Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 215)

Archivi

DISTRETTO AGRUMI, BENE FONDO MADE IN ITALY

Il distretto Agrumi esprime fiducia nei confronti del fondo made in Italy ma ribadisce che bisogna progettare sin da ora campagne di comunicazione al consumo per rilancio produzioni DOP, IGP e BIO a fine emergenza. «È già il momento per pensare al dopo virus e approntare un piano efficace e d’impatto per promuovere le nostre produzioni di qualità sul mercato locale e nazionale e sui mercati esteri non appena l’emergenza sanitaria sarà finita». È questo l’appello lanciato da Federica Argentati, presidente del Distretto Agrumi di Sicilia. «Bene ha fatto il governo a istituire il Fondo Made in Italy con il decreto “Cura Italia” che promuoverà e sosterrà l’internazionalizzazione dei prodotti italiani – aggiunge Argentati – ma non dobbiamo dimenticare che Made in Italy significa in…

Italia senza fiori, perso 60% della produzione, danni da 1 miliardo di euro

  Il 60% della produzione nazionale di fiori e piante è ormai destinato alla distruzione a causa dell’emergenza coronavirus e occorrono misure di sostegno urgenti per tutelare i produttori che hanno già subito danni per 1 miliardo di euro. Le 24mila imprese florovivaistiche italiane stanno rischiando il totale collasso produttivo e il fallimento economico, il nostro prodotto non è considerato indispensabile, anche se in questo momento avremmo tutti bisogno della bellezza dei colori dei nostri fiori. È questo uno dei passaggi più toccanti della lettera che il Presidente dell‘Associazione Florovivaisti Italiani, Aldo Alberto, ha inviato ieri mattina al Presidente del Consiglio, Giuseppe Conte, e alla Ministra dell’Agricoltura Teresa Bellanova, per chiedere un impegno immediato del Governo a favore delle aziende florovivaistiche del Paese. Cia-Agricoltori Italiani…

CIA-Agricoltori, assurda la certificazione virus free

Nei giorni scorsi, è stata avanzata la proposta di mettere una dicitura “virus free”  a tutti i prodotti italiani che in arrivo dall’Italia, venivano bloccati alle frontiere dell’Unione Europea, colpendo alcune aziende italiane esportatrici. A superare questa limitazione, è arrivata la pubblicazione delle linee guida sulla gestione delle frontiere. Ora la polemica pretestuosa avanzata da alcune aziende verrà superata e si metterà fine ad assurde richieste di certificati “virus free” Non dovrà essere imposta alcuna certificazione aggiuntiva per le merci che si spostano legalmente nel mercato unico dell’Ue. Con la pubblicazione delle linee guida sulle misure da adottare alle frontiere per l’emergenza Coronavirus, la Commissione europea mette definitivamente la parola fine a certe pratiche commerciali scorrette, segnalate più volte dalle aziende italiane, come la richiesta…

Confesercenti Sicilia; misure insufficenti dal decreto “Cura Italia”

Dopo che ieri è stato varato dal governo il decreto “Cura Italia”  arrivano le prime reazioni e, in particolare si fa sentire Confesercenti Sicilia sottolineando come le misure intraprese dal governo siano insufficenti per fronteggiare i danni all’economia reale subiti in questi giorni da piccoli e medi imprenditori siciliani “Le anticipazioni del governo sul decreto a sostegno dell’economia recepiscono molte delle richieste di Confesercenti ma ci sono ancora diversi interventi da migliorare soprattutto per le piccole e medie imprese del commercio, dell’artigianato e dei servizi e per gli operatori del turismo”. Vittorio Messina, presidente di Confesercenti Sicilia, commenta così la sintesi sul decreto “Cura Italia” mirato a contrastare l’impatto economico dell’emergenza Covid-19 sull’economia. “Quello che trapela – dice Messina – dal momento che ancora il…

Gara di solidarietà degli agricoltori CIA

Grande iniziativa degli Agricoltori della CIA i quali fanno sapere come le misure adottate dal governo nazionale e regionali in particolar modo le misure prese per la sanificazione delle città, verranno sopportate e sostenute dal loro consorzio in modo attivo e partecipativo. in particolar modo, gli stessi agricoltori si impegneranno a rispettare le consegne a domicilio dei prodotti freschi come la sanificazione degli ambienti pubblici, impegnandoli in quella che si prospetta una vera e propria maratona di solidarietà che li vedrà in prima linea nella battaglia contro il coronavirus A ribadire l’impegno dell’associazione è il presidente, Dino Scanavino il quale ribadisce come: “Governo, Regioni e Comuni possono contare in qualsiasi momento sugli agricoltori di Cia, pronti a partecipare in tutta Italia, con i propri mezzi,…

