Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 243)

Archivi

Sicilia en Primeur, i vini della vendemmia 2018 in anteprima a Siracusa

Sicilia en primeur 2019

(di Redazione) Come da tradizione Assovini Sicilia, l’associazione che riunisce 90 aziende vitivinicole siciliane di piccole, medie o grandi dimensioni, dedica al pubblico la giornata finale di Sicilia en Primeur. E venerdì 10 maggio presso l’Ex Convento del Ritiro in Ortigia (Sr) invita appassionati e wine lovers a degustare i vini della vendemmia 2018. Giunta ormai alla sedicesima edizione, Sicilia en Primeur è l’evento annuale di Assovini Sicilia rivolto alla stampa e ai professionisti di settore che quest’anno andrà in scena dal 6 al 10 maggio. Le degustazioni a chiusura dell’evento organizzate quest’anno dalla delegazione di Siracusa dell’Associazione Italiana Sommelier Sicilia, cominceranno alle 18 e si protrarranno fino alle 22.  Sicilia en Primeur chiude gli appuntamenti più importanti dell’anno per le aziende del vino siciliane, dopo Prowein e…

Il tg di siciliarurale.eu, torna l’appuntamento con il brevissimo notiziario dell’agricoltura | Video

Eccoci al consueto appuntamento settimanale dedicato all’agricoltura, all’agroalimentare e al mondo rurale. Poco più di tre minuti da dedicare all’ascolto di una sintesi della cronaca agricola e rurale. Niente di nuovo che non abbiate già potuto leggere sul sito siciliarurale.eu.  Per tutti coloro che non hanno potuto farlo, si tratta di un modo facile per ricordare di dare una lettura alle notizie che selezioniamo per voi. Buona visione. © Riproduzione Riservata

Psr, pubblicata la graduatoria della misura 6.1. Finisce la lunga attesa dei giovani agricoltori

graduatoria misura 6.1

(di Angela Sciortino) I giovani imprenditori scaldano i motori e oggi, 2 maggio, con la pubblicazione della graduatoria definitiva della misura 6.1, la loro lunga attesa sembra essersi conclusa.  Era il primo marzo quando su siciliarurale.eu avevamo scritto che bisognava avere la pazienza di aspettare ancora qualche giorno perché la graduatoria definitiva più attesa del Psr Sicilia 2014-2020 vedesse la luce. Purtroppo ci siamo sbagliati: ci sono voluti ben due mesi perché la graduatoria definita della misura 6.1 venisse pubblicata sul sito dedicato al Piano di Sviluppo Rurale siciliano. Lo stop era stato reso necessario per il ricontrollo di tutte le domande soprattutto di quelle che erano state escluse per situazioni analoghe a quelle della misura 4.1 su cui si era pronunciato a favore dei…

Agricoltori under 40, Commissione Ue e Bei varano un pacchetto speciale

agricoltore under 40

(di Redazione) Un miliardo di euro. Tanto vale il pacchetto di interventi destinati in particolare ai giovani agricoltori che è stato annunciato nei giorni scorsi dalla Commissione europea e dalla Bei, la Banca europea per gli investimenti. Si tratta in pratica di un programma di prestiti agevolati e di progetti di bioeconomia nelle aree rurali. L’iniziativa lanciata dalla Commissione in accordo con la Bei, sarà poi gestita a livello nazionale da banche e società di leasing di tutta l’Ue. Le banche che sceglieranno di diventare partner di questo programma dovranno fare anche la loro parte mettendo sul piatto un altro miliardo di euro. Salirà così a due miliardi di euro la dotazione finanziaria destinata alla erogazione di prestiti a condizioni vantaggiose con tassi più bassi, tempi di…

Le Strade del vino siciliane in cerca di rilancio. All’Irvo il coordinamento

strade-del-vino-Sicilia

(di Redazione) Le Strade del vino siciliane si interrogano sul loro futuro e individuano nell’Irvo, l’Istituto regionale del Vino e dell’olio, un centro di coordinamento che li supporti nel programmare le iniziative che stanno a cuore ai rappresentanti dei territori del vino e dell’olio a livello regionale.  Dal neonato gruppo di coordinamento messo in campo durante la riunione che si è svolta ieri, 30 aprile, a Palermo negli uffici dell’Irvo alla presenza di Gori Sparacino (Terre Sicane), Laurent de La Gatinais (Alcamo Doc), Teresa Gasbarro (Val di Noto), Mario Tumbiolo (Val di Mazara), Agata Romeo (Etna), Salvino Craparotta (Erice Doc) e per l’Irvo Vincenzo Cusumano (direttore) e Dario Di Bernardi, sono emerse alcune criticità da affrontare al più presto. Anzitutto la revisione della normativa (la…

