Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 210)

Archivi

Emergenza cinghiali, Merlino (Parco delle Madonie): “La situazione è grave”

La proliferazione del cinghiale sta causando in questo problemi in tutta l’Italia e in questo senso anche la Sicilia non è risultata immune. Una situazione particolarmente critica si registra nel Parco delle Madonie, zona in cui una nutrita schiera di cinghiali si muove a caccia di cibo provocando danni e anche disagi alla popolazione. “La situazione è abbastanza grave da quando il Cinghiale che si era praticamente estinto si è reinserito – ha spiegato Merlino – moltiplicandosi velocemente e con grande abbondanza numerica. Sulle Madonie è un problema particolare perché le popolazioni di cinghiali stanno andando a invadere altri territori, spostandosi nei comuni limitrofi dell’area come Tusa e Castel di Lucio che si trovano al confine con i Nebrodi. Si rintraccia una loro presenza persino…

Il Limone dell’Etna ottiene dall’Europa il riconoscimento IGP

limone-etna

Fumata bianca per il “Limone IGP dell’Etna” che, questa mattina, ha ottenuto da parte dell’Unione Europea, l’iscrizione  nel “registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni  geografiche  protette”. Sale pertanto a 34 il numero delle DOP/IGP siciliane nel Food e a 5 il numero degli agrumi iscritti: arancia rossa di Sicilia (IGP); Limone di Siracusa (IGP); Limone Interdonato Messina (IGP); arancia di Ribera (DOP). Complessivamente, tra Food e Wine, la Sicilia vanta numeri da record, con ben  65 prodotti a marchio di qualità (34 food e 31 wine). Il “Limone dell’Etna”, si legge nel disciplinare, identifica i limoni coltivati nell’area lungo la fascia costiera etnea, in un’area compresa tra il fiume Alcantara, a nord, ed il confine settentrionale del comune di Catania. Le varietà utilizzate sono il “Femminello” e il “Monachello”,  la cui buccia, ricca di olii essenziali, ha un colore …

Green deal europeo: in Sicilia il modello è Balestrate

Sono 25 finora le buone pratiche italiane frutto del gruppo di lavoro ‘Green deal going local’ lanciato lo scorso giugno del Comitato europeo delle Regioni (CdR). Lo scopo è garantire che le città e le regioni dell’Ue siano direttamente coinvolte nella definizione, nell’attuazione e nella valutazione del Green Deal. Il punto della situazione è stato fatto in questi giorni a Bruxelles in occasione della settimana delle Regioni organizzata dal CdR. Le buone pratiche selezionate dal CdR attraversano l’Italia intera. Per quanto riguarda la  Sicilia, il modello virtuoso é quello di Balestrate. Il comune marittimo in provincia di Palermo si è distinto sul tema della sostenibilità ambientale diventando a tutti gli effetti  a tutti egli effetti una città green. Tutti gli edifici pubblici sono stati efficientati, la percentuale…

Il Cioccolato Modica Igp diventa il primo francobollo con QR code

Cioccolato-di-Modica

Un francobollo, il primo con QR code ad alto contenuto tecnologico, a celebrare il Cioccolato di Modica Igp, simbolo dell’eccellenza e della cultura gastronomica italiana. Realizzato dal Poligrafico e Zecca dello Stato ed emesso dal ministero dello Sviluppo Economico, il francobollo ad alta tecnologia, con il relativo annullo è stato presentato oggi nel Palazzo storico della prima Zecca d’Italia a Roma. Creatività artistica e avanzate tecniche di stampa caratterizzano questa emissione filatelica dedicata al primo e unico cioccolato europeo a marchio Igp. La stampa del francobollo, dove sono rappresentati la città di Modica e l’Arte dei maestri cioccolatieri, ha in alto a destra il codice QR per l’attivazione del video “Il Passaporto Digitale del Cioccolato di Modica Igp – Nuovi traguardi per la tracciabilità agroalimentare”….

Vino: promozione sui mercati esteri, la Regione Siciliana stanzia 8 milioni

Oltre 8 milioni di euro alle aziende vitivinicole siciliane per la promozione dei prodotti fuori dall’Unione Europea. Previsto un contributo a fondo perduto fino al 60 per cento delle spese sostenute per l’attività di propaganda. Lo prevede il bando pubblicato dalla Regione Siciliana sul sito dell’assessorato all’Agricoltura a valere sull’Ocm vino e in particolare sulla misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”. «Altre risorse – evidenzia il presidente della Regione Nello Musumeci – che il mio governo ha voluto mettere in campo per aumentare sempre di più la competitività delle nostre produzioni enologiche, già conosciute e apprezzate, nei mercati esteri».   La dotazione finanziaria complessiva è pari a 8,3 milioni di euro e ci sarà tempo sino al 23 novembre per la presentazione delle domande….

