Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 215)

Archivi

Pomodoro da industria,negoziato infinito. Cia: “un accordo, al più presto”

crisi vino

E’ uno dei tavoli di trattattiva attualmente più complicati quello tra organizzazioni di produttori e industrie sul prezzo di riferimento per la campagna del pomodoro da industria in corso. Falliti i tenatativi di raggiungere un accordo, adesso il rischio è quello di lavorare a libero mercato. E’ l’allarme lanciato da Cia-Agricoltori Italiani, che, appellandosi al senso di respnsabilità delle parti, sottolinea l’urgenza di un’intesa. “Da informazioni acquisite ci risulta che non ci sono giacenze nei magazzini  -afferma il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino– anche perché, con l’emergenza Coronavirus, il consumo domestico di salse e passate è cresciuto molto, andando a compensare le perdite registrate nel settore Horeca”. I trasformati del pomodoro, tradizionale prodotto da scorta in dispensa, nel periodo acuto del lockdown hanno infatti…

Disco verde UE a nuove misure eccezionali per sostenere ortofrutta e vino

Dopo mesi di trattative la Commissione europea ha pubblicato le nuove disposizioni eccezionali a sostegno dei settori ortofrutta e vino, messi in ginocchio dapprima dalla politica commerciale adottata del Presidente degli Stati Uniti Donald Trump e in seguito dalla crisi generata dalla pandemia da coronavirus. Lo hanno annunciato Herbert Dorfmann e Paolo De Castro, rispettivamente coordinatori del gruppo PPE (Partito Popolare Europeo) e dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e dei Democratici presso la Commissione agricoltura del Parlamento europeo, riferendosi al nuovo pacchetto di misure presentato dal Commissario alla PAC , il polacco Janusz Wojciechowski. Un provvedimento atteso in base al quale verranno concesse ulteriori flessibilità al settore ortofrutticolo, con un aumento dei tassi di cofinanziamento UE fino al 70 per cento, per i programmi operativi di…

Due bandi per l’inserimento delle persone con disabilità in agricoltura

Psr Sicilia

Agevolare l’inserimento sociale e lavorativo nel sistema agricolo regionale di soggetti fragili e di fasce di popolazione a rischio di emarginazione. Un’iniziativa che rientra nell’ambito delle Misure 6.4a e 16.9 del Programma di  Sviluppo Rurale (PSR) e per la quale l’assessorato regionale per l’agricoltura della Regione siciliana ha pubblicato due bandi sinergici, per un plafond complessivo di spesa pari a 10 milioni di euro. I finanziamenti saranno destinati all’adeguamento delle strutture aziendali per realizzare l’impiego di persone gravate da disabilità fisiche, psichiche o intellettive mediante percorsi riabilitativi, abilitativi e di cura, con  il supporto di personale specifico. La partecipazione a questi bandi, visibili sul sito web dell’assessorato, sarà possibile, per la prima volta, esclusivamente in digitale, in linea con le finalità di semplificazione e trasparenza…

Viticoltura: per Doc Sicilia e Assovini la parola d’ordine è ‘sostenibilità’

Si chama SOStain ed è il nuovo programma per una vitivinicoltura virtuosa portato avanti dall’omonima fondazione recentamente ‘battezzata’ dal Consorzio di tutela vini Doc Sicilia e da Assovini. L’obiettivo è promuovere una produzione basata sui principi della sostenibilità ambientale, economica e sociale. Di fatto un protocollo che nasce dal basso, dalle esigenze dei produttori per i produttori. Un’iniziativa che si distingue per il suo complesso disciplinare, approntato da un comitato scientifico indipendente, composto da 5 esperti, che dovranno rispondere al fabbisogno delle aziende in materia di ricerca e innovazione. Le pratiche che questo organismo andrà ad esaminare vanno dalla misurazione dei consumi di acqua e dell’impronta carbonica al controllo del peso della bottiglia; dalla salvaguardia della biodiversità floro-faunistica alla valorizzazione del capitale territoriale; dal risparmio…

Aiuti per 5,5 milioni di euro alle imprese danneggiate da calamità naturali

  La Regione interviene per tamponare le perdite economiche subite dal settore agricolo a causa di eventi calamitosi. Dote stanziata dall’assessorato guidato da Edy Bandiera, cinque milioni e mezzo di euro, che verranno distribuiti in particolare alle aziende danneggiate dalla siccità e dalle gelate verificatesi tre anni fa. Ne ha dato notizia lo stesso assessore regionale per l’Agricoltura a seguito dell’approvazione, da parte del Ministero delle Politiche Agricole, del riparto del Fondo di Solidarietà Nazionale, di cui al Dlg. 102/2004, per l’anno 2017. Nella fattispecie, sono stati destinati 3.085.000 euro alle province di Agrigento, Caltanissetta, Catania, Ragusa, Siracusa e Trapani, danneggiate dalla siccità, e 2.425.000  euro alle province di Caltanissetta, Catania, Enna, Messina, Ragusa e Siracusa, che hanno subito danni per le forti gelate che…

