Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 230)

Archivi

Insediamento giovani. Disegnata la road map dei pagamenti del Psr

insediamento giovani

(di Angela Sciortino) In arrivo la prima tranche del premio di insediamento per i giovani imprenditori. «Il 60 per cento del premio pari a 24 mila euro ai 1625 beneficiari sarà erogato entro la fine dell’anno», ha assicurato il dirigente generale dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta, durante l’incontro dello scorso 23 settembre dedicato alla sottomisura 6.1 a cui hanno partecipato tutti gli attori interessati: aspiranti giovani imprenditori agricoli, tecnici progettisti e funzionari centrali e periferici dell’Assessorato all’Agricoltura. Non una concessione, ma una scelta obbligata. Non si potrà andare oltre, infatti, perché altrimenti il disimpegno delle somme sarebbe automatico. E poi che succederà? si sono chiesti in tanti. Fatti due calcoli – 120 giorni per la cantierabilità dal decreto di insediamento più 60 giorni per decreti di concessione del sostegno,…

Sui Monti Peloritani scoperta una nuova specie vegetale, la Vicia brulloi

Veccia di Brullo Vicia brulloi

(di Redazione) Scoperta una nuova specie vegetale ad Antillo sui Monti Peloritani, in provincia di Messina, la “Veccia di Brullo” (Vicia brulloi). I risultati della ricerca – condotta dai ricercatori Saverio Sciandrello, Gianpietro Giusso Del Galdo e Pietro Minissale del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania in collaborazione con Cristina Salmeri, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Palermo – sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Phytotaxa” con un articolo dal titolo “Vicia brulloi (Fabaceae), a new species from Sicily”. L’importante scoperta di questa nuova specie – dedicata a Salvatore Brullo, già docente di Botanica dell’Università di Catania – arricchisce notevolmente, dal punto di vista floristico-naturalistico, il distretto peloritano che coincide con la parte Nord-orientale…

Arancia di Ribera Dop, adesioni entro il 30 settembre

arancia di Ribera Dop

(di Luigi Noto) Dopo un’annata record che si è quella appena conclusa, per la commercializzazione dell’Arancia di Ribera a denominazione di origine protetta Dop si apre una nuova campagna all’insegna dell’ottimismo. «La crescita dei livelli produttivi e di commercializzazione di questa arancia è significativa in relazione ad un mercato e ad un pubblico che si avvicina sempre più ad un prodotto di qualità certificata ed in modo sempre più consapevole», dichiara Giuseppe Pasciuta, presidente del Consorzio di tutela  dell’Arancia di Ribera Dop. Le produzioni di qualità dell’Arancia di Ribera Dop sono riconoscibili dal marchio comunitario in etichetta come tra le più importanti eccellenze agroalimentari italiane e dal marchio di garanzia “Riberella” del Consorzio di Tutela . Si tratta di un comparto in continua crescita che necessità, comunque,…

Agricoltura policolturale di Pantelleria, accordo di ricerca internazionale

agricoltura policolturale Pantelleria

(di Redazione) Promuovere e sviluppare attività di ricerca sull’ecologia globale e valorizzare l’agricoltura policolturale di Pantelleria, unica nel suo genere in quanto capace di sopravvivere alle evoluzioni del tempo. Con questo obiettivo è l’Ente Parco di Pantelleria e il Centre National de la Recherche Scientifique hanno firmato il primo accordo internazionale di cooperazione. Nel corso dell’incontro tra il presidente del Parco Salvatore Gabriele, Antoine Petit direttrice del centro di ricerca di Montpellier e Stefano Colazza direttore del Dipartimento Scienze agrarie, alimentari e forestali dell’Università di Palermo, che si è tenuto presso il Museo vulcanologico, è stato evidenziato il perfetto equilibrio che Pantelleria ha trovato tra le risorse ambientali e climatiche e la capacità dell’uomo di interpretare questi aspetti grazie ad un’importante cultura agricola. La firma del…

Alla Fam di Ragusa Musumeci lancia l’appello all’unità dei produttori

Fam Ragusa

(di Redazione) Un ennesimo appello all’unità agli agricoltori e agli allevatori siciliani. Lo ha fatto stamane il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che a Ragusa ha tagliato il nastro della 45esima edizione della Fam, la Fiera agroalimentare mediterranea: «Voglio lanciare un appello agli imprenditori agricoli e zootecnici della Sicilia perché si esca da un esasperato individualismo e si comprenda che bisogna fare rete, essere compatti e uniti. In Trentino ci sono tre organizzazioni di produttori, in Sicilia sono 47. Creare rete tra i produttori significa avere più potere di contrattazione con la Grande Distribuzione Organizzata, con la quale il tavolo è, comunque, sempre aperto». Poi una presa di coscienza: «In Sicilia – ha sottolineato Musumeci – abbiamo bisogno di puntare sulla riqualificazione del patrimonio…

