Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 246)

Archivi

Coop Colomba Bianca, bollettino meteo e consigli via sms ai soci per viticoltura di qualità|Video

(di Redazione) Nelle vigne rinate dopo il terremoto della Valle del Belìce, e in quelle che dalle colline degradano verso il mar Mediterraneo, i quasi 2500 viticoltori di “Colomba Bianca biocantine siciliane“ coltivano uve di qualità grazie alle moderne tecnologie. Rilevazioni con centraline collegate ad un sistema Gps, che fornisce in tempo reale i dati ad una task force di agronomi ed enologi, consente, infatti, ai soci della cantina sociale di essere aggiornati via sms sulle condizioni meteo ottimali per i vitigni e di ottenere informazioni su come affrontare i cambiamenti climatici in arrivo, siccità e alluvioni comprese. «Coltiviamo le nostre viti sui terreni risorti dopo il terremoto del 1968 che ha colpito la Valle del Belìce: un’esperienza che ci ha fatto capire che è possibile ottenere il meglio non soltanto grazie al clima favorevole della…

Distretto Agrumi di Sicilia in assemblea al Maas di Catania

Distretto Agrumi di Sicilia

(di Redazione) Richiesta di riconoscimento o partecipazione al Distretto del Cibo, coinvolgimento nel progetto A.C.Q.U.A., sollecito al riconoscimento del nuovo Patto di sviluppo distrettuale da parte dell’assessorato regionale Attività produttive. Sono questi i temi all’ordine del giorno dell’assemblea dei sottoscrittori del patto di Sviluppo del Distretto Agrumi di Sicilia, convocata per il 17 aprile alle 15 al Maas, Mercati agroalimentari siciliani, a Catania.  «Dopo la crescita della base distrettuale, con l’ingresso di quattro nuovi importanti aziende all’interno della società consortile e la sottoscrizione del patto di sviluppo da parte del Gal Etna e dell’Aiab – spiega Federica Argentati, presidente del Distretto –  adesso è il momento di convocare tutti i sottoscrittori del Patto di Sviluppo: dunque, oltre alle aziende, alle Op e ai consorzi di tutela…

Resto al Sud, incontro dedicato ai giovani a Montemaggiore Belsito

Resto al Sud

  (di Redazione) Appuntamento a Montemaggiore Belsito organizzato dal Gal Isc Madonie per spiegare ai giovani come sfruttare gli incentivi dati dalla misura Resto al Sud che sostiene la nascita di nuove imprese nelle regioni del Mezzogiorno.  Delle diverse opportunità offerte dalla misura si parlerà, venerdì 12  aprile alle 16, presso il palazzo comunale nel corso di un incontro non solo espositivo delle opportunità offerte dalla misura, ma anche operativo per chi avesse bisogno di approfondimenti e risposte tecniche puntuali.   L’incontro di Montemaggiore Belsito rappresenta una opportunità da non perdere per i giovani che vogliono sfruttare gli incentivi offerti dal programma Resto al Sud nel campo della produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione dei prodotti agricoli, pesca e acquacoltura e nella fornitura di…

Ismea, nuovi criteri per la moratoria dei mutui per le imprese agricole

Ismea

(di Redazione) Più semplice e immediato sospendere le rate di mutuo per le imprese agricole in difficoltà. Ismea, infatti, visto l’intensificarsi delle calamità naturali e delle gravi epizoozie e fitopatie che colpiscono il settore agricolo, ha adottato un provvedimento con cui vengono rivisti gli attuali criteri che regolano la sospensione del pagamento delle rate dei prestiti. Per andare incontro alle esigenze delle imprese agricole, in un’ottica di massima semplificazione e trasparenza, l’accesso al rinvio delle rate è automatico e sarà concesso con la semplice presentazione del provvedimento attestante lo stato di calamità o altre condizioni, con riferimento alla localizzazione geografica della propria azienda. Inoltre, le imprese avranno la facoltà di scegliere le modalità di rimodulazione del piano di ammortamento secondo le proprie esigenze economiche e…

Parco nazionale degli Iblei al via, ma Forza Italia non ci sta

parco nazionale degli Iblei

(di Redazione) Si sblocca il complesso iter per l’istituzione del Parco nazionale degli Iblei. Nei prossimi giorni, si legge in una nota della Presidenza della Regione, gli uffici trasmetteranno al ministero dell’Ambiente la richiesta di avvio dell’istruttoria, “frutto di un sano confronto con le istituzioni locali e gli enti territoriali”. «Abbiamo esercitato – commenta il presidente Nello Musumeci – un delicato ruolo di mediazione e coordinamento tra i vari attori. Siamo riusciti ad arrivare a una proposta unitaria di Parco che rispetta le esigenze e le aspettative di tutti gli organismi coinvolti. Adesso attendiamo soltanto il via libera dal Ministero, per il raggiungimento di un importante obiettivo qual è il riconoscimento nazionale di un’area dalle grandi potenzialità». Giungono così a conclusione i lavori del Tavolo tecnico…