Dissesto idrogeologico nel Parco dei Nebrodi: partono i lavori a San Fratello

Ammonta a due milioni di euro il budget per rimettere in sesto le strade di San Fratello danneggiate dalle frane. Ad aggiudicarsi i lavori, dopo le verifiche di rito degli uffici della struttura anti dissesto idrogeologico guidata dal governatore Nello Musumeci e diretta da Maurizio Croce, è stata la Demetra Lavori srl, impresa di Vallelunga Pratameno. Nello storico borgo messinese, uno dei 24 comuni del Parco dei Nebrodi nonché particolare ‘isola’ linguistica in Sicilia, in virtù dell’idioma d’origine franco-lombarda ancora parlato dagli abitanti locali, movimenti del terreno, con il rischio di distacchi, rappresentano un problema da quasi un secolo. Le operazioni di consolidamento avranno luogo su alcune strade dell’abitato: le vie  Libertà, Normanni, 9 Settembre, Buviano e Lavanche interessate da una lunga scia di fenomeni…

Economia circolare e benessere collettivo nel nuovo Parco Villa Tasca

Apre un’oasi nel cuore di Palermo: un nuovo spazio pubblico di 6 ettari in cui riscoprire il legame con la natura tra antichi agrumeti, palme rare, alberi secolari. E anche un Labirinto ‘edule’ , cioè composto da un intrigo di siepi di varietà botaniche commestibili: una particolarità unica al mondo. E’ il Parco di Villa Tasca, che da martedì 14 luglio offrirà ai visitatori l’occasione di trascorrere del tempo all’aria aperta in un angolo di Conca d’oro ancora incontaminato. Costruito e realizzato anche con il contributo attivo dei cittadini, il progetto “Parco di Villa Tasca”, ideato da Giuseppe Tasca e Luisa Mainardi e realizzato dalla landscape architect Patrizia Pozzi con la collaborazione di Stefano Dentice, punta a veicolare, dopo il lungo periodo di lockdown, un…

Madonie, partono due nuove start up con i finanziamenti assegnati dal Gal

A un anno dalla pubblicazione dell’avviso relativo al Piano di Azione Locale “Comunità rurali Resilienti” promosso dal GAL ISC MADONIE è stata ufficializzata nei giorni scorsi la concessione di un contributo di 20 mila euro a fondo perduto destinato all’avvio di nuove attività imprenditoriali. Due gli atti di concessione da parte della società consortile con sede operativa a Castellana Sicula. Favoriranno altrettante start up del territorio che hanno partecipato con successo al bando della sottomisura 6.2 finalizzata ad “Aiuti all’avviamento di attività imprenditoriali per le attività extra-agricole nelle zone rurali”. Strumento che prevede aiuti a nuove imprese giovanili e femminili al fine di consentirgli di avviare nuove attività produttive in modo da creare opportunità di lavoro e contrastare così lo spopolamento delle aree montane. Ditte…

A passo lento per ‘assaggiare’ la natura di Monte Catalfano

Una passeggiata ecologica alla scoperta di una particolare area naturalistica protetta situata a breve distanza dalla zona più densamente abitata della provincia di Palermo. Si tratta del Parco di Monte Catalfano, a 15 chilometri da Palermno e a 5 da Bagheria. L’iniziativa fa capo al progetto “Archeologia in pentola” e consiste in strategie di edutainmet innovativo per favorire l’aggregazione giovanile. A organizzarla è l’associazione Antiarco, che gode del patrocinio del Dipartimento della Gioventù e del Servizio Civile nazionale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, della Regione Siciliana e del Comune di Bagheria. L’escursione, la prima di una serie di passeggiate naturalistiche, si svolgerà a partire dalle 9.00 di domenica 5 luglio a Monte Catalfano, la più alta delle punte del frastagliato promontorio calcareo che…

Latte ovino: c’è un bando del Mipaaf per i contratti di filiera e di distretto

Disco verde per il finanziamento dei contratti di filiera e di distretto del latte ovino. L’avviso per la presentazione delle domande si trova sul sito del Ministero delle politiche agricole (Mipaaf). Il plafond a sostegno degli investimenti in questa filiera produttiva ammonta a 30 milioni di euro. Di questi, 10 milioni sono a disposizione del Mipaaf per erogare agevolazioni a fondo perduto, secondo quanto previsto dal Decreto emergenze agricole, mentre 20 milioni di euro verranno erogati dal Fondo rotativo per le imprese, gestito da Cassa depositi e prestiti. “Per dare più equità nelle relazioni di filiera – dice la Ministra Teresa Bellanova – dobbiamo lavorare sugli investimenti comuni. I contratti di filiera e di distretto possono aiutare a stabilizzare i rapporti tra pastori, allevatori e…

1 213 214 215 216 217 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.