Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 229)

Archivi

Funghi Fest, a Castelbuono si celebrano i principi del bosco

Funghi Fest

(di Redazione) Tutto pronto per la nuova edizione del Funghi Fest, il festival enogastronomico, organizzato dall’associazione PromoMadonie, che da tredici anni anima il comune di Castelbuono in provincia di Palermo, omaggiando i funghi, principi dei boschi madoniti. Tre giorni di degustazioni, musica e spettacolo, e una mostra micologica con un centinaio di esemplari di funghi, che prenderanno il via venerdì 18 ottobre e si concluderanno domenica 20. Ingresso libero.  Il Premio Internazionale del Gusto La novità di quest’anno è il Premio Internazionale del Gusto, che andrà a personaggi del mondo della cultura, dello sport, della musica, dell’enogastronomia e della legalità, condotto dal giornalista Roberto Gueli insieme ad Eliana Chiavetta. La manifestazione è patrocinata dalla Regione Siciliana assessorato Attività Produttive, dal Comune di Castelbuono, Ente Parco delle…

Turismo nelle aree rurali, bando del Gal Madonie per favorire partenariati stabili

turismo

(di Redazione) Nell’ambito dell’intensa attività di animazione del Gal Isc Madonie durante il mese di ottobre si terranno cinque incontri sia con operatori turistici già presenti sul territorio che con coloro che si accingono a presentare le domande di sostegno sulla sottomisura 6.2 e sull’operazione 6.4.c (Ambito 2) del Piano di Azione Locale dello stesso Gal Madonie. Scopo degli incontri l’illustrazione dei contenuti del bando relativo alla sottomisura 16.3 che, con una dotazione finanziaria di 150 mila euro, si propone di favorire la creazione e/o lo sviluppo di partenariati stabili tra piccoli operatori turistici e del turismo rurale, tour operator e microimprese erogatrici di servizi turistici che operano nel campo della valorizzazione del territorio. La sottomisura, con un contributo pari al 100% a fondo perduto, sostiene la…

Ambiente. Esposto in Procura per i rifiuti agricoli tra i Macconi di Acate

Macconi inquinamento

(di Redazione) Rifiuti abbancati nel letto del fiume, serre abbandonate, plastiche in fiamme o sotto le dune di sabbia. La portavoce Ars Stefania Campo, telecamere alla mano, ha documentato lo scempio ambientale alla foce del fiume Dirillo nel Ragusano e ha allertato la Procura: «Quanto sta accadendo alla foce del fiume Dirillo e tra le serre del Ragusano è uno scempio. Tra serre in abbandono a ridosso del mare, plastiche sotto le dune di sabbia, discariche abbancate nel letto del fiume e rifiuti che bruciano h24 siamo in presenza di una terra dei fuochi tutta siciliana».  Numerosi gli atti parlamentari sui questo fenomeno. Adesso la parlamentare regionale ha anche depositato un esposto in Procura per delitti contro l’ambiente e ha presentato domanda di accesso agli atti…

World Bulk Wine ad Amsterdam insieme alla Regione, domande entro l’11 ottobre

bulk wine exhibition

(di Redazione) I produttori di vino che voglio partecipare a “World Bulk Wine Exibition 2019” che si svolgerà dal 2 al 3 dicembre prossimi ad Amsterdam presso l’Amsterdam Rai Amtrium & Hall 2 e 3 con Assessorato Regionale dell’Agricoltura devono presentare domanda entro l’11 ottobre. La quota di partecipazione a carico della singola azienda è pari a mille euro per singola postazione; il versamento dovrà essere effettuato dopo l’avvenuta selezione e relativa comunicazione da parte degli uffici. Come in altre analoghe manifestazioni, il trasporto della merce da esporre nel proprio stand sarà a carico delle aziende partecipanti. In più le aziende dovranno assicurare la presenza di almeno un rappresentante nel proprio stand. Le aziende interessate partecipare a “World Bulk Wine Exibition 2019”, dovranno far pervenire la…

Grani antichi, anche il Russello Ibleo nel Registro delle varietà da conservazione

Russello Ibleo

(di Redazione) Passa a 28 il numero delle varietà di grani antichi siciliani iscritti al Registro Nazionale delle varietà da Conservazione del Ministero delle Politiche Agricole. A darne notizia è l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera: «Anche la Ruscia, sinonimo di Russello Ibleo, da oggi potrà fregiarsi del prestigioso riconoscimento ministeriale. Ciò consentirà agli agricoltori che hanno fatto richiesta, di certificare e commercializzare le sementi prodotte, garantendone la qualità». In totale si tratta di 100 ettari da destinare alla produzione di semente di Russello Ibleo da utilizzare successivamente nella produzione di granella che verrà trasformata in semola, pasta, farina e prodotti da forno.  E così anche riguardo alla filiera cerealicola, la Sicilia risulta impegnata in prima fila nel percorso di tutela e salvaguardia delle varietà locali da…

