Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 232)

Archivi

Micro ricettività diffusa sulle Madonie, pubblicato il bando del Gal

ricettività turistica diffusa

(di Redazione) Un milione e duecentomila euro per nuovi bed&breakfast e progetti ad essi connessi che si svilupperanno sulle Madonie saranno finanziati dal Gal con un contributo in conto capitale pari al 75 per cento. È questa la dotazione finanziaria del bando pubblicato dal Gal Madonie e che sarà spesa a sostegno della nascita di imprese extra agricole nei settori turistico e dei servizi. Ai finanziamenti potranno accedere gli imprenditori agricoli che intendono diversificare le loro attività, i coadiuvanti familiari, le ditte individuali e le microimprese. Requisito imprescindibile per poter partecipare è quello di avere la sede operativa della propria ditta in uno dei 34 comuni che fanno parte del Gal Isc Madonie e che ricadono in tre province: Palermo, Caltanissetta ed Enna. L’obiettivo principale del bando riferito all’Operazione 6.4…

Petralia Soprana, escursione lungo il Salso alla scoperta delle “Gole del Cigno”

escursione

(di Redazione) Escursione lungo il fiume Salso, alla scoperta delle “Gole del Cigno”. L’appuntamento è per domenica prossima (15 settembre) con partenza e arrivo nella frazione San Giovanni di Petralia Soprana.  Il percorso non è difficoltoso e attraverserà un vasto territorio lungo il fiume Salso fino ad arrivare alle “Gole del Cigno”, dove il fiume incrocia la “balza Areddula” di Alimena conosciuta per la sua importanza archeologica.  Una meta affascinante che soddisferà l’escursionista e il visitatore. Le “Gole del Cigno”, infatti, conservano al loro interno, ancora oggi e dopo centinaia di anni, una biodiversità incredibilmente bella e una sorgente di acqua sulfurea che rappresenta la meta del percorso. L’escursione può essere fatta a piedi a cavallo, in bici, in auto, moto, quad e qualunque altro…

Fish&Pasta, a Terrasini una kermesse dedicata a pasta di grano duro e prodotti ittici

Fish&Pasta

(di Redazione) Un festival della buona pasta e dei prodotti tipici siciliani. Si svolgerà dal 27 al 29 settembre prossimi a Terrasini (Pa) a Palazzo D’Aumale sede del Museo regionale, nel Lungomare Peppino Impastato la manifestazione “Fish&Pasta, Preview Macarìa”, dedicata alla pasta di grano duro e alla valorizzazione e commercializzazione dei prodotti ittici. L’iniziativa è organizzata dalla società di comunicazione SevenApp insieme all’Associazione BiCa e al giornale online Cronache di Gusto. Saranno tre giorni di dibattito ed eventi per esaltare e condividere il primato storico della provincia di Palermo come luogo di origine della pasta di grano duro, prodotto che col tempo è divenuto simbolo di innesto tra tradizione e innovazione tra culture diverse. L’invito a partecipare è stato raccolto dai pastifici più rappresentativi della…

Riqualificazione e valorizzazione per tre borghi rurali dell’epoca fascista

borghi rurali

(di Redazione) Quattordici milioni di euro per riqualificare e valorizzare tre borghi rurali degli anni ’40: il Borgo Lupo, in provincia di Catania, il Borgo Bonsignore, nell’Agrigentino ed il Borgo Borzellino, in provincia di Palermo. Si tratta di tre degli otto borghi costruiti tra il 1939 ed il 1943 su decisione del governo italiano dall’Ente per la colonizzazione del latifondo siciliano. Dopo la seconda guerra mondiale questi borghi rurali passarono all’Eras (Ente per la riforma agraria in Sicilia) e poi all’Esa, l’Ente di Sviluppo Agricolo in cui confluirono tutti i beni immobili e le attività dell’Eras. I tre borghi in questione sono ormai in condizioni di semi-abbandono, ma anche gli altri cinque costruiti nel medesimo periodo – Borgo Giuliano a San Teodoro, Borgo Portella della…

Droni in volo sugli agrumeti siciliani: rilevano lo stress idrico delle piante

droni

(di Redazione) Ha preso il via, con i primi voli dei droni su alcune aziende agrumicole della Piana di Catania, il monitoraggio dello stress idrico degli agrumeti previsto dal progetto “A.C.Q.U.A. – Agrumicoltura Consapevole della Qualità e Uso dell’Acqua”. Il progetto è promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Università di Catania, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Già avviata ma ancora in corso, grazie a un pool di agronomi rilevatori coordinati da Carmelo Asero, la mappatura dei fabbisogni e delle condizioni irrigue in un centinaio di aziende agrumicole “campione” su tutto il territorio siciliano. Adesso è la volta della seconda fase del progetto che permetterà di avere un quadro generale, su tutto il…

