Da ingrediente di base per un brevetto della cucina molecolare, a nuovo functional food utile nella prevenzione di patologie correlate a disfunzioni metaboliche, stress ossidativo sistemico e disfunzioni epatiche. Il protagonista di questo nuovo percorso che coinvolge la gastronomia e la scienza medica e dell’alimentazione umana, il pomodoro “insalataro”, quello dal colore dorato e che non è ancora giunto a completa maturazione. I risultati finali del progetto “In.Posa” (Innovazione nel Pomodoro e Sostenibilità in Agricoltura dalla cucina molecolare all’economia rurale), e in particolare quelli ottenuti nel corso della sperimentazione medica condotta dalla Scuola di Specializzazione in Scienza dell’Alimentazione dell’Università di Palermo, saranno presentati il prossimo 23 luglio a partire dalle 11.00 a Palermo presso la Sala conferenze della Presidenza delle Regione di via Generale Magliocco,…