Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 244)

Archivi

Il tg settimanale: notizie in pillole che parlano di agricoltura e ruralità

Torna il consueto telegiornale settimanale. Questa volta il mercoledì e non il giovedì. Un giorno di anticipo dovuto al fatto che domani è il 25 aprile e anche noi, nonostante le polemiche (non mancano mai) festeggeremo la giornata della liberazione. Abbiamo, come al solito, fatto un breve riassunto delle notizie dell’ultima settimana sperando di solleticare la vostra curiosità e indurvi alla lettura degli articoli, se già non lo avete fatto. Buona visione. © Riproduzione Riservata

Consegnate a Shangai le prime arance rosse spedite in Cina con l’aereo

Cina

(di Luigi Noto) Il primo carico di arance rosse siciliane aviotrasportato è arrivato a Shangai il 19 aprile scorso. A far da apripista  la Pannitteri & C. srl che commercializza il prodotto a marchio Rosaria dell’omonima Op. La spedizione, 15 tonnellate, è considerata storica perché raggiunge un mercato dall’enorme potenziale. Molte polemiche si sono accese intorno a questo risultato. C’è chi ne sminuisce il valore perché ricorda che la Cina è già un grosso produttore di agrumi e quindi dovrebbe avere poco interesse a far entrare prodotti simili dall’estero; e c’è chi afferma che si tratta solo di propaganda politica. Comunque stiano le cose, se son rose fioriranno. Ovvero, se effettivamente il mercato cinese sarà capace di esprimere nella fascia premium quei potenziali di grande…

A Valledolmo la 21a edizione delle “Giornate dell’agricoltura”

Giornate-dellagricoltura-Valledolmo

(di Redazione) Giunte ormai alla 21a edizione, le “Giornate dell’Agricoltura” di Valledolmo (Pa) che si svolgeranno a partire dalle 15.30 di sabato 27 aprile, fino alle 24 di mercoledì 1° maggio, fanno parte degli eventi più attesi dell’anno.  Sono attese sia dagli espositori, che hanno modo di far conoscere i propri prodotti, sia dai tantissimi turisti che affollano l’intera area fieristica per celebrare e apprezzare le diverse eccellenze dell’agroalimentare e dell’artigianato che il territorio offre.  Giorgio Nobile, assessore all’Agricoltura del Comune di Valledolmo anticipa: «Abbiamo avuto parecchie richieste di partecipazione e ci saranno dunque molti espositori. Valledolmo è da sempre un paese ricchissimo dal punto di vista agricolo e tantissimi sono i prodotti locali che vengono anche esportati e che possono interessare i visitatori che verranno in…

Crisi del vino da tavola siciliano, la Cia chiede l’intervento delle istituzioni

vino da tavola

(di Redazione) Mentre il vino siciliano certificato miete successi e convince i consumatori europei e d’oltreoceano, c’è in Sicilia una grossa fetta della produzione che rimane invenduta in cantina e che preoccupa non poco i viticoltori. Attualmente il prezzo del vino comune – una volta identificato dalla normativa come “vino da tavola” – in Sicilia è ancora sotto i 2 euro per ettogrado, circa 15-20 centesimi al litro. Lo scorso anno andava un pò meglio: veniva venduto a 40-45 centesimi, ma il prezzo era, comunque, sempre inferiore rispetto alla media calcolata dall’Ismea (54 centesimi). L’allarme sulla crisi di mercato legata alla sovrabbondanza di produzione su tutto il territorio nazionale, era già stato lanciato dai vertici della Cia Sicilia Occidentale. A distanza di qualche settimana, la…

Il Russello ibleo presto tra varietà locali da conservazione di grano duro

Russello

Il grano duro “Ruscia” noto anche come “Russello ibleo” sarà presto riconosciuto varietà locale da conservazione. L’assessorato regionale all’agricoltura ha inviato la richiesta al ministero dopo il via libera deliberato all’unanimità della “Commissione di valutazione delle richieste di iscrizione al registro nazionale delle varietà da conservazione” istituita presso il Dipartimento regionale Agricoltura e presieduta dal Dirigente Generale, Carmelo Frittitta. La stessa Commissione, composta da rappresentati del Dipartimento Agricoltura, del Crea (Consiglio per la ricerca e l’analisi economica in agricoltura), della Stazione di Granicoltura per la Sicilia, del Servizio Fitosanitario regionale, delle Università degli Studi di Palermo e Catania e del Consorzio di Ricerca “Gian Pietro Ballatore”, nei mesi scorsi aveva “licenziato” positivamente altre richieste – 14 varietà da conservazione di grano duro e 2 varietà…