Allarme dei florovivaisti: settore florovivaistico in ginocchio

Fiori e le piante non sono beni di prima necessità, ma lo sono per i produttori, che hanno già investito per mettere a disposizione del mercato un prodotto di prima qualità “Mercato florovivaistico fermo, totale azzeramento degli eventi, chiusura dei mercati ambulanti rionali, numerose disdette provenienti dal mercato estero, legate alla disinformazione e a fenomeni di opportunismo e concorrenza sleale: questa la condizione del mercato florovivaistico nel Ragusano, come nel resto d’Italia. Abbiamo appena fatto il punto con i soci che operano nel settore che ci riferiscono di un crollo totale del mercato, con numeri che si avvicinano al 100%. Occorrono interventi straordinari e urgenti da parte del governo per sostenere l’intero comparto florovivaistico”: così il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè. Confagricoltura Ragusa…

Coronavirus: i giovani di Cia, restiamo in azienda per il bene del Paese

“Io resto in campagna per voi” è questo il messaggio che lanciano i giovani di Cia-Agricoltori Italiani, da una parte impegnati a restare nei campi e nelle aree dove lavorano e vivono, dall’altra in prima linea per garantire, nel rispetto delle norme igienico-sanitarie, l’attività agricola e zootecnica e, quindi, la produzione di generi alimentari, come previsto dal Dpcm dell’11 marzo varato dal governo con ulteriori misure restrittive per arginare l’avanzata, in tutta Italia, del Coronavirus. Si raccontano così, gli under 40 di Cia-Agricoltori Italiani che, soddisfatti per lo stanziamento di 25 miliardi previsto per salvare l’economia del Paese, fanno appello alle istituzioni perché non dimentichino la fragilità delle aree interne del Paese, la vulnerabilità delle start up agricole e la necessità di manodopera straniera. Per…

Tagliati milioni di euro ai GAL della Sicilia.

Avrà gli effetti di un terremoto nei confronti dei piccoli comuni del GAL di tutta la Sicilia la Delibera di Giunta Regionale n.66 del 20 febbraio 2020 con la quale viene “apprezzata la proposta di assegnazione dei fondi di riserva” (con la quale vengono tagliati i fondi già deliberati ai GAL della Sicilia in chiave CLLD) e viene dato “mandato al Dipartimento Programmazione di elaborare nel termine di 30 giorni gli schemi di revisione complessiva del PO FESR 2014/2020 e del POC 2014/2020“ da sottoporre alla Giunta Regionale. La Giunta Regionale ha così approvato la proposta di tagliare i fondi destinati ai progetti esecutivi già trasmessi dai comuni del GAL Tirrenico, e di altri della Sicilia, e per i quali si era in attesa delle…

Jose Marano (M5S) chiede una commissione speciale per l’importazione di legumi e grani

La deputata del Movimento Cinque Stelle Jose Marano ha proposto, attraverso una mozione, di istituire una commissione speciale per la filiera dei cereali, legumi e derivati. Nello specifico la deputata chiede di chiarire e studiare il fenomeno, sempre più massiccio, delle importazioni di grano e legumi in Sicilia visto che si tratta di prodotti spesso trattati con glifosato e che comportano una concorrenza sleale nei confronti degli agricoltori isolani. Della mozione appena presentata all’Ars e di altre misure a difesa dei prodotti agricoli siciliani Marano ha discusso stamani a Caltanissetta durante un incontro dal titolo “Salviamo l’agricoltura siciliana” al quale hanno partecipato addetti ai lavori, imprenditori agricoli ed esponenti provinciali e regionali dell’associazione Agricoltori Riuniti. “La misura è colma: la Sicilia è invasa da grano…

Sopexa diffonde i nuovi dati della produzione del vino italiano

Sopexa, agenzia specializzata nel Food & Drink a livello internazionale, presenta i risultati del Wine Trade Monitor 2019. Lo studio, condotto a livello internazionale in collaborazione con Wine in Paris offre un’esclusiva panoramica sui trend globali e le prospettive commerciali dei vini per i prossimi anni. “Siamo molto orgogliosi di presentare questi risultati”, spiega Matteo Lefebvre, Direttore Sopexa Italia. “Oltre ad essere riconosciuto come uno dei paesi con maggiore prospettiva di crescita nei mercati intervistati, l’Italia vanta anche il riconoscimento di produttore di vini di grande interesse per le giovani generazioni. Questo rafforza la percezione della qualità della produzione vinicola italiana che si accompagna alla volontà di evolvere e di rimanere in ascolto dei trend e delle esigenze di tutte tipologie di consumatori”, conclude Lefebvre….

1 213 214 215 216 217 303

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.