(di Redazione) Il riuso a scopo irriguo di acque reflue depurate, in combinazione con strategie di irrigazione deficitaria, può rappresentare una valida alternativa per la gestione efficiente delle risorse idriche in campo olivicolo, salvaguardando al tempo stesso le rese e gli standard qualitativi della produzione. Su questo tema il dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente (Di3A) dell’Università di Catania, in collaborazione con il Centro Studi di Economia applicata all’Ingegneria di Catania (Csei), con un finanziamento del Ministero delle Politiche agricole e forestali, sta svolgendo un progetto di ricerca dal titolo “H2Olivo – Gestione sostenibile di impianti di ulivo attraverso tecniche di irrigazione deficitaria e uso di acque reflue“. Il seminario di presentazione del progetto si terrà domani mattina, mercoledì 23 ottobre alle 10.30, nell’aula magna “Amedeo Jannaccone”…