Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 231)

Archivi

Distretti del cibo. Richieste di riconoscimento da altre tre aggregazioni

distretti del cibo

(di Redazione) Dopo quello dei Nebrodi-Valdemone e dei Sicani, in rapida successione la scorsa settimana altre due aggregazioni di imprese, Gal ed enti locali hanno presentato la domanda di riconoscimento come distretti del cibo al Dipartimento regionale dell’agricoltura.  Si tratta della rete “Cibo in Sicilia” (dove cibo sta per cultura, identità, biodiversità, organizzazione) che ha chiesto il riconoscimento come “Distretto delle Filiere e dei Territori di Sicilia in Rete”, e del “Distretto del Sud-Est Sicilia “Etna – Val di Noto” Il primo mette al centro le imprese delle filiere produttive strutturate, le produzioni con certificazione di qualità e biologiche, il turismo e un largo partenariato sul territorio. La Rete soggetto proponente “C.I.B.O. in Sicilia”, si è costituita lo scorso 17 luglio tra Distretto Agrumi di…

Vino comune, tavolo di crisi alla Regione. E il 7 agosto incontro con il ministro

vino

(di Redazione) La crisi del vino comune siciliano sarà affrontata nei prossimi giorni alla Regione e al Ministero. Il primo tavolo di crisi regionale si riunirà a Palermo presso l’assessorato regionale all’agricoltura il prossimo 5 agosto, mentre nella mattinata di mercoledì 7 a Roma, al ministero delle Politiche Agricole, si terrà un incontro con il ministro Gian Marco Centinaio. «Chiediamo anzitutto alla Regione che questo tavolo non sia un appuntamento isolato ma che diventi permanente. Auspichiamo anche che in futuro possa essere aperto alle altre organizzazioni di rappresentanza e agli altri attori del comparto, in modo da formulare una proposta organica che sia un buon risultato per tutti. A livello nazionale serve un intervento politico che ridisegni alcune regole del settore, puntando sull’equilibrio, sui controlli…

Primo bando del Gal Sicani per sviluppo turistico e culturale del territorio

Gal Sicani

(di Redazione) Promozione turistica e valorizzazione del patrimonio storico, artistico e ambientale dei borghi montani e della costa aderenti al Distretto Rurale di Qualità dei Sicani, queste le finalità del primo bando dell’azione 1.1.1 del Piano di Azione Locale Sicani pubblicato dall’omonimo Gruppo di Azione Locale (Gal). L’azione “Vivere e Viaggiare nel Distretto Rurale di Qualità Sicani” che ha come riferimento nel Psr Sicilia la misura 7.5.a “Sostegno allo sviluppo e al rinnovamento dei villaggi”) e il cui bando è consultabile online sul sito istituzionale, ha lo scopo di contribuire a diversificare e destagionalizzare l’offerta turistica, conservare il paesaggio, promuovere le tipicità locali attraverso il diretto contatto con i turisti e favorire la creazione di opportunità occupazionali nelle zone rurali. La dotazione finanziaria ammonta a quasi due milioni e mezzo di euro, mentre…

I nostri dieci minuti con… dedicati all’apicoltura e al miele|Video

Nei nostri dieci minuti con… oggi, venerdì 26 luglio, abbiamo parlato di api, apicoltura e miele con Giovanni Caronia, il presidente dell’associazione regionale degli apicoltori siciliani. Conversando con Giovanni Caronia abbiamo scoperto che gli apicoltori in Sicilia sono aumentati così come gli alveari, ma nonostante questo, ormai da cinque anni il trend delle produzioni è decrescente. Tutta colpa dei cambi climatici, a quanto pare. Il presidente degli apicoltori siciliani ha poi sottolineato che, per quanto si sia ridotta fortemente la produzione in Sicilia e anche in Italia, i prezzi non sono aumentati, così come ci si aspetterebbe se le regole economiche fossero valide anche in questo comparto produttivo. E sapete perché? Semplicemente perché il miele è una delle commodities che viene trattata nella Borsa merci…

Doc Sicilia, il Consorzio decide di ridurre per il 2019 le rese del Grillo

Grillo

(di Redazione) Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia ha deciso di abbassare a 110 quintali per ettaro la resa delle uve della varietà di Grillo che saranno vendemmiate quest’anno. La scelta – deliberata dall’assemblea dei soci riunitisi ieri a Menfi – è motivata dalle previsioni di una vendemmia che darà buoni risultati in linea con l’obiettivo che la Doc persegue fin dalla sua nascita: puntare sulla qualità delle uve. Una linea che viene premiata da un crescente apprezzamento da parte dei consumatori di Grillo Doc, un vino che continua ad aumentare i volumi delle vendite. «Il grande riconoscimento che sta ottenendo il Grillo da parte dei consumatori – dice il presidente del Consorzio di tutela vini Doc Sicilia, Antonio Rallo – è da ricondurre…

