Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 201)

Archivi

Dissesto idrogeologico: Cefalù, in gara i lavori per la strada Ferla

Musumeci - Torretta

  Il ritardo che in questo caso la Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore Nello Musumeci, è chiamata a colmare è ultraventennale. E’ stata pubblicata, da parte degli Uffici diretti da Maurizio Croce, la gara per ripristinare la viabilità lungo la strada comunale Cefalù-Ferla: termine per la scadenza delle domande di partecipazione è il 18 gennaio 2021. La strada ‘Ferla’ – come viene comunemente indicata –  dall’omonimo bivio lungo la strada statale 113 costituisce l’unica via di accesso a una zona intensamente popolata. Si tratta della principale arteria di collegamento con numerose contrade limitrofe e ha subìto importanti fenomeni di dissesto che ne rendono oltremodo difficoltosa e pericolosa la fruizione. La causa? I movimenti franosi che interessano il pendio in cui essa ricade….

Rete Cultura: anche il GAL Madonie aderisce all’Accordo Quadro con la Regione

Il Gruppo di Azione Locale delle Madonie, così come tutti gli altri GAL della Sicilia, è stato chiamato dall’Assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana Alberto Samonà a collaborare con la Regione Siciliana al fine di migliorare la qualità complessiva dell’offerta turistico-culturale della Sicilia. “Abbiamo aderito, immediatamente e con convinzione, alla proposta dell’Assessore – afferma il presidente del GAL Madonie Santo Inguaggiato – sottoscrivendo l’accordo, nella consapevolezza che i GAL possono svolgere un ruolo importante nella promozione – in alcuni casi nella gestione – del patrimonio culturale della Sicilia; un patrimonio che abbraccia tanti settori e che ha nel mondo rurale le espressioni più significative e una indiscutibile fonte di ispirazione. I GAL, per il loro specifico campo di intervento e per il forte legame…

Rete Cultura: siglata intesa tra Gal Etna e Regione Siciliana

Intesa siglata fra il Gal Etna e la Regione Siciliana per implementare i processi di valorizzazione del patrimonio culturale nell’area di pertinenza del gruppo e ottimizzare al massimo le opportunità di finanziamento offerte dall’Europa. L’accordo quadro sottoscritto dall’assessore regionale ai Beni culturali, Alberto Samonà, e dai Gal siciliani punta a costituire una “Rete Cultura” che possa garantire la valorizzazione dell’imponente patrimonio umano siciliano, sia materiale che immateriale. Fari puntati anche sulle possibilità di crescita sociale tramite la comunicazione della memoria storica locale, ma anche artistico-letteraria ed etnoantropologica. Si legge nel Documento di Economia e Finanza Regionale 2019/2021, richiamato nell’accordo siglato: «A monte di tutto il primo gravoso e indifferibile impegno è l’accelerazione della spesa europea. Si tratta di una sfida che, in caso di fallimento, costituirebbe una sconfitta per tutti e soprattutto per…

Bellanova: “Con la legge di Bilancio oltre un miliardo per il settore agricolo”

AgriJob agricoltura

Il Ministro delle politiche agricole, ambientali e forestali Teresa Bellanova durante l’intervento all’Assemblea Nazionale CIA “Agricoltura – Territorio – Società: Riprogettiamo il futuro” ha annunciato che con la nuova legge di bilancio saranno destinate risorse per un miliardo di euro al comparto agricolo. “Se la posta in gioco è enorme, altrettanto forte deve essere allora la determinazione a mantenere e rafforzare, facendo tesoro anche delle difficoltà registrate in questi mesi, la nostra leadership globale, per continuare a dire: noi siamo l’Italia e l’Italia fa bene. Anche e soprattutto in agricoltura e nell’agroalimentare, parte rilevante dell’interesse nazionale e attore protagonista della ripresa. Non lo dico pensando solo ai prodotti, alle nostre eccellenze, alla nostra capacità indiscutibile di rafforzare il legame inscindibile tra prodotti e territori. Piuttosto,…

Covid, la Coldiretti: “Crack da 41 miliardi con i ristoranti chiusi a Natale”

gdo

Il taglio delle spese di fine anno a tavola rischia di dare il colpo di grazia ai consumi alimentari degli italiani che nel 2020 scendono al minimo da almeno un decennio con un crack senza precedenti per la ristorazione che dimezza il fatturato (-48%) per una perdita complessiva di quasi 41 miliardi di euro nel 2020. E’ quanto emerge da una analisi della Coldiretti su dati Ismea sull’impatto della nuova ordinanza del ministro della Salute Roberto Speranza che entra in vigore domenica 29 novembre ma a preoccupare è anche il nuovo Dpcm per l’ipotesi di chiusura di tutti i bar e ristoranti alle 18 per Natale e Santo Stefano, che rappresentano tradizionalmente per molti italiani una occasione per mangiare fuori. Nonostante i cambi di colore…

