Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 202)

Archivi

Agricoltura, Mipaaf: stanziati 3 miliardi di euro alle imprese agricole nel 2020

Ammontano ad oltre 3 miliardi di euro di finanziamenti erogati nell’esercizio 2020 in favore del comparto dell’agricoltura attraverso i Programmi di sviluppo rurale (Psr), cofinanziati dall’Unione europea grazie al Feasr (Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale). E’ quanto comunica il Mipaaf in una nota, precisando che gli interventi finanziati sono “rilevanti perché destinati al sostegno di investimenti ed impegni volti ad accelerare il processo di transizione digitale ed ecologica del settore agricolo, in linea con le più recenti indicazioni europee e internazionali in materia di sostenibilità economica, ambientale e sociale” Dei 20,9 miliardi di euro complessivamente disponibili per l’intero periodo 2014-2020, rende noto il Mipaaf in una nota, oltre un quarto (27,3%) è destinato al sostegno di investimenti in favore delle imprese agricole ed agroalimentari che intendono introdurre innovazioni nei processi produttivi; il 22,1% delle risorse è…

Covid, Coldiretti: “Persi 9,6 miliardi di introiti per cibi e vini invenduti”

distretti-del-cibo

Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi ha un effetto negativo a valanga sull’agroalimentare nazionale, con una perdita di fatturato di oltre 9,6 miliardi per i mancati acquisti in cibi e bevande nel 2020. E’ quanto emerge dal bilancio della Coldiretti sulle conseguenze delle nuove chiusure e delle limitazioni imposte alla ristorazione dalle misure anti contagio per l’emergenza Covid. I consumi fuori casa degli italiani per colazioni, pranzi e cene fuori casa sono crollati del 48% nel corso del 2020 con una drastica riduzione dell’attività che – sottolinea la Coldiretti – pesa sulla vendita di molti prodotti agroalimentari, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco….

Legge di bilancio 2021, un miliardo per pesca, agricoltura e agroalimentare | LE MISURE

AgriJob agricoltura

Un miliardo di euro per i settori della pesca, dell’agricoltura e dell’agroalimentare: questa è la cifra messa in campo nella Legge di Bilancio 2021 che prevede una serie di interventi che vanno dal potenziamento delle filiere alle decontribuzioni fiscali.   “Continuità con l’impianto disegnato in quest’anno anche grazie all’interlocuzione costante con tutte le parti sociali, resilienza e rilancio sono le parole d’ordine che ci hanno orientato”, dice la Ministra Teresa Bellanova. “Con la Manovra di bilancio 2021 confermiamo infatti il disegno che già aveva caratterizzato la scorsa Legge di bilancio, e potenziamo quanto ci ha visto già al lavoro quest’anno, anche alla luce del ruolo strategico che agricoltura e agroalimentare hanno confermato in questi mesi. Una centralità indiscutibile, ribadita dal prezioso e rilevante apporto del lavoro…

Covid, Coldiretti: “Balzo dei prezzi agricoli nel 2020, è record storico”

crisi commercio

Il 2020 si chiude con un balzo nelle quotazioni internazionali dei prezzi dei principali prodotti agricoli, dal mais che registra il  massimo incremento del decennio alla soia che raggiunge il picco da sei anni e mezzo fino al grano al top da 6 anni ma anche il succo di arancia concentrato che registra un aumento delle quotazioni del 28% nel corso dell’anno. E’ quanto emerge dal bilancio della Coldiretti per i contratti future alla chiusura annuale del Chicago Bord of Trade (CBOT), il punto di riferimento internazionale per il mercato future i delle materie prime agricole. Nel bilancio di fine anno – sottolinea la Coldiretti –  il grano ha messo a segno un aumento del 14,6%, il mais del 24,8% mentre la soia balza del…

Doc Sicilia vini in Cina: 944 partecipanti ai corsi di WineIta.com

Un importante risultato in Cina per il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia: sono stati 944 i partecipanti ai seminari/degustazione organizzati dal sito specializzato www.WineIta.com e tenuti in venti città del paese. Gli eventi organizzati da WineIta.com – uno dei più seguiti siti internet di informazione dedicato alla promozione e alla valorizzazione dei vini italiani in Cina- si sono tenuti dal 21 giugno al 26 settembre nelle venti città chiave per il consumo di vino. Ai seminari/degustazione hanno partecipato 944 tra wine lovers, importatori, distributori, rivenditori, responsabili degli acquisti di vino di hotel e ristoranti e di grandi aziende, esperti e docenti di scuole di food e wine. I corsi – che hanno consentito ai partecipanti di acquisire un attestato che in Cina è un importante titolo…

