Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 225)

Archivi

Vino e archeologia. Cresce Diodoros, il vino della Valle dei Templi

Diodoros vino Valle dei Templi

(di Redazione) Sarà presto più che triplicata la produzione del “Diodoros – il Vino della Valle”, passando dalle attuali 4 mila a circa 13 mila bottiglie. Il vino è frutto del progetto Diodoros, l’iniziativa nata dalla cooperazione fra partner pubblici – il Parco della Valle dei Templi – e privati – CVA Canicattì – al fine di valorizzare l’immenso patrimonio artistico, culturale, paesaggistico, biologico ed agronomico presente all’interno del Parco archeologico e paesaggistico della Valle dei Templi di Agrigento. È da luglio 2011, quando è stato firmato l’accordo di collaborazione, che il Parco della Valle dei Templi e CVA Canicattì sono stati accomunati da identità di vedute: vino e archeologia concorrono a fare grande un territorio ricco di storia dove l’agricoltura svela il senso e l’origine…

Incontro a Pachino sul ToBRFV, la nuova pericolosa minaccia per il pomodoro

ToBRFV

(di Redazione) Si chiama ToBRFV, il Tomato brown rugose fruit virus che si trasmette anche attraverso il seme e che, abbattendo le resistenze della pianta di pomodoro, rappresenta un serio pericolo per l’intero comparto agricolo. A preoccupare gli esperti la sua velocità di contaminazione. Per questo motivo Area Verde Vivai ha deciso dedicare la terza fase dell’iniziativa #Produrreinformati proprio al ToBRFV, per informare i produttori e tutti i protagonisti del settore, sulla pericolosità della fitopatologia e del rischio che corre l’intero territorio se non si mettono immediatamente in atto le giuste pratiche di profilassi per bloccarne la diffusione. L’incontro intitolato “ToBRFV: non è ancora pandemia, ma bisogna fare profilassi”, si svolgerà a Pachino (Sr) giovedi 19 settembre alle 10.30 nello spiazzale di Area Verde Vivai in C.da…

Coltiviamo agricoltura sociale, concorso a premi di Confagricoltura e partner

agricoltura sociale

(di Redazione) Scade il prossimo 15 ottobre il bando della quarta edizione di “Coltiviamo Agricoltura Sociale”, promosso da Confagricoltura, la Onlus Senior – L’Età della Saggezza e Reale Foundation, per sostenere i progetti di agricoltura sociale. È questa, ricorda Confagricoltura, una nuova forma di agricoltura sostenibile che, da Nord a Sud, viene declinata in diverse modalità e secondo le esigenze della collettività e del territorio, ma tutte con un denominatore comune: coinvolgere le fasce deboli della società all’interno di quanto stabilito dalla legge 141/2015. L’agricoltura sociale italiana, ricorda Confagricoltura, cresce annualmente del 25%. Dà lavoro a più di 35 mila addetti, nelle quasi 4 mila aziende, con un fatturato che sfiora i 250 milioni di euro. Questa formula vincente coniuga l’agricoltura e il sociale, ed…

Psr 2014-2020. Attori a confronto con l’Autorità di Gestione per accelerare la spesa

Psr Sicilia 2014-2020

(Angela Sciortino) L’Autorità di Gestione del Psr Sicilia spinge per accelerare la spesa. E per garantire efficacia degli interventi e delle scelte, sceglie la strada del confronto a tutto tondo con gli attori delle singole misure del Piano di Sviluppo Rurale che hanno presentato maggiori criticità. Criticità che di fatto hanno rallentato, quando non addirittura bloccato, la spesa. Circostanza da evitare per scongiurare il disimpegno delle somme. Per funzionari dell’assessorato (sede centrale e periferiche) e per i tecnici progettisti si presenta, pertanto, una settimana densa di appuntamenti che inizia venerdì 19 settembre per concludersi il 27 dello stesso mese. In questo arco temporale sei incontri tecnici operativi su alcune misure e sottomisure del Psr 2014-2020 in cui verranno trattati  lo stato di attuazione del programma…

Attività produttive, dopo due anni di stop, l’Assessorato tornerà ad occuparsi di Distretti

Distretti produttivi

(di Redazione) Distretti produttivi, sarà la volta buona? Dopo due anni di silenzio e di rinvii, pare che alla Regione Siciliana si ridesti l’attenzione verso queste aggregazioni economiche. L’impegno appartiene all’assessore Mimmo Turano che la scorsa settimana a Palermo ne ha convocato i rappresentati. «Finalmente la Regione siciliana, tramite l’assessore alle Attività produttive Mimmo Turano, afferma di voler puntare e rilanciare i distretti produttivi. Ne prendiamo atto, dopo due anni di silenzio e di rinvii. Ma adesso non c’è tempo da perdere e bisogna fare presto», ha affermato Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia, uscendo dall’incontro convocato a Palermo dall’assessore alle attività produttive. «Ci fa piacere – ha proseguito Argentati – che l’assessorato voglia adesso procedere speditamente con il riconoscimento dei Distretti come previsto…

