Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 203)

Archivi

Dpcm Natale: Cia, chiusura Comuni penalizza agriturismi e aree rurali

Il divieto agli spostamenti tra i Comuni di tutta Italia nelle giornate del 25 e 26 dicembre e del 1° gennaio 2021, è l’ennesima scure sul settore agrituristico e arriva a vanificare l’unica fonte di guadagno rimasta entro fine anno, come anche una delle poche occasioni di condivisione in sicurezza, il pranzo delle festività natalizie fuori casa e negli agriturismi. A intervenire sulla misura contenuta nel Dpcm di Natale, è oggi Cia-Agricoltori Italiani che, preoccupata per la tenuta delle strutture agrituristiche, pone l’interrogativo: “Aperti per chi?”. Il settore agrituristico, puntualizza Cia, è tra i comparti produttivi che stanno maggiormente subendo da marzo, gli effetti della crisi da Covid. I 24 mila agriturismi italiani che contano un totale di 100 mila addetti, hanno perso nel 2020 ormai…

Maltempo, Coldiretti: “Danni per milioni di euro all’agricoltura”

danni

Nelle campagne italiane è calamità con milioni di euro di danni alle coltivazioni a agli allevamenti con aziende agricole isolate, grano e foraggi per gli animali appena seminati spazzati via dall’acqua, coltivazioni di ortaggi allagate come frutteti, vigneti e olive strappate dagli alberi per la furia del vento ma anche macchine e trattori nel fango e strade rurali franate o bloccate dalla neve. Questo è quanto emerge dal primo monitoraggio effettuato dalla Coldiretti che chiede l’avvio delle procedure per verificare lo stato di calamità nelle zone più colpite da maltempo lungo la Penisola, dal Veneto all’Emilia, dalla Campania alla Puglia fino alla Sicilia. La situazione più grave è stata provocata dall’esondazione del fiume Panaro in Emilia nel modenese che– sottolinea la Coldiretti – ha colpito…

Olio d’Oliva: la Dop Val di Mazara è una delle tre produzioni più importanti d’Italia

olio-d-oliva

La qualità dell’olio extravergine made in Italy entra ormai di diritto nelle tavole italiane e straniere. Il valore al consumo annuo di Dop e Igp sfiora i 150 milioni di euro, in crescita del 28% negli ultimi cinque anni. Quanto alle esportazioni, nello stesso periodo, passano da 40 a 62 milioni di euro, in aumento del 55%. È quanto emerge da un’analisi del Centro studi di Italia Olivicola anticipata all’ANSA, che ha elaborato i dati dal 2015 a oggi di Icqrf, Sian, Ismea, Crea e da Fondazione Qualivita. Una produzione a denominazione che da meno di 10 mila tonnellate arrivano a superare le 13 mila tonnellate di oggi, incidendo per il 5% sui volumi totali; un dato produttivo ancora piuttosto basso, dove quasi il 45% viene esportato. Secondo la ricerca, il patrimonio di qualità italiana…

Agroalimentare: riaprono i mercati contadini siciliani

Ritorna domani, a Catania e Sant’agata li Battiati, l’appuntamento domenicale con i Mercati contadini siciliani di Cia, Codacons e Confagricoltura.  I mercati saranno aperti dalle 8 alle 13 in piazzale Sanzio, piazzale Aldo Moro (Vulcania) a Catania e a largo Rosario Livatino a Sant’Agata li Battiati. “Riapriamo i nostri mercati in piena sicurezza e nel pieno rispetto delle norme anti-Covid – afferma il presidente dell’associazione MCS Giuseppe Strano – “I nostri associati accoglieranno i clienti con il massimo delle precauzioni e con la consueta scelta di prodotti genuini e convenienti. Pur nella difficoltà di questo momento torniamo ad offrire un servizio molto apprezzato e che consente di trasmettere spirito di comunità con la massima attenzione alla salute dei cittadini. “In queste due settimane di stop forzato abbiamo ricevuto numerose richieste da parte dei nostri clienti abituali che…

Coldiretti: fondi regionali per 80 milioni alle aziende “green” della Sicilia

agricoltura

La Sicilia sempre più green. Grazie al finanziamento di circa 80 milioni di euro relativo ad una misura del Programma di Sviluppo rurale (la 10.1b), oltre 2.900 aziende potranno continuare a lavorare in maniera sostenibile ed avere delle risorse economiche che in questo periodo sono determinanti per la sopravvivenza stessa delle imprese. Lo afferma Coldiretti Sicilia che ha sostenuto fortemente le azioni necessarie nelle sedi istituzionali affinché si giungesse allo sblocco delle somme attese da due anni che riguardano principalmente il comparto vitivinicolo. “La scelta degli imprenditori che hanno aderito a questa misura – commenta Francesco Ferreri, presidente regionale Coldiretti – è stata chiara: produrre in maniera sostenibile con un efficace e determinante beneficio per tutta la Regione. Di fronte a questa preferenza i ritardi dei pagamenti rischiavano di vanificare tutti gli investimenti compiuti e per questo il nostro lavoro è…

