Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 219)

Archivi

Coronavirus, Ismea: nel 2020 comparto agrituristico in ginocchio

Psr Sicilia agriturismo

Dopo aver raggiunto la cifra record di 13,4 milioni di pernottamenti nel 2018, il comparto agrituristico italiano fa i conti con una crisi di fatturato senza precedenti. Le stime Ismea evidenziano, per il 2020, una perdita complessiva per il settore di circa 970 milioni di euro, pari al 65% del fatturato. La perdita calcolata dall’Ismea è frutto in primis del tracollo della domanda internazionale, prima voce di fatturato per gli agriturismi con un 59% dei pernottamenti complessivi, che si traduce in mancati incassi stimabili in circa 700 milioni di euro.  A questa componente si aggiunge la caduta della domanda interna a seguito del lockdown, per il quale sono saltati sia il periodo pasquale sia i ponti del 25 aprile e del 1° maggio, con effetti…

Coronavirus: in aumento gli infortuni sul lavoro in agricoltura

lavoro campi

“Le denunce di infortunio da Covid-19 segnalate all’Inail fino al 21 aprile sono state 28.381. Il 2,5% di esse riguarda i lavoratori del settore agricolo, forestale e ittico”, lo dichiara Michelangelo Ingrassia, docente di Storia Contemporanea all’Università di Palermo e Direttore del Centro Documentazione e Studi Gaetano Pensabene, presentando lo studio “Primo Maggio 2020: contenere il contagio e prevenire gli infortuni nei campi, nei boschi, in mare!”. Il dato è contenuto in un Report, pubblicato anche nella pagina Facebook della Uila Uil di Palermo, che partecipa alle attività del Centro Studi. La pubblicazione, diffusa dal Centro Studi intitolato allo scomparso leader della Uila Uil Gaetano Pensabene, contiene un’analisi statistica degli infortuni nel settore Ateco agricolo forestale e ittico denunciati nel biennio 2018-2019 e fino al 31 marzo 2020. “Vuole essere…

Bufera sul vino primitivo, l’assessore Bandiera: “Tutto regolare”

vino

La poca conoscenza della materia da parte di qualcuno e le diatribe politiche tra il parlamentare pugliese del PD Dario Stefano e la Ministra Bellanova non generino confusione e non mettano in discussione la serietà del mondo vitivinicolo siciliano, così come la correttezza degli atti prodotti dalla Regione Siciliana. Lo dichiara l’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera, dinanzi al “procurato allarme“, generato, dall’ormai ex assessore pugliese, oggi parlamentare pd, invitato, a quanto parrebbe, dalla stessa ministra, a documentarsi e a studiare e che, tardivamente, ha messo a fuoco un provvedimento di autorizzazione, regolare e legittimo, alla coltivazione del “primitivo” in Sicilia, emesso dal Dipartimento Agricoltura della Regione Siciliana lo scorso agosto 2019. Vicenda per la quale è già intervenuta in maniera chiara ed inequivocabile la…

Agricoltura biologica: al via la proroga biennale in tutela di ambiente e salute

“L’Agricoltura biologica siciliana continua ad assumere un ruolo strategico e di fondamentale importanza nell’ottica di privilegiare metodi di coltivazione delle proprie eccellenze, compatibili con la salvaguardia dell’ambiente e la salute dei consumatori”. Una proroga biennale, oltre il quinquennio previsto dal bando 2015 “Agricoltura biologica”, al fine mantenere nel territorio siciliano un’elevata superficie di coltivazione biologica, strategica per la tutela dell’ambiente e la salute dei consumatori. A darne notizia l’esponente del Governo Musumeci, Edy Bandiera: “Attraverso questo prolungamento riusciamo a dare copertura, per i prossimi due anni, al mantenimento di buona parte delle superfici biologiche siciliane, pari a 130 mila ettari. Stiamo parlando di un importo di spesa che, nel quinquennio appena passato, è valso 160 milioni di euro, il che significa che per i prossimi due…

Coronavirus: acquisto aiuti agroalimentari da aziende locali

export agroalimentare

“Gli aiuti alimentari agli indigenti siano acquistati presso i produttori agroalimentari dei territori di riferimento“. È la richiesta rivolta al ministro all’agricoltura Teresa Bellanova, in una nota a firma congiunta, gli assessori alle politiche agroalimentari delle Regioni Calabria, Sicilia e Basilicata. “Al centro della richiesta – si legge nella nota – una duplice esigenza coniugata in una proposta unitaria: introdurre parametri di scelta che consentano di legare il sostegno alimentare alle produzioni regionali, salvaguardando così il comparto agricolo alle prese con le devastanti conseguenze economiche indotte dall’emergenza sanitaria“. “Il Fondo distribuzione derrate alimentari agli indigenti – afferma l’assessore regionale all’Agricoltura, Gianluca Gallo – istituito presso Agea, le cui risorse sono allocate nello stato di previsione del Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rappresenta uno…

