Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 226)

Archivi

Export arance siciliane in Cina, pronto il piano di comunicazione | Videointervista

(di Redazione) Un incoming di importatori e influencer cinesi in Sicilia nel periodo di raccolta delle arance, poi un evento di presentazione delle arance siciliane alla stampa cinese, a Pechino, quindi il lancio della campagna di comunicazione rivolta ai consumatori cinesi, utilizzando anche le tecniche più innovative di digital marketing. La scorsa settimana, al tavolo tecnico sull’export agrumi in Cina che si è tenuto al Ministero degli Affari esteri e della cooperazione internazionale, è stato confermato il programma delle azioni di comunicazione per la promozione delle nostre arance sul mercato cinese. All’incontro hanno partecipato, oltre al Ministero per gli Affari esteri, anche quelli dello Sviluppo economico e delle Politiche agricole, l’Ice, l’Ambasciata d’Italia in Cina, le associazioni di categoria (Cia, Confagricoltura, Italia Ortofrutta e Coldiretti), il…

Il Merano WineFestival premia la giovane azienda calatina Tenuta Valle delle Ferle

Merano Winefestival

(di Redazione) Per la prima volta al Merano WineFestival una giovanissima realtà siciliana che ha saputo distinguersi per la sua qualità durante le accurate selezioni. Nel “salotto buono europeo della raffinatezza” in cui passato, presente e futuro del vino troveranno spazio per il confronto e la conoscenza, ci sarà anche la cantina calatina Tenuta Valle delle Ferle premiata con i prestigiosi The WineHunter Award Rosso per il Cerasuolo di Vittoria Docg ed il Frappato Doc Vittoria. Un riconoscimento importante per la cantina che è riuscita sin da subito a farsi notare con i primi imbottigliamenti dei due vini. Le annate premiate sono entrambe le 2016, ossia le prime bottiglie prodotte sia di Cerasuolo che di Frappato. Non facile per un’azienda che ha iniziato a muovere…

Zootecnia, progetto per la valorizzazione della razze bovine autoctone

zootecnia

(Angela Sciortino) Identificazione, valorizzazione e tutela delle razze bovine autoctone, ad oggi prive di identità e riconducibili alle razze Cinisara e Modicana. Sono questi gli obiettivi di un programma dedicato alla zootecnia siciliana a cui la Giunta regionale ha manifestato apprezzamento in una delibera approvata lo scorso 25 ottobre. Il programma, si legge nella delibera, verrà finanziato anche con l’operazione 10.2b del Psr 2014-2020 (il bando è ancora in gestazione), finalizzata alla salvaguardia delle risorse genetiche con progetti realizzati da enti pubblici di ricerca e che prevede l’attivazione di rapporti di collaborazione tecnico-scientifica con gli allevatori siciliani che detengono e allevano capi non riconosciuti e non iscritti al registro anagrafico, che nell’Isola, è scritto nel progetto, rappresentano il 67%. Su un patrimonio bovino siciliano autoctono che conta…

Ragusano Dop, il nuovo disciplinare riceve l’ok di Bruxelles

Ragusano Dop

(di Redazione) Il nuovo disciplinare di produzione del formaggio Ragusano Dop è stato definitivamente approvato dalla Comunità Europea in accoglimento della proposta del Consorzio di Tutela, a suo tempo approvata dal Ministero delle Politiche Agricole previo favorevole parere dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura. «Il risultato – ha dichiarato Giuseppe Occhipinti, presidente del Consorzio – ci spiana la strada per avviare un nuovo e, si spera, più produttivo ed utile percorso per tutta la filiera: da produttori ai consumatori, ai quali potremo fornire il massimo di garanzie. Possiamo ora pensare a nuove strategie per un prodotto di grande valore che, nell’interesse dell’area Iblea, può concorrere al superamento della crisi che investe da tempo la nostra zootecnia». Con le modifiche sono state introdotte, senza alcun pregiudizio per la natura…

Fauna selvatica: ripartono i centri di recupero della Regione 

fauna selvatica 2

(di Redazione) Sono state sottoscritte presso l’assessorato regionale dell’Agricoltura, le convenzioni tra il Dipartimento regionale dello Sviluppo Rurale, guidato da Mario Candore, e le associazioni ambientaliste che gestiscono i tre centri di recupero della fauna selvatica di proprietà della Regione. Le associazioni interessate sono la Lipu (Lega Italiana Protezione Uccelli), che gestisce i centri di Ficuzza ed Enna e la Man (Mediterranean Association for Nature) responsabile del centro di Messina. Presso i centri di recupero si svolge l’attività di ricovero, cura e recupero degli esemplari di fauna selvatica, molti dei quali appartenenti a specie protette o in via d’estinzione, feriti da cause accidentali o da bracconaggio. È un’attività di straordinaria importanza per la tutela della biodiversità animale, basti pensare che nel 2018 sono stati recuperati…

