Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 242)

Archivi

Allarme della Cia: entro due anni il virus Tristeza annienterà gli agrumeti della Sicilia orientale

virus tristeza

(di Redazione) Un grido d’allarme si leva dagli agrumeti della Sicilia orientale. «Oltre settantamila mila ettari sono infestati dal virus “Tristeza”: tra un paio di anni l’intera produzione di agrumi è destinata a scomparire» denuncia da Catania Giuseppe Di Silvestro, presidente della locale Cia-Agricoltori Italiani in una lettera inviata al presidente della Regione Nello Musumeci. «Ogni giorno muoiono centinaia di piante di agrumi – prosegue Di Silvestro – mentre l’agricoltura siciliana è abbandonata a se stessa nel silenzio del governo nazionale e delle istituzioni locali».  Al Governatore Musumeci, la Cia della Sicilia orientale chiede, insomma, di fare sentire la propria voce sui tavoli nazionali per affrontare l’emergenza fitosanitaria del virus “Tristeza” che ha messo in ginocchio il comparto agrumicolo. Esattamente come sta facendo la Puglia dove…

L’aranciata rossa bio della Tomarchio entra nell’Olimpo del beverage internazionale

sfa_sofi_winners_2019

(di Redazione) Mentre Coca-Cola presentava a Milano in occasione di Tuttofood la nuova Fanta rossa, da New York e in diretta mondiale tramite il web è arrivato un altro annuncio che riguarda le famose arance rosse siciliane. L’aranciata rossa Bio Igp di Sibat Tomarchio ha vinto il Gold Sofi Award 2019 per la categoria “Migliore bevanda fredda Ready to Drink”. Un ambìto riconoscimento, definito l’«Oscar internazionale del cibo», che lancia ufficialmente l’azienda siciliana nell’Olimpo del beverage e della gastronomia mondiale. Il premio è stato assegnato dalla Specialty Food Association, la prestigiosa organizzazione che opera nel commercio e nell’industria alimentare statunitense, e che ogni anno riunisce un panel di esperti per proclamare le specialità più innovative ed eccellenti in ambito food (Sofi sta per Specialty Outstanding…

Val di Noto, Massimo Padova nuovo presidente della Strada del vino

cda Strada del vino val di Noto

(di Redazione) L’associazione Strada del Vino e dei sapori della Val di Noto cambia presidente. Il testimone è passato da Sebastiano Gulino a Massimo Padova. Ma nulla è in buona sostanza cambiato nella composizione del direttivo: oltre al neo presidente e a quello uscente, confermati anche gli altri componenti e cioè Viviana Pitino (Planeta) in qualità di vicepresidente, Carlo Scollo (Feudo Ramaddini) e Nino Di Marco (Terre di Noto). Riconfermato anche il direttore, Teresa Gasbarro, che ha guidato le attività negli ultimi anni. L’associazione, che oggi conta circa sessanta soci, ricopre un ampio territorio che si stende tra le città di Siracusa, Palazzolo, Avola, Noto, Rosolini, Ispica e Pachino ed è connotata dal vitigno autoctono, il Nero d’Avola, che ha fatto la storia dell’enologia siciliana….

Torna Enopolis in Sicilia, per la seconda edizione lascia Marsala e si sposta a Menfi

Enopolis vigneti

(di Redazione) Torna Enopolis, l’evento dedicato al mondo della meccanizzazione, della protezione e della raccolta automatizzata delle uve. Dopo la prima edizione che si è svolta lo scorso anno a Marsala, per la seconda che si svolgerà il 7 e 8 giugno è stata scelta Menfi, in provincia di Agrigento. Avrà come tema principale “Sostenibilità in viticoltura e risparmio idrico”. Durante la manifestazione anche due eventi formativi dedicati a lavorazioni, protezione e raccolta delle uve. La manifestazione è organizzata dal mensile specializzato Agrisicilia e prevede spazi espositivi per ospitare stand e macchine agricole che verranno provate tra i filari del moderno vigneto di Casa Mirabile Relais a due passi dal centro di Menfi, ma posto sulla SS-115 Menfi-Castelvetrano, facilmente raggiungibile da tutti i visitatori. Nell’ambito di Enopolis è stata siglata una partnership fra gli organizzatori e…