La Corte di Cassazione sentenzia: niente Imu sui fabbricati rurali se sono ruderi

ruderi agricoli

(di Redazione) Fabbricati diruti o con il tetto crollato che stanno lì a ricordarci un’antico movimento franoso, un terremoto, il passaggio di una colata lavica. Ce ne sono tanti in Sicilia i cui proprietari potrebbero essere interessati a un recente pronunciamento della Corte di Cassazione. Il giudice di ultima istanza con la sentenza 10122 depositata lo scorso 11 aprile, ha affermato che i ruderi, non avendo rendita, non si possono assoggettare a Ici o Imu. Ruderi, fabbricati collabenti, unità immobiliari fatiscenti o parzialmente demolite e tutte quelle costruzioni, insomma, che sono talmente degradate da non essere più in grado di produrre reddito, per non essere assoggettate all’Imu, però, devono essere iscritte nella categoria catastale fittizia F2 (a rendita zero). Sia chiaro che l’iscrizione dei ruderi al…

Da Crea e Unict un pane di grano duro e fibre di agrumi alleato della salute

Pane grano duro e fibre di agrumi

(di Redazione) Un pane ad alto contenuto di fibre, arricchito per la prima volta con le fibre contenute nella farina di agrumi. Lo hanno sviluppato i ricercatori del Crea, e in particolare quelli dei centri di Cerealicoltura e Colture Industriali e di Olivicoltura, Frutticoltura e Agrumicoltura.   Lo scopo di questa ricerca condotta insieme al Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania e i cui risultati sono stati recentemente pubblicati sulla prestigiosa rivista Frontiers in Nutrition, è duplice: uno ambientale e l’altro salutistico. L’uso di fibre di agrumi nella panificazione può essere considerato un’alternativa ecologica per il riutilizzo e la valorizzazione degli scarti e dei sottoprodotti della lavorazione degli agrumi. È noto, infatti, come il pastazzo (buccia, polpa e semi), sottoprodotto della lavorazione…

Agro-salute, il progetto regionale che porterà la dieta mediterranea nella ristorazione collettiva

agro-salute

(di Angela Sciortino) Negli ospedali, nelle scuole e negli altri enti pubblici si mangerà non solo siciliano, ma anche secondo le linee guida della Dieta mediterranea. Presto, così vuole il governo regionale, questo requisito sarà inserito nei bandi per la selezione delle ditte che in Sicilia forniranno i pasti alle mense scolastiche, ospedaliere e di altri enti pubblici.  La novità è in pratica contenuta in una delibera con cui nei prossimi giorni la Giunta regionale approverà il progetto “Agro-Salute”, un articolato processo di interazione tra l’assessorato alla Salute e quello all’Agricoltura per la promozione dei corretti stili di vita attraverso la piena adozione della Dieta mediterranea in cui si privilegi il consumo di prodotti siciliani di qualità. In pratica, il governo regionale, oltre a riconoscere…

Parte la corsa per il riconoscimento dei distretti del cibo siciliani. Presto in gazzetta il bando

distretti del cibo siciliano

(di Redazione) Distretti del cibo siciliani al via. La corsa contro il tempo per la loro costituzione partirà ufficialmente il 10 maggio data in cui dovrebbe essere pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione il bando per il riconoscimento dei Distretti del Cibo siciliano che è già stato anticipato sul sito web dell’assessorato all’agricoltura. Da quel momento ci saranno disponibili 45 giorni per la presentazione delle istanze. A questa nuova forma di aggregazione l’assessore Edy Bandiera attribuisce un ruolo strategico per promuovere lo sviluppo territoriale, salvaguardare il paesaggio rurale e valorizzare le produzioni agroalimentari di qualità. Si tratta di una occasione di sviluppo che il Gal Madonie non si farà sfuggire. Spiega Dario Costanzo, project manager del Gal Madonie: «Verranno coinvolti tutti i soggetti che all’interno dei…

Premi Pac più celeri, tra Viminale e Agea convenzione per gestire i certificati antimafia

certificati antimafia

(di Redazione) Tempi più celeri per l’erogazione dei premi comunitari. È quanto ci si attende in seguito alla firma della convenzione firmata dal ministero dell’Interno ed Agea per la gestione delle richieste dei certificati antimafia. Dell’importante collaborazione tra i due enti dà notizia Confagricoltura che sottolinea come l’atto regoli le modalità operative-informatiche del collegamento tra la banca dati nazionale unica della documentazione antimafia ed il Sian, il Sistema informativo agricolo nazionale, per la trasmissione di informazioni e documenti, in attuazione di quanto previsto dalla normativa nazionale ed europea in materia di certificazione antimafia. Com’è noto, per combattere il pericoloso fenomeno delle infiltrazioni nel settore agroalimentare, nel nuovo codice antimafia è previsto che per chiunque usufruisca di fondi europei, a prescindere dal loro valore complessivo, è…

1 241 242 243 244 245 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.