Il tg di siciliarurale.eu, ecco le migliori notizie della settimana | Video

Torna puntuale come sempre il Tg di siciliarurale.eu, l’appuntamento settimanale che dedichiamo a una rapida sintesi dei fatti, delle iniziative e delle cronache dell’agricoltura, dell’agroalimentare e del mondo rurale. Poco più di tre minuti da dedicare all’ascolto dedicati a coloro che non hanno ancora avuto il tempo di dare una lettura ai nostri articoli. Buona visione. © Riproduzione Riservata

Agrumi africani invadono l’Europa. Confagricoltura chiede clausole di salvaguardia

Confagricoltura

(di Redazione) Le arance prodotte in Sud Africa, Egitto, Marocco e altri paesi africani preoccupano gli agrumicoltori italiani ed europei. Ne arrivano troppe e a prezzi esageratamente bassi, sbaragliano la concorrenza italiana e spagnola e rischiano di essere portatrici di malattie che gli agrumeti nostrani non hanno ancora manifestato. «La campagna agrumicola che sta per terminare ha visto una crescita esponenziale dell’importazione di arance africane, che si sono rivelate temibili concorrenti per le produzioni italiane ed europee», afferma Gerardo Diana, presidente nazionale della sezione agrumicola di Confagricoltura. Per questo Diana, insieme a Giovanni Selvaggi, presidente della Confagricoltura etnea, chiede di attivare le clausole di salvaguardia previste nei trattati della Ue e mai applicate per scongiurare l’invasione delle arance prodotte nei paesi africani.  Diana e Selvaggi chiedono…

Rotazione dirigenti generali. All’Agricoltura torna Cartabellotta, Frittitta va alle Attività Produttive

Dario Cartabellotta

(di Redazione) Cambio al vertice del Dipartimento regionale dell’Agricoltura. A partire dal 13 maggio tornerà Dario Cartabellotta che, dopo alcuni anni al Dipartimento Pesca, riprende su di sé la responsabilità di una direzione complessa e dell’Autorità di gestione del Psr. Carmelo Frittitta che ha finora diretto il Dipartimento Agricoltura, dopo essere succeduto a Gaetano Cimò (che nel frattempo è andato in pensione), è destinato alle Attività produttive. La rotazione Rotazione riguarda altri tre dirigenti generali della Regione Siciliana ed è stata deliberata ieri pomeriggio dalla Giunta su proposta del presidente Nello Musumeci. Vincenzo Falgares lascia il dipartimento Affari extraregionali per andare a dirigere l’Autorità regionale per l’innovazione tecnologica, dove ricopriva l’incarico ad interim. Al suo posto va Rino Giglione che cede la direzione del dipartimento…

Psr, 15 nuovi bandi entro maggio. Tra questi bio, viabilità e investimenti aziendali|Videointervista

(di Angela Sciortino) Anche se ancora non sono stati emessi i decreti di finanziamento per alcuni bandi pubblicati anni fa e in alcuni casi non sono state pubblicate nemmeno le graduatorie (è il caso della misura destinata ai giovani imprenditori), il governo regionale “vuole rispondere alle esigenze degli agricoltori” e annuncia l’imminente pubblicazione di nuovi quindici bandi nell’ambito del Programma di sviluppo rurale 2014/2020.  «Con questi saranno messi a disposizione degli imprenditori agricoli siciliani quasi 146 milioni di euro», è stato annunciato dal presidente della Regione Nello Musumeci, alla presenza dell’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera e dei dirigenti generali dei competenti dipartimenti Carmelo Frittitta e Mario Candore, nel corso di una conferenza stampa a Palazzo d’Orleans.  Undici avvisi saranno pubblicati entro fine aprile, gli altri a maggio….

Il futuro del vino siciliano sempre più rosa. Anche in Sicilia le Donne del Vino crescono|Video

(di Angela Sciortino) Dalla sommelier all’enologa, alla manager di cantine e l’esperta di export. Il futuro del vino, anche in Sicilia, è sempre più “rosa”. E questo grazie all’impegno di donne speciali, forti, di talento, capaci di incidere profondamente nel tessuto economico vitivinicolo e orientare con le proprie scelte e il proprio lavoro la rotta del vino verso mercati internazionali. Le donne del vino in Sicilia sono preparate, parlano le lingue straniere, si interfacciano con colossi dei mercati esteri, dalla Cina alla California. Conoscono i processi di produzione e si fanno ambasciatrici di un sapere antico e moderno nello stesso tempo, come dimostrato in occasione dell’ultimo Vinitaly, dove i vini siciliani ancora una volta hanno catturato la scena internazionale. A queste donne è dedicato l’incontro…

1 242 243 244 245 246 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.