Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 202)

Archivi

ORBS, siglato il protocollo d’intesa tra la Città metropolitana di Messina e iI Dipartimento regionale dell’Ambiente

Il Sindaco Metropolitano, dott. Cateno De Luca, ha sottoscritto il protocollo d’intesa con iI Dipartimento regionale dell’Ambiente, finalizzato alla partecipazione della Città metropolitana di Messina all’implementazione dell’Osservatorio Regionale della Biodiversità Siciliana (ORBS) ed alla condivisione della piattaforma dei dati. “L’accordo assume una notevole importanza – ha sottolineato il Sindaco metropolitano Cateno De Luca – tenuto conto che la Città metropolitana di Messina gestisce tre riserve naturali orientate. La rilevazione dei dati ambientali sul nostro territorio è fondamentale per ottenere un quadro approfondito della situazione non solo del territorio metropolitano ma anche di quello siciliano. Si tratta di un ulteriore avvio di collaborazione tra enti pubblici per la salvaguardia dell’ecosistema regionale che rappresenta non soltanto un valore economico e turistico di primaria importanza ma è esso stesso un elemento di misura della qualità della vita nostra e delle future generazioni”. Palazzo dei…

PSR Sicilia 2014-2022, investimenti da 330 milioni per l’agricoltura | IL TESTO

330 milioni per un pacchetto di investimenti che coinvolge tutti gli ambiti dell’agricoltura, da quello produttivo/aziendale fino a quello infrastrutturale. Sono queste le misure annunciate dal Governo Regionale nell’ambito del prolungamento  fino al 2022 del Psr 2014-2020 sull’agricoltura, dovuto all’emergenza Covid. Durante la conferenza stampa sono intervenuti il governatore Nello Musumeci, l’assessore all’Agricoltura Edy Bandiera  il dirigente generale del dipartimento regionale Agricoltura Dario Cartabellotta Nello Musumeci Il governatore della regione ha illustrato nel dettaglio quelle che saranno le misure per portata economica e tipologia di interventi “Siamo nella fase in cui dovremo parlare della nuova Pac che doveva iniziare il 1 gennaio 2021 ma di cui è stato deciso di spostarne l’avvento al 2023. Questi due anni saranno due anni di transizione, una transizione all’insegna dell’ecologia. La Sicilia…

Covid, è emergenza alimentare. Coldiretti: “Bene aiuti cibo per 4 milioni poveri”

gdo

Con oltre 4 milioni di poveri costretti per Natale a chiedere aiuto per il cibo, è importante l’istituzione del Fondo con 400 milioni di euro da erogare ai Comuni per misure urgenti di solidarietà alimentare contenuto nel decreto ristori ter appena pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Questo è quanto afferma la Coldiretti, con la rete dei mercati degli agricoltori di Campagna Amica pronta a collaborare con i sindaci. Secondo gli ultimi dati del Fead, Fondo per indigenti, sono aumentate di oltre il 40% le richieste di aiuto agli Enti impegnati nel volontariato. Per le feste di fine anno occorre sostenere quanti si trovano in una condizione di precarietà aggravata dalla pandemia Covid in atto. Tra i nuovi poveri nel Natale 2020, sottolinea la Coldiretti, ci sono persone e famiglie che mai prima d’ora avevano sperimentato condizioni di vita…

Dissesto idrogeologico: al via i lavori di consolidamento di contrada Tanarizzi a Vallelunga (CL)

L’ufficio contro il dissesto idrogeologico interviene a Contrada Tanarizzi. L’intervento riguarda una parete rocciosa che si estende per circa 220 metri quella sulla quale alcuni ingegneri e geologi stanno già lavorando per stabilire come intervenire per mettere in sicurezza la sottostante contrada Tanarizzi, nella zona nord di Vallelunga Pratameno, Comune del Nisseno. L’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, guidato dal governatore siciliano Nello Musumeci, ha infatti provveduto ad affidare l’appalto per indagini e progettazione esecutiva a un raggruppamento di professionisti. Il consolidamento del grosso costone è atteso da oltre dieci anni e a poco servirono per rasserenare gli animi di chi abita e lavora nella zona, i muri di sostegno che nel 2008 realizzò la Protezione civile Già allora era frequente la caduta di massi e, con…

Zone Franche Montane, legge ferma, i Comuni: “Siamo alla fame, abbandonati da Armao”

Zone Franche Montane

La legge sull’istituzione delle Zone Franche Montane di Sicilia è ancora bloccata in Senato e intanto i 132 comuni dell’Isola sono allo stremo delle forze, inoltre con l’emergenza sanitaria in corso la situazione si è aggravata di molto. Gli imprenditori sono sfiduciati e si sentono abbandonati dallo Stato che in questo momento potrebbe fare tanto con l’approvazione di questa Legge e invece è molto concentrato sulla gestione della pandemia. Il comitato per la promozione della legge scrive l’ennesima missiva ai senatori della Repubblica che rappresentano la Sicilia. “Vi chiediamo di attivarvi concretamente affinché il percorso del disegno di Legge voto, approvato all’unanimità dall’ARS il 17 dicembre 2019, venga discusso dalle Commissioni cui è stato assegnato, a strettissimo giro” “Vogliate considerare questa norma -si legge nella lettera- alla stregua di quelle attualmente in discussione, ovvero, quale “misure di…

