Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 227)

Archivi

Vigneto Sicilia. Ottima qualità, ma rese in calo fino al 30 per cento

vendemmia 2019

(di Redazione) Il primo mese di vendemmia per la Doc Sicilia conferma le previsioni iniziali: c’è un calo medio di circa il 30 per cento di quantità di uva raccolta e una qualità che i coltivatori del “vigneto Sicilia” definiscono ottima. Il punto sulla vendemmia offre un resoconto omogeneo dalle province dell’isola, dove in molti casi le attività di raccolta sono iniziate ad agosto con una decina di giorni di ritardo rispetto al 2018. I primi vitigni a bacca bianca vendemmiati, dal Pinot grigio allo Chardonnay, dal Grillo al Catarratto (che da qualche mese si può definire in etichetta anche Lucido), presentano tutti la stessa caratteristica: alla diminuzione del quantitativo corrispondono uve mature e profumate, con un corredo aromatico di prim’ordine. E mentre i vitigni a bacca…

Alternative possibili al grano duro? A Raddusa un convegno

grano duro

(di Redazione) Nell’ambito della 25a edizione della “Festa del Grano” in programma a Raddusa venerdì 6 settembre, la Cia Sicilia Orientale, in collaborazione con Agia dei giovani imprenditori agricoli e il Consorzio Sicil Cereal, ha organizzato per le 17.30 al Centro Polifunzionale Papa Giovanni Paolo II, (Via Regina Margherita, 64) un convegno pubblico sul tema: “La filiera cerealicola nelle zone interne. Alternative possibili?”. «È un’occasione per discutere con i relatori che interverranno della crisi della cerealicoltura nelle zone interne della Sicilia – anticipa il presidente Cia Sicilia Orientale Giuseppe Di Silvestro – e delle alternative possibili a questa coltura». Dopo i saluti del sindaco Giovanni Allegra, alla tavola rotonda di Raddusa, moderata da Vincenzo Grassia, coordinatore regionale del Gruppo d’Interesse Economico Cereali e presidente del Consorzio Sicil…

Vitigni antichi siciliani, prima recuperati adesso autorizzati

vitigni antichi

(di Angela Sciortino) Lucignola, Vitrarolo, Usirioto, Merlese, sono nomi che presto potremo leggere sulle etichette dei vini siciliani. Ma non sono i soli. Ci sono pure Recunu B, Orisi, Marselan e antichi cloni di Primitivo e Inzolia. Tutti messi alla prova nei campi sperimentali e poi vinificati nella cantina dell’Irvo, l’istituto regionale del Vino e dell’Olio o recuperati grazie al progetto avviato dall’Assessorato Regionale dell’Agricoltura denominato “Valorizzazione dei vitigni autoctoni siciliani”. L’autorizzazione alla coltivazione di queste varietà è stata concessa con il recente decreto a firma del dirigente generale Dario Cartabellotta pubblicato di recente sul sito del Dipartimento Regionale dell’Agricoltura. Il decreto arriva dopo che nel tempo si sono succedute diverse richieste avanzate dall’Istituto Regionale del Vino e dell’Olio per altrettante cultivar di uva da…

Gal Isc Madonie, incontri informativi sui bandi in scadenza a fine ottobre

Gal Isc Madonie

(di Redazione) Montemaggiore Belsito e Castelbuono ospiteranno, mercoledì 4 e giovedì 5 settembre, gli incontri informativi sui bandi del Gal Isc Madonie che hanno l’obiettivo di favorire le start-up giovanili e femminili e gli investimenti per lo sviluppo/innovazione delle filiere e dei sistemi produttivi locali nei settori artigianali e commerciali. I seminari sono rivolti ad agricoltori (imprenditori agricoli), coadiuvanti familiari, persone fisiche e microimprese dei comuni facenti parte del Centro Stella di Alia che comprende Roccapalumba, Montemaggiore Belsito, Aliminusa, Cerda, Sciara, Caccamo e Termini Imerese e quelli del Centro Stella di Castelbuono del quale fanno parte Pollina, Cefalù, Isnello, Gratteri, Lascari, Collesano, Campofelice di Roccella. In entrambi i casi, si parlerà della Sottomisura 6.2 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone…

Open Day caseifici agricoli, anche in Sicilia un weekend dedicato ai formaggi

open day caseifici

(di Angela Sciortino) Un weekend dedicato ai formaggi prodotti nelle aziende agricole italiane. Il 14 e 15 settembre si svolgerà l’Open day dei caseifici agricoli organizzato in collaborazione con l’associazione delle casare e dei casari di azienda agricola con l’obiettivo di far comprendere quanto lavoro e quanta passione si nascondono dietro un formaggio. Molti i caseifici partecipanti in tutta Italia e tra questi anche alcune aziende siciliane. Finora sono tre: l’azienda agricola Mignacca all’interno di un casale in parte ristrutturato sulla montagna di Catenanuova (En), residenza estiva del Principe della Catena; Villa Dafne ad Alia (Pa), un agriturismo con annesso caseificio e allevamenti e il Caseificio Delle Scale di Rossella Calascibetta che alleva capre a Monreale (Pa). Durante l’Open Day dei caseifici agricoli è possibile…

