Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 205)

Archivi

Palermo, bracconieri intrappolano uccellini con la colla a Montepellegrino

Sabato scorso, due ornitologi di Palermo, in visita alla Riserva Naturale Orientata “M. Pellegrino” per fare alcuni censimenti sull’avifauna in transito, si sono imbattuti in una scena agghiacciante: alcuni uccelli imbrattati di colla ed attaccati a dei bastoncini in un cespuglio. Il tutto a due passi dal Belvedere e dal Santuario di S. Rosalia, tra escursionisti e turisti.  Ecco la testimonianza e lo sfogo sui social di uno dei due ragazzi: “Sulla sommità del monte, appena scesi dalla macchina a distanza ho visto dei movimenti strani di uccelli, infatti ho subito fotografato un arbusto dove c’erano sei limestick (rametti col vischio), più altre tre cannucce piantate a terra, anch’esse col vischio. “Intrappolati nella colla di questi limestick c’erano un maschio di Saltimpalo ed un maschio di Codirosso spazzacamino, che abbiamo liberato dalla colla e due Cardellini da richiamo…

Paternò: la scuola Redi organizza “L’orto della solidarietà”

Mercoledì 11 novembre, alle ore 10.00, nel cortile della Mensa sociale “La bisaccia del pellegrino”, sita in via V. Emanuele 357 a Paternò, avrà luogo la manifestazione “L’orto della solidarietà” cui prenderanno parte, nel rispetto delle norme anti Covid, alcuni rappresentanti della seconda classe dell’Istituto Per l’Agricoltura e l’Ambiente “Santo Asero”, sede associata dell’I.I.S. “Francesco Redi” di Paternó, Belpasso e Biancavilla. Dopo i saluti istituzionale del Responsabile della mensa sociale, dott. Salvatore Mazzamuto, del Dirigente Scolastico dell’IIS. “F.Redi”, la dott.ssa Giuseppa Morsellino, e del Sindaco del Comune di Paternó, dott. Nino Naso, i ragazzi offriranno, come segno di solidarietà verso chi è meno fortunato, il ricco raccolto di ortaggi di stagione prodotto grazie alle attività laboratoriali poste in essere a completamento dell’offerta formativa della scuola. Interverranno i professori Alfio Baudo e Salvatore Russo Forcina, promotori dell’iniziativa, il prof….

Olio e Vino: l’IRVOS avvia le videoconferenze tecniche con i produttori

Di seguito agli impegni presi nella lettera aperta del passato mese di ottobre,  Di Bella, presidente dell’Istituto regionale del Vino e dell’Olio, comunica che  sono state organizzate per il corrente mese una serie di video conferenze in cui i produttori di vino e di olio di tutta la Sicilia potranno confrontarsi con i tecnici dell’IRVOS, per esprimere il loro parere e far presente i loro interessi, circa l’attività di ricerca e sperimentazione che l’Istituto intraprenderà nel prossimo  anno assieme ad altre Istituzioni scientifiche nazionali e estere. “Questo è – aggiunge Di Bella – un modo concreto per essere vicini alle reali  esigenze delle imprese e per avviare l’auspicabile collaborazione fra pubblico e  privato”.  Il calendario delle videoconferenze è pubblicato sul sito web dell’Istituto. © Riproduzione Riservata

Dissesto idrogeologico: Brolo, un progetto per la frazione Iannello

Quello dell’instabilità e del degrado geomorfologico della frazione di Iannello, a Brolo nel Messinese, è un problema che si trascina da decenni. Un dissesto che ha messo a rischio oltre all’incolumità dei residenti anche le loro abitazioni, la rete dei sottoservizi e la sicura percorribilità della strada provinciale 143 nella quale, in diversi casi, sono caduti grossi massi, che ne hanno causato la chiusura al transito. Una situazione di impasse che adesso si è sbloccata, con l’aggiudicazione della progettazione esecutiva per il consolidamento dell’intera area, a cura della Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno definito le ultime procedure: a eseguire le indagini tecniche per l’aggiornamento del progetto definitivo e per la…

Assicurazioni prodotti agricoli, Maimone (Cia Sicilia): “Estendere polizze agevolate per il Sud

l settore assicurativo agevolato veicola 2 miliardi di euro provenienti dalla Pac (Politica agricola comune) che annualmente sostiene il Piano assicurativo nazionale per i prodotti agricoli. Nel nostro Paese solo il 10% del prodotto agricolo viene assicurato. “La proposta della Confederazione italiana agricoltori – afferma il direttore di Cia Sicilia Salvatore Maimone – prevede la creazione di un pacchetto assicurativo, aperto e orientato ad un servizio ampio per le imprese. Dalla polizza grandine alla polizza trattore, all’assicurazione PSR, alle strutture serricole, fino alle polizze legate alla sicurezza dei lavoratori agricoli e tutte le altre possibili esigenze”. “Il Modello che Cia ha creato – conclude – e? di grande impatto innovativo. Vuole per prima cosa estendere l’uso delle polizze agevolate al Sud”. La Cia Agricoltori Italiani, gestisce i Pai (Piani assicurativi…

