Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 220)

Archivi

Gal Sicilia: ecco il bando da 700 mila euro per le attività extra-agricole

bando Ismea giovani agricoltori

È stato lanciato un bando del Gal Sicilia Centro Meridionale per la creazione e lo sviluppo di attività extra-agricole nei settori del commercio, artigianato, turismo, dei servizi e dell’innovazione con riferimento ai fondi del Programma di sviluppo rurale. La dotazione finanziaria è di 700 mila euro. Possono beneficiarne imprenditori agricoli e coadiuvanti familiari che vogliono diversificare la loro attività. L’obiettivo è di sostenere investimenti per le attività di B&b, servizi turistici, ricreativi, di intrattenimento, per l’integrazione sociale in genere, di manutenzione ambientale, per la fruizione di aree naturali, favorendo la creazione di nuovi posti di lavoro. Le domande di partecipazione al bando del Gal Sicilia vanno trasmesse entro il 29 giugno tramite il portale di Agea, l’agenzia che eroga i contributi per l’agricoltura. © Riproduzione Riservata

Cia: accordo con Synergie Italia S.p.A per la manodopera nei campi

agricoltura

In un momento di generale preoccupazione per il reperimento della manodopera necessaria alle imminenti attività agricole, il presidente di Cia-Agricoltori Italiani Dino Scanavino, e il presidente di Synergie Italia S.p.A., Giuseppe Garesio, hanno siglato un accordo valido su tutto il territorio nazionale per promuovere e potenziare le occasioni di impiego in agricoltura . L’accordo tra Cia-Agricoltori Italiani e Synergie S.p.A. attiverà un’innovativa piattaforma per la formazione, il reclutamento, la collocazione di lavoratori in agricoltura e l’incontro tra domanda ed offerta. Il rapporto con Synergie Italia S.p.A., Agenzia per il lavoro autorizzata dal Ministero del Lavoro ed Ente Accreditato per le Politiche attive del lavoro in quasi tutte le regioni italiane, qualifica l’azione che è mirata a dare una risposta concreta e strutturata al fabbisogno di manodopera delle aziende agricole che, sempre di più, anche per le attività…

Covid-19: il rapporto ISMEA sulla domanda e l’offerta dei prodotti alimentari

All’indomani delle misure restrittive adottate dal Governo italiano in risposta all’epidemia di Covid-19, l’ISMEA ha tempestivamente avviato un monitoraggio delle filiere agroalimentari, analizzando l’evoluzione delle principali variabili dei mercati nelle diverse fasi di scambio (origine, ingrosso e dettaglio). Il rapporto è articolato in un’analisi dei trend dei consumi delle famiglie italiane, un’analisi di dettaglio sulla situazione di mercato e dei prezzi di tutte le filiere agroalimentari e riporta i primi risultati di un’indagine ad hoc sviluppata in questi giorni su un panel di imprese agricole e alimentari. L’analisi restituisce l’immagine di un settore che, con l’eccezione rappresentate dal florovivaismo e dalla pesca, risente meno della situazione di crisi e, pure nella necessità di affrontare numerose criticità, è ancora sotto controllo in termini di tenuta e capacità di garantire l’approvvigionamento dei mercati finali. Tuttavia, la veloce evoluzione del contesto, anche…

Cibo: nasce il portale on-line “Accademia siciliana della pasta”

Accademia siciliana della pasta

Il Coronavirus ha stravolto le nostre abitudini, anche quelle alimentari. Pasta, pane e farina sono i prodotti più acquistati nell’ultimo periodo, con una particolare attenzione per il “chilometro zero”. La voglia di cucinare, anche per ingannare il tempo, ci ha fatto riscoprire una sorta di “nazionalismo alimentare”: mangiamo soprattutto italiano. La Sicilia, con la sua tradizione millenaria, ha fatto la ‘parte del leone’ imponendo la qualità dei propri grani con i quali è possibile produrre pasta di eccellenza: il piatto più rappresentativo della dieta mediterranea. Nasce da questa certezza il nuovo portale online www.accademiasicilianadellapasta.it che ha l’obiettivo di esportare il gusto siciliano anche all’estero. Non è un caso che, attratti dal made in Sicily, ci siano anche molti americani tra i follower del sito che…

Liquidità per le aziende agricole: al via anticipo pagamento dei PAC

terreno agricolo

Le anticipazioni della PAC, pagamenti diretti, saranno erogate al 70% del valore dei titoli della domanda dell’anno 2019, previo impegno alla presentazione della domanda di pagamento da parte dell’azienda agricola. Le anticipazioni dei PSR saranno erogate prevedendo il rinvio dell’esecuzione di controlli previsti al momento della erogazione del saldo. É stato, infatti, approvato in Senato il maxi emendamento del Governo contenente gli emendamenti dei senatori Taricco, Faraone, Abate sull’art. 78 del DL Cura Italia che consente di garantire importante liquidità alle aziende agricole in questo momento di grande difficoltà e che ne semplifica le procedure di erogazione. Si tratta di una proposta che i dottori agronomi e i dottori forestali avevano avanzato nei giorni scorsi al Ministro delle Politiche Agricole. “Ringraziamo il Ministro Teresa Bellanova,…