Risarcimento danni da alluvioni. Più tempo per presentare le domande

danni alluvione

(di Angela Sciortino) Prorogato al 16 settembre il termine per per presentare le domande di risarcimento dei danni provocati alle strutture agricole dalle alluvioni dello scorso anno. Lo si legge in un avviso pubblicato sul sito del Dipartimento regionale Agricoltura dello scorso 28 agosto e che fa rimanda ad altro avviso del Dipartimento regionale della Protezione Civile pubblicato sul n.39 della Gazzetta Ufficiale della Regione Siciliana lo scorso 23 agosto disponibile anche sul sito web. Sullo stesso sito è disponibile la Direttiva per la concessione dei contributi ex art.4 del DPCM del 27 febbraio 2019 alle imprese del settore agricolo che fa riferimento Ordinanza della Protezione Civile siciliana n°558 del 15.11.2018 corredata della modulistica è datata 12 luglio ma è stata pubblicata sul sito il…

Cinghiali, suidi e daini minacciano il nocciolo di Polizzi Generosa

nocciolo

(di Redazione) Nei tempi d’oro copriva 700 ettari, adesso la superficie si è ridotta ad appena 200. La coltura del nocciolo, che storicamente caratterizzava il comprensorio delle Madonie, un tempo diffusa, adesso è limitata solo alla zona di Polizzi Generosa. I produttori madoniti di nocciole non devono fronteggiare gli stessi problemi di quelli dei Nebrodi, ma anch’essi, manifestano molte incertezze circa il futuro della coltura. Sulle Madonie a preoccupare i corilicoltori non sono né le cimici né i ghiri che invece sono la dannazione dei colleghi nebroidei. I ghiri, infatti, al momento sulle Madonie non sono presenti, e il “cimiciato”, cioè il danno prodotto dagli insetti che pungono il frutto lo rendono amaro e quindi non adatto al consumo, ha scarsa incidenza. Ciò che preoccupa…

Valorizzazione del territorio, tavola rotonda  al Mandrarossa vineyard Tour 2019

Mandrarossa Vineyard tour 2019

(di Redazione) Sabato 7 settembre Mandrarossa inaugurerà ufficialmente l’edizione 2019 del Mandrarossa Vineyard Tour. L’evento cult dell’azienda vitivinicola di Menfi che, ogni anno, in occasione della vendemmia apre le porte al pubblico per un weekend tra mare e vigne dedicato alla scoperta delle eccellenze enogastronomiche del territorio e alla valorizzazione del patrimonio ambientale e culturale della Sicilia Sud occidentale. Proprio questi saranno i temi di un interessante tavola rotonda “Storie e territori di successo: i protagonisti si raccontano” che si terrà nel pomeriggio di sabato 7 settembre, alle ore 18.30, presso Casa Mandrarossa, in Contrada Bertolino di Mare.  Moderato da Andrea Gabbrielli, autorevole e storica firma del giornalismo enogastronomico italiano, l’incontro sarà  un intrecciarsi di storie narrate dai portavoce di territori che hanno visto nella valorizzazione…

Liberati altri piccoli rapaci sui Nebrodi: continua la strategia di contrasto ai ghiri

rapaci vs ghiri

(di Redazione) Altri quattro piccoli rapaci notturni sono stati liberati nei giorni scorsi sui Nebrodi. Si tratta di quattro esemplari recuperati presso il Centro di Recupero della fauna selvatica di Messina che si aggiungono ai giovani allocchi del Centro di Ficuzza liberati oltre una settimana fa per contrastare l’abnorme proliferazione dei ghiri sulla scorta dell’indirizzo impartito dal Dipartimento Regionale dello Sviluppo Rurale e Territoriale. La notizia giunge dall’Associazione culturale dei Nebrodi che da mesi sostiene e si fa portavoce delle preoccupazioni degli agricoltori che anno dopo anno hanno dovuto assistere inermi alla distruzione dei raccolti delle nocciole in molti comprensori nebroidei e soprattutto nella zona di Ucria, ad opera dei simpatici, ma dannosi animaletti. Si spera adesso, si legge nella nota dell’associazione, che gli esemplari dei…

Sagra PescaBivona, la regina delle pesche in festa

Sagra PescaBivona

(di Redazione) Cooking show, percorso fieristico, salone del gusto, spettacoli, confronti sui valori nutrizionali della Pescabivona Igp e, per la prima volta, il concorso per il miglior gelato, tutto questo nel programma della 34a edizione della Sagra PescaBivona che si svolgerà venerdì 30, sabato 31 agosto e domenica 1 settembre nel centro agrigentino. Tra i protagonisti della tre giorni della Sagra PescaBivona 2019, lo chef Peppe Giuffrè che si esibirà in un cooking show, gli chef Salvatore Pirrera e Gaetano Caramazza al Salone del gusto elaboreranno un menu degustazione a base di pesca, il comico palermitano Giovanni Cangialosi, gli Ottoni Animati e la tribute band di Vasco Rossi, Colpa d’Alfredo. Presenti l’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera e il sindaco di Bivona Milko Cinà. La 34a…

1 225 226 227 228 229 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.