Televisione: le telecamere di Linea Verde arrivano a Siracusa

Farà tappa a Siracusa e nella sua isola di Ortigia, terra abitata prima dai Fenici e dai Sicelioti e poi dai Greci, la puntata di Linea verde in onda domani, domenica 8 novembre alle 12.20 su Rai1. Nei luoghi che hanno dato i natali ad Archimede, uno dei più grandi scienziati e inventori dell’antichità, Ingrid Muccitelli e Beppe Convertini incontreranno l’unico coltivatore di papiri in Europa – pianta che cresce spontanea solo in Egitto e a Siracusa – che ancora oggi è in grado di trasformare con grande maestria in  pergamena; conosceranno alberi e animali esotici provenienti da tutto il mondo che riescono a convivere in armonia come fossero sempre stati insieme; approfondiranno gli stessi studi di Archimede. Scopriranno i prodotti tipici del territorio, figli dell’impossibile, come la Cuccìa, un dolce greco a base di grano…

Ristori-Bis, Bellanova: “Stanziati 340 milioni per pesca e agricoltura”

Agricoltura Ismea

Il Ministro delle politiche Agricole Teresa Bellanova ha annunciato che con il nuovo decreto ristori sono contemplati  aiuti per i settori agricoltura, pesca e acquacoltura. “Nel consiglio dei ministri di questa notte col Decreto Ristori 2 – spiega il ministro – abbiamo stanziato ulteriori 340 milioni di euro per garantire, anche per il mese di dicembre, l’esonero dal versamento dei contributi previdenziali e assistenziali delle imprese, operanti su tutto il territorio nazionale e appartenenti alle filiere agricole, della pesca e dell’acquacoltura, comprese le aziende produttrici di vino e birra. In questa fase così difficile il sostegno alla filiera della vita, alle imprese, alle lavoratrici ed ai lavoratori che vi sono impegnati è imprescindibile”.  © Riproduzione Riservata

Enoturismo: calano visite guidate e degustazioni in Italia

vino

Diminuiscono rispettivamente del 24% e del 22%, rispetto al periodo pre-pandemico, le visite guidate e degustazioni di vino negli spazi aziendali delle cantine, ma crescono con la pandemia altre esperienze da svolgersi all’aria aperta come picnic (+9%) e degustazioni di vino nei vigneti (+6%). La tendenza emerge dall’indagine condotta dal Wine Tourism International Think Thank, comitato di esperti internazionali che vede Roberta Garibaldi, presidente dell’Associazione Italiana Turismo Enogastronomico, tra i promotori. Lo studio, presentato nel corso di un webinar sulle prospettive dell’enoturismo durante la pandemia Covid-19, organizzato da Roberta Garibaldi e dall’agenzia di comunicazione Doc-Com, ha messo in luce che il calo delle visite guidate e degustazioni, nonostante rimangano le più offerte, è legato alla diminuzione del numero di dipendenti dedicati ai servizi turistici (da 3,4 a 2,8) conseguente alla crisi economica che ha colpito le aziende produttrici. L’analisi…

Agrumi: al via la campagna promozionale per le clementine italiane

Prende il via questo fine settimana, per durare fino sotto Natale, l’iniziativa di promozione e comunicazione collettiva a favore delle clementine italiane. La campagna è promossa dall’Organizzazione Interprofessionale del settore ortofrutticolo nazionale Ortofrutta Italia con il patrocinio del ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali (Mipaaf). “Le attività di promozione – spiega una nota – si svolgeranno nei numerosi punti vendita che aderiscono all’iniziativa con l’utilizzo di un poster informativo che illustra le principali caratteristiche di questo ‘piccolo agrume’. Viene chiarito che i punti vendita, alcune migliaia, sono delle principali catene della grande distribuzione. Non è mancata l’adesione dei negozi specializzati e di “prossimità” e il supporto degli operatori grossisti dei mercati agroalimentari. Viene anche sottolineato che “i punti vendita che aderiscono a questa ennesima campagna di valorizzazione delle clementine italiane sono il terminale di un accordo che prevede un disciplinare…

Zone Franche Montane, la lettera dei sindaci: “Non possiamo più aspettare”

zone franche montane

I centotrentadue sindaci delle terre alte di Sicilia questa mattina hanno inviato una missiva indirizzata al presidente dell’ARS siciliana Gianfranco Micciché e al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci e a tutti i deputati nazionali di Camera e Senato per ricordare loro che tantissimi siciliani aspettano l’approvazione della legge sull’istituzione delle Zone Franche Montane. “Le terre alte della Sicilia, che rappresentiamo, attendono questa misura di politica economica, finalizzata alla fiscalità di sviluppo, da oltre duemila giorni. – si legge nella lettera – Riteniamo ingiustificato e dannoso per la nostra economia il rallentamento della procedura in itinere, poiché l’assunzione delle suddette determinazioni permetterebbero ai nostri operatori economici – quindi ai resilienti delle aree di montagna dell’isola – di guardare al futuro con fiducia. Chiediamo con decisione che il percorso venga definito entro la fine dell’anno corrente”. Chiedono a gran voce…

1 203 204 205 206 207 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.