Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 224)

Archivi

Apicoltura, arnie ferme nel Sud-Est della Sicilia per colpa dell’Aethina tumida

Aethina tumida

(di Angela Sciortino) Un disastro annunciato. Per la florida apicoltura della Sicilia Sud-orientale le recenti disposizioni previste dal decreto del Ministero della Salute (10 settembre 2019) che modifica e integra il decreto 19 novembre 2014 intitolato «Misure straordinarie di eradicazione e indennizzo conseguente all’infestazione da Aethina tumida», si traducono in una vera e propria débâcle, seminando panico e disperazione tra parecchi apicoltori.  Tutto nasce dal ritrovamento del nuovo focolaio di Aethina tumida, pericoloso parassita degli alveari, in contrada Armicci nel territorio del comune di Lentini. Il decreto definisce “zona di protezione” un’area di 20 chilometri di raggio a partire dall’ultimo focolaio individuato e inoltre determina una “zona di sorveglianza” come un’area di almeno 5 chilometri di raggio, individuata a partire dal margine esterno della zona di protezione. Nell’area così…

Deep in wine, le foto che raccontano il vino sostenibile

Deep in wine

(di Redazione) Catturate dall’obiettivo della macchina fotografica le immagini mostrano pratiche del passato e sguardi verso il futuro del vigneto, e del mondo del vino più in generale, in perfetta sintonia. Attraverso alcuni scatti in analogico e in bianco e nero, gelatina ai sali d’argento su carta baritata, Fiamma Valentino e Maria Grazia Becherini rendono omaggio all’artigianalità del mondo del vino, che racchiude in sé ricerca tecnologica e saggezza delle pratiche antiche, un racconto per immagini dei progetti di sostenibilità per la viticultura italiana: VIVA e SOStain. La mostra “Deep in wine” si inaugura oggi, giovedì 26 ottobre a Le Cattive, vineria letteraria a Palazzo Butera (Palermo). Alle 18,30 è previsto un incontro con le autrici  che converseranno con Lucrezia Lamastra, ricercatrice dell’Università Cattolica di Piacenza…

Consorzi di bonifica, legge di riforma ferma al palo. Agricoltori e dipendenti allo stremo

consorzi di bonifica

(di Redazione) Reti malridotte e con ampie tratte in cemento amianto, acqua erogata solo in alcuni periodi della stagione irrigua, cosa che impedisce la coltivazione di diverse specie di ortaggi e frutta o di programmarla in funzione delle richieste di mercato e personale costretto a lunghi periodi di inattività. E in ultimo, ma non in ordine di importanza, canoni per gli agricoltori molto salati. Gli antichi e cronici mali dei consorzi di bonifica siciliani sono ormai arcinoti. E ieri sono stati per l’ennesima volta snocciolati dagli agricoltori e dai dipendenti degli enti irrigui all’Ars, nel corso di un’audizione richiesta dal M5S. «Il quadro che ne è venuto fuori – affermano le deputate 5 Stelle Jose Marano, Valentina Zafarana ed Angela Foti – è veramente critico….

Grillo e Nero d’Avola Doc Sicilia: degustazioni al Cous Cous Fest

degustazioni cous cous fest

(di Redazione) I vini Grillo e Nero d’Avola della Doc Sicilia protagonisti di due degustazioni al Cous Cous Fest in corso a San Vito lo Capo. Il sommelier Luigi Salvo, delegato Ais della provincia di Palermo, venerdì 27 e sabato 28 settembre, presenterà 14 referenze per la degustazione del Grillo ed 11 referenze per quella del Nero d’Avola. Le degustazioni si terranno nello stand della Regione Siciliana, in via Litoranea Lungomare (davanti Hotel Mira Spiaggia), alle 18 e alle 20 di venerdì e sabato.  «La tutela del complesso patrimonio viticolo della Sicilia, il rispetto per le antiche tradizioni e per la natura, la ricerca della massima sostenibilità: sono questi alcuni dei principi a cui si ispira il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia che siamo orgogliosi…

Piana degli Albanesi, mozione contro il glifosato del gruppo consiliare Diritto al Futuro

Stop glifosato

(di Redazione) Il gruppo consiliare di minoranza del Consiglio comunale di Piana degli Albanesi, Diritto al Futuro, ha presentato una mozione per vietare l’uso del glifosato in agricoltura, negli ambienti pubblici, parchi, ville ecc.e in? tutto il territorio comunale. «Com’è noto – afferma Pino Apprendi consigliere comunale del Gruppo Diritto al Futuro –  il prodotto,? un erbicida ad azione disseccante sistemica, meglio conosciuto come “seccatutto” fa male alla salute dei cittadini, essendo stato riconosciuto “probabile cancerogeno per l’uomo” da diversi istituti di ricerca. Alcuni Paesi lo? usano regolarmente per essiccare il grano e purtroppo arriva nelle tavole dei consumatori siciliani. La mozione firmata da tutto il gruppo consiliare?  oltre a salvaguardare la salute dei cittadini, serve anche per la valorizzazione del grano? ?prodotto a Piana ed è?…

