Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 218)

Archivi

Giornata mondiale delle api: produzione in calo dell’80% a livello nazionale

miele api

Compromessa fino ad ora la produzione di miele Made in Italy che a macchia di leopardo crolla fino all’80% rispetto alla media per effetto dell’andamento climatico anomalo con una grave siccità che ha ridotto le fioriture e stressato le api. E’ quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti in occasione della Giornata mondiale delle api che si festeggia il 20 maggio a livello planetario, dopo essere stata istituita dall’Onu nel 2018. L’inverno bollente e la pazza primavera segnata da gelate hanno creato in molte regioni gravi problemi agli alveari con le api che non hanno la possibilità di raccogliere il nettare. Il poco miele che sono riuscite a produrre se lo mangiano per sopravvivere, anche se – precisa la Coldiretti – non mancano lungo la Penisola situazioni…

Coldiretti: “Buona la ripartenza per il settore vino ma serve un piano salva vigneti”

uva da tavola vino

L’attesa riapertura di ristoranti, trattorie, osterie, agriturismi, cantine e bar riattiva un canale naturale di vendita del vino italiano che al consumo vale almeno 6 miliardi di euro l’anno, a regime. E’ quanto afferma la Coldiretti nel sottolineare che con la fine del lungo periodo di chiusura sarà finalmente possibile tornare a scegliere a tavola fuori casa tra le 523 denominazioni di vino Made in Italy che offre l’Italia, non ultima la Sicilia prima regione, fra l’altro, nella produzione di vini biologici. Le misure adottate per arginare la pandemia di Covid-19 – sottolinea la Coldiretti – hanno infatti tagliato del 50% del valore delle vendite di vino in Europea sulla base delle previsione dell’OIV (Organizzazione mondiale della vite e del vino). Si tratta dunque di…

Vino: la Sicilia prima regione per superficie a vite biologica

vite

La Sicilia è la quarta regione italiana per produzione di vino, con circa 4,3 milioni di ettolitri (produce il 9% del vino italiano), di cui oltre l’81% di qualità (Igp 53% + Dop 28%), ulteriore conferma del percorso di crescita, spinto da un approccio fortemente orientato alla qualità. La regione si colloca al secondo posto in Italia – insieme all’Emilia Romagna e dopo il Veneto – per produzione di vini certificati: ne conta 31, di cui 24 Dop e 7 Igp. La Sicilia è la prima regione per superficie a vite Bio (24% del totale regionale, 29% del totale Italia) con 31 mila ettari dedicati (alla vite Bio), e questa specializzazione verso il biologico non è limitata al vino dal momento che la Sicilia è anche…

Covid-19: pronto il protocollo nazionale di sicurezza per gli agriturismi

agriturismo

Arriva il protocollo nazionale per la sicurezza anti Covid-19 per i 24mila agriturismi italiani pronti alla riapertura dopo il lungo periodo di lockdown in vista della prossima stagione estiva. E’ quanto annuncia la Coldiretti in riferimento all’avvio della Fase 2 per non perdere le quasi 9 milioni di presenze nelle campagne italiane in estate durante la quale si rischia che solo il 20% degli italiani andrà in vacanza. Gli agriturismi, spesso situati in zone isolate della campagna in strutture familiari con un numero contenuto di posti letto e a tavola e con ampi spazi all’aperto, sono forse – sottolinea la Coldiretti – i luoghi dove è più facile garantire il rispetto delle misure di sicurezza per difendersi dal contagio fuori dalle mura domestiche e con…

Mafia: agroalimentare è area prioritaria. Giro d’affari da milioni di euro

agromafie agroalimentare

Il volume d’affari delle agromafie è di 24,5 miliardi di euro con attività che riguardano l’intera filiera agroalimentare per un interessamento che va dai mercati ai supermercati, dai trasporti ai ristoranti, dall’agricoltura all’allevamento, dalla carne alla frutta fino al caffè e alle corse dei cavalli. Ad affermarlo è Coldiretti sulla base del rapporto agromafie in riferimento al maxi blitz della Guardia di Finanza di Palermo coordinato dalla Dda contro associazioni criminali con interessi che spaziavano dal caffè ai cavalli da corsa e che puntavano ad attività ferme per il lockdown da emergenza Covid-19. “L’agroalimentare – commenta l’organizzazione agricola – è divenuto una delle aree prioritarie di investimento della malavita che ne comprende la strategicità in tempo di crisi perché consente di infiltrarsi in modo capillare…

