Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 247)

Archivi

Carabinieri sequestrano nel Catanese grano duro in pessime condizioni di conservazione

carabinieri

(di Redazione) I Carabinieri del Nucleo di Tutela Agroalimentare hanno sequestrato in provincia di Catania oltre 937 tonnellate di grano duro in cattivo stato di conservazione stoccato all’interno di locali in cui sono stati trovati ratti e piccioni morti. «Un altro passo è stato compiuto per la tutela della salute dei cittadini e la salvaguardia dei nostri produttori», commenta l’assessore per l’Agricoltura, Edy Bandiera, che rivolge un plauso ai militari ed al personale Asl «per l’operazione condotta a Catania, che ha portato al sequestro di oltre 900 tonnellate di grano duro marcio. Controlli severi e a tappeto, eseguiti attraverso una collaborazione interistituzionale, sono al centro delle nostre priorità per garantire la sicurezza alimentare». All’azione del Nucleo della Tutela Agroalimentare dei Carabinieri plaude anche l’europarlamentare del…

Progetto di disciplinare QS per il latte crudo ovino e caprino. Le osservazioni via mail

marchio QS

(di Redazione) Sul sito dell’Assessorato regionale all’Agricoltura è stato di recente pubblicato il progetto di disciplinare di produzione “latte crudo ovino, caprino e derivati” per i produttori che intendano adottare il Marchio Collettivo QS garantito dalla Regione Siciliana. Il disciplinare interessa non solo il latte crudo tal quale, ma anche i derivati come formaggi e gelati. Si tratta di un documento a cui è possibile apportare integrazioni e correzioni. Pertanto, ciascun portatore di interesse può fornire entro 30 giorni dalla pubblicazione che è avvenuta il 15 marzo scorso, contributi, proposte di modifica e/o osservazioni che verranno esaminati dal tavolo tecnico relativo alla filiera interessata. Il tutto deve essere inviato esclusivamente a mezzo mail all’indirizzo agri.tutelaprodotti@regione.sicilia.it. © Riproduzione Riservata

Esperti e docenti universitari si confrontano a Palermo sul caso glifosate

caso glifosate

(di Luigi Noto) Ambientalisti, agricoltori biologici, apicoltori ed esperti sulle problematiche generate dal glifosate si confronteranno domani, 2 aprile (inizio ore 9,30), nell’Aula Magna (viale delle Scienze) del Dipartimento Saaf del’Università di Palermo sul controverso uso del glifosate e di come questa molecola influisce sulla biodivesità e la conduzione delle colture agricole. Di tutto questo si parlerà nel corso del convegno “Modelli di gestione agroecologica dell’ambiente e prodotti chimici di sintesi: il caso glifosate”, organizzato da Aiab e dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Forestali dell’Università di Palermo. Il convegno rappresenta per Aiab Sicilia, l’associazione per l’agricoltura biologica, un punto di arrivo e di rilancio per altre iniziative nel solco delle attività promosse dalla Coalizione siciliana “Stop Glifosate”.  I lavori introdotti da Alfio Furnari,…

Giovani imprenditori, altri 25 milioni per la sottomisura 6.1 del Psr

giovani imprenditori agricoli

(di Angela Sciortino) Altri 25 milioni di euro per la Sottomisura 6.1 del Psr destinata ai giovani che hanno fatto domanda di insediamento come capo azienda e che hanno partecipato al bando. La novità è contenuta del decreto odierno (1 aprile) a firma del dirigente generale dell’Assessorato Agricoltura, Carmelo Frittita, con il quale è stata approvata l’implementazione della dotazione finanziaria prevista dall’art. 3 del bando della Sottomisura 6.1 “Aiuti all’avviamento di imprese per i giovani agricoltori”. La dotazione complessiva, dunque, passa da 40 milioni a un totale di 65 milioni, fermo restando che il pieno utilizzo di tali risorse è legato alla disponibilità finanziaria delle altre sottomisure collegate. Il che significa che dagli iniziali mille soggetti, adesso potranno insediarsi altri 625 under 41. È anche…

Banca della Terra, non ci sono ancora terreni nell’albo, ma il governo indica a chi andranno

Banca della Terra

(di Angela Sciortino) Banca della Terra, anno zero. A distanza di cinque anni dalla sua istituzione con la legge finanziaria del 2014, poco o nulla ancora si è mosso. Di recente la Giunta regionale ha approvato un atto d’indirizzo con cui si individuano i beneficiari della Banca della Terra. Sono in sostanza i giovani agricoltori. Il primo requisito è l’età: non devono avere compiuto il quarantunesimo anno. Il secondo è l’intenzione di insediarsi per la prima volta in un’azienda agricola in qualità di capo dell’azienda o, in alternativa, averlo già fatto ma da non oltre cinque anni. I requisiti dovranno essere posseduti alla data di scadenza del bando.  E fin qui le regole, o meglio l’indirizzo politico dato dalla Giunta regionale di governo che restringe…