Aristoil, nasce un cluster di cooperazione mediterranea

Aristoil 1

(di Redazione) Nascerà un cluster mediterraneo di cooperazione per l’olio d’oliva salutistico e per la promozione di un metodo testato in un progetto Interreg – il cosiddetto metodo Aristoil – per le analisi dei polifenoli nell’olio d’oliva.  Si tratta del più recente obiettivo conseguito nell’ambito del progetto Aristoil per la promozione dell’olio d’oliva mediterraneo con un’alta percentuale di polifenoli, particolari composti chimici naturali in grado di conferire all’olio proprietà antinfiammatorie, antitumorali e di prevenzione di malattie neurologiche come l’Alzheimer.  Le basi per la costruzione di un cluster mediterraneo di cooperazione per l’olio d’oliva salutistico state poste durante l’incontro che si è svolto a Kalamata in Grecia il 21 e 22 ottobre.  Ad accompagnare la delegazione Svimed, uno dei partner italiani del progetto, il direttore Emilia…

Deliberato lo stato di calamità naturale, in agricoltura danni per 350 milioni

agricoltura sott'acqua

(di Redazione) Deliberato dalla giunta regionale di governo lo stato di calamità naturale a seguito dei gravissimi danni che si sono verificati in tutta la Sicilia a causa del maltempo alla fine della scorsa settimana. degli ultimi giorni. Con la stessa delibera è stato richiesto alla presidenza del Consiglio dei ministri il riconoscimento dello stato di emergenza. Il provvedimento è stato adottato nella seduta che si è tenuta venerdì pomeriggio a Catania nel Palazzo della Regione. Ammontano a circa 350 milioni di euro i danni alle produzioni e alle strutture agricole nelle province di Siracusa e Ragusa a seguito delle piogge alluvionali dello scorso fine settimana. È la stima che viene fuori dalle prime verifiche degli ispettorati provinciali agrari, disposte sabato scorso dal presidente della…

Troina, il 10 novembre in piazza contro intimidazione al progetto Legalità di razza

legalità di razza

(di Redazione) Al posto degli asinelli hanno fatto entrare le vacche. Esattamente come erano liberi di fare fino a poco tempo fa, quando i 4200 ettari di bosco di proprietà del Comune di Troina erano della disponibilità di alcune famiglie (sempre le stesse) che affittavano i terreni a 15 euro ad ettaro e poi incassavano fino a 400 euro con i finanziamenti europei senza produrre nulla. Oggi che le aziende dei clan sono colpite da interdittiva grazie all’azione di denuncia del sindaco di Troina Fabio Venezia, arriva il gesto di sfida e di intimidazione: nell’azienda agrosilvopastorale che il Comune ha deciso di condurre in proprio senza più concedere in affitto i terreni, nella notte tra il 29 e il 30 ottobre sono stati rotti i…

Symposium sul pomodoro, esperti a confronto a Comiso sul futuro del prodotto siciliano

symposium pomodorino

(di Redazione) L’International Symposium on Tomato Genetics for Mediterranean Region, organizzato a Comiso dal mensile “Agrisicilia” con il patrocinio del Comune ospitante, si svolgerà il 15 novembre presso il Teatro “Naselli”. Il convegno internazionale dedicato al “pomodoro” è giunto ormai alla terza edizione e vedrà la presenza di esperti provenienti dalla Turchia, che sarà il paese partner di questa terza edizione. Si tratta di un evento specialistico che vede la presenza dei maggiori esperti del settore. Nelle edizioni precedenti (2015 e 2017) i paesi partners sono stati rispettivamente Israele e Spagna. La giornata di studi di Comiso verterà su innovazione tecnologica, vivaistica e ricerca genetica. Particolare attenzione verrà data nella lunga sessione mattutina, al tema della trasformazione del pomodorino siciliano per la produzione di conserve e…

Riuso scarti della lavorazione delle mandorle, premiato progetto innovativo di UniCt

Palmeri Cibus Tec

(di Redazione) Un riconoscimento nazionale è stato assegnato ad un progetto di ricerca dell’Università di Catania. Rosa Palmeri docente di Scienze e tecnologie alimentari nel Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente, è stata premiata al Cibus Tec, uno degli eventi fieristici più importanti a livello internazionale per le tecnologie alimentari che si è svolto a Parma nei giorni scorsi, grazie ad un progetto innovativo sul riutilizzo delle acque di pelatura delle mandorle e dell’endocarpo, la pellicina marrone caratteristica della mandorla sgusciata.  Le acque di pelatura, attualmente considerate uno scarto, vengono invece considerate un vero e proprio sottoprodotto, nell’ambito di un’industrializzazione inclusiva che riduce il consumo idrico senza incidere negativamente sui costi di produzione. Inoltre, l’utilizzo degli skin – la cuticola scura che le ricopre –…

1 224 225 226 227 228 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.