Ismea: cresce il mercato delle polizze agevolate in agricoltura

Agricoltura Ismea

Cresce il mercato delle polizze agevolate con un record di 8,3 miliardi di euro di valori assicurati. Un elemento di novità rappresentato dal conseguimento del primato assoluto in termini di valori assicurati in crescita su base annua del 5,1%. E’ la fotografia scattata da Ismea nel Rapporto sulla gestione del Rischio in agricoltura 2020 per la campagna assicurativa agricola 2019. I numeri confermano, per il terzo anno consecutivo, l’andamento positivo del mercato agevolato. Complessivamente il mercato ha coinvolto nel 2019 circa 76mila aziende, di cui quasi 64mila nel comparto vegetali, numero, quest’ultimo, che registra un incremento dell’1,2% sul 2018. © Riproduzione Riservata

Fase 2: arriva il vademecum per la sicurezza di “Donne della Vite”

uva

Uno strumento di riferimento per organizzarsi e lavorare in sicurezza in vigna nel periodo dell’emergenza coronavirus: a proporlo è “Donne della Vite“, associazione che ha tra i suoi membri agronome, operatrici agricole, enologhe, ricercatrici, produttrici, giornaliste, comunicatrici, con un vademecum ad hoc rispettoso dei protocolli tecnici e delle indicazioni delle autorità sanitarie e scientifiche, aggiornati fino all’inizio della Fase 2. Il vademecum consultabile sul sito www.donnedellavite.com/vademecum-covid-19, arricchito da illustrazioni, propone un quadro complessivo che parte dalla riorganizzazione di tutte le attività aziendali alla gestione del rischio di contagio in azienda in tutti gli ambiti per arrivare agli uffici, mense, spogliatoi e officina. Sono trattati anche i temi che riguardano l’uso di trattori e mezzi aziendali, i trasporti e le consegne, gli spostamenti interni, le riunioni,…

Zone franche montane: al via esame del disegno di legge a Palazzo Madama

zone franche montane

Il disegno di legge-voto sull’istituzione in Sicilia delle Zone franche montane è stato già assegnato alla prima commissione di Palazzo Madama, per l’esame di merito. Lo ha comunicato la stessa presidente del Senato, Elisabetta Casellati, con una telefonata al presidente della Regione Nello Musumeci, che nei giorni scorsi aveva sollecitato per iscritto ai vertici dei due rami del parlamento nazionale la trattazione della proposta, votata all’unanimità nel dicembre scorso dall’Ars. La presidente Casellati ha assicurato a Musumeci che seguirà da vicino l’iter procedurale per evitare eventuali ritardi. Il governatore dell’Isola, a sua volta, ha ringraziato per il tempestivo riscontro ed ha invitato la seconda carica dello Stato a compiere, appena possibile, una visita ufficiale in Sicilia. © Riproduzione Riservata

Il cappero delle Eolie ottiene la certificazione DOP

cappero

Continua il percorso di qualificazione e valorizzazione delle produzioni agricole siciliane. Il cappero delle Eolie ha infatti ottenuto l’accesso nel registro delle denominazioni di origine protetta. Sale pertanto a 32 il numero delle DOP/IGP siciliane del food, ma soprattutto giunge a compimento il virtuoso percorso di riconoscimento, iniziato nel 2016, che ha visto l’assessorato Agricoltura impegnato al fianco di aziende e produttori per tutta l’istruttoria e le diverse fasi che hanno portato al raggiungimento di questo importante risultato. LE PAROLE DELL’ASSESSORE BANDIERA Edy Bandiera “Portare un prodotto a marchio genera quell’importante valore aggiunto che rende sostenibile, anche dal punto di vista economico finanziario, l’attività agricola – afferma l’assessore all’Agricoltura,  Edy Bandiera – il marchio comunitario rappresenta anche una significativa opportunità per i giovani che vorranno scommettere su questa produzione, ad…

Sviluppo rurale: si riassegnano i soldi non spesi, via libera alle modifiche

sviluppo rurale

I fondi inutilizzati dello Sviluppo rurale non devono essere restituiti a Bruxelles, ma possono essere riassegnati; scattano sostegni al capitale circolante con strumenti finanziari in ambito Fears con spesa massima di 200mila euro; sono ammesse modifiche ai Piani di sviluppo rurale con minori procedure amministrative poiché non è richiesta la variazione dell’Accordo di partenariato e, infine, slitta al 30 settembre il termine per la presentazione della relazione annuale di attuazione dei Psr. Sono queste le principali misure che rendono più flessibile l’accesso ai fondi dello Sviluppo rurale contenute nel regolamento 558/2020 della Commissione europea varato per sostenere le imprese del settore agricolo Ue colpito dal Covid 19. Il provvedimento interviene sui Fondi strutturali e di investimento e prevede anche un tasso di cofinanziamento al 100%…

1 216 217 218 219 220 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.