Gelate 2008, sbloccate le domande di risarcimento. Presto i pagamenti

declaratoria gelate

(di Redazione) Forse c’avevano perse le speranze da tempo gli agricoltori del Catanese che avevano visto i loro agrumeti rovinati dal gelo. Ma anche nella burocrazia siciliana, qualche volta avviene l’imprevedibile (in senso positivo). A distanza di oltre dieci anni dal verificarsi dell’evento atmosferico, sono state sbloccate e sono in fase di liquidazione le pratiche per il risarcimento danni provocati dalle gelate del febbraio del 2008. Si tratta di oltre un milione e duecento mila euro destinati a 268 aziende siciliane prevalentemente agrumicole. A darne notizia l’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera. «Da quando ci siamo insediati – afferma l’assessore –abbiamo iniziato un’attività di ricognizione e riordino attorno a tutto il pregresso, rintracciando somme che giacevano, per questioni legate ad aspetti burocratici, ferme dal lontano…

Maruzza Cupane neo presidente a Messina dei giovani di Confagricoltura-Anga

Confagricoltura-Anga Messina

(di Redazione) Si è svolta ieri, sabato 21 settembre, l’assemblea della sezione provinciale Giovani di Confagricoltura-Anga Messina per il rinnovo degli organismi. Beniamino Sciacca, ha ceduto il testimone a Maruzza Cupane. (nella foto da sx: Basilio Catrini, Beniamino Sciacca, Maruzza Cupane e Mauro Miceli) «Entusiasta dell’incarico che mi è stato attribuito. Metterò tutto il mio impegno per far crescere l’associazione, confidando sopratutto sulle nuove leve. Sará un vero lavoro di squadra. Ho la fortuna di essere affiancata da colleghi capaci e volenterosi», ha dichiarato appena eletta Maruzza Cupane, 34 anni, agronomo che nella sua azienda a Rocca di Caprileone coltiva una ricca scelta di agrumi in regime biologico. Da alcuni anni ha diversificato con successo le produzioni introducendo piante tropicali come avocado e mango col vantaggio, rispetto al…

Diversità microbica e innovazione, conferenza al DiA3 dell’Università di Catania

microbial diversity

(di Redazione) La diversità microbica come fonte di innovazione sarà il tema principale della quinta edizione dell’International Conference on Microbial Diversity 2019 che sarà ospitata a Catania, presso il Monastero dei Benedettini dal 25 al 27 settembre. Durante la conferenza verrà approfondita la possibilità di applicazione della diversità microbica nei diversi campi, dal metaboloma all’applicazione delle tecniche di modifica del genoma.  La conferenza è organizzata dal Di3A (Dipartimento di Agricoltura, Alimentazione e Ambiente) dell’Università di Catania, dalla Simtrea (Società italiana di Microbiologia Alimentare, Agraria e Ambientale) e dall’Università di Palermo, in collaborazione con il Crea (Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l’Analisi dell’Economia Agraria), la Fems (European Microbiological Societies), l’Icfmh (International Commission on Food Microbiology and Hygiene), e l’Inra (Institut National de la Recherche…

Ad Alimena incontro con gli esperti sui bandi del Gal Madonie

Si terrà presso l’aula consiliare del Comune di Alimena l’incontro informativo sui bandi del Gal Isc Madonie programmato nel pomeriggio di oggi, venerdì 20 settembre alle 17:30. Dopo i saluti del sindaco di Alimena Giuseppe Scrivano e del presidente del Gal Madonie Santo Inguaggiato con il coordinamento del responsabile del Centro Stella di Bompietro Francesca Cerami si parlerà sulle opportunità date dalla Sottomisura 6.2 ambito 1 e 2 “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali” e dell’Operazione 6.4 c ambito 1 “Investimenti per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole – Sostegno per la creazione o sviluppo di imprese extra agricole nei settori del commercio, artigianale” e ambito 2 “nei settori turistico, dei servizi e dell’innovazione tecnologica”  Il seminario…

Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia potenzia la struttura

vini Doc Sicilia

(di Redazione) Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia potenzia la struttura con nuove collaborazioni professionali per dare attuazione al Piano strategico. A partire da settembre 2019 l’organismo presieduto da Antonio Rallo si avvarrà della consulenza di Giovanni Battista Ficani, professionista di riconosciuta esperienza con specializzazioni in Economia e Politica Agraria, che ricoprirà il ruolo di coordinatore generale del Piano strategico. «Dopo alcuni anni in cui ho lavorato in altri ambiti professionali – spiega Ficani – rientro con entusiasmo nella filiera vitivinicola apportando le conoscenze e le competenze che ho maturato nelle mie diverse esperienze. Con questo nuovo incarico suggello anche il mio forte e intenso legame con la mia terra, la Sicilia. Diverse sono state le proposte lavorative che ho ricevuto in questi anni e…

1 222 223 224 225 226 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.