Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 203)

Archivi

Mussomeli (CL): celebrata la Festa Nazionale degli Alberi

Oggi presso il parco urbano di Mussomeli alla presenza del Sindaco Giuseppe Catania, della Giunta Comunale, del Presidente del Consiglio, dell’Ordine dei Dottori Agronomi e Forestali di Caltanissetta e del Corpo Forestale della Regione Sicilia, è stata celebrata la Festa Nazionale degli Alberi, con la piantumazione di un albero di Leccio (Quercus ilex). A causa delle restrizioni per contenere la pandemia di coronavirus, molti eventi non si sono potuti tenere fisicamente, ma mai come quest’anno dobbiamo fermarci a riflettere sull’importante compito che questi esseri viventi svolgono nelle nostre vite. Non solo purificano l’aria che respiriamo, ma contribuiscono anche a creare degli ambienti naturali in cui rifugiarci, alla ricerca di un po’ di pace e connessione con il mondo che ci circonda. Purtroppo – afferma l’Assessore Michele Spoto – l’attuale situazione sanitaria non permette di poter…

Uva da Tavola, Raniolo (Mazzarrone IGP): “Quest’anno una campagna abbondante”

Il presidente  del Consorzio di Tutela dell’Uva da Tavola di Mazzarrone IGP Giovanni Raniolo ha tracciato il bilancio della campagna 2020, chiusa con un mese di anticipo: :”A fronte di un’ottima qualità produttiva – ha spiegato Raniolo – questa campagna ha mostrato segni di instabilità con prezzi altalenanti. La produzione, specialmente in piena estate, è stata abbondante anche nei vigneti considerati di seconda fascia. Questa particolare evenienza ha appiattito il mercato, ma ha anche consentito di dare ristoro a una categoria che esce da due anni di pesanti sacrifici. Sui mercati sia italiani che esteri il prodotto IGP ha fatto la differenza in termini qualitativi e sul piano remunerativo, con un + 20% sul prezzo rispetto al prodotto non a marchio. Il vantaggio del prodotto…

Bandiera: “Fondamentale il sostegno ai produttori che valorizzano la qualità siciliana”

L’assessore regionale all’agricoltura Edy Bandiera ha annunciato la decisione da parte della Regione Siciliana di sostenere i progetti legati alle produzioni agricole e alimentari di qualità. Saranno infatti stanziate risorse per quello che riguarda attività di informazione, promozione e valorizzazione delle produzioni agricole siciliane di qualità certificate. L’emergenza Covid ha confermato l’importanza di un sistema agricolo e alimentare solido che funzioni in qualsiasi circostanza e che sia in grado di assicurare ai cittadini un approvvigionamento sufficiente di cibo. Con questa consapevolezza – ha evidenziato l’Assessore regionale per l’agricoltura, Edy Bandiera – vogliamo sostenere, in questo frangente particolarmente difficile, le aggregazioni di produttori ed i consorzi di tutela che, nel corso del tempo, hanno ben compreso che la strada vincente per l’agricoltura siciliana è quella della valorizzazione delle…

Il patrimonio floristico dell’Etna diventa oggetto di studio internazionale

Crossing Etna

L’Etna ospita un patrimonio floristico complessivo di 1.055 specie, 92 delle quali endemiche, di notevole valore scientifico-naturalistico, con una distribuzione geografica piuttosto limitata. In particolar modo delle 92 specie endemiche 29 sono endemismi stretti, esclusivi  dell’Etna, mentre le altre sono presenti in Sicilia (27) o anche endemiche dell’Italia Meridionale (36). Sono alcuni dei risultati di una ricerca condotta dai docenti Gianpietro Giusso Del Galdo, Pietro Minissale e Saverio Sciandrello del dipartimento di Scienze biologiche, Geologiche e Ambientali dell’università di Catania pubblicata sulla rivista scientifica internazionale PeerJ. Grazie allo studio sono state aggiornate le conoscenze del passato mettendo in risalto il notevole patrimonio-capitale floristico dell’Etna sulla base di migliaia di dati raccolti soprattutto negli ultimi due decenni. In particolar modo la ricerca consente di chiarire la distribuzione spaziale della flora vascolare spontanea lungo il gradiente altitudinale, di identificare le aree ad alta…

Super Caa, la Coldiretti Sicilia: “Imporante passo in avanti, un plauso alla Regione”

Edy Bandiera

Coldiretti Sicilia esprime soddisfazione per la creazione dei Super Centri di assistenza agricola: “Migliaia di agricoltori avranno la vita facilitata perché finalmente si va verso un concreto snellimento della burocrazia. È una delle nostre battaglie e può rappresentare il punto di svolta soprattutto per i giovani”. Lo affermano Francesco Ferreri e Prisco Sorbo, rispettivamente presidente e direttore di Coldiretti Sicilia commentando la delibera della Giunta regionale del 12 novembre scorso’”. “I Centri di assistenza agricola, infatti, tramite convenzioni – sottolinea Coldiretti – potranno disporre la concessione di carburante agevolato agli utenti di macchine agricole, certificare la qualifica di imprenditore agricolo professionale (Iap) e provvedere all’abilitazione dell’attività agrituristica e fattoria didattica con la conseguente iscrizione nell’elenco degli operatori agrituristici“. “Tutto questo – aggiungono Ferreri e Sorbo – significa tempi certi e risposte chiare, e quindi un grande plauso va al…

