». A distanza di dieci giorni dell’evento che ha messo in…

Produrre energia dagli scarti agricoli, 2,3 milioni di euro per progetti di cooperazione

scarti vegetali

(di Redazione) Trasformare e commercializzare gli scarti delle lavorazioni agricole per produrre energia. Per chi già lo fa o intende farlo c’è il bando a valere sulla misura 16.6 del Psr Sicilia 2014-2020 emanato dalla Regione Siciliana lo scorso 21 febbraio. La misura, ricca di una dotazione di 2,3 milioni di euro, porta il titolo: “Sostegno alla cooperazione di filiera per l’approvvigionamento sostenibile di biomasse da utilizzare nella produzione di alimenti e di energia e nei processi industriali”. Obiettivo: sostenere progetti di cooperazione di filiera per la fornitura di biomassa, con benefici per l’ambiente dovuti alla riduzione delle emissioni. Le domande di partecipazione al bando potranno essere caricate sul portale Sian di Agea dal 18 marzo al 25 giugno 2019. I progetti sono finanziati con contributo…

Viabilità turistica, sport e natura: nuova vita per l’invaso Poma di Partinico

lago Poma

(di Redazione) Rendere di nuovo percorribile il panoramico anello viario attorno alla diga Poma di Partinico in provincia di Palermo. E da questo partire per realizzare un parco suburbano e iniziare a sfruttare l’invaso anche per le sue bellezze storiche e naturalistiche e il suo potenziale turistico sportivo. La proposta, avanzata dalla Cia Sicilia Occidentale, è stata discussa durante la riunione d’insediamento del tavolo tecnico invocato dal Comitato invaso Poma alla presenza l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera e dei dirigenti del consorzio di bonifica. Il Comitato, composto dai sindaci del comprensorio partinicese, sindacati, associazioni di categoria, è nato spontaneamente nel 2017 a Partinico durante la grande siccità che ha colpito la provincia palermitana.  La proposta avanzata da Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale, è…

Grano duro canadese sbarcato a Pozzallo, le regole vanno rispettate

grano duro canadese a Pozzallo 2

(di Angela Sciortino) Il carico di grano duro arrivato a Pozzallo dal Canada non è più sulla Vitosha, la nave battente bandiera maltese e affidata ad una compagnia di navigazione bulgara. Non esistevano valide ragioni per lasciarlo nelle stive e trattenere la nave in porto. Nessuna grave contaminazione visibile, insomma, né la presenza di pericolosi parassiti che non fossero già esistenti in Italia. Sulla base delle norme del commercio internazionale, quindi, è impossibile trattenere il prodotto, in quanto se ciò avvenisse si creerebbe un danno economico di cui risponderebbe l’amministrazione regionale. «Ma sia chiaro – afferma l’Assessore per l’Agricoltura, Edy Bandiera – che l’attenzione rimane al massimo livello. Restiamo vigili, affinché il grano extraeuropeo non venga avviato al commercio se non conforme ai parametri chimico-fisici e batteriologici previsti dalle…

Sui beni agricoli della Regione Musumeci dà i numeri con qualche zero di troppo

Musumeci

(di Angela Sciortino) Ebbene sì, ci siamo cascati anche noi di siciliarurale.eu. E poi anche illustri quotidiani nazionali. Ma prima di noi c’è cascato il Presidente della Regione Nello Musumeci che di recente ha fatto diramare dal suo ufficio stampa un comunicato in cui si danno numeri decisamente strampalati sul patrimonio immobiliare della Regione, in particolare per quel che riguarda i fondi agricoli e i fabbricati strumentali o comunque destinati alla trasformazione dei prodotti agricoli.  Nel comunicato del 27 febbraio scorso, questo ben di Dio di immobili è stato quantificato ad occhio e croce in 550 mila ettari, di cui 400 mila facenti capo all’Esa, l’Ente di Sviluppo Agricolo, e 150 mila al Dipartimento dello Sviluppo Rurale dell’Assessorato regionale all’Agricoltura.  Per quanto considerevole, la superficie dei…

Misura 6.1, per i giovani imprenditori in arrivo graduatoria e sorprese

giovani agricoltori

(di Angela Sciortino) Ancora qualche giorno. Il tempo di assemblare gli elenchi che i nove ispettorati provinciali avrebbero dovuto consegnare perentoriamente entro ieri e la graduatoria definitiva della misura 6.1 dovrebbe vedere la luce. Non ci eravamo sbagliati, dunque, a prevedere lo slittamento dei tempi. Anche se per pochi giorni (ancora da verificare, però, se ci si limiterà a così poco), l’impegno sui tempi non è stato possibile mantenerlo. Ma meglio questo che un’altro stop, questa volta più lungo, o una infinita e pericolosa querelle simile a quella del bando biologico di qualche anno fa. Era questo, infatti, lo scenario che si sarebbe potuto aprire se all’Assessorato agricoltura non avessero tenuto conto del pronunciamento del Tribunale amministrativo siciliano sui alcuni ricorsi presentati in merito alla misura…

Api pet-didattica e apiterapia le nuove frontiere dell’apicoltura

apiterapia

(di Redazione) Tre appuntamenti in calendario per gli apicoltori siciliani. Il 6 e il 7 marzo, rispettivamente a Barcellona Pozzo di Gotto (Me) e a Sortino (Sr) l’Associazione regionale apicoltori siciliani, grazie ai fondi dell’Ocm miele, ha organizzato due incontri per parlare di Api Pet-Didattica, apiterapia e le fioriture apistiche. L’apicoltrice Beatrice Monacelli, esperta in analisi sensoriale del miele e consulente di apiterapia e docente di Api Pet-didattica fornirà agli apicoltori ed educatori solide basi per organizzare attività didattiche sul tema delle api e dell’apicoltura. C’è una vera e propria metodologia organizzativa che deve tenere conto della tipologia della struttura dove svolgere l’attività (fattoria didattica, agriturismo, azienda agricola, scuola, istituzione ecc.) e del pubblico a cui la didattica è rivolta (bambini di diverse età, adulti, anziani, portatori di…

1 249 250 251 252 253 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.