Filiere forestali: ecco i nuovi decreti per operatori del settore e formazione professionale

sottomisura 8.1 forestazione

Firmati, dalla ministra delle Politiche agricole, Teresa Bellanova, due decreti attuativi del Testo unico delle foreste e delle filiere forestali, dopo l’intesa raggiunta nelle scorse settimane in Conferenza Stato-Regioni. Lo rende noto lo stesso ministero spiegando che si tratta del Decreto che disciplina i criteri minimi per la formazione professionale degli operatori forestali e del Decreto che delinea i criteri minimi nazionali per l’iscrizione agli albi regionali delle imprese che eseguono lavori e servizi nel settore forestale ed ambientale, previsti dall’art.10 del Testo unico delle foreste e delle filiere forestali. “Avviare l’attuazione del Testo unico delle foreste con il riconoscimento dei criteri per i percorsi formativi degli operatori forestali e con la creazione di albi delle imprese uniformi in tutta Italia – dice Bellanova –…

Doses: contro il Covid-19 al via l’iniziativa #zerorincari

Doses #zerorincari

Un’iniziativa sperimentale contro l’aumento ingiustificato dei prezzi e per prevenire i rischi di una crisi speculativa per la filiera agroalimentare. Il progetto si chiama #zerorincari ed è stato promosso da alcuni produttori del Doses (Distretto orticolo sud-est Sicilia), con l’obiettivo di ridurre il rischio di una speculazione sui prezzi lesiva per la filiera agroalimentare e per i consumatori, in occasione dell’emergenza pandemica del Covid-19. L’obiettivo è stipulare un patto tra produttori e Gdo tramite un piano settimanale con listino prezzi ottimizzato e modalità di pagamento più agevoli. Tale proposta è stata presentata un mese fa ad alcuni referenti della distribuzione locale. Il lavoro di concertazione avviato in questi mesi e tutte le attività connesse sono state costantemente comunicate all’Assessorato regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca…

Consorzio Arancia Rossa: danneggiate tremila piantine di agrumi a Mineo

arancia rossa Igp fine campagna

Il presidente del Consorzio Arancia Rossa Giovanni Selvaggi interviene sull’increscioso episodio avvenuto qualche giorno fa a Mineo, dove si è registrato il danneggiamento di oltre tremila piantine di agrumi in un fondo agricolo. Un danno di migliaia di euro che mette ancora più in ginocchio un settore vessato da concorrenza sleale, pressione fiscale e crisi endemica. “Si tratta – dice Selvaggi – dell’ennesimo affronto a tutti i produttori agricoli. Stavolta è accaduto nella piana di Mineo e si stenta a comprendere i motivi che abbiano spinto a questa devastazione. Da anni lanciamo allarmi e appelli alle forze dell’ordine per tutelare il lavoro degli agricoltori e della gente onesta: questo furto è la goccia che fa traboccare il vaso. Con la pandemia in atto ciò vuol…

Ismea: stanziati 30 milioni di euro per agricoltura e pesca

agricoltura sostenibile

Per venire incontro alle difficoltà delle aziende agricole e della pesca, ed in particolare di quelle colpite dalla crisi per la elevata deperibilità del loro prodotto e per la chiusura dei normali canali commerciali, il Consiglio di Amministrazione dell’ISMEA ha deliberato uno stanziamento di 30 milioni di euro. I fondi serviranno ad erogare mutui di importo fino a 30 mila euro a tasso zero con una durata di 5 anni, di cui i primi 2 anni di preammortamento. L’intervento, grazie all’utilizzo della cambiale agraria e della cambiale della pesca, si distingue per la semplicità della procedura e le tempistiche estremamente ridotte che consentono di poter erogare gli aiuti al massimo entro una settimana dalla richiesta. L’iniziativa si inserisce nel “Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia…

Agricoltura: il futuro è nella Digital Innovation. Nel 2019 è valso 450 milioni di euro

agricoltura digitale

Il digitale si fa sempre più strada nel settore agroalimentare italiano. Il mercato italiano dell’Agricoltura 4.0 continua a crescere, raggiungendo nel 2019 un valore di 450 milioni di euro (+22% rispetto al 2018, il 5% del mercato globale), con la maggior parte della spesa concentrata in sistemi di monitoraggio e controllo (il 39% della spesa), software gestionali (20%) e macchinari connessi (14%), seguiti da sistemi di monitoraggio da remoto dei terreni (10%), di mappatura (9%) e di supporto alle decisioni (5%). E’ quanto emerge dal rapporto Osservatori Digital Innovation della School of Management del Politecnico di Milano, presentato ad aprile 2020. Sono 415 le soluzioni 4.0 disponibili per il settore agricolo in Italia, offerte da oltre 160 fra aziende tradizionali e startup, principalmente dedicate all’Agricoltura…

1 217 218 219 220 221 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.