All’ultima riunione della confederazione degli agricoltori italiani si è deciso che La riforma Pac 2020 vada incontro alle richieste di semplificazione del settore rurale nel Mezzogiorno per una sostenibilità economica e sociale, parallelamente a quella ambientale. rimane dunque necessario difendere i fondi comunitari destinati alle politiche agricole dai tagli del bilancio Ue per evitare che le imprese del Sud debbano perseguire obiettivi più ambiziosi con meno risorse. E’, inoltre, indispensabile garantire con nuove norme e risorse l’adozione di tecnologie innovative per contrastare i cambiamenti climatici e le fitopatie, andando incontro alle richieste di una riduzione del 50% di pesticidi e fertilizzanti. Questi i temi discussi a Matera nel forum su “Regioni del Sud Italia di fronte alle sfide della Pac post 2020″, organizzato da Cia-Agricoltori Italiani…