Tristeza agrumi, Selvaggi: bene aiuti dall’Ue, adesso certezza su entità finanziamenti

arance virus tristeza

(di Redazione) Giovanni Selvaggi, presidente di Confagricoltura Catania e del Consorzio di tutela Arancia Rossa di Sicilia Igp chiede lumi circa il piano di finanziamento europeo per supportare i costi di riconversione degli agrumeti e uliveti siciliani colpiti da agenti fitofagi o patologici, incluso il Tristeza virus dell’arancio. «In questi giorni – afferma Selvaggi – i media hanno dato notizia dell’approvazione, in Commissione Agricoltura al Parlamento Europeo, di un emendamento al bilancio dell’Unione Europea del 2020, proposto dal parlamentare siciliano Giuseppe Milazzo, che prevede un piano di finanziamento per supportare i costi di riconversione degli agrumeti e uliveti siciliani colpiti da fitopatie. Si tratta di una buona notizia ma nulla ancora si sa della dotazione finanziaria di questo piano né delle modalità di erogazione del finanziamento»….

A Castellana Sicula, sit-in e laboratorio di idee per le Zone Franche Montane

Zone Franche Montane

(di Redazione) Zone Franche Montane, se ne parla da anni ma la legge non arriva. Eppure il disegno di legge per consentire la fiscalità di sviluppo per queste aree della Sicilia a rischio spopolamento e desertificazione sociale ed economica è pronto da anni ma l’Ars non legifera in merito. Superati i 1600 giorni di inutile attesa, il comitato promotore per l’istituzione delle Zfm è da giorni in sit-in permanente a Castellana Sicula (Pa) per protestare contro l’immobilismo dell’Ars e per sensibilizzare governo regionale. «Resteremo qui – ha affermato ieri Vincenzo Lapunzina del comitato regionale per le Zfm – finché non avremo rassicurazioni sull’approvazione della legge obiettivo sulle Zone Franche Montane. Al presidente della Regione Nello Musumeci e al presidente dell’Assemblea Regionale Siciliana Gianfranco Miccichè». E ha aggiunto: «Da mesi – ha…

Lotta alla desertificazione in Sicilia, nasce una consulta

desertificazione

(Di Redazione) Il deserto avanza in Sicilia a ritmi preoccupanti ma per contrastare questo fenomeno si fa ancora troppo poco. Per discutere e individuare soluzioni al problema è stata ieri formalmente costituita la “Consulta per la lotta alla desertificazione in Sicilia”. L’organismo costituito su impulso della deputata regionale del Movimento 5 Stelle, Valentina Palmeri, nasce in  applicazione della Convenzione delle Nazioni Unite che hanno già da tempo adottato indirizzi politici per sensibilizzare i singoli paesi verso questo grave problema. «La Consulta – spiega Valentina Palmeri – sarà lo strumento operativo per elaborare studi per settori tematici, con report e proposte che possano diventare leggi e azioni di governo». L’organismo è composto dai rappresentanti di enti locali, imprese, associazioni, fondazioni, enti del terzo settore, rappresentanti politici…

Caccia in Sicilia, piccoli ritocchi al calendario venatorio

caccia

(di Angela Sciortino) Modificato il calendario venatorio che tante critiche aveva incassato da parte dei cacciatori nelle scorse settimane. I cambiamenti integrano e modificano l’impianto originario che rimane ovviamente vigente. La prima modifica riguarda la caccia al cinghiale nella forma vagante: viene consentita dal 2 novembre al 31 dicembre ma non durante la domenica. Allungato di un giorno il periodo in cui è possibile la caccia alla beccaccia (fino all’11 gennaio). La maggiore novità riguarda probabilmente il territorio dell’ex Parco dei Monti Sicani in cui torna ad essere nuovamente esercitabile l’attività venatoria. Com’è noto, il decreto d’istituzione del Parco è decaduto per la terza volta a seguito di un nuovo pronunciamento del Tar a cui avevano fatto ricorso alcuni proprietari dei fondi che ricadevano la suo…

Il Borgo più bello d’Italia in uno scatto, fotoconcorso dedicato a Petralia Soprana

Petralia Soprana

(di Redazione) “Il Borgo più bello d’Italia in uno scatto” è il tema dato al concorso fotografico dedicato a Petralia Soprana e le sue bellezze. L’iniziativa invita a raccontare per immagini il territorio di Petralia Soprana, mettendo insieme le bellezze del paesaggio dell’arte e della tradizione. Ma attraverso l’arte della fotografia, si sa, si possono esaltare oltre all’aspetto materiale, anche le emozioni e le sensazioni che il paesaggio in uno scatto possono trasmettere. Ed è proprio questa l’idea che ha voluto perseguire l’amministrazione comunale guidata da Pietro Macaluso e che è stata stata sposata dall’Italkali, la società che gestisce la miniera di salgemma sita nel territorio di Petralia Soprana.   La partecipazione al concorso fotografico è gratuita e aperta a tutti i fotografi non professionisti e senza limiti…

1 230 231 232 233 234 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.