Ristori-Quater, la Coldiretti: “Il bonus Made in Italy spetta ad agriturismi e ittoturismi”

agriturismo

Del bonus di filiera Italia per l’acquisto di prodotti Made in Italy a sostegno della ristorazione possono beneficiare anche gli agriturismi e gli ittoturismi, ovvero le forme di ristorazione gestite dai pescatori. Lo rende noto la Coldiretti in riferimento ai contenuti del Dl Ristori 4 pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Il ristori-quater – spiega la Coldiretti – chiarisce che i contributi, la cui domanda può essere presentata fino al 15 dicembre attraverso il Portale della ristorazione o presso gli sportelli degli uffici postali, spettano agli agriturismi a prescindere dal codice ATECO utilizzato per l’esercizio delle attività di alloggio e ristorazione e supera i dubbi interpretativi che erano sorti a seguito del decreto-legge di agosto permettendo agli operatori agrituristici di accedere al bonus ristorazione anche, come chiarito…

Palermo, generi alimentari per i bisognosi al mercato contadino della Cia

I produttori della Cia Sicilia Occidentale in soccorso delle famiglie palermitane in difficoltà, in questo periodo di grave crisi economica generata dalla pandemia. Il 5 dicembre, al mercato del contadino “La spesa in campagna” che si svolge ogni sabato in via dell’Antilope, nel quartiere Bonagia, sarà allestito un banco per la donazione di generi alimentari a chi ha bisogno di un sostegno, in questo delicato periodo. “E’ un semplice gesto di solidarietà che, mettendo in campo un piccolo sforzo, permette di dare una grande mano a chi necessita di un aiuto concreto. Gli agricoltori, in questo difficile 2020, non si sono mai tirati indietro, sono andati avanti con enormi sacrifici e tra mille difficoltà per garantire il cibo in tutte le case. Speriamo che iniziative…

Miele: in Italia cresce la produzione ma il trend resta negativo

vasetti miele

Produzione di miele italiano in recupero per il 2020 che, rispetto all’anno precedente ricordato come una delle peggiori, metterà a segno una crescita del 13% per un totale di 17 mila tonnellate. Sono le stime dell’Osservatorio Ismea contenute nel rapporto Tendenze dedicato al miele. Si tratta comunque di un livello molto al di sotto della capacità produttiva nazionale che conta oltre 1,6 milione alveari, in aumento del 7,5%, posizionandosi il quarto Paese in Europa dopo Spagna, Romania e Polonia. Nei primi 6 del 2020, Ismea segnala che il numero degli alveari in produzione è salito a 1,45 milione, contro 1,39 milione del 2019, come anche quelli di miele biologico arrivati a 208 mila contro i 187 mila. A livello geografico la produzione è diffusa in…

Dissesto idrogeologico: Francavilla di Sicilia, si consolida contrada Vena

La periferia nord di Francavilla di Sicilia, nel Messinese, è interessata da movimenti franosi che la rendono instabile e pericolosa. E’ per questo che la Struttura contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, scende in campo affrontando una volta e per tutte il problema, dopo un’attesa ultradecennale. Rientra in questa prospettiva il finanziamento della progettazione esecutiva, primo passo in vista dei lavori, peraltro già programmati. Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno infatti pubblicato la gara  che permetterà l’acquisizione del documento progettuale, utile alla mitigazione del rischio. Il costone roccioso che sovrasta la sponda destra del fiume San Paolo presenta un alto grado di fratturazione degli ammassi che risultano scompaginati, con nette separazioni dalla loro base. La presenza…

Carni suine, Cia: “Potenziare via della Seta per ridare slancio al settore”

Velocizzare le procedure burocratiche necessarie a incrementare le esportazioni di carne suina in Cina, dotando gli stabilimenti delle tecnologie necessarie a ottenere la certificazione dei requisiti richiesti da Pechino. L’obiettivo è dare maggiore impulso alla “nuova via della Seta” per fare breccia nel ricco mercato dei primi consumatori di carne di maiale al mondo. E’ questo l’appello lanciato da Cia-Agricoltori Italiani in un momento di grave crisi per il settore suinicolo nazionale. Per i nostri allevatori bisogna, dunque, cogliere prontamente l’opportunità data dallo stop delle importazioni cinesi di carne di maiale dalla Germania, dopo i casi di Peste suina africana riscontrati nei cinghiali di quel Paese, che hanno provocato ingenti danni alle produzioni zootecniche. A ciò si aggiunga il caso dei due più grandi impianti di macellazione…

1 201 202 203 204 205 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.