Giornate Fai d’Autunno dedicate all’infinito di Giacomo Leopardi

(di Redazione) Nell’ottava edizione delle Giornate Fai d’Autunno promosse dai Gruppi Giovani del Fondo Ambiente Italiano, saranno disponibili alcuni itinerari tematici e aperture speciali che permetteranno di scoprire luoghi insoliti e straordinari in tutta la Regione. Un weekend unico, irrepetibile, che sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 toccherà 20 città, coinvolte a sostegno della campagna di raccolta fondi del Fai – Fondo Ambiente Italiano “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva a ottobre.  Due giorni per sfidare la capacità di stupirsi e cogliere lo splendore del territorio che ci circonda, invitando cittadini e turisti alla scoperta di 40 luoghi in tutta la Sicilia, selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi.  Gli itinerari a tema, da percorrere per intero o in parte, vedranno l’apertura di palazzi, chiese, complessi…

È davvero buono il grano duro siciliano? Il Consorzio Ballatore dice di sì | Video

(di Redazione) Dopo la pausa estiva torniamo con il nostro appuntamento settimanale “Dieci minuti con…” destinato ad approfondire temi che riguardano l’agricoltura e il mondo rurale siciliano. Questa volta parliamo di grano duro, della sua qualità sanitaria, tecnologica e merceologica. E lo facciamo con Giuseppe Russo, ricercatore presso il Consorzio di ricerca intitolato a Giampietro Ballatore. L’annata che si è chiusa con la trebbiatura estiva è stata migliore rispetto alla precedente sia dal punto di vista delle rese che del peso ettolitrico (parametro che interessa tanto i mugnai perché si traduce in una migliore resa in semola e farina), ma ha deluso dal punto di vista del contenuto proteico che, com’è noto, interessa molto l’industria della pasta. Rimane ferma, comunque, una caratteristica sanitaria importante: il…

Giovani imprenditori, nuovo elenco di finanziabili. In centocinquanta rinunciano

giovani agricoltori

(di Angela Sciortino) Centocinquanta rinunce. Tante sono quelle formalizzate da altrettanti giovani che avevano presentato la domanda per il premio di primo insediamento. Cosa li avrà spinti rifiutare 40 mila euro? Motivi diversi fanno sapere all’assessorato. Noi proviamo a immaginarli.  Dopo tanto tempo dalla presentazione della domanda, qualche giovane avrà preferito dedicarsi ad un’altra attività, o magari sarà emigrato in cerca di miglior fortuna. Ci possono essere stati anche ripensamenti dovuti ad errori di valutazione, ma la ragione che appare più probabile risiede nell’avere capito di dovere realizzare il progetto, o buona parte di esso, senza l’aiuto economico del Programma di Sviluppo Rurale.  Una brutta sorpresa che ha una genesi lontana quando, in sede di programmazione, si era convinti che le risorse finanziarie accantonate per…

Primi passi per la Banca del Grano, start-up legata al frumento duro

Banca del grano

(di Angela Sciortino) Nasce in Sicilia, a Enna per la precisione, ma ha ambizioni nazionali. È la Banca del grano – o meglio la Swb Sicilian Wheat Bank – promossa dall’imprenditore Sandro Puglisi, 43 anni, nativo di San Teodoro (Me) ma ormai a Catania da decenni, terza generazione di una famiglia impegnata nella produzione e nella commercializzazione del grano duro, con centri di stoccaggio e Enna e Barrafranca oltre che un’azienda agricola in territorio di provincia di Troina (En) e fino a poco tempo fa presidente del consorzio Crisma. La presentazione ufficiale del progetto è prevista il prossimo 7 ottobre (ore 10) al Federico II Palace Hotel di Enna. Numerosi gli Invitati: istituzioni pubbliche, investitori pubblici e privati, organizzazioni di categoria, ordini professionali, imprenditori del settore…

Campagna olivicola 2019. In Sicilia produzione in crescita, ma non abbastanza

campagna olivicola 2019

(di Angela Sciortino) Qualità eccellente e il 35 per cento di raccolto in più rispetto alla disastrosa annata del 2018. Questa in rapida sintesi la previsione per la campagna olivicola siciliana 2019. In Sicilia nessuno è soddisfatto, nonostante per la Sicilia si possa stimare una annata in crescita che porterebbe il quantitativo stimato a superare le 24.000 tonnellate. Per il 2019, infatti, si attendeva un’annata di carica che avrebbe dovuto compensare ampiamente la debâclé dello scorso anno, ma così non è stato. La produzione è infatti meno della metà di quella espressa in passato in annate di carica. Un pò dappertutto i produttori lamentano che, in quanto rese per ettaro, i loro oliveti non hanno mantenuto le promesse di un fioritura davvero abbondante che non si…

1 227 228 229 230 231 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.