Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 21)

Archivi

Siccità, nuovo impianto di sollevamento al Biviere di Lentini. Schifani: “Acqua per gli agricoltori della Piana di Catania”

È entrata in azione oggi la prima delle due pompe di sollevamento del lago Biviere di Lentini, nel Siracusano. L’impianto era fermo da tempo e le proteste e le richieste di aiuto di agricoltori sono state numerose (CLICCA QUI). L’impianto permette un prelievo di circa 400 litri al secondo che consentiranno di distribuire acqua per usi irrigui a circa mille ettari di terreni agricoli della Piana di Catania. Nei prossimi giorni, sarà attivata una seconda pompa con la stessa capacità. I fondi per gli impianti, 600 mila euro, sono stati stanziati dalla Regione Siciliana attraverso un contributo straordinario al Consorzio di bonifica 9. “L’attivazione delle due linee di pompaggio – dice il presidente della Regione Siciliana Renato Schifani – risolve il paradosso di un invaso…

Siccità in agricoltura, ok alle ‘circostanze eccezionali’. Schifani: “Grazie ai ministri Lollobrigida e Calderoli”

La Conferenza Stato-Regioni ha dato il via libera al riconoscimento per tutta la Sicilia delle “condizioni di forza maggiore e circostanze eccezionali” a causa della persistente siccità che colpisce l’Isola da circa un anno, una delle più gravi dell’ultimo cinquantennio. Un provvedimento che era stato richiesto dal governo regionale lo scorso 17 giugno e per il quale adesso serve solamente la firma del decreto da parte del ministro della Sovranità agricola, alimentare e forestale. Il riconoscimento della condizione di forza maggiore e di circostanze eccezionali dal primo luglio 2023 a maggio 2024 consentirà alle imprese agricole e zootecniche che operano su tutto il territorio siciliano di usufruire di deroghe in alcuni ambiti della Politica agricola comune, che permetterebbero di non applicare determinati vincoli a pascoli e terreni,…

Siccità, Musumeci: “Le regioni hanno usato solo il 30% dei fondi, presto un piano per cinquecento interventi”

Musumeci - Torretta

Contro la siccità “abbiamo messo a disposizione 1,2 miliardi per le Regioni: 400 milioni per progetti già in essere e 800 milioni per nuove iniziative. Il ministro Fitto mi dice che solo circa il 30% risulta essere stato finora utilizzato. Bisogna concludere entro giugno 2026. Mi auguro che il dato non sia aggiornato o che ci sia un arretrato sul quale le regioni sapranno lavorare con grande impegno per recuperare il tempo perduto“. Lo ha detto il ministro per la Protezione Civile, Nello Musumeci, durante la conferenza di presentazione del nuovo capo Dipartimento, Fabio Ciciliano. “Abbiamo elaborato 500 interventi per un piano che si dovrebbe realizzarsi in 10 anni. Si tratta di miliardi e miliardi di euro. Dalla sola Sicilia sono arrivate 52 proposte. Basti…

Siccità, l’acqua c’è ma non può essere utilizzata: il paradosso della diga di Lentini

Se non piove le dighe non si riempiono, e questo è chiaro. Alcune di quelle presenti nel territorio siciliano sono completamente a secco, se non la maggior parte. L’unica virtuosa, quella di Lentini, in provincia di Siracusa, sta attraversando un problema strutturale che non è da sottovalutare. L’unico invaso nella provincia siciliana che ha una buona riserva d’acqua è inservibile a causa delle pompe di sollevamento non funzionanti. È il paradosso del lago di Lentini. Una denuncia che viene fatta da tempo ma che non trova un risvolto positivo, ed è ancora più eclatante dato la situazione che stiamo attraversando. La siccità sta mettendo in ginocchio tantissimi agricoltori in tutto il territorio. Nella piana di Catania, il biviere di Lentini, nel territorio di Siracusa, ha…

Pomodoro siciliano come “functional food”, l’ingrediente base per una nuova “salsa madre”

Che differenza c’è tra il pomodoro rosso bello maturo e quello dorato ancora in via di maturazione che usiamo per le insalate? Sicuramente il sapore e il colore, ma non solo. Il progetto “In.Posa” finanziato con la misura 16.1 del Psr Sicilia 2017-202, e finalizzato al trasferimento dell’innovazione in agricoltura, ha messo in luce aspetti interessanti che riguardano la sfera salutistica-nutrizionale, quella agronomica e quella gastronomica. I risultati sono stati esposti durante un incontro organizzato a Palermo presso la Sala Conferenze della Presidenza della Regione di via Magliocco, 46. La sfera salutistica-nutrizionale Pomodoro dorato e pomodoro rosso hanno caratteristiche nutrizionali simili ma il primo, nelle preparazioni gastronomiche, richiede meno sale. “Aspetto da non sottovalutare viste le linee guida dell’Organizzazione mondiale della Sanità secondo le quali,…

