Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 22)

Archivi

Il pomodoro siciliano come “functional food”, il progetto “Inposa” presenta i risultati finali della sperimentazione scientifica

Da ingrediente di base per un brevetto della cucina molecolare, a nuovo functional food utile nella prevenzione di patologie correlate a disfunzioni metaboliche, stress ossidativo sistemico e disfunzioni epatiche. Il protagonista di questo nuovo percorso che coinvolge la gastronomia e la scienza medica e dell’alimentazione umana, il pomodoro “insalataro”, quello dal colore dorato e che non è ancora giunto a completa maturazione. I risultati finali del progetto “In.Posa” (Innovazione nel Pomodoro e Sostenibilità in Agricoltura dalla cucina molecolare all’economia rurale), e in particolare quelli ottenuti nel corso della sperimentazione medica condotta dalla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Palermo, saranno presentati il prossimo 23 luglio a partire dalle 11.00 a Palermo presso la Sala conferenze della Presidenza delle Regione di via Generale Magliocco,…

Coldiretti: “Cinghiali devastano colture e la Regione non fa nulla”

gdo

“La fauna selvatica incontrollata è una tragica calamità che sta distruggendo l’agricoltura siciliana. La mancanza di pioggia sta incrementando i danni già incalcolabili perché i cinghiali cercano cibo fresco e quindi annientano interi campi“. Lo afferma Coldiretti Sicilia che sottolinea come “non si può aspettare un giorno di più, il piano straordinario per la gestione e il contenimento della fauna selvatica, senza il quale – sottolinea l’organizzazione agricola – scenderemo di nuovo in piazza perché migliaia di aziende rischiano di chiudere. I cinghiali provocano incidenti con morti, limitano anche il turismo per la pericolosità dei sentieri ma soprattutto impediscono agli agricoltori di lavorare”. È una piaga sociale su cui solo la Regione può intervenire e per questo l’attesa è finita. “Il provvedimento – ricorda Coldiretti…

Siccità in Sicilia, a Gangi avviata la ricerca di nuove fonti idriche

A Gangi individuate due aree per la ricerca di nuove fonti idriche (pozzi ad uso irriguo) per affrontare la crisi che colpisce la Sicilia. I tecnici da alcuni giorni sono al lavoro in contrada Piano e nell’Area Attrezzata di contrada Pianette alla ricerca di sorgenti, attraverso strumenti tecnici: tomografia elettrica e sondaggio elettrico verticale. Nelle scorse settimane il Comune di Gangi, al fine di dare massima collaborazione ai soggetti competenti in materia di approvvigionamento idrico, e nello specifico alla Cabina di Regia regionale, aveva comunicato queste due zone per la ricerca di nuovi pozzi e sorgenti ad uso idropotabile e/o pozzi ad uso irriguo. “Le ricerche sono già iniziate – ha detto il sindaco di Gangi Giuseppe Ferrarello – abbiamo individuato secondo le nostre conoscenze…

Crisi idrica al Sud, l’europarlamentare Antoci chiede interventi urgenti: “Maggiori risorse e attivi sul Fondo di solidarietà”

“La prima interrogazione parlamentare dei 720 nuovi europarlamentari affronta il tema della siccità e porta il mio nome. La Sicilia, ma anche altre regioni soprattutto del Sud, stanno vivendo momenti di forte criticità, una vera bomba sociale che sta minando l’intera economia e la serenità di famiglie e imprese, soprattutto agricole“. Lo dice in una nota Giuseppe Antoci, europarlamentare del Movimento 5 Stelle. “L’interrogazione chiede alla Commissione Europea di impegnare maggiori risorse economiche e procedere all’attivazione del Fondo di solidarietà. Inoltre, in conformità alla direttiva del 2006, chiediamo di verificare la possibilità dell’applicazione di un’aliquota Iva ridotta sull’acqua imbottigliata. Al lavoro parlamentare seguirà, sabato 20 luglio, un convegno sul tema della siccità che si terrà a Santo Stefano di Camastra, in provincia di Messina, con…

Siccità, uso dei pozzi “Bufardo” a Fiumefreddo di Sicilia: giovedì il sopralluogo della Regione

Si terrà giovedì mattina a Fiumefreddo di Sicilia il sopralluogo proposto dalla Regione per verificare la possibilità di un aumento, per uso idro-potabile, del quantitativo d’acqua proveniente dal sistema di pozzi e gallerie “Bufardo” utilizzata dalla città di Messina e dai Comuni del Catanese, Mascali, Calatabiano e Fiumefreddo. È questo il risultato della riunione svoltasi stamattina in prefettura a Messina tra i dirigenti generali dei dipartimenti regionali Tecnico (Duilio Alongi), Agricoltura (Dario Cartabellotta), Acqua e rifiuti (Arturo Vallone), Autorità di bacino (Leonardo Santoro), i capi degli uffici del Genio civile di Messina (Santi Trovato) e Catania (Gaetano Laudani) con il sindaco di Messina Federico Basile, il direttore generale del Comune Salvo Puccio e la presidente dell’Amam Loredana Bonasera. Un vertice voluto dal presidente della Regione…