Agricoltura: misure ancora insufficienti da parte della Commissione europea

agricoltura

“Sono  insufficienti le misure attivate dalla Commissione europea per portare ossigeno alle aziende agricole che stanno subendo pesantissime ripercussioni socio-economiche causa  le conseguenze del coronavirus. L’apertura di prestiti agevolati fino a 200mila euro per sostenere la loro liquidità  è un passo in avanti, ma non basta. Ora abbiamo bisogno di scelte politiche più ambiziose e coraggiose“. È con tono fermo e all’unisono che Herbert Dorfmann e Paolo De Castro, coordinatori PPE e S&D alla commissione agricoltura del Parlamento europeo, hanno espresso al Commissario alla politica agricola, Janusz Wojciechowski, la necessità di passare ad una marcia superiore nella messa in opera di misure eccezionali per rinvigorire il settore agricolo, e non limitarsi a semplici procedimenti burocratici. “È il momento di attivare – chiedono i due europarlamentari…

Madonie: lo sviluppo dei grani antichi passa dal Web

grano duro

E’ iniziato in video conferenza il percorso che porterà ad un piano di caratterizzazione genetica dei grani duri antichi delle Madonie. Si sono già tenuti due incontri organizzati dal GAL Madonie grazie all’ausilio di piattaforme web che hanno consentito di dare chiarimenti ai portatori di interessi che hanno partecipato attivamente da casa. Entrambi gli appuntamenti si sono rivelati produttivi e si inizia ad intravedere un certo interesse alla creazione di una rete, di gruppo operativo, che possa sfruttare questa opportunità. L’obiettivo dell’intervento è quello di definire un disciplinare di produzione e molitura del grano che, oltre a garantire l’utilizzo di tecniche di agricoltura biologica, la molitura non degradativa ed il corretto stoccaggio, preveda la certificazione genetica di appartenenza ad una varietà di grani antichi siciliani. Per la…

Coldiretti: arriva la “Jobincountry”, la banca dati per lavorare nei campi

Filari campi

Si chiama “Jobincountry” la banca dati autorizzata dal Ministero del Lavoro delle aziende agricole che assumono. Ad averla messa a punto è la Coldiretti per consentire lo svolgimento regolare delle prossime campagne di raccolta in agricoltura, rispondendo all’attuale mancanza di manodopera nei campi. Si tratta della piattaforma di intermediazione che offre a imprese e lavoratori un luogo di incontro prima on line e poi sul campo. L’iniziativa è estesa a tutta la Penisola dopo il successo della fase sperimentale realizzata in Veneto; nella prima settimana, fa sapere la Coldiretti, sono stati 1500 gli italiani di tutte le età pronti a lavorare nei campi, dagli studenti ai pensionati fino ai cassaintegrati, passando da operai, blogger, responsabili marketing, laureati in storia dell’arte e tanti addetti del settore…

Dighe, crisi scongiurata: in Sicilia torna ad aumentare in livello degli invasi

invaso dighe

Torna ad aumentare il livello dell’acqua negli invasi siciliani. È quanto emerge dal report mensile, diffuso dall’Autorità di bacino istituita dal governo Musumeci, sulla situazione delle 25 dighe gestite dalla Regione. Le precipitazioni di marzo, quasi ovunque superiori alle medie dopo un periodo di siccità, hanno consentito un incremento di volumi disponibili che ha interessato, tra l’altro, alcuni dei bacini più importanti sia ai fini degli approvvigionamenti idro-potabili sia delle attività irrigue. Nel dettaglio, al primo aprile gli invasi gestiti dalla Regione hanno accumulato 578,33 milioni di metri cubi di acqua recuperando un’importante quota rispetto a marzo quando si erano fermati a 533,41. Il livello resta così poco più basso rispetto allo scorso anno, quando furono raggiunti 639,96 milioni di metri cubi, ma la crisi…

Effetti del Coronavirus: in Sicilia boom di richiesta di limoni

limoni

Cresce la richiesta di limone dell’Isola che dopo anni di crisi ottiene un prezzo remunerativo, con una media di 80/ 90 centesimi al chilo. Lo afferma Coldiretti Sicilia che sottolinea come con lo scoppio dell’emergenza Coronavirus, è boom di richiesta di limoni a causa della produzione insufficiente a livello mondiale che ha fatto aumentare i prezzi. A spingere la domanda, sottolinea ancora l’organizzazione agricola, è l’utilizzo come disinfettante naturale. “Il limone – commenta Coldiretti Sicilia – ha rappresentato la storia dell’Isola ma negli ultimi anni a causa delle importazioni il prezzo era diminuito talmente tanto da far estirpare migliaia di ettari. Oggi la qualità del limone siciliano è riconosciuta a livello mondiale e nella nostra Regione si ottiene più dell’87% del raccolto nazionale con due…

1 218 219 220 221 222 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.