Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 233)

Archivi

A Giarre finale regionale dell’Oscar Green, il premio Coldiretti per i giovani innovativi

Oscar Green giovani Coldiretti

(di Redazione) Sono un centinaio i giovani imprenditori agricoli aderenti a Coldiretti che anche quest’anno si contenderanno in Sicilia l’Oscar Green, il premio di Coldiretti Giovani Impresa. Il premio, giunto alla tredicesima edizione, punta a valorizzare il lavoro di tanti giovani che hanno scelto per il proprio futuro l’agricoltura. Sei le categorie: Impresa 4.Terra, Campagna Amica, Sostenibilità, Fare rete, Noi per il sociale, Creatività. La finale dell’Oscar Green del 2019, presentata dalla giornalista Flaminia Belfiore, si svolgerà a Giarre domani, 10 settembre, alle 10.30 al Parco Botanico Radicepura. Parteciperanno anche i vertici nazionali Coldiretti: il presidente Ettore Prandini, il segretario generale, Vincenzo Gesmundo, e la delegata nazionale Giovani Impresa, Veronica Barbati. «È un’edizione speciale – commenta Massimo Piacentino, delegato Coldiretti Giovani Impresa Sicilia – in cui il filo conduttore è la salvaguardia dell’ambiente,…

Grani antichi siciliani, definita l’impronta genetica di 30 varietà

grani antichi siciliani

(di Luigi Noto) Tempi duri per chi pensa di vendere come farina di uno dei tanti grani antichi siciliani una farina comune. Niente più solo tracciabilità basata solo su evidenze cartacee: la conferma della sincerità dell’etichetta sarà ricercata con una verifica di laboratorio. Per smascherare le frodi, adesso che gli studiosi hanno studiato il genoma di ben 30 varietà di grano che fanno parte della collezione della Stazione Consorziale Sperimentale di Granicoltura per la Sicilia di Caltagirone (Ct), gli organi preposti ai controlli antifrode, potrebbero fare ricorso all’analisi del Dna.  Ciò sarà possibile adesso che sulla rivista “Plants” sono stati pubblicati i risultati del primo studio sulla caratterizzazione genetica e morfo-qualitativa della collezione di germoplasma di “grani antichi” siciliani che comprende 27 varietà di grano…

Da Comagri Ue ok ad aiuti per la riconversione di agrumeti e uliveti colpiti da fitopatie

riconversione agrumeti prodotti locali

(di Redazione) «La Commissione Agricoltura ha approvato un emendamento che prevede un piano di finanziamento per supportare i costi di riconversione degli agrumeti e uliveti siciliani colpiti da agenti fitofagi o patologici. Virus come la Tristeza per le arance, il Malsecco per i limoni, la Tuta absoluta per i pomodori colpiscono la nostra agricoltura mettendo in ginocchio il comparto e arrecando gravi disagi e perdite economiche». A riferirlo è Giuseppe Milazzo (Forza Italia – Partito Popolare Europeo), componente supplente della Commissione per l’Agricoltura e lo Sviluppo rurale del Parlamento europeo, che lo aveva presentato prima delle vacanze estive tra lo scetticismo di molti.   «Il Sud Italia fonda la sua economia di base su questi prodotti – prosegue l’eurodeputato – che può trarre respiro e…

Come diventare fornitori della Gdo, seminario di Ice Agenzia a Messina

Ice Agenzia

(di Redazione) Le ultime tendenze della Grande Distribuzione Organizzata, le dinamiche di mercato, i prodotti e la distribuzione del settore agroalimentare e vini con un focus specifico sulla presentazione ai buyer. Saranno questi i temi al centro dell’incontro “Gdo chiavi in mano!”, che si terrà martedì 10 settembre presso la sede di Sicindustria Messina (Piazza Cavallotti, 3), dalle 9 alle 17,30. Organizzato da Ice Agenzia nell’ambito del Piano Export Sud 2, in collaborazione con Sicindustria, partner di Enterprise Europe Network, il workshop sarà realizzato con il supporto tecnico di Wabel, società francese specializzata nella ricerca dei fornitori e nella gestione dei rapporti con i più importanti operatori della Gdo e il Food Service. © Riproduzione Riservata

L’agricoltura del futuro vista dalle donne, convegno a Comiso

donne in agricoltura

(di Redazione) “Il ruolo della donna nell’agricoltura del domani: le alternative concrete per coltivare il futuro, tra creatività e innovazione” è il titolo del convegno che si terrà sabato 7 settembre, presso il Centro Congressi Villa Orchidea (S.P. Comiso-Vittoria), con inizio alle 17:00. Organizzato da Fidapa (Federazione Italiana Donne Arti e Professioni Affari) – Bpw Italy, Distretto Sicilia, in collaborazione con il patrocinio del Comune di Comiso e di Confagricoltura Donne Sicilia, il convegno di chiusura dell’anno sociale di Fidapa Sicilia, si inserisce nell’ambito del tema nazionale “La creatività femminile e la cultura dell’innovazione, motori di sviluppo socio-economico-politico: obiettivi e progetti e del tema internazionale “Empowering women to realize sustenable development goals”. Tra le relatrici, Maria Pia Piricò, presidente di Confagricoltura Donna Sicilia, che dichiara:…