La grande sete delle campagne è finita, ma l’acqua si perde nelle reti irrigue piene di falle

acqua invaso Poma

(di Redazione) La grande sete nelle campagne siciliane dello scorso anno è ormai un ricordo. Le piogge cadute tra la fine del 2018 e il 2019 hanno innalzato fino ai livelli di guardia i volumi accumulati nelle dighe e il Dipartimento Acqua e Rifiuti della Regione nei giorni scorsi ha provveduto senza grosse difficoltà all’assegnazione dei volumi idrici per i terreni agricoli nelle varie province. «Siamo soddisfatti per le quote assegnate alla nostra agricoltura, avremo a disposizione volumi di acqua che ci permetteranno di portare a compimento le nostre coltivazioni. Speriamo solo che le condizioni climatiche dei prossimi mesi siano anch’esse favorevoli per la nostra economia», ha commentato Antonino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale che comprende le province di Palermo e Trapani. «L’attenzione –…

Alluvioni nel Trapanese e gelate nel Nisseno e nel Ragusano, approvata la proposta di declaratoria

gelate nel Ragusano

(di Redazione) Alluvioni dello scorso autunno nella provincia di Trapani, e gelate dei primi di gennaio in quelle di Caltanissetta e Ragusa: il governo regionale ha approvato la proposta di declaratoria per il riconoscimento dello stato di calamità naturale. Gli eventi alluvionali che si sono registrati tra il 31 ottobre e il 10 novembre del 2018 nel Trapanese hanno provocato danni alle strutture per circa 5,4 milioni di euro. Il provvedimento in questione prevede aiuti in conto capitale e l’esonero parziale del pagamento dei contributi previdenziali e assistenziali dell’impresa danneggiata e dei lavoratori dipendenti. Il ministero delle Politiche agricole dovrà ora pronunciarsi sul riconoscimento delle somme. «Completiamo il ciclo di delibere per le proposte di declaratoria per gli eventi alluvionali che si sono registrati in…

La spedizione dell’enologia siciliana al Vinitaly 2019: 147 cantine nello storico padiglione 2

Vinitaly

(di Redazione) La Sicilia si presenta al Vinitaly di Verona, la più importante manifestazione dedicata al mondo del vino che si terrà dal 7 al 10 aprile 2019, con 147 aziende provenienti da tutti i più importanti territori dell’Isola vocati al vino di qualità.  All’interno del tradizionale padiglione numero 2 (subito all’ingresso della Fiera), gli stand occupano una superficie di tremila metri quadrati. Prevista anche quest’anno un’area istituzionale che ospiterà incontri con buyer internazionali, masterclass dedicate ai territori più rappresentativi della Sicilia, degustazioni di vini sperimentali, oltre che la presentazione ufficiale della missione siciliana a cui parteciperà il presidente della Regione Nello Musumeci. «La Sicilia – sottolinea il governatore – da decenni è protagonista a Verona. I vini rappresentano una delle eccellenze enogastronomiche dell’Isola, che…

Vinitaly, Donne del Vino under 40 con vini rivelazioni. Per la Sicilia Giovanna Caruso

Donne del Vino

(di Angela Sciortino) Le produttrici under 40 dell’associazione Donne del Vino, al Vinitaly 2019 domenica 7 aprile alle 15 presso la sala Tulipano del Palaexpo, hanno dato appuntamento a un centinaio tra giornalisti, master sommelier, buyer e palati esperti provenienti da tutto il mondo per una degustazione che coinvolge otto vini creati da altrettante giovani vignaiole. L’assaggio è guidato da Ian D’Agata, Senior Editor Vinous, autore di «Native Wine Grapes of Italy» unico libro scritto da un italiano ad avere vinto il premio Louis Roederer International Wine Awards Book of the Year.  Tra le otto produttici anche la siciliana Giovanna Caruso, 31 anni, delle Cantine Caruso&Minini che presenterà “Naturalmente Bio Perricone”, Rosso Sicilia Igt 2017.  «Si tratta di una degustazione rivoluzionaria – spiega Donatella Cinelli…

Notizie dal mondo agricolo e rurale in pillole. Torna il tg settimanale|Video

Torna l’appuntamento con il notiziario settimanale di siciliarurale.eu. In una manciata di minuti una sintesi di quanto è stato pubblicato sul sito negli ultimi sette giorni. Dedicato ai lettori affezionati e a quelli che per un motivo o per un altro non hanno potuto leggere le notizie che abbiamo pubblicato e che con questo semplice strumento possono fare un recupero veloce. Buona visione. © Riproduzione Riservata

1 244 245 246 247 248 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.