Alluvione, la giunta regionale approva declaratorie dei danni per sette province

alluvione fondo di solidarietà regionale

(di Redazione) La giunta di governo regionale ha approvato le proposte di declaratoria per il riconoscimento dello stato di calamità in sette province dell’Isola colpite – tra il primo ottobre e il quattro novembre del 2018 – da eventi alluvionali che hanno provocato gravi danni al comparto agricolo. Quelli più ingenti, in provincia di Siracusa: sono stati stimati in oltre 91 milioni per le produzioni di agrumi, olio e seminativi e in quasi 59 milioni per le strutture. A 41 milioni di euro ammontano, invece, quelli registrati nell’Ennese: in questo caso, saranno destinati esclusivamente a riparare i danni strutturali subiti dalle aziende. Ad oltre 34 milioni di euro ha portato il calcolo dei danni per il Messinese dove sono state soprattutto colpite le produzioni orticole,…

Mamertino Doc, i produttori si presentano uniti al Vinitaly

i componenti dell'associazione produttori Mamertino Doc

(di Angela Sciortino) Un raro esempio di coesione e voglia di lavorare insieme per un obiettivo condiviso: la crescita di un territorio e delle proprie aziende vocate alla viticoltura. Cosa che può sembrare ovvia. Ma in Sicilia tanto ovvia non è.  È quello che hanno scelto di fare tredici produttori di Mamertino, Doc giovane per un vino millenario, che andranno al Vinitaly insieme, offrendo ai professionisti del settore e ai winelovers un’immagine inedita di un pezzo di Sicilia, tanto piccolo quanto deciso ad emergere nel panorama enologico internazionale. Con la costituzione, a metà marzo, dell’associazione dei produttori del Mamertino, sono state poste le basi perché – un giorno – possa prendere vita il Consorzio di Tutela della Doc, riconosciuta nel 2004. Le aziende che hanno…

Consorzio di Tutela Vini Doc Sicilia e Irvo, gli appuntamenti del Vinitaly

Vinitaly 2018

(di Redazione) Dai report di Nielsen e Wine Intelligence su tendenze e numeri dei vini Sicilia Doc in Italia, Germania e Usa alle degustazioni con buyer internazionali in collaborazione con Vinitaly International ed Ice ai Tasting Lab di Vinitaly  International Academy. È questo in sintesi il programma degli eventi del Consorzio Vini Doc Sicilia per il Vinitaly 2019 che si svolgerà a Verona dal 7 al 10 aprile. «Questa edizione del Vinitaly è l’occasione per fare il punto su tutti i passi fatti dal Consorzio di tutela vini Doc Sicilia per favorire la crescita del brand Sicilia» dice il presidente Antonio Rallo, che con i componenti del cda ha definito il programma degli eventi. «Nei diversi appuntamenti in programma racconteremo gli obiettivi che ci siamo posti e il lavoro dell’ultimo anno che ci ha visto prendere decisioni importanti: dall’introduzione delle fascette di Stato…

Siciliarurale torna con il consueto appuntamento del tg settimanale|Video

Eccoci al consueto appuntamento settimanale dedicato all’agricoltura, all’agroalimentare e al mondo rurale. Poco più di tre minuti da dedicare all’ascolto di una sintesi della cronaca agricola e rurale. Niente di nuovo che non abbiate già potuto leggere sul sito siciliarurale.eu, ma per tutti quelli che non hanno potuto farlo, si tratta di un modo facile per ricordare di dare una lettura alle notizie che selezioniamo per voi. Buona visione. © Riproduzione Riservata

Grano duro “Senatore Cappelli”, procedimento dell’Antitrust nei confronti della Sis

Nazareno-Strampelli-grano-duro-Senatore-Cappelli

(di Luigi Noto) L’Antitrust ha aperto un’istruttoria nei confronti di Sis spa, una delle principali imprese sementiere italiane. L’indagine mira a verificare un presunto abuso della sua maggior forza commerciale nei confronti delle imprese agricole interessate a produrre grano della varietà “Senatore Cappelli“.  È la stessa Autorità garante per il commercio e la libera concorrenza a darne notizia in una nota in cui spiega che “il procedimento è volto ad accertare eventuali violazioni dell’art. 62 del decreto legge n. 1/2012, che disciplina le relazioni commerciali nella filiera agro-alimentare”. Le segnalazioni all’Antitrust sarebbero arrivate da più fronti. Di sicuro le avevano fatte nei mesi scorsi sia Confagricoltura che il Movimento 5 Stelle.  L’istruttoria, che è stata avviata con l’ispezione nelle sedi della Sis dei funzionari dell’Antitrust,…

1 245 246 247 248 249 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.