Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 217)

Archivi

Politica agricola comunitaria (Pac): “Bisogna difendere la nostra sovranità alimentare”

Governance regionale dell'agricoltura

“L’Europa deve difendere la propria sovranità alimentare garantendo un budget adeguato alla politica agricola comunitaria (Pac) per sostenere gli agricoltori e non dipendere dall’estero per cibo e bevande che sono diventanti un elemento strategico per la ripresa economica dell’Ue”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel commentare le proposte relative al bilancio agricolo presentate oggi dalla Commissione europea nel contesto del quadro finanziario dell’Unione per il periodo 2021-2027. I passi avanti non bastano perché serve una Pac forte, semplice ed efficace e con risorse adeguate per garantire la competitività delle imprese e consentire – sottolinea Prandini – di svolgere un ruolo essenziale nel presidio territoriale, nel contrasto alla crisi climatica e contro il dissesto idrogeologico. Ci impegneremo – conclude Prandini – nel…

Innovation Day: l’Agricoltura 4.0 vale oltre 450 milioni di euro

Agricoltura 4.0

Arrivano i robot salva raccolti nei campi italiani rimasti senza lavoratori a causa dell’emergenza coronavirus con la svolta tecnologica dell’agricoltura 4.0 che vale oltre 450 milioni di euro. Dai droni che verificano in volo lo stato delle colture ai sistemi informatizzati di sorveglianza per irrigazioni e fertilizzanti, dall’impiego di trappole tecnologiche contro i parassiti dannosi alla blockchain per la tracciabilità degli alimenti fino al personal shopper digitale nel carrello. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti in occasione dell’Innovation Day organizzato in collaborazione con Filiera Italia e Bonifiche Ferraresi con tra gli altri il Ministro per lo Sviluppo Economico Stefano Patuanelli e il Presidente della Coldiretti Ettore Prandini. Il primo appuntamento dedicato alle innovazioni tecnologiche dal campo alla tavola che aiutano il Paese ad…

Fondo per la Ripresa, Armao: “L’Ue riceve una poderosa spinta in avanti”

Gaetano Armao Ue

“Il Fondo per la Ripresa (Recovery Fund) presentato al Parlamento europeo dalla Presidente Von der Leyen, dimostra che l’Europa sa guardare avanti e puntare alla ripresa economica. L’integrazione europea riceve una poderosa spinta in avanti”. Così Gaetano Armao, membro del Comitato europeo delle Regioni e vicepresidente della Regione siciliana. “Le Regioni d’Europa, soprattutto quelle più colpite dai drammatici effetti della crisi economica determinati dalla pandemia, e in particolare quelle italiane, hanno assoluta necessità di risorse per il sostegno alle imprese e alle famiglie – ha spiegato Armao – Si fa un deciso passo avanti rispetto alla proposta franco-tedesca e questo dimostra il dinamismo delle istituzioni europee”. Il nuovo strumento, che il presidente della Commissione europea ha presentato al all’’Europarlamento riunito in seduta plenaria, costituisce la…

Vini Doc Sicilia: nuovi programmi per l’export 2020 nei mercati esteri

consorzio tutela vini Doc Sicilia

Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia ha rimodulato le attività di promozione nei mercati Usa, Canada e Cina alla luce della situazione provocata dal Covid-19 e con un continuo monitoraggio dell’evoluzione di regole e comportamenti dei consumatori di vino anche in relazione alle ultime misure legate alla pandemia. L’investimento nei tre Paesi si concretizza in campagne pubblicitarie e di Pr e in altre iniziative Social che, nel recente passato, hanno consentito di raggiungere ottimi risultati legati alla migliore conoscenza della Sicilia e della qualità dei vini delle 461 aziende che imbottigliano Doc Sicilia. Le campagne promozionali estere consentono l’utilizzo di somme da destinare ai mercati extra Ue. L’export rappresenta per le aziende siciliane il 56% delle vendite della produzione annuale. “Negli ultimi sei anni,…

Agrumeti: bando da 10 milioni di euro contro “Tristeza” e malsecco

Distretti del cibo Edy Bandiera

Dieci milioni di euro per ripristinare gli agrumeti siciliani danneggiati dal virus della Tristeza e dal malsecco. Lo prevede il bando del governo Musumeci pubblicato sul sito web dell’assessorato all’Agricoltura; l’iniziativa rientra nell’ambito della misura 5.2 del Programma di sviluppo rurale. Ricostruzione degli impianti arborei a destinazione produttiva, distruzione ed estirpazione delle piante infette, smaltimento del materiale di risulta dell’impianto arboreo danneggiato, acquisto e reimpianto di varietà di piante resistenti o tolleranti, sono alcuni degli interventi realizzabili, per riportare gli agrumeti siciliani nelle condizioni di efficienza nella quali si trovavano prima della diffusione del virus. Potranno presentare istanza gli agricoltori che hanno subito un danno non inferiore al 30 per cento. “Si tratta – dice il presidente della Regione Nello Musumeci – di una ulteriore risorsa…

