La ricerca e l’innovazione sono strumenti che l’agricoltura di oggi non può prescindere per rispondere ai cambiamenti climatici e alle emergenze fitosanitarie. Una necessità da cui non sono esclusi neppure i produttori di arancia. Ed è per questo che il Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia IGP ha scelto di confrontarsi con la tecnologia per il futuro delle coltivazioni di agrumi. Prende il titolo di Tecnologie innovative e agrumicoltura sostenibile il convegno che si terrà martedì 3 dicembre alle 9,30 ad Acireale (CT) presso la sala convegni “Giacomo Lanza” in Corso Savoia 190. Tema centrale dell’iniziativa saranno le innovazioni tecnologiche (genetiche, fitosanitarie e agronomiche) per la valorizzazione e la tracciabilità dell’Arancia rossa di Sicilia. Come evidenzia, infatti, Gerardo Diana, presidente del Consorzio di Tutela dell’Arancia Rossa di Sicilia…







