Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 202)

Archivi

Dissesto idrogeologico: Graniti, in gara i lavori per consolidare la zona a valle del centro abitato

Un milione e 852 mila euro per completare, dopo dieci anni, il consolidamento di una delle zone più a rischio del territorio di Graniti. Era il 2009 quando l’amministrazione del Comune del Messinese corse ai ripari facendo progettare ed eseguire una serie di interventi urgenti per mettere in sicurezza alcuni tratti del versante che si affaccia sul torrente Petrolo, un affluente dell’Alcantara. La zona, fortificata con dei terrazzamenti in pietra per garantire stabilità alle numerose abitazioni che vi sorgono, presentava già allora criticità estremamente accentuate e le opere realizzate non sono bastate a neutralizzare i movimenti franosi del terreno. Un problema di cui si è fatto carico l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Dopo il corposo…

Maltempo, Coldiretti: “Danni milionari per campi di cavoli, finocchi, broccoli e patate”

danni

Da nord a sud del Paese le verdure di stagione marciscono nei campi allagati dove è impossibile la raccolta di cavoli, finocchi, broccoli e patate nei terreni invasi dalle acque mentre in montagna è allarme valanghe, con aziende agricole ed allevamenti e animali ancora isolati dalla neve che è caduta senza sosta. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti dell’ondata di maltempo con la nuova allerta arancione su Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Campania, e Sicilia e gialla su Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Sardegna e Puglia. Nelle campagne il maltempo – sottolinea la Coldiretti – ha colpito a macchia di leopardo dal Nord est, dove in Trentino ed in Veneto è ancora allarme per la neve, alla Lombardia dove c’è il rischio concreto di asfissia…

Arena (UGL): “Positivo il lavoro fatto dall’assessore Bandiera”

Il  Segretario Regionale Sicilia di Ugl – AgroAlimentare Sindacato Forestali e Agricoli Sicilia  Franco Arena ha tracciato una panoramica di quella che è stata ed è la situazione dell’agricoltura siciliana nell’era della pandemia. Arena ha rintracciato il problema principale del momento storico nelle difficoltà da parte dei produttori di poter commercializzare i loro raccolti a causa delle restrizioni ai mercati “Il problema principale è stato quello  legato soprattutto alla commercializzazione dei prodotti. Tutto ciò che era già maturato è stato difficile da vendere tramite dai mercati perché essendo tutto bloccato si tendeva di più a comprare prodotti confezionati e questo per il settore agricolo è stato un grosso problema perché ha fermato le produzioni a chilometro zero” In merito alla situazione dei lavoratori il sindacalista dell’UGL ha…

Zone Franche Montane, il comitato: “Il Parlamento esiti le disposizioni attuative”

zone franche montane

Le terre alte di Sicilia, e cioè i comuni che si trovano al di sopra dei 500 metri sopra il livello del mare e con una popolazione inferire ai 15 mila abitanti, aspettano da oltre 2065 giorni la piena attuazione della fiscalità di sviluppo e quindi che le disposizioni concernenti l’istituzione delle zone franche montane in Sicilia si attuino e quindi diventi legge. Il comitato regionale promotore della legge ha così deciso di dare via ad uno sciopero permanente, un sit in ad Irosa (nei pressi dello svincolo autostradale dell’A19), fino a quando i due rami del Parlamento nazionale non esiteranno quanto approvato all’unanimità dal Parlamento siciliano. Il sit in partirà da oggi 11 dicembre 2020, dalle ore 11.30, ad oltranza, unico riparo sarà un camper. Ricordiamo che la legge è stata approvata all’Ars il…

Agricoltura, investimenti da 1 miliardo per la Sicilia dal PSR: priorità alle aziende e ai giovani | FOTO

SCORRI LE FOTO IN ALTO Investimenti da oltre un miliardo di cui 441 milioni solo nell’ultimo anno e mezzo per sviluppare a 360 gradi l’agricoltura siciliana. Questo è il bilancio dell’ultimo biennio per quel che riguarda il Psr Sicilia. Dario Cartabellotta L’operato della giunta regionale e dell’assessorato all’Agricoltura è andato deciso verso le vie di sviluppo del Green Deal Europeo, del Bio Farm to Fork in una visione che mette al centro il potenziamento e la valorizzazione dell’agricoltura siciliana in una prospettiva europea. Tutto questo senza tralasciare l’attenzione nei confronti dei cambiamenti climatici e di ciò che da essi deriva come dimostrato dalle due delibere sul tema avvenute in questo 2020: la prima sull’adattamento dell’agricoltura alle situazioni correlate al cambio del clima e la seconda legata alla lotta…