Grano duro: scorte mondiali ai minimi e prezzi aumentati del 25%. I dati del Durum Days 2020

filiera grano pasta

La filiera del grano duro e della pasta è riuscita durante l’emergenza COVID 19 a rispondere all’improvviso picco di domanda garantendo costantemente le forniture sul canale distribuzione, pur trovandosi a fronteggiare difficoltà logistiche e un aumento complessivo dei costi di produzione. Sforzo che non mette però al riparo da tensioni, visto che le scorte di grano duro a livello mondiale continuano a calare, il prezzo è da mesi in rialzo e sulla qualità della prossima campagna produttiva incombono non poche preoccupazioni. È questo il quadro che emerge dal Durum Days 2020, l’evento che ogni anno chiama a confronto tutti gli attori della filiera per fare il punto sulle previsioni della prossima campagna produttiva e che ha visto in questa quinta edizione confrontarsi via web Assosementi, Cia-Agricoltori…

Fase 2: nuove soluzioni di “agricoltura creativa” da nord a sud

siepe anti contagio

Dal disinfettante al rosmarino all’adozione delle arnie, dai caciobond ai kit per costruire il pranzo a domicilio, dalle cantine aperte sul web fino alle siepi anti contagio. Sono tante le idee innovative pensate in agricoltura per far ripartire il Paese, in un mix di tradizione e tecnologia da nord a sud. A Monteaperti ad un passo da Siena è possibile adottare un’arnia a distanza per aiutare le api e contribuire alla difesa dell’ecosistema con la possibilità di scegliere il nome della propria Ape Regina, ricevere parte del miele e un certificato di adozione temporanea. In Campania invece, dove c’è stato un crollo degli acquisti di mozzarella di bufala, un caseificio, con il sostegno di Coldiretti, ha lanciato i ‘caciobond’, attraverso i quali le persone comprano…

Turismo: ecco i progetti per le “vacanze verdi” in Sicilia

vacanze verdi

Sarà una mega sala virtuale ad ospitare, il 28 maggio a partire dalle ore 11, l’incontro di lancio dei progetti “Vacanze verdi in Sicilia a misura di bambini”, “Vacanze out door Sicilia” e “Vacanze verdi pet-frinedly”, a valere sulla sottomisura 16.3 del PSR Sicilia 2014/2020 gestito dall’Assessorato Regionale all’Agricoltura. Le tre iniziative, testimonianze di una forte volontà di ripartenza da parte di alcuni operatori turistici siciliani, rappresentati dalle tre reti di impresa Active Sicily, Kind Sicily e Pet&Travel Sicily, cooordinati dall’Astes (Associazione Sviluppo Territoriale Sostenibile) sono finalizzate al rafforzamento della cooperazione tra operatori economici delle aree rurali dell’Isola (oltre il 97% dei comuni siciliani). I progetti si svilupperanno attraverso percorsi di specializzazione aziendale su quelli che, a ben ragione, si considerano i prodotti di vacanza a…

Agriturist Confagricoltura: “Regole chiare per organizzare la stagione estiva”

agriturismo

“Regole chiare per riaprire le strutture in sicurezza ed in tempo per organizzare al meglio una stagione estiva che ci permetta di arginare, almeno in parte, le gravi perdite subite nella prima parte dell’anno a causa del lockdown”, a chiederle è il presidente regionale di Agriturist – Confagricoltura, Giuseppe Strano. “Il nostro settore, che al 31 dicembre scorso contava 769 strutture, 12 mila posti letto e 50 milioni di fatturato annuo in tutta l’Isola, ha tutte le carte in regola per ripartire rispettando le norme di distanziamento sociale, ma ci servono delle indicazioni precise per garantire la salute dei nostri ospiti, dei nostri 4 mila lavoratori e per non incorrere in sanzioni”, spiega Strano. “Il contraccolpo subito nei primi cruciali mesi dell’anno, con la disdetta…

Coronavirus, Greenpeace: “Necessaria una revisione della Politica Agricola Comune”

AgriJob agricoltura

La strategia Ue “Farm to Fork“, dedicata al sistema agroalimentare, e “Biodiversità 2030“, considerati elementi portanti del Green Deal europeo “diventino l’occasione per allineare le politiche agricole comunitarie agli obiettivi di tutela della salute e dell’ambiente“. Lo chiede Greenpeace sottolineando la necessità che l’Unione Europea “ricostruisca da zero la Pac e vari una ambiziosa strategia farm to fork“. “Basta – afferma Greenpeace – produzione ad ogni costo. La crisi legata alla Covid-19 ha messo ulteriormente in luce la necessità di un profondo cambiamento del sistema agroalimentare, per fronteggiare l’emergenza climatica in corso e scongiurare nuove epidemie. Per questo Greenpeace chiede anche una profonda revisione dell’attuale Politica Agricola Comune – spiega l’associazione ambientalista – che finora ha favorito un modello di agricoltura e allevamento intensivi, destinando…

1 215 216 217 218 219 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.