Micro ricettività diffusa sulle Madonie, pubblicato il bando del Gal

ricettività turistica diffusa

(di Redazione) Un milione e duecentomila euro per nuovi bed&breakfast e progetti ad essi connessi che si svilupperanno sulle Madonie saranno finanziati dal Gal con un contributo in conto capitale pari al 75 per cento. È questa la dotazione finanziaria del bando pubblicato dal Gal Madonie e che sarà spesa a sostegno della nascita di imprese extra agricole nei settori turistico e dei servizi. Ai finanziamenti potranno accedere gli imprenditori agricoli che intendono diversificare le loro attività, i coadiuvanti familiari, le ditte individuali e le microimprese. Requisito imprescindibile per poter partecipare è quello di avere la sede operativa della propria ditta in uno dei 34 comuni che fanno parte del Gal Isc Madonie e che ricadono in tre province: Palermo, Caltanissetta ed Enna. L’obiettivo principale del bando riferito all’Operazione 6.4…

Petralia Soprana, escursione lungo il Salso alla scoperta delle “Gole del Cigno”

escursione

(di Redazione) Escursione lungo il fiume Salso, alla scoperta delle “Gole del Cigno”. L’appuntamento è per domenica prossima (15 settembre) con partenza e arrivo nella frazione San Giovanni di Petralia Soprana.  Il percorso non è difficoltoso e attraverserà un vasto territorio lungo il fiume Salso fino ad arrivare alle “Gole del Cigno”, dove il fiume incrocia la “balza Areddula” di Alimena conosciuta per la sua importanza archeologica.  Una meta affascinante che soddisferà l’escursionista e il visitatore. Le “Gole del Cigno”, infatti, conservano al loro interno, ancora oggi e dopo centinaia di anni, una biodiversità incredibilmente bella e una sorgente di acqua sulfurea che rappresenta la meta del percorso. L’escursione può essere fatta a piedi a cavallo, in bici, in auto, moto, quad e qualunque altro…

Fish&Pasta, a Terrasini una kermesse dedicata a pasta di grano duro e prodotti ittici

Fish&Pasta

(di Redazione) Un festival della buona pasta e dei prodotti tipici siciliani. Si svolgerà dal 27 al 29 settembre prossimi a Terrasini (Pa) a Palazzo D’Aumale sede del Museo regionale, nel Lungomare Peppino Impastato la manifestazione “Fish&Pasta, Preview Macarìa”, dedicata alla pasta di grano duro e alla valorizzazione e commercializzazione dei prodotti ittici. L’iniziativa è organizzata dalla società di comunicazione SevenApp insieme all’Associazione BiCa e al giornale online Cronache di Gusto. Saranno tre giorni di dibattito ed eventi per esaltare e condividere il primato storico della provincia di Palermo come luogo di origine della pasta di grano duro, prodotto che col tempo è divenuto simbolo di innesto tra tradizione e innovazione tra culture diverse. L’invito a partecipare è stato raccolto dai pastifici più rappresentativi della…

Riqualificazione e valorizzazione per tre borghi rurali dell’epoca fascista

borghi rurali

(di Redazione) Quattordici milioni di euro per riqualificare e valorizzare tre borghi rurali degli anni ’40: il Borgo Lupo, in provincia di Catania, il Borgo Bonsignore, nell’Agrigentino ed il Borgo Borzellino, in provincia di Palermo. Si tratta di tre degli otto borghi costruiti tra il 1939 ed il 1943 su decisione del governo italiano dall’Ente per la colonizzazione del latifondo siciliano. Dopo la seconda guerra mondiale questi borghi rurali passarono all’Eras (Ente per la riforma agraria in Sicilia) e poi all’Esa, l’Ente di Sviluppo Agricolo in cui confluirono tutti i beni immobili e le attività dell’Eras. I tre borghi in questione sono ormai in condizioni di semi-abbandono, ma anche gli altri cinque costruiti nel medesimo periodo – Borgo Giuliano a San Teodoro, Borgo Portella della…

Droni in volo sugli agrumeti siciliani: rilevano lo stress idrico delle piante

droni

(di Redazione) Ha preso il via, con i primi voli dei droni su alcune aziende agrumicole della Piana di Catania, il monitoraggio dello stress idrico degli agrumeti previsto dal progetto “A.C.Q.U.A. – Agrumicoltura Consapevole della Qualità e Uso dell’Acqua”. Il progetto è promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Università di Catania, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. Già avviata ma ancora in corso, grazie a un pool di agronomi rilevatori coordinati da Carmelo Asero, la mappatura dei fabbisogni e delle condizioni irrigue in un centinaio di aziende agrumicole “campione” su tutto il territorio siciliano. Adesso è la volta della seconda fase del progetto che permetterà di avere un quadro generale, su tutto il…

1 223 224 225 226 227 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.