Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 249)

Archivi

Psr Sicilia 2014-2020, l’attesa infinita per le misure 4.1 e 6.1

Psr Sicilia

(di Angela Sciortino) Nelle fiabe basta un mago buono per rompere l’incantesimo maligno di una strega cattiva. Nel caso del Psr Sicilia 2014-2020 – e in particolare delle misura 4.1 destinata agli investimenti aziendali e della misura 6.1 dedicata all’insediamento dei giovani in agricoltura – l’incantesimo che blocca l’emissione dei decreti pare destinato a durare ancora qualche settimana. Che cosa blocchi la chiusura di procedimenti tanto attesi da un centinaio di aziende (quelle in graduatoria utile per la misura 4.1) e da un migliaio di under 40 (di cui non si conosce la graduatoria definitiva) non è facile da capire. Di sicuro ci sono due impegni non mantenuti, di cui abbiamo scritto su questo testata qualche settimana fa. Il primo riguarda la misura 4.1 per…

Pagamenti agroambientali del Psr, pubblicata la graduatoria dell’operazione 10.1c

operazione 10.1c

(di Angela Sciortino) È stata pubblicata ieri, 19 marzo, sul sito del Psr Sicilia la graduatoria definitiva relativa al bando dell’operazione 10.1c “Conversione e mantenimento dei seminativi in pascoli permanenti”. Risultano finanziabili 512 domande a cui corrispondono premi per un totale di 3.640.550,54 euro. Dall’elenco risultano finanziate tutte le richieste presentate dalle aziende la cui superficie ricade in percentuali più o meno grandi nelle zone a priorità 1 e 2, ovvero nei siti Natura 2000 e nelle le ZVN, le zone vulnerabili da nitrati di origine agricola. L’operazione 10.1c rientra nella misura 10 dei “Pagamenti per impegni agro-climatico-ambientali” e il bando risale al 12 aprile 2017. Adesso l’elenco verrà trasmesso ad Agea perché provveda ai pagamenti. La durata dell’impegno è di sette anni, scadrà quindi, nel 2023. Per gli…

Agroalimentare: workshop su innovazione e digitalizzazione per l’export

digitalizzazione agri-food

(di Redazione) “Innovazione & digitalizzazione per l’internazionalizzazione del sistema agroalimentare siciliano” è il tema del workshop che si terrà domani, giovedì 21, alle 9,30, a Palermo, presso l’assessorato regionale delle Attività produttive (via degli Emiri, 45).  L’incontro, organizzato tra gli altri dalla rete Enterprise Europe Network, di cui nell’Isola è partner Sicindustria insieme al Consorzio Arca, mira a innescare un circuito virtuoso tra le imprese per diffondere sistemi innovativi e piattaforme digitali per facilitare e semplificare le fasi dell’export dei prodotti, ottimizzandone i processi di logistica e tracciabilità. Durante la mattinata dei lavori verranno proposti modelli di business innovativi nel settore agri-food a supporto dell’internazionalizzazione. Tra gli interventi tecnici: Anna Sangiorgi dell’Enterprise Europe Network, Simona Goretti su “Con WeChat export dei prodotti siciliani in Cina”,…

Calamità, la Giunta regionale approva la declaratoria per la provincia di Catania 

declaratoria-agrumeto-alluvione

(di Redazione) La Giunta regionale di Governo ha approvato la proposta di declaratoria per il riconoscimento dello stato di calamità naturale per la provincia di Catania. In quest’area, a causa delle alluvioni del 18 e 19 ottobre scorsi i danni stimati alle produzioni, con particolare riguardo al settore orticolo, agrumicolo e olivicolo, ammontano a oltre 111 milioni di euro. Il conto per le strutture è più basso ma sempre salato e ammonta a oltre 62 milioni di euro. Solo quando la declaratoria a firma del ministro dell’Agricoltura sarà firmata e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale nazionale, potranno essere richiesti gli aiuti previsti dalla normativa nazionale: contributi in conto capitale in misura percentuale alle assegnazioni statali e l’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali dell’impresa…

Agricoltura sociale, un’opportunità per tutti ma in Sicilia priva di normativa

agricoltura sociale

(di Angela Sciortino) Tra i mille volti dell’agricoltura ce n’è uno ancora poco esplorato e conosciuto. Eppure di grande interesse per intere comunità. Si tratta dell’agricoltura sociale, quella praticata dall’agricoltore e dalla sua famiglia che, pur continuando a svolgere le attività produttive consuete, apre l’azienda ai soggetti deboli che hanno bisogno di sostegni di vario tipo. Da quello psicologico, al rifugio da situazioni di stress o violenza, dall’impegno motorio e cerebrale per i disabili, alla terapia contro la depressione per anziani e soggetti ai margini della società, al più noto recupero dalla dipendenza dalla droga. In Italia esiste una legge approvata nel 2015, molte regioni hanno legiferato sulla materia, ma non la Sicilia che, come spesso accade, rimane indietro nella regolamentazione di importanti attività che…