Fondi gestione rischi, la nuova forma di tutela per gli imprenditori agricoli

fondo rischi

(di Francesca Cabibbo) La riforma della Pac del 2013 prevede nuove forme di tutela dai rischi in agricoltura. Cambia tutto rispetto al passato e non ci sarà più la possibilità di avere provvidenze dallo Stato per coprire i danni degli eventi calamitosi. Com’è noto, gli imprenditori agricoli dovranno assicurare le loro aziende dai rischi connessi all’attività produttiva. Per tutto ciò che non può essere coperto da assicurazione come i danni ad alcuni tipi di serre che non sono assicurabili, le calamità naturali (grandine, gelate, cicloni), ma anche per i danni alle colture a causa di epidemie di virus o per la crisi dei prezzi, si potrà far fronte con un fondo privato di tipo mutualistico per la gestione dei rischi in agricoltura. Il fondo, che potrà funzionare…

Maledetta primavera 2019. Miele di agrumi in picchiata anche in Sicilia

miele

(di Angela Sciortino) Brutta annata per gli apicoltori anche quella del 2019. La fotografia scattata da Ismea sulla produzione di miele nazionale mette in risalto una produzione praticamente dimezzata. Il picco negativo della produzione di miele di agrumi e di acacia si è tradotto già in una riduzione dei ricavi per gli apicoltori pari a circa 73 milioni di euro. Tutta colpa dell’andamento climatico anomalo. La strana primavera 2019, infatti, ha messo definitivamente in ginocchio un settore già alle prese con problemi sanitari e minacciato dalla forte concorrenza del prodotto di provenienza estera. Le perdite produttive per il miele d’acacia – stimate intorno ai 55 milioni di euro – hanno penalizzato soprattutto le regioni del Nord (Piemonte, Emilia Romagna, Toscana, Lombardia, Veneto e Friuli Venezia…

Alluvione 2018. Ecco la Direttiva della Protezione Civile per gli indennizzi alle strutture agricole

alluvione Direttiva PCR

(di Angela Sciortino) Trenta giorni di tempo per presentare le domande di risarcimento dei danni provocati alle strutture agricole dalle alluvioni dello scorso anno. L’attesa Direttiva che fa riferimento Ordinanza della Protezione Civile siciliana n°558 del 15.11.2018 è in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, presto sarà anche disponibile sul sito, ma noi ve la diamo in anteprima.  Il soggetto attuatore sarà il Dipartimento Agricoltura e ad esso confluiranno tutte le istanze che potranno essere consegnate agli Ispettorati dell’Agricoltura territorialmente competenti o in alternativa inviate agli stessi tramite raccomandata a/r o con Pec a dipartimento.agricoltura@certmail.regione.sicilia.it. Il termine dei trenta giorni decorre dal giorno in cui la Direttiva della Protezione Civile verrà pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale della Regione, cosa che potrebbe avvenire anche domani, venerdì 26…

False mandorle di Avola nei confetti. Truffa sventata con l’analisi del Dna

mandorla di Avola

(di Redazione) Spacciavano nella grande distribuzione organizzata per confetti con mandorle di Avola prodotti che nulla avevano a che vedere con il noto e pregiato prodotto del Sud-Est della Sicilia.  Per inchiodare i due produttori di “tarocchi” è bastata la verifica basata sull’analisi del Dna che ha seguito la segnalazione fatta dal Consorzio di tutela della Mandorla di Avola alla Direzione contro le truffe commerciali del Ministero dell’Agricoltura. In entrambi i casi la segnalazione è arrivata da consumatori insospettiti sia dal prezzo che dalla evidente difformità del prodotto in vendita rispetto ai confetti con mandorle di Avola, la cui caratteristica forma piatta e ovale è un primo significativo elemento di riconoscimento. Per eliminare qualsiasi dubbio e documentare in modo scientifico la truffa, è stata utilizzata…

Innovazione in agricoltura, Confagri premia due giovani siciliani

premio Innovazione in Agricoltura

(di Redazione) Si è tenuta nei giorni scorsi, a Roma a Palazzo della Valle, la cerimonia con cui Confagricoltura ha premiato gli innovatori agricoli. Sul podio tredici imprese ed aggregazioni che si sono poste in evidenza per il proprio impegno nell’utilizzare le più avanzate soluzioni tecnologiche e digitali, nell’aggregarsi per raggiungere precisi obiettivi (l’unione fa la forza), nel combinare sostenibilità economica ed ambientale, nell’essere attenti al territorio, nel fare cultura e arte. Lorenzo Cannella (28 anni, titolare di Mangrovia, Scicli), e Arturo Mannino, (29 anni, titolare di Ittica Siciliana, Aci Catena) si sono aggiudicati si sono aggiudicati il terzo posto della categoria “Reti d’imprese”.  I due giovani biologi siciliani hanno reinventato l’acquacoltura adottando il sistema dell’acquaponica che riduce al minimo l’uso di acqua (-90%), l’uso di spazio, elimina l’uso di…

1 229 230 231 232 233 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.