Vigneto Sicilia. Ottima qualità, ma rese in calo fino al 30 per cento

vendemmia 2019

(di Redazione) Il primo mese di vendemmia per la Doc Sicilia conferma le previsioni iniziali: c’è un calo medio di circa il 30 per cento di quantità di uva raccolta e una qualità che i coltivatori del “vigneto Sicilia” definiscono ottima. Il punto sulla vendemmia offre un resoconto omogeneo dalle province dell’isola, dove in molti casi le attività di raccolta sono iniziate ad agosto con una decina di giorni di ritardo rispetto al 2018. I primi vitigni a bacca bianca vendemmiati, dal Pinot grigio allo Chardonnay, dal Grillo al Catarratto (che da qualche mese si può definire in etichetta anche Lucido), presentano tutti la stessa caratteristica: alla diminuzione del quantitativo corrispondono uve mature e profumate, con un corredo aromatico di prim’ordine. E mentre i vitigni a bacca…

Alternative possibili al grano duro? A Raddusa un convegno

grano duro

(di Redazione) Nell’ambito della 25a edizione della “Festa del Grano” in programma a Raddusa venerdì 6 settembre, la Cia Sicilia Orientale, in collaborazione con Agia dei giovani imprenditori agricoli e il Consorzio Sicil Cereal, ha organizzato per le 17.30 al Centro Polifunzionale Papa Giovanni Paolo II, (Via Regina Margherita, 64) un convegno pubblico sul tema: “La filiera cerealicola nelle zone interne. Alternative possibili?”. «È un’occasione per discutere con i relatori che interverranno della crisi della cerealicoltura nelle zone interne della Sicilia – anticipa il presidente Cia Sicilia Orientale Giuseppe Di Silvestro – e delle alternative possibili a questa coltura». Dopo i saluti del sindaco Giovanni Allegra, alla tavola rotonda di Raddusa, moderata da Vincenzo Grassia, coordinatore regionale del Gruppo d’Interesse Economico Cereali e presidente del Consorzio Sicil…

Vitigni antichi siciliani, prima recuperati adesso autorizzati

vitigni antichi

(di Angela Sciortino) Lucignola, Vitrarolo, Usirioto, Merlese, sono nomi che presto potremo leggere sulle etichette dei vini siciliani. Ma non sono i soli. Ci sono pure Recunu B, Orisi, Marselan e antichi cloni di Primitivo e Inzolia. Tutti messi alla prova nei campi sperimentali e poi vinificati nella cantina dell’Irvo, l’istituto regionale del Vino e dell’Olio o recuperati grazie al progetto avviato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura denominato “Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani”. L’autorizzazione alla coltivazione di queste varietà è stata concessa con il recente decreto a firma del dirigente generale Dario Cartabellotta pubblicato di recente sul sito del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura. Il decreto arriva dopo che nel tempo si sono succedute diverse richieste avanzate dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per altrettante cultivar di uva da…

Gal Isc Madonie, incontri informativi sui bandi in scadenza a fine ottobre

Gal Isc Madonie

(di Redazione) Montemaggiore Belsito e Castelbuono ospiteranno, mercoledì 4 e giovedì 5 settembre, gli incontri informativi sui bandi del Gal Isc Madonie che hanno l’obiettivo di favorire le start-up giovanili e femminili e gli investimenti per lo sviluppo/innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali nei settori artigianali e commerciali. I seminari sono rivolti ad agricoltori (imprenditori agricoli), coadiuvanti familiari, persone fisiche e microimprese dei comuni facenti parte del Centro Stella di Alia che comprende Roccapalumba, Montemaggiore Belsito, Aliminusa, Cerda, Sciara, Caccamo e Termini Imerese e quelli del Centro Stella di Castelbuono del quale fanno parte Pollina, Cefalù, Isnello, Gratteri, Lascari, Collesano, Campofelice di Roccella. In entrambi i casi, si parlerà della Sottomisura 6.2 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone…

Open Day caseifici agricoli, anche in Sicilia un weekend dedicato ai formaggi

open day caseifici

(di Angela Sciortino) Un weekend dedicato ai formaggi prodotti nelle aziende agricole italiane. Il 14 e 15 settembre si svolgerà l’Open day dei caseifici agricoli organizzato in collaborazione con l’associazione delle casare e dei casari di azienda agricola con l’obiettivo di far comprendere quanto lavoro e quanta passione si nascondono dietro un formaggio. Molti i caseifici partecipanti in tutta Italia e tra questi anche alcune aziende siciliane. Finora sono tre: l’azienda agricola Mignacca all’interno di un casale in parte ristrutturato sulla montagna di Catenanuova (En), residenza estiva del Principe della Catena; Villa Dafne ad Alia (Pa), un agriturismo con annesso caseificio e allevamenti e il Caseificio Delle Scale di Rossella Calascibetta che alleva capre a Monreale (Pa). Durante l’Open Day dei caseifici agricoli è possibile…

1 231 232 233 234 235 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.