Siccità e crisi idrica figlie dei cambiamenti climatici, Pistone (Legacoop): “Situazione allo stremo”

“L’intera Sicilia è ormai stremata dalla siccità e dalla crisi idrica, siamo convinti che questa drammatica situazione sia figlia si dei cambiamenti climatici ma essa è soprattutto strettamente connessa all’incapacità, trentennale, della classe politica siciliana di avere una visione, una programmazione, in grado di dotare la Sicilia, terra tradizionalmente arida ed alle prese con strutturali problemi idrici, di infrastrutture degne di questo nome“. Lo ha dichiarato il responsabile regionale di Legacoop Sicilia Agroalimentare e pesca, Mimmo Pistone. Lo stesso Pistone ha poi aggiunto, “la Sicilia sta vivendo uno dei periodi più bui della propria storia messa in ginocchio da una siccità  terribile che sta determinando, in varie province Siciliane, disagi a tutta la popolazione a causa del razionamento della risorsa idrica , di turni di…

Siccità, a giugno qualche pioggia sparsa ma il deficit in Sicilia è in ulteriore aumento

La siccità e le problematiche che riguardano la nostra isola continuano ad essere tante e pare che purtroppo non si riesca a trovare una soluzione in breve tempo. La pioggia caduta nel mese di giugno ha forse interrotto la serie di mesi completamente a secco? La situazione in realtà è ancora molto critica. Come potevamo immaginare considerando la situazione attuale, le piogge anche nel mese di giugno non hanno fornito in Sicilia apporti idrici significativi, ci sono stati soltanto pochi eventi con benefici quasi nulli per l’agricoltura, dal momento che quasi ovunque l’acqua ha potuto bagnare solo lo strato superficiale dei suoli, dal quale è velocemente evaporata. Acqua razionata a Enna (clicca qui) e a Messina (clicca qui), il lago di Pergusa completamente a secco,…

Crisi idrica, Schifani: “Trovato un accordo per l’irrigazione nelle zone più in difficoltà dell’Agrigentino”

Acqua per l’irrigazione di soccorso anche per i territori non serviti dal Consorzio di bonifica Agrigento 3. La decisione è stata presa oggi nel corso di una riunione alla Prefettura di Agrigento, fortemente voluta dalla Regione Siciliana e, in particolare, dal presidente Renato Schifani. “Si risolve in positivo – dice il governatore – una diatriba che ha visto contrapposti Comuni e agricoltori in una situazione che però è di emergenza per tutti. Grazie al lavoro svolto dai dirigenti generali del dipartimento regionale Tecnico, Duilio Alongi, e del dipartimento regionale dell’Agricoltura, Dario Cartabellotta, siamo riusciti a trovare celermente una soluzione ai problemi sollevati dai Comuni di Villafranca Sicula, Burgio e Caltabellotta, dell’Agrigentino”. Regione, Prefettura, sindaci e rappresentanti delle aziende agricole e di Enel, che gestisce le…

Passa in Senato il sostegno alle imprese agricole siciliane colpite dalla siccità

In commissione agricoltura del Senato è stato approvato un emendamento che prevede il sostegno alle imprese agricole siciliane colpite dalla siccità. “L’emendamento prevede un sostegno finanziario alle imprese agricole con sede operativa in Sicilia che hanno subito danni a causa della siccità nel luglio 2023 e fino al mese di maggio 2024 e che non hanno usufruito di risarcimenti derivanti da polizze assicurative o da fondi mutualistici“. A dichiararlo è stato il deputato regionale di Fratelli d’Italia Giuseppe Catania. Il vicepresidente della Commissione Attività Produttive all’Ars ha sottolineato come il “sostegno, che avverrà previa verifica del nesso di causalità tra l’evento siccitoso e i danni riportati, ha il limite di 15 milioni di euro. Sempre grazie allo stesso emendamento da me proposto viene inoltre incrementata…

Crisi agricoltura e siccità, Giambona: “Proposte del governo Schifani sono solo propaganda”

“Le proposte del governo Schifani sulla soluzione delle emergenze in Sicilia sono solo propaganda, nessun intervento per limitare i danni né tantomeno per garantire un ritorno alla normalità. Per quanto possibile in questi giorni abbiamo migliorato il disegno in discussione in aula con cui il governo pretenderebbe di affrontare le priorità della nostra Sicilia. Tra queste la crisi agricola e la siccità determinate da scelte scellerate del governo di centrodestra e per la risoluzione delle quali le risorse messe in campo sono inadeguate ed appostate intempestivamente”. Ha dichiara Mario Giambona vicecapogruppo del Partito Democratico all’Ars nel suo intervento in aula. “Schifani, piuttosto che stanziare somme ridicole per una crisi che sta determinando effetti economici e sociali senza precedenti dovrebbe chiedere aiuto al cosiddetto governo nazionale…

1 20 21 22 23 24 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.