Sostegno per l’Agriturismo: 530 aziende siciliane hanno avuto accesso agli aiuti

Edy Bandiera

Sono 530 le aziende che hanno avuto accesso all’“Operazione 21.1.1 Sostegno per l’agriturismo, le aziende e fattorie didattiche”, la misura di sostegno varata dalla Regione Siciliana e dall’Assessorato Regionale Assessorato Regionale dell’Agricoltura dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea, le cui graduatorie sono state pubblicate nelle ultime ore. I numeri  provincia per provincia delle aziende che hanno usufruito del benefit sono i seguenti: 32 ad Agrigento, 77 a Catania, 24 a Caltanissetta, 19 a Enna, 71 a Messina, 71 a Palermo,  81 a Ragusa, 100 a Siracusa e 49 a Trapani. Il contributo erogato è di un importo che va dai 3000 ai 7000 mila euro per azienda.   © Riproduzione Riservata

Regione, via libera al concorso per assumere 170 nuovi agenti forestali

«Una decisione epocale che ci consente di restituire finalmente efficienza operativa al Corpo delle guardie forestali». Così il presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci ha commentato l’approvazione, da parte di Sala d’Ercole, del disegno di legge governativo che prevede la copertura finanziaria per l’assunzione di circa 170 agenti. «Le ultime assunzioni – ha proseguito il presidente della Regione – risalgono a 25 anni fa e questo ha determinato negli anni una cronica carenza di personale e il suo invecchiamento. Noi, invece, abbiamo la necessità di disporre di una polizia ambientale agile ed efficiente, capace di vigilare e tutelare l’immenso e ricco patrimonio naturalistico siciliano». Il bando di concorso potrebbe arrivare già entro la fine dell’anno. «Anche in questo caso – commenta l’assessore all’Ambiente Toto Cordaro – il governo Musumeci ha assunto…

Vini Doc Sicilia: in netta ripresa la produzione nell’ultimo trimestre

Il Consorzio di tutela vini Doc Sicilia ha registrato, nell’ultimo trimestre di quest’anno, una netta ripresa della produzione vinicola: ad agosto e settembre c’è stato un incremento dell’imbottigliato Doc Sicilia del 13 e del 26 per cento rispetto allo stesso periodo del 2019. Una spinta che porta a 75milioni 515mila le bottiglie prodotte da gennaio a ottobre 2020 contro gli 80 milioni di bottiglie del 2019. Gli effetti negativi causati dall’epidemia di Covid-19 si confermano quindi meno penalizzanti per la produzione della Doc Sicilia che ha recuperato posizioni ed è attualmente a meno 7 % rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Nel primo quadrimestre 2020, quindi in pieno lockdown, la Doc Sicilia aveva registrato un calo di produzione dell’11% rispetto allo stesso periodo del…

Sottoscritto l’accordo quadro tra la Regione e i Gal per la valorizzazione culturale dei territori

La Regione Siciliana si avvarrà della collaborazione dei Gal – Gruppi di Azione Locale, riconosciuti dall’Ue come Organismi Intermedi, per accelerare i processi di valorizzazione del patrimonio culturale siciliano e ottimizzare l’utilizzazione dei canali di finanziamento comunitari. È questo lo spirito dell’Accordo Quadro sottoscritto tra l’assessore dei Beni Culturali e dell’Identità Siciliana, Alberto Samonà, e i Gal regionali di tutta la Sicilia per costituire una “Rete Cultura” in grado di garantire la valorizzazione del patrimonio culturale siciliano materiale e immateriale, nonché’ la promozione dei processi di identità culturale e di crescita sociale attraverso la trasmissione della memoria storica, artistico-letteraria, documentaria ed etnoantropologica. L’Accordo, stipulato dall’Assessorato per il proprio ambito di competenza, si avvarrà dell’esperienza maturata dei Gal per la partecipazione a bandi, ad azioni a…

Animali: firmato il protocollo regionale per il “Contrasto della Fauna Selvatica Problematica”

L’assessore all’Ambiente Totò Cordaro e l’assessore all’Agricoltura e allo Sviluppo Rurale Edy Bandiera hanno sottoscritto il protocollo regionale  per  la Istituzione del Tavolo di lavoro per il “Contrasto della Fauna Selvatica Problematica” per tutelare il comparto agricolo e zootecnico dai danni prodotti dagli animali selvatici. Dal suo profilo Facebook Cordaro ha espresso soddisfazione per questo passo condiviso con l’assessorato all’agricoltura: “Firmato il Protocollo per Assessore allo Sviluppo Rurale e Assessore all’Ambiente – insieme – per la gestione dell’impatto degli “ungulati” (suidi e cervidi) sulla biodiversità: tutela della salute, della incolumità pubblica e del comparto agricolo e zootecnico. Stiamo lavorando per la nostra Sicilia!”      © Riproduzione Riservata

1 199 200 201 202 203 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.