Dal Giappone per scoprire dove nascono tre importanti Igp siciliane

Igp per il Giappone

(di Redazione) Arriverà dal Giappone, e in particolare da Tokio giovedì 21 marzo, una delegazione per scoprire i territori dove nascono i limoni di Siracusa Igp, le arance rosse siciliane Igp e i pomodori di Pachino Igp. La missione nipponica, formata da due buyer di prodotti ortofrutticoli freschi, due giornalisti di lifestyle e food e una trade analyst, avrà modo di entrare a contatto con la base produttiva e commerciale dei tre prodotti igp fra le province di Siracusa e Catania, che condividono volumi produttivi significativi, elevati standard qualitativi, concomitanza stagionale e contiguità territoriale, con l’obiettivo di consentire alle nostre eccellenze, e alle aziende che le producono, di ampliare ed estendere i propri orizzonti di mercato. L’iniziativa è frutto di una collaborazione fra l’Italian Trade Agency…

Emergenza ortofrutta Sud Est, in campo Consorzio Pachino Igp, Comune e Comitato anticrisi

Pomodoro di Pachino Igp

(di Redazione) L’emergenza dei danni causati dall’ultima ondata di vento e gelo che lo scorso 23 febbraio ha letteralmente messo in ginocchio l’intero settore agricolo pachinese, non è ancora finita. Anzi diventa un fattore di aggregazione tra produttori e confezionatori riuniti nel Consorzio di Tutela del Pomodoro di Pachino Igp che hanno avuto di recente un confronto con l’amministrazione comunale di Portopalo di Capopassero e i rappresentanti del Comitato Anticrisi. Durante la riunione, organizzata con l’obiettivo di individuare misure capaci di dare aiuto e respiro al comparto del pomodoro pechinese, è emersa (finalmente) la comune consapevolezza che l’unica strada possibile è fare squadra. I problemi da affrontare sono sicuramente molti sul fronte del raccolto e degli investimenti perduti, ma ci sono anche le numerose problematiche…

A Cefalù la prima volta di Vigen, rassegna dei vini da vitigni autoctoni siciliani

Vigen vitigni autoctoni

(di Redazione) Una nuova rassegna dedicata al vino. Per la prima volta in Sicilia, dal 22 al 24 marzo, a Cefalù debutta Vigen, la rassegna interamente dedicata ai vini da vitigni autoctoni siciliani. La cittadina normanna, già protagonista di rilievo dell’arte, dell’accoglienza turistica e del gusto, diventerà anche una vetrina per le aziende vinicole siciliane che puntano alla valorizzazione della specificità vinicole territoriali. La tre giorni cefaludese sarà un percorso di conoscenza e scoperta di vini ottenuti dai vitigni indigeni dell’isola, esaltato dalla straordinaria location dell’evento e dalle bellezze paesaggistiche della cittadina madonita. Vigen, organizzata dall’associazione Arcom (Artigiani, Commercianti e Ristoratori della città di Cefalù), si svolgerà nella prestigiosa cornice dell’ex Rettoria di San Domenico (concessa per l’occasione dalla Curia Vescovile di Cefalù): una struttura…

Distretto del cibo dei Nebrodi, assemblea a Capo D’Orlando

assemblea Nebrodi

(di Redazione) Imprenditori agricoli, trasformatori, operatori delle filiere agricole e agroalimentari, ristoratori, operatori turistici, enti pubblici, rappresentanti delle professioni e delle categorie produttive dei Nebrodi si riuniranno in assemblea martedì 19 marzo alle 17 presso la sala congressi di Villa Piccolo a Capo D’Orlando. Durante l’assemblea pubblica promossa dal Biodistretto dei Nebrodi si parlerà della normativa nazionale e regionale che regola i Distretti del cibo e delle procedure per il loro riconoscimento e finanziamento. All’assemblea sarà proposto un accordo di distretto che è l’atto propedeutico alla realizzazione di uno specifico programma di distretto da elaborare unitariamente, attraverso la calendarizzazione di eventi di animazione territoriale. L’obiettivo è quello di realizzare un programma di sviluppo locale teso a rafforzare la promozione, la sostenibilità ambientale e la programmazione produttiva,…

1 247 248 249 250 251 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.