Agriturismi: la Regione stanzia cinque milioni per i danni economici della pandemia

La Regione Siciliana mette in campo cinque milioni di euro per sostenere gli agriturismi e le aziende didattiche colpite dall’interruzione delle attività a causa del Covid-19. Lo prevede il bando pubblicato questa mattina sul sito dell’assessorato all’Agricoltura, dopo il via libera della Commissione Europea e l’approvazione del Comitato di sorveglianza. “Grazie a questo nostro intervento – sottolinea il presidente della Regione Nello Musumeci – sarà possibile dare un minimo di ristoro alle aziende siciliane del comparto che, durante il periodo del lockdown ma anche dopo, hanno subito ingenti perdite“. Il contributo andrà da 3 a 7 mila euro, calcolato in base al fatturato 2019 e ci sarà tempo sino al 5 novembre per presentare la domanda sul portale del dipartimento regionale dell’Agricoltura. I danni subiti dalle nostre aziende – aggiunge l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera – sono stati solo in minima …

Ministero dell’agricoltura, opportunità per i produttori di vino: finanziamenti per 25 milioni | QUI IL BANDO

vite vini

Sul sito del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali è uscito il decreto direttoriale contenente il bando “OCM Vino – Misura Promozione sui mercati dei Paesi terzi – Avviso per la presentazione dei progetti campagna 2020/2021“ Come scritto nel bando le risorse disponibili per il finanziamento dei progetti di promozione nazionali a valere sull’esercizio finanziario comunitario 2020/2021 ammontano ad euro 24.795.150,20. Le domande di contributo relative alla campagna 2020/2021, a valere sui fondi di quota regionale e multiregionale, devono pervenire, pena l’esclusione, agli indirizzi degli uffici delle Regioni e delle Province autonome competenti alla ricezione dei progetti. I termini di presentazione nonché le modalità di trasmissione dei progetti sono indicati negli avvisi pubblicati dalle Regioni e Province autonome. Il bando completo è consultabile sul sito…

Cibo e territorio: alla scoperta del patrimonio culturale e gastronomico di Tortorici

  Promuovere il patrimonio culturale e le eccellenze gastronomiche di Tortorici, località situata nel cuore del Parco dei Nebrodi, dove passa tra le altre cose la maggior parte della produzione di un prodotto unico per gusto e proprietà organolettiche come la nocciola nebroidea. Questo è l’obiettivo della manifestazione “Cibo e Territorio” organizzata dalla Pro Loco di Tortorici  presieduta da Lidia Calà Scarcione e giunta alla quarta edizione.   L’evento si svolgerà all’Aula Consiliare Giovanni Paolo II e vedrà la partecipazione di diversi esponenti delle istituzioni: il sindaco di Tortorici Emanuele Galati Sardo, gli assessori regionali Edy Bandiera (Agricoltura), Totò Cordaro (Ambiente e territorio) e Bernadette Grasso (agricoltura) la parlamentare Carmela Ella Bucalo e i deputati regionali Pino Galluzzo e Antonello Catalfamo.   Durante il convegno, moderato dal giornalista Giuseppe Pintaudi, interverranno diverse…

Agrumicoltura, l’8 ottobre sarà presentata la mappatura del progetto A.C.Q.U.A.

Giovedì 8 ottobre, alle ore 18 nell’agriturismo Badiula, a Carlentini, saranno presentati i risultati e i dati raccolti nell’ambito del progetto “A.C.Q.U.A. – Agrumicoltura Consapevole della Qualità e Uso dell’Acqua”, promosso dal Distretto Agrumi di Sicilia e dal Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura (Dicar) dell’Università di Catania, con il contributo non condizionato di The Coca-Cola Foundation. I risultati delle attività realizzate saranno presentati dando la parola a molti imprenditori della filiera agrumicola: sono loro i protagonisti del video reportage che verrà proiettato, una sorta di “viaggio” nei territori vocati all’agrumicoltura in Sicilia per raccontare criticità ed eccellenze nella gestione di un bene prezioso come l’acqua e illustrare i dati raccolti, in alcuni casi per la prima volta con una indagine organica condotta su circa 120 aziende rappresentative di tutta la filiera agrumicola. Alla proiezione del reportage…

Agricoltura Biologica: la Sicilia conferma il suo primato italiano

bandi agricoltura biologica

La Sicilia si conferma ancora una volta la capitale italiana dell’Agricoltura biologica. Secondo il rapporto della SINAB (Sistema d’informazione nazionale sull’Agricoltura biologica, ndr) la Sicilia  è la regione con più ettari di coltivazioni Biologica, con 370.622 ettari, ben 104mila in più rispetto alla seconda classificata, la Puglia con 266mila ettari. Quello dell’estensione non è l’unico primato attestato alla Sicilia dal rapporto Sinab. La nostra regione infatti è prima in Italia anche per quanto riguarda cinque categorie di coltivazione: le colture proteiche con 11.970 ettari; le colture foraggiere con 61.589 ettari; per le coltivazioni di frutta in guscio con 13.638 ettari; per gli agrumeti bio con 21.660 ettari e per le viti con 30.084 ettari. Anche per quanto riguarda il numero di operatori che lavorano nel settore Bio la Sicilia è la regione in…

1 208 209 210 211 212 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.