Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 23)

Archivi

Siccità, Coldiretti Sicilia: “Lo stanziamento di fondi per gli agrumicoltori è stata un’operazione fallimentare”

gdo

“La storia si ripete. Lo stanziamento di sette milioni e mezzo di euro per gli agrumicoltori è stata un’operazione fallimentare. Si tratta di un’iniziativa assunta, senza condivisione, dall’assessorato regionale dell’Agricoltura ad inizio gennaio 2024 che oltre ad aver determinato una diminuzione del prezzo delle arance per l’industria, non ha portato agli agricoltori neanche un euro“. Lo afferma Coldiretti Sicilia che sottolinea come “un intervento “urgente” per i danni da siccità che ad oggi di urgente non ha nulla“. “L’ennesima batosta burocratica – prosegue – riguarda il bando che prevedeva la trasformazione delle arance in succhi da destinare alla beneficienza ma le operazioni di pagamento sono ferme a causa delle lungaggini con cui si procede all’ identificazione dei destinatari che non sono strutturati per ritirare grandi…

Consorzi di bonifica, riforma ancora in stand by. Auteri: “Troppi debiti, servono soluzioni strutturali”

Un clima meno operativo di quel che potrebbe quello dei Consorzi di bonifica e una norma molto importante ma che ancora rimane al palo. Questo è l’attuale quadro. La riforma di settore, voluta dal governo regionale, è attesa da anni e mira a riorganizzare la materia soprattutto dal punto di vista dello sviluppo e della tutela delle produzioni agro-zootecniche e forestali. Una riforma che serve agli agricoltori, soprattutto in questo momento così delicato. Il testo sarebbe un buon punto di partenza. Esaminato già da diverso tempo in II Commissione Bilancio il disegno di legge “Riordino dei Consorzi di bonifica e di irrigazione della Regione siciliana” (n. 530) ma ancora non ha visto la luce come legge finale. Dopo i pareri e gli approfondimenti espressi in commissione Attività…

Via libera al Piano idrico regionale, Schifani: “Subito in cantiere opere per 92 milioni”

Sono 92 i milioni di euro in arrivo in Sicilia per la realizzazione di infrastrutture idriche prioritarie. Si tratta del primo stralcio di finanziamenti destinati ai 49 interventi, per complessivi 1,6 miliardi, inseriti nel Piano idrico della Regione Siciliana, interamente approvato dal ministero delle Infrastrutture e inglobato nel Piano nazionale per la sicurezza del settore idrico (Pnsii).  La pianificazione regionale è stata predisposta, su disposizione del presidente della Regione, Renato Schifani, dal dipartimento dell’Agricoltura, di concerto con l’Autorità di bacino, il dipartimento Acqua e rifiuti, Siciliacque, i Consorzi di bonifica Sicilia Occidentale e Sicilia Orientale. Il Piano è finalizzato alla programmazione delle opere necessarie all’approvvigionamento idrico primario, alla prevenzione della siccità, al potenziamento e all’adeguamento delle infrastrutture, anche per accrescere la resilienza ai cambiamenti climatici…

Crisi idrica, Anci Sicilia: “Vi è il concreto rischio che aumentino i danni per le aziende agricole e per gli allevamenti”

Nella sede catanese dell’Assemblea Regionale Siciliana si è tenuto un incontro riguardante l’emergenza idrica nella zona della Piana di Catania e nel Calatino. Presenti al vertice il presidente dell’Ars, Gaetano Galvagno, il sindaco di Mineo, Giuseppe Mistretta, e il presidente dell’Anci, Paolo Amenta. Le conseguenze sui territori dell’attuale crisi idrica sono state al centro dell’incontro. “Come ci hanno segnalato numerosi sindaci – hanno precisato Amenta e Alvano – gli invasi sono a secco, l’agricoltura e il turismo rischiano una battuta d’arresto e, soprattutto, i cittadini continuano a subire un razionamento dell’acqua che va avanti da mesi e diventa sempre più insostenibile. Vi è il concreto rischio che, col passare del tempo, aumentino i danni per le aziende agricole e per gli allevamenti con possibili rischi…

Accordo Piantedosi-Lollobrigida: ai giovani agricoltori 1.400 terreni confiscati ai clan

Un bando per assegnare ai giovani agricoltori i terreni confiscati alle mafie. Lo prevede un accordo sottoscritto oggi al Viminale dai ministri dell’ Interno, Matteo Piantedosi e delle Politiche agricole, Francesco Lollibrigida. Si partirà con le prime 1.400 particelle messe a disposizione dall’Agenzia nazionale per i beni sequestrati alla criminalità organizzata. Il progetto prevede che l’Agenzia assegni al Masaf i terreni prescelti. Quest’ultimo, attraverso Ismea, li metterà a bando per la concessione in favore di giovani imprenditori del settore agricolo, a titolo oneroso, dietro la corresponsione di un canone agevolato. I concessionari dovranno realizzare sui terreni assegnati iniziative sociali con la presenza di lavoratori extracomunitari regolati e persone disabili. “Il governo – ha detto Piantedosi – sta puntando moltissimo sull’Agenzia dei beni sequestrati e confiscati,…

