Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 241)

Archivi

Giù del 40 per cento le accise sulla birra artigianale. Dal 1° luglio, ma solo per i microbirrifici

birra artigianale

(di Redazione) Mentre a Palermo con Beer Bubbles, ci si prepara ai fiumi di birra artigianale che verranno spillati a partire da oggi, 6 giugno e fino a domenica 9 nelle numerose spine disposte su via Maqueda nell’asse compreso tra i i Quattro canti e via Torino, arriva una buona notizia sul piano fiscale per i microbirrifici. A partire dal 1° luglio 2019 per chi produce birra artigianale in quantità non superiori a diecimila litri, le accise sulla produzione verranno tagliate del 40 per cento. Il ministro dell’Economia Giovanni Tria, infatti, ha firmato il decreto per l’attuazione della delega al governo in materia, inserita nella legge di bilancio 2019. La riduzione delle accise che entra in vigore dal 1° luglio si va a sommare alla ridicola…

Parliamo di canapa industriale con il produttore Giovanni Gioia | Video

(di Angela Sciortino) Nei giorni scorsi vi avevamo anticipato che stavamo lavorando a una novità che speriamo vi piaccia. Abbiamo ideato un nuovo format che sostituisce il nostro consueto tg settimanale. Ci è sembrato più interessante e coinvolgente fare un approfondimento in video con un ospite esperto nella materia che è stata all’attenzione della cronaca negli ultimi giorni. Per l’esordio del format (una sorta di esperimento), abbiamo individuato nelle problematiche legate alla coltivazione della canapa un argomento di sicuro interesse, anche alla luce della recente sentenza della Corte di Cassazione che ha messo in allarme tutti gli agricoltori coinvolti nella neonata filiera della pianta industriale che, oltre al tessile, ha tante altre destinazioni. Della canapa industriale abbiamo parlato con Giovanni Gioia, ventisette anni, produttore (anche)…

Al via, sotto buoni auspici, la campagna dell’uva da tavola di Mazzarrone Igp

uva da tavola Mazzarrone

(di Luigi Noto) L’anno scorso è stato un disastro. A molti produttori di uva da tavola di Mazzarrone Igp, il fenomeno del cracking ha letteralmente decimato il raccolto.  L’annata 2019, invece, a sentire Gianni Raniolo, presidente del Consorzio di tutela dell’uva da tavola di Mazzarrone Igp che nei giorni scorsi ha annunciato ufficialmente l’avvio della stagione dell’uva a marchio con le varietà Victoria e Black Magic, “si apre sotto auspici piuttosto entusiasmanti“. «Abbiamo registrato, è vero – spiega Raniolo – una quindicina di giorni di ritardo sulla prima raccolta, ma la qualità delle uve siciliane si presenta di livello pregiato. La fioritura è stata ottima e le operazioni di acinellatura sono state eseguite con facilità; ciò ha comportato uno sviluppo veramente armonioso di ogni singolo…

Distretti del cibo in corsa contro il tempo. Diverse le iniziative in Sicilia

cibo siciliano

(di Luigi Noto) Sui distretti del cibo in Sicilia si lavora senza sosta. La scadenza per la presentazione delle domande di riconoscimento è fissata per il 24 giugno. Ma probabilmente slitterà di qualche giorno. Non si potrà andare molto oltre, però. La pubblicazione del bando ministeriale è attesa per luglio e si corre il rischio che i distretti siciliani vengano esclusi dalla competizione perché non sono stati ancora riconosciuti.  Tra tutti i soggetti interessati al bando c’è chi è già in fase avanzata come il Gal Madonie che, avendo deciso di promuovere insieme a tanti altri soggetti il macro Distretto unico del cibo siciliano, ha già avviato l’azione informativa sul territorio di appartenenza al fine di raccogliere le adesioni delle aziende. C’è chi, invece, organizza…

Vigneti, on line bando da 20 milioni di euro per ristrutturare e riconvertire i vigneti

ristrutturazione vigneti

(di Redazione) Venti milioni di euro da destinare alle aziende vitivinicole siciliane che vorranno ammodernare e orientare verso il mercato i vigneti siciliani. Lo prevede il bando a valere sull’Ocm Vino (i fondi destinati dalla Ue al comparto vitivinicolo) pubblicato questa mattina sul sito del Dipartimento Agricoltura, al quale sarà possibile accedere fino al 1 luglio 2019. Il contributo sarà pari al 50 per cento del progetto ritenuto ammissibile, elevabile sino al 60 per cento per le zone ad alta valenza ambientale. Si è puntato sulla qualità: le uve provenienti dai vigneti realizzati attraverso le iniziative di riconversione e ristrutturazione dovranno infatti essere obbligatoriamente destinate alla produzione di vini Doc o Igt. «Così come per gli altri comparti dell’agricoltura, anche il comparto vitivinicolo è oggetto di…

