Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 223)

Archivi

Giornate Fai d’Autunno dedicate all’infinito di Giacomo Leopardi

(di Redazione) Nell’ottava edizione delle Giornate Fai d’Autunno promosse dai Gruppi Giovani del Fondo Ambiente Italiano, saranno disponibili alcuni itinerari tematici e aperture speciali che permetteranno di scoprire luoghi insoliti e straordinari in tutta la Regione. Un weekend unico, irrepetibile, che sabato 12 e domenica 13 ottobre 2019 toccherà 20 città, coinvolte a sostegno della campagna di raccolta fondi del Fai – Fondo Ambiente Italiano “Ricordati di salvare l’Italia”, attiva a ottobre.  Due giorni per sfidare la capacità di stupirsi e cogliere lo splendore del territorio che ci circonda, invitando cittadini e turisti alla scoperta di 40 luoghi in tutta la Sicilia, selezionati perché speciali, curiosi, originali o bellissimi.  Gli itinerari a tema, da percorrere per intero o in parte, vedranno l’apertura di palazzi, chiese, complessi…

È davvero buono il grano duro siciliano? Il Consorzio Ballatore dice di sì | Video

(di Redazione) Dopo la pausa estiva torniamo con il nostro appuntamento settimanale “Dieci minuti con…” destinato ad approfondire temi che riguardano l’agricoltura e il mondo rurale siciliano. Questa volta parliamo di grano duro, della sua qualità sanitaria, tecnologica e merceologica. E lo facciamo con Giuseppe Russo, ricercatore presso il Consorzio di ricerca intitolato a Giampietro Ballatore. L’annata che si è chiusa con la trebbiatura estiva è stata migliore rispetto alla precedente sia dal punto di vista delle rese che del peso ettolitrico (parametro che interessa tanto i mugnai perché si traduce in una migliore resa in semola e farina), ma ha deluso dal punto di vista del contenuto proteico che, com’è noto, interessa molto l’industria della pasta. Rimane ferma, comunque, una caratteristica sanitaria importante: il…

Giovani imprenditori, nuovo elenco di finanziabili. In centocinquanta rinunciano

giovani agricoltori

(di Angela Sciortino) Centocinquanta rinunce. Tante sono quelle formalizzate da altrettanti giovani che avevano presentato la domanda per il premio di primo insediamento. Cosa li avrà spinti rifiutare 40 mila euro? Motivi diversi fanno sapere all’assessorato. Noi proviamo a immaginarli.  Dopo tanto tempo dalla presentazione della domanda, qualche giovane avrà preferito dedicarsi ad un’altra attività, o magari sarà emigrato in cerca di miglior fortuna. Ci possono essere stati anche ripensamenti dovuti ad errori di valutazione, ma la ragione che appare più probabile risiede nell’avere capito di dovere realizzare il progetto, o buona parte di esso, senza l’aiuto economico del Programma di Sviluppo Rurale.  Una brutta sorpresa che ha una genesi lontana quando, in sede di programmazione, si era convinti che le risorse finanziarie accantonate per…

Primi passi per la Banca del Grano, start-up legata al frumento duro

Banca del grano

(di Angela Sciortino) Nasce in Sicilia, a Enna per la precisione, ma ha ambizioni nazionali. È la Banca del grano – o meglio la Swb Sicilian Wheat Bank – promossa dall’imprenditore Sandro Puglisi, 43 anni, nativo di San Teodoro (Me) ma ormai a Catania da decenni, terza generazione di una famiglia impegnata nella produzione e nella commercializzazione del grano duro, con centri di stoccaggio e Enna e Barrafranca oltre che un’azienda agricola in territorio di provincia di Troina (En) e fino a poco tempo fa presidente del consorzio Crisma. La presentazione ufficiale del progetto è prevista il prossimo 7 ottobre (ore 10) al Federico II Palace Hotel di Enna. Numerosi gli Invitati: istituzioni pubbliche, investitori pubblici e privati, organizzazioni di categoria, ordini professionali, imprenditori del settore…

Campagna olivicola 2019. In Sicilia produzione in crescita, ma non abbastanza

campagna olivicola 2019

(di Angela Sciortino) Qualità eccellente e il 35 per cento di raccolto in più rispetto alla disastrosa annata del 2018. Questa in rapida sintesi la previsione per la campagna olivicola siciliana 2019. In Sicilia nessuno è soddisfatto, nonostante per la Sicilia si possa stimare una annata in crescita che porterebbe il quantitativo stimato a superare le 24.000 tonnellate. Per il 2019, infatti, si attendeva un’annata di carica che avrebbe dovuto compensare ampiamente la debâclé dello scorso anno, ma così non è stato. La produzione è infatti meno della metà di quella espressa in passato in annate di carica. Un pò dappertutto i produttori lamentano che, in quanto rese per ettaro, i loro oliveti non hanno mantenuto le promesse di un fioritura davvero abbondante che non si…