Approvato il ddl florovivaismo. Lollobrigida: “Più garanzie, sostegno all’innovazione e un nuovo quadro normativo”

Il Senato ha approvato il disegno di legge sul florovivaismo per la disciplina, la promozione e la valorizzazione delle attività del settore. Il testo, che era già stato approvato alla Camera, è quindi diventato legge, i voti a favore sono stati 96, con nessuno contrario e 23 astenuti. “Un provvedimento che abbiamo fortemente voluto fin dal nostro insediamento per dare più forza a un comparto che, per troppo tempo, è stato dimenticato dalla politica – ha commentato il Ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida – più garanzie, sostegno all’innovazione e un nuovo quadro normativo adeguato per uno dei fiori all’occhiello dell’agricoltura italiana. Continuiamo così sostenendo le filiere italiane d’eccellenza con fatti concreti”. La misura ha raccolto i favori di Coldiretti, Cia-Agricoltori e Confagricoltura, che ora chiedono i…

Cerchiamo operatori video: come candidarsi

ilSicilia.it cerca operatori video per le proprie redazioni e le sue unità produttive. Le risorse dovranno operare sotto il coordinamento del direttore responsabile e-o del direttore commerciale, occuparsi della realizzazione di contenuti video e contributi filmati. I candidati che verranno presi in considerazione per la selezione dovranno necessariamente risiedere o avere il proprio domicilio a Palermo. Ai candidati si richiede la disponibilità agli spostamenti e flessibilità negli orari. Compensi e rimborsi spese saranno discussi in sede di colloquio. La sede di lavoro è Palermo. I curricula e le foto vanno inviare all’indirizzo di posta elettronica: mauscaglio@gmail.com © Riproduzione Riservata

Dispersione idrica e acqua razionata, l’emergenza nell’Isola non rientra

Una situazione emergenziale che non ha precedenti quella della Sicilia, che sta affrontando un’importante riduzione della disponibilità della risorsa idrica che in questo momento interessa alcune zone specifiche, ma dove, in ogni caso, è più che presente e lampante. I quantitativi di acqua al momento in distribuzione sono stati progressivamente ridotti con l’intento di far bastare le risorse ancora disponibili. Questo è solo uno degli interventi tampone che secondo gli uffici del dipartimento regionale Acqua e rifiuti di viale Campania sono realizzabili nell’ambito delle risorse che ci sono e che devono essere eseguibili in un tempo abbastanza imminente. Qual è la strategia che si sta attuando in questo momento? Allungare la vita utile di quelle fonti di approvvigionamento, questa sembra essere la chiave, nel tempo…

Manovra finanziaria, Pace: “Dc compatta e sempre presente in Aula. Stanziati ulteriori fondi per fronteggiare la siccità in agricoltura”

L’approvazione della manovra correttiva da quasi 200 milioni di euro, avvenuta ieri, ha visto la presenza compatta di tutti i sei deputati della Democrazia Cristiana. In Aula, sia al momento della discussione che del voto, erano presenti i deputati Ignazio Abbate, Nuccia Albano, Salvatore Giuffrida, Serafina Marchetta, Andrea Messina e Carmelo Pace. “Ancora una volta abbiamo dimostrato serietà nei confronti dei siciliani, compattezza e lealtà al governo Schifani – dichiara Carmelo Pace, capogruppo della Dc – Si tratta di una manovra importante che riguarda diversi settori. Tra le norme approvate voglio soffermarsi su quelle per sostenere gli agricoltori che stanno vivendo l’emergenza siccità. Si tratta di 15 milioni per interventi per la realizzazione di vasche d’accumulo, pozzi trivellati, realizzazione di impianti irrigui e l’acquisto di…

Produzione di olio in Sicilia, Arezzo: “Abbiamo perdite enormi. Occorre investire sulle reti idriche”

Il caldo anomalo, le piogge risicate e come se non bastasse l’acqua che “si perde” a causa degli invasi colabrodo sta portando oggi ad una crisi che non ha precedenti. A rischio anche un prodotto come l’olio con l’ansia che cresce soprattutto tra amanti e devoti a quello “buono“ delle nostre terre. In linea generale il quantitativo di olio che viene prodotto in un’annata dipende dall’andamento climatico, che racchiude in se vari fattori. Come ci spiega Giuseppe Arezzo, il presidente del consorzio di tutela dell’olio Dop Monti iblei, le alte temperature favoriscono la mosca dell’ulivo che colpendo le olive va di conseguenza a danneggiare la produzione del prodotto. Molte olive cadono prima della maturazione, oppure se raccolte, l’olio che si produce non viene buono. A…

1 21 22 23 24 25 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.