Unesco: Troina aderisce alla Rete della Transumanza

Nell’ambito del più ampio programma “Terre Rurali d’Europa”, il comune di Troina nell’Ennese ha aderito al progetto “Parchi, Pastori, Transumanze e Grandi Vie della Civiltà”, nato dall’impegno della famiglia Colantuono e di Nicola Di Niro che, nel 2019, ha portato all’inserimento della transumanza nella Lista del Patrimonio Culturale Immateriale dell’Unesco. Il progetto si pone l’obiettivo di valorizzare i territori rurali e di mettere in evidenza la qualità e lo stile di vita di coloro che lo abitano e lo rendono unico: uomini, animali e varietà vegetali. Particolare rilievo assume anche il recupero e riqualificazione del patrimonio storico, culturale, ambientale e delle tradizioni della civiltà agropastorale, delle produzioni tipiche agroalimentari e dell’artigianato, per creare opportunità idonee a favorire l’implementazione di attività multisettoriali, capaci di generare sviluppo del…

Cia: il Covid taglia 1 zampone su 3 dalla lista della spesa per capodanno

Forte calo negli acquisti dei tradizionali zamponi e cotechini per le feste di fine anno: ennesimo colpo che conferma la grave crisi della filiera suina, fiore all’occhiello del Made in Italy agroalimentare. Secondo Cia-Agricoltori Italiani, il calo sarà di 1/3 rispetto ai 6 milioni di kg di prodotto (di cui 4 Igp, il resto tradizionale), consumato nello stesso periodo del 2019. Sono, infatti, fortemente diminuiti i ritiri di carne suina negli allevamenti da parte dell’industria alimentare, malgrado il -20% dei prezzi medi degli ultimi 2 mesi, ampiamente sotto i costi di produzione. Per gli insaccati precotti con cui tradizionalmente si festeggia il nuovo anno, ci sarà dunque, una contrazione dei consumi, a seguito delle misure imposte dal Governo per contrastare la pandemia. Sarà un San Silvestro…

Covid, Coldiretti: meno 41 miliardi per ristoranti e agriturismi nel 2020

Il taglio delle spese di fine anno a tavola rischia di dare il colpo di grazia ai consumi alimentari degli italiani che nel 2020 scendono al minimo da almeno un decennio con un crack senza precedenti per la ristorazione che dimezza il fatturato (-48%) per una perdita complessiva di quasi 41 miliardi di euro nel 2020. E’ quanto emerge dal bilancio di fine anno sui consumi alimentari fuori casa elaborato dalla Coldiretti su dati Ismea dal quale emerge che il settore della ristorazione è stato quello più duramente colpito dalla pandemia. Quasi un italiano su dieci (9%) per il menu della vigilia o di Natale ha fatto ricorso all’asporto o alla consegna a domicilio che registra un record storico, mai avvenuto prima per i 360mila…

Gal Madonie, doppio incontro in streaming per fare conoscere le opportunità dei bandi attivi

Doppio appuntamento in streaming per il GAL Madonie. Domani martedì 29 dicembre si parlerà della sottomisura 16.9 – ambito tematico 3; dopodomani 30 dicembre in collegamento con il Comune di Roccapalumba della sottomisura 16.4 ambito 1. L’appuntamento di domani 29 DICEMBRE alle ore 17:00 si svolgerà tramite webinar (codice di accesso): https://meet.google.com/kzp-dhdi-qpe All’incontro, coordinato dal responsabile del centro stella di Castelbuono dott. Mario Alessi, interverranno Santo Inguaggiato (presidente del GAl Madonie), Dario Costanzo (Responsabile di Piano) e Salvatore Cacciola (Rete fattorie sociali). Il momento informativo riguarderà il bando relativo alla sottomisura 16.9: “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” e all’ambito tematico 3 “Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali”. L’appuntamento è diretto a gruppi…

Essenza degli Iblei, il Programma di Sviluppo Rurale a sostegno delle aromatiche Born in Sicily

    Essenza degli Iblei è un’azienda che nasce nel 2008 su iniziativa di Alfredo Uccello, erborista originario di Siracusa e laureatosi a Parma, che spinto dal desiderio di dare un’ulteriore dimensione all’attività agricola di famiglia fondata dal nonno,  attiva nel settore cerealicolo e zootecnico, ha deciso di mettere in atto le sue conoscenze per valorizzare le piante tipiche della tradizione Iblea. L’azienda, situata a Canicattini Bagni nelle campagne siracusane, è specializzata nella coltivazione e lavorazione di aromatiche e nella tutela della loro biodiversità. Il rispetto delle tradizioni antiche del territorio ibleo si coniuga ad un modello aziendale che riproduce a tutti gli effetti un eco-sistema e che fa della sostenibilità un elemento cardinale.       Quella di Essenza degli Iblei è una filiera in…

1 200 201 202 203 204 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.