Insediamento giovani. Disegnata la road map dei pagamenti del Psr

insediamento giovani

(di Angela Sciortino) In arrivo la prima tranche del premio di insediamento per i giovani imprenditori. «Il 60 per cento del premio pari a 24 mila euro ai 1625 beneficiari sarà erogato entro la fine dell’anno», ha assicurato il dirigente generale dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta, durante l’incontro dello scorso 23 settembre dedicato alla sottomisura 6.1 a cui hanno partecipato tutti gli attori interessati: aspiranti giovani imprenditori agricoli, tecnici progettisti e funzionari centrali e periferici dell’Assessorato all’Agricoltura. Non una concessione, ma una scelta obbligata. Non si potrà andare oltre, infatti, perché altrimenti il disimpegno delle somme sarebbe automatico. E poi che succederà? si sono chiesti in tanti. Fatti due calcoli – 120 giorni per la cantierabilità dal decreto di insediamento più 60 giorni per decreti di concessione del sostegno,…

Sui Monti Peloritani scoperta una nuova specie vegetale, la Vicia brulloi

Veccia di Brullo Vicia brulloi

(di Redazione) Scoperta una nuova specie vegetale ad Antillo sui Monti Peloritani, in provincia di Messina, la “Veccia di Brullo” (Vicia brulloi). I risultati della ricerca – condotta dai ricercatori Saverio Sciandrello, Gianpietro Giusso Del Galdo e Pietro Minissale del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania in collaborazione con Cristina Salmeri, docente del Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche dell’Università di Palermo – sono stati pubblicati sulla prestigiosa rivista scientifica internazionale “Phytotaxa” con un articolo dal titolo “Vicia brulloi (Fabaceae), a new species from Sicily”. L’importante scoperta di questa nuova specie – dedicata a Salvatore Brullo, già docente di Botanica dell’Università di Catania – arricchisce notevolmente, dal punto di vista floristico-naturalistico, il distretto peloritano che coincide con la parte Nord-orientale…

Arancia di Ribera Dop, adesioni entro il 30 settembre

arancia di Ribera Dop

(di Luigi Noto) Dopo un’annata record che si è quella appena conclusa, per la commercializzazione dell’Arancia di Ribera a denominazione di origine protetta Dop si apre una nuova campagna all’insegna dell’ottimismo. «La crescita dei livelli produttivi e di commercializzazione di questa arancia è significativa in relazione ad un mercato e ad un pubblico che si avvicina sempre più ad un prodotto di qualità certificata ed in modo sempre più consapevole», dichiara Giuseppe Pasciuta, presidente del Consorzio di tutela  dell’Arancia di Ribera Dop. Le produzioni di qualità dell’Arancia di Ribera Dop sono riconoscibili dal marchio comunitario in etichetta come tra le più importanti eccellenze agroalimentari italiane e dal marchio di garanzia “Riberella” del Consorzio di Tutela . Si tratta di un comparto in continua crescita che necessità, comunque,…

Agricoltura policolturale di Pantelleria, accordo di ricerca internazionale

agricoltura policolturale Pantelleria

(di Redazione) Promuovere e sviluppare attività di ricerca sull’ecologia globale e valorizzare l’agricoltura policolturale di Pantelleria, unica nel suo genere in quanto capace di sopravvivere alle evoluzioni del tempo. Con questo obiettivo è l’Ente Parco di Pantelleria e il Centre National de la Recherche Scientifique hanno firmato il primo accordo internazionale di cooperazione. Nel corso dell’incontro tra il presidente del Parco Salvatore Gabriele, Antoine Petit direttrice del centro di ricerca di Montpellier e Stefano Colazza direttore del Dipartimento Scienze agrarie, alimentari e forestali dell’Università di Palermo, che si è tenuto presso il Museo vulcanologico, è stato evidenziato il perfetto equilibrio che Pantelleria ha trovato tra le risorse ambientali e climatiche e la capacità dell’uomo di interpretare questi aspetti grazie ad un’importante cultura agricola. La firma del…

Alla Fam di Ragusa Musumeci lancia l’appello all’unità dei produttori

Fam Ragusa

(di Redazione) Un ennesimo appello all’unità agli agricoltori e agli allevatori siciliani. Lo ha fatto stamane il presidente della Regione Siciliana, Nello Musumeci, che a Ragusa ha tagliato il nastro della 45esima edizione della Fam, la Fiera agroalimentare mediterranea: «Voglio lanciare un appello agli imprenditori agricoli e zootecnici della Sicilia perché si esca da un esasperato individualismo e si comprenda che bisogna fare rete, essere compatti e uniti. In Trentino ci sono tre organizzazioni di produttori, in Sicilia sono 47. Creare rete tra i produttori significa avere più potere di contrattazione con la Grande Distribuzione Organizzata, con la quale il tavolo è, comunque, sempre aperto». Poi una presa di coscienza: «In Sicilia – ha sottolineato Musumeci – abbiamo bisogno di puntare sulla riqualificazione del patrimonio…

1 221 222 223 224 225 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.