Distretto Agrumi di Sicilia, rinnovato il Cda. Argentati: puntiamo in alto

Distretto Agrumi

(di Redazione) Tempo di bilanci per associazioni, coop, consorzi e sodalizi economici di varia natura. La scadenza vale anche per il Distretto Agrumi di Sicilia che lo scorso venerdì 31 maggio ha riunito l’assemblea dei soci al Gelso Bianco di Catania e, dopo avere approvato il bilancio 2018, ha eletto il nuovo Consiglio di Amministrazione, composto da tredici consiglieri e due uditori.  Il nuovo Cda, la cui composizione è stata suggerita dal presidente del Distretto, Federica Argentati, è composto, come da statuto, da 6 componenti tra i presidenti dei Consorzi di Tutela delle produzioni Dop e Igp, e delle produzioni biologiche e i rappresentanti indicati dalle associazioni di categoria, nonché sei membri individuati tra le professionalità presenti all’interno delle imprese associate. «In più – spiega…

Il Consorzio di Tutela Arancia Rossa fa il punto dell’annata. Bilancio ok e tante iniziative già avviate

Consorzio di Tutela Arancia rossa di Sicilia Igp

(di Redazione) Bilancio in attivo, un importante accordo con Coca Cola e i suoi imbottigliatori, il consolidamento di importanti collaborazioni con aziende italiane del settore della trasformazione dell’arancia fresca in succo quali Ortoromi, Lurisia, Polara, Tomarchio e ancora l’avvio di importanti iniziative per l’export e per tutelare genuinità e tracciabilità del prodotto. Sono questi i risultati sciorinati dal gruppo dirigente nel corso dell’assemblea dei soci del Consorzio di Tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp. «L’ultima campagna agrumicola, nonostante i ridotti volumi di produzione, ha reso soddisfatti i nostri soci che, grazie a un prodotto di qualità e pezzatura superiore, riusciranno, da qui a fine campagna, a commercializzare una quantità maggiore di Arancia Rossa di Sicilia Igp, rispetto alla campagna precedente», ha affermato la vicepresidente del consorzio…

Psr 2014-2020 in arrivo i decreti per la misura 4.1. Per i giovani l’attesa finirà a settembre

misura 4.1

(di Angela Sciortino) In arrivo i primi decreti della misura 4.1 del Psr per un totale di circa 85 milioni di euro. Dopo il lungo stop dettato dai ricorsi, molti dei quali ancora pendenti, riparte la macchina amministrativa dell’Assessorato regionale all’Agricoltura.  Il dirigente generale del Dipartimento Agricoltura, che dal 13 maggio è tornato ad essere Dario Cartabellotta, ha dato ieri disposizione ai capi degli ispettorati provinciali di predisporre i decreti per i beneficiari che si trovano nelle prime ottanta posizioni della graduatoria. Per gli altri bisognerà aspettare che si concluda l’iter dei ricorsi al Tar. Se venissero accolti, infatti, potrebbe essere stravolta la graduatoria e si rischierebbe di finanziare progetti che oggi sono in posizione utile, ma che, a seguito del reinserimento di quelli esclusi…

Il vino comune nei silos e viticoltori in bolletta. Controlli in aumento e rese massime da rivedere

resa

(di Redazione) Resa massima di uva per ettaro da abbattere in funzione di una migliore qualità del prodotto e controlli serrati per contrastare la contraffazione. Questi alcuni degli accorgimenti nei piani del governo Conte per contrastare la crisi che in Sicilia (soprattutto in quella occidentale, così come aveva segnalato la Cia) sta colpendo il mercato del vino comune (lo sfuso, che un tempo veniva definito da tavola, per intenderci), sta trascinando nel baratro molte cantine sociali e con esse i piccoli produttori. Le intenzioni dell’esecutivo nazionale sono stati indicati nella risposta che il ministero delle Politiche agricole ha dato ad una interrogazione del M5S a prima firma del deputato siciliano Antonio Lombardo, che chiedeva quali iniziative il ministero intendesse intraprendere al fine di rilanciare il…

Alla scoperta dei Sicani sulle orme di Santa Rosalia. Tre giorni di trekking ed escursioni

Cammino di Santa Rosalia

(di Redazione) Tre giorni di escursioni per conoscere il territorio dei Sicani e la loro storia. Ma anche per mettere l’accento sulla tutela dell’ambiente naturale e lo sviluppo eco-turistico. La sezione Nord-occidentale del Wwf siciliano in collaborazione con il Dipartimento regionale dello sviluppo rurale, ha ideato e programmato dal 6 al 9 giugno il Cammino di Santa Rosalia. Durante la tre giorni trekking, escursioni e visite turistiche, mostre di pittura e fotografia, gastronomia con ingredienti a km 0.  Partner dell’evento il Comune di Palazzo Adriano e quello di Santo Stefano Quisquina, il Parco dei Monti Sicani, il Dipartimento delle Scienze della Terra e del Mare dell’Ateneo palermitano, la Società siciliana di scienze naturali, la coop “La Quercia Grande”, il gruppo escursionisti “Amici del trekking sui Sicani” e l’associazione culturale…

1 239 240 241 242 243 306

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.