Etichettatura dei salumi, Confagricoltura chiede il superamento delle deroghe sul decreto interministeriale

Le deroghe introdotte bloccano sul nascere l’obbligo di indicare, nelle etichette di salumi, prosciutti e preparati, l’origine delle carni suine. Lo denuncia Confagricoltura in relazione al decreto interministeriale 6 agosto 2020 –  entrato in vigore in questi giorni – che obbliga a indicare in etichetta i Paesi di nascita, allevamento e macellazione dei capi. Lo stesso decreto interministeriale – informa Confagricoltura – aveva già previsto che confezioni e prodotti, non in linea con le prescrizioni di etichettatura ed immessi sul mercato o etichettati prima dell’entrata in vigore del provvedimento, “possono essere commercializzati fino ad esaurimento delle scorte o, comunque, entro il termine di conservazione previsto in etichetta”. Come se non bastasse con una circolare è stata disposta un’ulteriore deroga, concedendo alle industrie di trasformazione di…

Olio, l’allarme di Di Giorgio (Lega): “Il comparto olivicolo/oleario rischia il collasso”

“Il comparto olivicolo/oleario rischia il collasso e le misure fin qui annunciate non prevedono, per questa categoria, nessun tipo di ristoro” lo denuncia Francesco Di Giorgio, vicesegretario regionale della Lega Sicilia Salvini Premier e sindaco di Chiusa Sclafani. “Le misure di contenimento della pandemia stanno avendo un effetto devastante – spiega Di Giorgio – una produzione già scarsa a causa di eventi climatici che ha fatto registrare una costrizione del 25% circa, si è aggiunto il blocco degli ordini da parte di tutto il canale Horeca a causa delle chiusure attuali. In particolare il divieto di spostamento tra i vari comuni in una regione come la Sicilia ha impedito ai cittadini di comprare l’olio direttamente dai produttori e negli oleifici di loro fiducia e li…

Agricoltura europea: cala leggermente il valore di produzione in Italia

Secondo l’Eurostat il valore della produzione agricola per l’Italia nel 2019  è in leggero calo rispetto al rispetto al 2018. Tra gli Stati membri col settore agricolo più sviluppato, il valore della produzione totale è aumentato del 10,6%. In Italia si registra una diminuzione dell’1,2% dovuta principalmente ad  un calo del 3,1% nell’ambito delle colture. In flessione anche Francia (-1,6%) e Spagna (-0,9%) mentre vola la Germania con una crescita del 10,6%. L’anno scorso nell’Ue l’aumento del valore totale della produzione agricola (+2,4%) ha superato di gran lunga l’aumento dei costi di produzione (+ 0,8%) determinando un forte aumento del valore aggiunto lordo (+ 4,5%). La Francia si conferma potenza economica agricola del continente, con 77 miliardi di euro (18%), seguita da Germania (58,2 miliardi di euro,…

Caccia, Tardino (Lega): “Governo chiarisca se è consentita nelle zone arancioni”

Annalisa Tardino, europarlamentare della Lega, e componente dell’Intergruppo “Biodiversita’, Caccia e Ruralità’” del Parlamento europeo, intervenendo a sostegno dell’interrogazione presentata al governo dal senatore Francesco Bruzzone, ha sollecitato il Governo a dare disposizioni chiare in merito alla prosecuzione delle attività di caccia nelle zone arancioni come lo è ad oggi la Sicilia. “Occorre fare subito chiarezza, e indicare se la caccia in Sicilia, e nelle altre regioni classificate come ‘zone arancioni’, è permessa solo sulla carta e non nella realtà. Il divieto di spostamento dal proprio comune di residenza ad un altro, previsto dall’ultimo Dpcm, non dovrebbe applicarsi ai cacciatori siciliani, che possono validamente motivare lo spostamento per svolgere l’attività venatoria negli ambiti territoriali di caccia (ATC) indicati nel tesserino, ma lo è nei fatti, a…

La scure del Covid si abbatte sulla filiera del vino: “Perdite intorno al 30%”

vino comune Sicilia Doc Academy

Il Covid e le incertezze del quadro internazionale, come la Brexit e i dazi, stanno erodendo due delle eccellenze del Paese: la filiera del vino e quella degli spiriti. “Una tempesta perfetta – segnala Federvini – che non può passare inosservata soprattutto agli occhi delle istituzioni: alle difficoltà del settore vino si aggiunge lo scenario più complesso del settore spiriti che, ormai da un anno, sta subendo un dazio ad valorem del 25% sul proprio export in Usa, primo mercato di destinazione”. Un comparto che tra vini e spirits annovera complessivamente oltre 340.000 aziende con più di 1 milione di addetti ossia circa il 5% della forza lavoro totale in Italia. Ma, soprattutto, un comparto che tra fatturato complessivo e indotto vale circa 40 miliardi…

1 201 202 203 204 205 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.