CIFA, venerdì 27 novembre l’incontro online “Sostegno al comparto agricolo”

Venerdì 27 Novembre, dalle ore 9.30 alle 11.30, si terrà l’incontro “Sostegno al comparto agricolo”, un evento online organizzato da CIFA Trapani in collaborazione con FedAgricoltura, UNPI (Unione Nazionale Professionisti italiani) e CIA (Confederazione Italiana Agricoltori). L’incontro, che si terrà sulla piattaforma di CIFA Italia, sarà moderato da Francesco Adamo, Responsabile federale Fedagricoltura-Mazara del Vallo, e sarà aperto dall’intervento di saluto di Gaspare Ingargiola, Coordinatore provinciale CIFA Italia e Presidente regionale UNPI. Relatori e temi del webinar: – Maurizio Scavone, Rappresentante CIA area Mazara del Vallo, “Ottimizzazione della gestione delle risorse idriche per il comparto agricolo”. – Mario Tumbiolo, Presidente Strada del Vino e dei Sapori “Val di Mazara”, “Commercializzazione e promozione del prodotto”. – Salvatore Cristaldi, Avvocato penalista del Foro di Marsala; “Il contrasto…

Caltanissetta, denunciati due cacciatori di frodo dalle guardie del WWF

Nei giorni scorsi le Guardie venatorie volontarie del WWF hanno svolto dei servizi antibracconaggio nella zona del “Vallone” (area nord) della provincia di Caltanissetta, congiuntamente ad altre guardie giurate. In particolare, nelle campagne di Acquaviva Platani (CL), le Guardie WWF notavano due cacciatori che conducevano una muta di ben 9 cani nei pressi di un costone roccioso seminascosto, allo scopo di stanare i conigli selvatici. Tuttavia, la caccia al coniglio è stata sospesa dall’ordinanza del 26 ottobre scorso del TAR di Palermo, che ha bocciato il Calendario venatorio dopo il ricorso di Legambiente, LIPU e WWF. Così i due cacciatori – A. V. e A. F., entrambi di Acquaviva Platani – venivano fermati dagli Agenti venatori e sottoposti a controllo; nei loro carnieri erano presenti…

Agrumi, l’Università di Catania partecipa al progetto internazionale BiOrangePack

Un progetto innovativo per quanto riguarda gli agrumi biologici .Sono state avviate, con kick-off meeting, le attività di ricerca del progetto “Smart and innovative packaging, post-harvest rot management and shipping of organic citrus fruit – BiOrangePack” finanziato nell’ambito del programma Prima – Partnership for Research and Innovation in the Mediterranean Area, coordinato dalla prof.ssa Santa Olga Cacciola del Dipartimento Agricoltura Alimentazione e Ambiente dell’Università di Catania. BiOrangePack reinventa la supply-chain degli agrumi biologici nell’area EU-MED in un’ottica di economia circolare con un approccio interdisciplinare. Il progetto prevede una gestione integrata delle malattie del post-raccolta, lo sviluppo di packaging innovativi biodegradabili ottenuti dal recupero dagli stessi scarti degli agrumi e una gestione avanzata della logistica basata sull’utilizzo di metodi di intelligenza artificiale per ridurre al minimo…

Assolegno: “Ridurre il consumo di fonti fossili e valorizzare il patrimonio boschivo”

boschi

“In occasione della “Giornata Nazionale dell’Albero, istituita dalla Repubblica italiana al fine di perseguire l’attuazione del Protocollo di Kyoto e promuovere la tutela dell’ambiente, la riduzione dell’inquinamento e la valorizzazione del patrimonio boschivo, non possiamo non ricordare come, grazie alla loro elevata estensione, i boschi e le foreste italiane sottraggono dall’ambiente circa 50 milioni di tonnellate di anidride carbonica all’anno. Ogni albero è un patrimonio inestimabile che va difeso e valorizzato attraverso una gestione corretta e responsabile dei nostri boschi. Il presupposto indispensabile per avere enormi benefici sia in termini ambientali che economici sull’intero territorio nazionale”. Lo dichiara Angelo Luigi Marchetti, presidente di Assolegno che in FederlegnoArredo rappresenta circa 500 aziende italiane di prima lavorazione e costruzioni in legno “Come già riportato lo scorso anno…

Incendi in Sicilia, Legambiente: “Utilizzare le risorse del Recovery Fund per combatterli”

incendi agricoltura

In occasione della Festa dell’Albero Legambiente Sicilia ha voluto sottolineare in una nota come gli incendi siano ormai un fatto purtroppo dilagante e che sia necessario mettere in campo risorse per prevenirli e fronteggiarli. Il fenomeno incendi in Sicilia è ormai  completamente sfuggito di mano, dai ritardi cronici nella prevenzione alla non efficace e rapida attività di spegnimento alla mancata individuazione dei responsabili. Tutte le amministrazioni, a vario titolo competenti, stanno dimostrando di non essere in grado di contrastare le fiamme nell’isola. Per provare ad invertire questo processo, sono necessari provvedimenti radicali, applicando le norme esistenti ma anche pensando a nuovi strumenti. In occasione della Festa dell’Albero, Legambiente Sicilia ha presentato un primo documento di analisi dello specifico contesto regionale e di proposte, indirizzate innanzitutto…

1 200 201 202 203 204 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.