Terreni agricoli comunali, a Gangi cambia il regolamento sugli affitti

Gangi PA

(di Redazione) Cambia a Gangi il regolamento comunale sull’uso e l’affitto dei terreni di proprietà del Comune, ovvero gli ex feudi comunali di Giumenta, Magazeno, Sant’Andrea, Zappaiello e Zimmara. Questo provvedimento rientra tra primi varati dal neo commissario straordinario del Comune, Giovanni Impastato, che si è insediato in sostituzione del Consiglio comunale. La modifica del regolamento sull’uso dei terreni di proprietà del Comune era stata richiesta dall’amministrazione comunale di Gangi che intendeva dare seguito alle sollecitazioni di Coldiretti, Cia, Fenapi e Ugl Coltivatori. Le modifiche, pur lasciando inalterata la scadenza naturale dei 5 anni dell’uso e affitto degli ex feudi comunali, riguardano la possibilità di proroga dei contratti così da consentire agli affittuari di beneficiare delle varie misure a sostegno del settore che prevedono un…

Debutta a Tuttofood la nuova Fanta rossa prodotta con il succo delle arance di Sicilia Igp

Fanta rossa

(di Redazione) La Fanta, l’aranciata per antonomasia prodotta dalla Coca-Cola, c’è anche nella versione Rossa e senza zuccheri aggiunti. La nuova versione di aranciata si realizza con il succo di arance rosse di Sicilia Igp, controllate dal Consorzio di Tutela. L’ultima nata nella famiglia Fanta è stata presentata oggi in occasione di Tuttofood, la fiera internazionale dedicata al food&beverage in corso a Milano.  Coca-Cola, che produce in Italia dal 1927, con Fanta Aranciata Rossa riconferma lo speciale legame che la unisce al nostro Paese, celebrando una delle eccellenze italiane: l’arancia rossa di Sicilia Igp. «Dedichiamo grande attenzione al territorio italiano, dove produciamo da oltre 90 anni, e proprio per questo vogliamo il più possibile valorizzare le materie prime del nostro Paese», ha dichiarato Cristina Broch,…

Api e varroa, full immersion a Caltavuturo organizzata da Fai Sicilia

api e varroa

Si svolgerà a Caltavuturo in provincia di Palermo il prossimo 11 maggio il corso su “Api e varroa”.  L’incontro che durerà l’intera giornata è stato organizzata dall’Associazione allevatori ape siciliana ed è inserito nel programma della campagna 2018-19 finanziata alla Fai, la Federazione Apicoltori Italiani della Sicilia, con i fondi dell’Ocm miele (Regolamento Ue n.1308 del 2013). Si svolgerà nei locali di “Nettare di Sicilia di Cirrito Mario & C” che si trovano a contrada Cammarella, nella zona artigianale di Caltavuturo.  Due i docenti del corso: Francesco Mussi, noto per avere inventato e brevettato un efficace metodo di controllo della varroa, l’acaro parassita delle api che decenni fa, alla sua comparsa in Italia impensierì molto gli apicoltori, e Carlo Amodeo, l’apicoltore siciliano di Termini Imerese…

Un unico Distretto del cibo, in Sicilia prove di coesione e sinergie

distretto del cibo

(di Redazione) Puntare sul brand Made in Sicily e per questo costituire un unico Distretto del Cibo siciliano che mira ad ottenere il riconoscimento da parte dell’Assessorato regionale all’agricoltura. La proposta arriva da un nutrito comitato che condivide una consapevolezza ormai piuttosto diffusa: i mercati percepiscono la Sicilia come una terra unica per i suoi valori, il suo clima, i suoi prodotti e l’ospitalità della sua gente. I consumatori, infatti, non riescono a individuare e riconoscere le differenze tra i prodotti dei vari territori. Pertanto il valore assoluto è costituito dal brand Made in Sicily che, nell’immaginario collettivo, è sinonimo di genuinità, qualità, bontà, salubrità. Tra i promotori di questa iniziativa il Consorzio di ricerca Coreras, l’Esa, l’Agenzia di Sviluppo degli Iblei e l’Agenzia di…

Va in scena ad Ambelia (Ct) la prima Fiera mediterranea del cavallo

Fiera mediterranea del cavallo

(di Redazione) Non ha precedenti nell’Italia meridionale e si propone di raggiungere due obiettivi: rilanciare le razze degli equidi autoctone italiane e dei Paesi che si affacciano sul Mediterraneo e promuovere il territorio dell’Isola, soprattutto nei suoi itinerari “minori”, cioè quelli al di fuori delle guide ufficiali. Stiamo parlando della Fiera Mediterranea del Cavallo, la più grande manifestazione equestre del Sud Italia, in programma dal 10 al 12 maggio 2019, nella Tenuta Ambelia a Militello in Val di  Catania. L’iniziativa è della Regione Siciliana, che ha mobilitato gli assessorati per l’Agricoltura, il Turismo, le Attività produttive, i Beni culturali, dopo aver rimesso a nuovo l’antica Tenuta, grazie a un imponente restauro, dopo anni di incuria e abbandono. La struttura, che in età feudale apparteneva ai…

1 240 241 242 243 244 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.