Apicoltura, arnie ferme nel Sud-Est della Sicilia per colpa dell’Aethina tumida

Aethina tumida

(di Angela Sciortino) Un disastro annunciato. Per la florida apicoltura della Sicilia Sud-orientale le recenti disposizioni previste dal decreto del Ministero della Salute (10 settembre 2019) che modifica e integra il decreto 19 novembre 2014 intitolato «Misure straordinarie di eradicazione e indennizzo conseguente all’infestazione da Aethina tumida», si traducono in una vera e propria débâcle, seminando panico e disperazione tra parecchi apicoltori.  Tutto nasce dal ritrovamento del nuovo focolaio di Aethina tumida, pericoloso parassita degli alveari, in contrada Armicci nel territorio del comune di Lentini. Il decreto definisce “zona di protezione” un’area di 20 chilometri di raggio a partire dall’ultimo focolaio individuato e inoltre determina una “zona di sorveglianza” come un’area di almeno 5 chilometri di raggio, individuata a partire dal margine esterno della zona di protezione. Nell’area così…

Deep in wine, le foto che raccontano il vino sostenibile

Deep in wine

(di Redazione) Catturate dall’obiettivo della macchina fotografica le immagini mostrano pratiche del passato e sguardi verso il futuro del vigneto, e del mondo del vino più in generale, in perfetta sintonia. Attraverso alcuni scatti in analogico e in bianco e nero, gelatina ai sali d’argento su carta baritata, Fiamma Valentino e Maria Grazia Becherini rendono omaggio all’artigianalità del mondo del vino, che racchiude in sé ricerca tecnologica e saggezza delle pratiche antiche, un racconto per immagini dei progetti di sostenibilità per la viticultura italiana: VIVA e SOStain. La mostra “Deep in wine” si inaugura oggi, giovedì 26 ottobre a Le Cattive, vineria letteraria a Palazzo Butera (Palermo). Alle 18,30 è previsto un incontro con le autrici  che converseranno con Lucrezia Lamastra, ricercatrice dell’Università Cattolica di Piacenza…

Consorzi di bonifica, legge di riforma ferma al palo. Agricoltori e dipendenti allo stremo

consorzi di bonifica

(di Redazione) Reti malridotte e con ampie tratte in cemento amianto, acqua erogata solo in alcuni periodi della stagione irrigua, cosa che impedisce la coltivazione di diverse specie di ortaggi e frutta o di programmarla in funzione delle richieste di mercato e personale costretto a lunghi periodi di inattività. E in ultimo, ma non in ordine di importanza, canoni per gli agricoltori molto salati. Gli antichi e cronici mali dei consorzi di bonifica siciliani sono ormai arcinoti. E ieri sono stati per l’ennesima volta snocciolati dagli agricoltori e dai dipendenti degli enti irrigui all’Ars, nel corso di un’audizione richiesta dal M5S. «Il quadro che ne è venuto fuori – affermano le deputate 5 Stelle Jose Marano, Valentina Zafarana ed Angela Foti – è veramente critico….

Grillo e Nero d’Avola Doc Sicilia: degustazioni al Cous Cous Fest

degustazioni cous cous fest

(di Redazione) I vini Grillo e Nero d’Avola della Doc Sicilia protagonisti di due degustazioni al Cous Cous Fest in corso a San Vito lo Capo. Il sommelier Luigi Salvo, delegato Ais della provincia di Palermo, venerdì 27 e sabato 28 settembre, presenterà 14 referenze per la degustazione del Grillo ed 11 referenze per quella del Nero d’Avola. Le degustazioni si terranno nello stand della Regione Siciliana, in via Litoranea Lungomare (davanti Hotel Mira Spiaggia), alle 18 e alle 20 di venerdì e sabato.  «La tutela del complesso patrimonio viticolo della Sicilia, il rispetto per le antiche tradizioni e per la natura, la ricerca della massima sostenibilità: sono questi alcuni dei principi a cui si ispira il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia che siamo orgogliosi…

Piana degli Albanesi, mozione contro il glifosato del gruppo consiliare Diritto al Futuro

Stop glifosato

(di Redazione) Il gruppo consiliare di minoranza del Consiglio comunale di Piana degli Albanesi, Diritto al Futuro, ha presentato una mozione per vietare l’uso del glifosato in agricoltura, negli ambienti pubblici, parchi, ville ecc.e in? tutto il territorio comunale. «Com’è noto – afferma Pino Apprendi consigliere comunale del Gruppo Diritto al Futuro –  il prodotto,? un erbicida ad azione disseccante sistemica, meglio conosciuto come “seccatutto” fa male alla salute dei cittadini, essendo stato riconosciuto “probabile cancerogeno per l’uomo” da diversi istituti di ricerca. Alcuni Paesi lo? usano regolarmente per essiccare il grano e purtroppo arriva nelle tavole dei consumatori siciliani. La mozione firmata da tutto il gruppo consiliare?  oltre a salvaguardare la salute dei cittadini, serve anche per la valorizzazione del grano? ?prodotto a Piana ed è?…

1 228 229 230 231 232 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.