Agricoltura e pesca al centro dell’agenda politica internazionale, Cannata: “A Siracusa per valorizzare la nostra qualità”

“A Siracusa per valorizzare i nostri prodotti e la nostra qualità“, lo scrive Luca Cannata il vicepresidente della commissione Bilancio alla Camera in un post su Facebook. “Con il Ministro Lollobrigida al mercato tra i banconi delle nostre eccellenze. Due giorni intensi in cui ci siamo confrontati anche con le associazioni di categoria degli agricoltori siciliani sulle emergenze a partire dalla siccità con una visione strategica in vista del G7 Agricoltura“. “Abbiamo messo in campo semplificazioni delle normative, fondi per 15 mln di euro, moratoria sulle rate dei mutui, deroghe sui vincoli Pac, interventi di carattere strutturale per la captazione delle acque da pozzi e/o impianti che devono essere attivati. Siamo determinati a dare risposte concrete al settore Agricolo e della pesca e con il…

Siccità, Lollobrigida: “15 milioni per gli agricoltori siciliani”

“Abbiamo una condizione purtroppo ciclica legata al cambio climatico che produce i suoi effetti inerenti la siccità come quello che si sta affrontando in maniera drammatica. Qui in Sicilia c’è bisogno di completare le opere, attivare quelle che già esistono e non avere ulteriori ritardi“. Lo ha detto il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, oggi a Siracusa dove ha incontrato i rappresentanti delle associazioni degli agricoltori. Erano presenti Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri. “Da questo punto di vista la cabina di regia nazionale è al lavoro, i nostri colleghi dell’assemblea regionale siciliana altrettanto: bisogna dare ancora più riscontri rispetto ai tanti provvedimenti già inseriti nel decreto agricoltura dal governo. Abbiamo già previsto quindici milioni dedicati ad alleviare le sofferenze del settore agricolo siciliano. Abbiamo oggi avuto l’occasione…

Tamajo incontra le imprese cerealicole: “Puntiamo a un’offerta interamente siciliana”

Individuare strumenti per sostenere quelle filiere produttive locali che puntano a creare un’offerta interamente siciliana. È questo l’obiettivo delle proposte di intervento presentate dal Distretto produttivo cereali Sicilia nel corso di un incontro nella sede dell’assessorato regionale delle Attività produttive. “Questa iniziativa – afferma l’assessore Edy Tamajo che ha partecipato alla riunione – mira a promuovere e supportare le imprese che, partendo dal grano, riescono a organizzare una filiera della produzione di pasta e prodotti da forno utilizzando esclusivamente cereali locali, lavorati e trasformati nella nostra regione”. Nei prossimi giorni le proposte verranno formalizzate in un documento ufficiale dal distretto che al suo interno riunisce vari attori della filiera con l’obiettivo di promuovere lo sviluppo, la valorizzazione e la competitività nel settore. Attraverso la collaborazione…

Tubature rotte, agricoltori trapanesi senz’acqua. Coldiretti: “Segnalazioni fatte l’inverno scorso”

gdo

Ore di attesa per un po’ d’acqua per poi andare via senza alcuna possibilità di averla a causa delle tubature rotte. È la storia di ordinaria follia che vivono gli agricoltori del trapanese costretti a mettersi in fila davanti al cancello del Consorzio di Bonifica Trapani 1, addirittura dalla notte. Lo denuncia Coldiretti Sicilia che sottolinea come la situazione si ripeta quasi ogni giorno. “Il rito arcaico per la prenotazione delle irrigazioni nelle zone di Campobello di Mazara, Mazara del Vallo e Castelvetrano si basa sulla presenza e così agricoltori sono costretti a stare ore ed ore accampati per poi tornare in campagna delusi – dice Coldiretti – La situazione è paradossale perché la condotta principale che dal lago Arancio porta l’acqua è piena di…

Emergenza siccità in provincia di Agrigento, Federconsumatori: “Attivare più punti di prelievo dell’acqua”

La situazione drammatica nella città di Ravanusa e in gran parte della provincia di Agrigento, dove l’acqua arriva in media circa ogni 20 giorni, non è solo la conferma di quanto Federconsumatori dice da anni sulla crisi idrica in Sicilia, ma anche una drammatica conseguenza del cambiamento climatico globale causato dall’uomo. La quantità di pioggia che cade mediamente ogni anno in Sicilia è sempre di meno e, in prospettiva, andrà a diminuire e non ad aumentare: gli studi scientifici ci dicono che nell’isola nascerà presto il primo deserto italiano. Questo impone a tutti una profonda riflessione sia sulla crisi climatica che sulla sua gestione pratica, sia quotidiana che a lungo termine. La responsabilità della crisi idrica in Sicilia è ampiamente condivisa da tutti i soggetti…

1 19 20 21 22 23 302

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.