Avola (SR), sequestrate 22 tonnellate di limoni spagnoli

Sono stati sequestrati, questo pomeriggio, ad Avola, circa 22 mila chilogrammi di limoni di provenienza spagnola, rinvenuti in un magazzino fatiscente, dopo attività di appostamento, operata dagli ispettori dell’ICQRF Sicilia (Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e della Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari), congiuntamente agli ispettori del Servizio Fitosanitario dell’assessorato regionale all’Agricoltura e al personale del Corpo Forestale della Regione Siciliana. Due le squadre in campo, operanti, rispettivamente in un magazzino di lavorazione e in un centro di stoccaggio abusivo, che hanno poi provveduto a completare gli atti di sequestro, presso il Commissariato della Polizia dello Stato di Avola (SR). Ne dà notizia l’assessore regionale per l’Agricoltura, Edy Bandiera: ” Consapevoli del fatto che, per decenni, si è attentato alla salute dei siciliani ed alla economia…

Dissesto idrogeologico: in gara il progetto per il quartiere Rubino a Fondachelli Fantina (ME)

Musumeci - Torretta

Cominciato negli anni ’90, il consolidamento del popoloso quartiere Rubino a Fondachelli Fantina, nel Messinese, sembrava destinato a restare un’opera lasciata a metà. E d’altronde, i movimenti che interessano la collinetta sulla quale sorge non si sono mai arrestati così come lo stato d’apprensione per chi vi abita e ha fino a oggi atteso invano che si completino gli interventi di messa in sicurezza di un’area classificata R4, vale a dire ad alto rischio. Un traguardo che adesso si intravede concretamente, grazie all’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. La Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce ha, infatti, pubblicato la gara per affidare indagini e progettazione dei nuovi lavori.   Le offerte potranno essere presentate entro il prossimo due febbraio….

Con la Brexit torna lo spauracchio dei dazi. Cia: “Trovare subito accordo tra UE e Regno Unito”

Agricoltura Ismea

Resta fondamentale arrivare a un accordo commerciale tra Ue e Regno Unito. Un “no deal”, ancora di più in questa fase di pandemia, metterebbe a rischio la stabilità dei mercati e colpirebbe l’Italia in modo diretto, visto che Londra rappresenta il quarto mercato di sbocco per l’export agroalimentare tricolore e il terzo all’interno dei confini comunitari. Così Cia-Agricoltori Italiani, in merito all’incontro stasera a Bruxelles tra il premier britannico Boris Johnson e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen. “La soluzione appena raggiunta sull’Irlanda del Nord ci fa ben sperare -osserva il presidente nazionale di Cia, Dino Scanavino-. Bisogna uscire assolutamente da questa situazione di incertezza, rischiosa per imprese e cittadini, che può assumere una dimensione allarmante in un periodo già di difficoltà…

Tabacco, Cia: “Servono accordi pluriennali con le multinazionali per tutelare gli agricoltori”

Assicurare contratti pluriennali con le grandi manifatture del tabacco per permettere agli agricoltori investimenti sul lungo periodo e ridare valore a un comparto che ha posizionato l’Italia nella top ten mondiale come primo produttore comunitario, grazie a un importante processo di ricerca e innovazione. Questo l’appello di Cia-Agricoltori Italiani nell’incontro “La filiera del tabacco, quale futuro?”, realizzato insieme a Confagricoltura, Unitab e Japan Tobacco International Italia, alla presenza della ministra Teresa Bellanova.  Secondo Cia, il settore tabacchicolo è in grave crisi e dopo un felice periodo di sviluppo, che ha portato a impiegare 40mila lavoratori, registra negli ultimissimi anni una perdita del 92% delle aziende agricole produttrici, la diminuzione del 62% della superficie coltivata e un calo produttivo complessivo del 50%. Cia chiede, dunque, al Governo di…

Operai Forestali senza stipendio da tre mesi: una storia senza fine

Senza stipendio da tre mesi. Questa è la situazione degli Operai Forestali che Antonio David, operaio forestale e blogger di ForestaliNews, denuncia attraverso un comunicato stampa. È una vera odissea e, una storia che non è più tollerata dal primo all’ultimo operaio – si legge nel comunicato –  che perennemente viene sottoposto ad uno stress senza limiti di tempi e di scadenza. Operai a tempo determinato della Regione Sicilia che ad oggi non hanno percepito lo stipendio di Settembre, Ottobre e mettiamo pure Novembre, in un periodo dove la situazione è, e rimane sempre più incerta su tanti fattori. ” Viene da ridere, seppur bisognerebbe piangere per una situazione che non conosce feste, mesi e periodi durante l’anno. Sempre la stessa storia – afferma Antonio…

1 200 201 202 203 204 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.