Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 2)

Archivi

Siccità, più acqua per la Piana di Catania dagli invasi Castello e Ancipa

Aumentano le risorse idriche per la Piana di Catania. La cabina di regia regionale, infatti, nella riunione di oggi, ha accolto la proposta dell’assessore regionale all’Agricoltura Salvatore Barbagallo, con particolare riferimento alla situazione dei comprensori irrigui serviti dai serbatoi Castello e dal sistema Ancipa-Pozzillo. “Sulla base di una attenta valutazione – dice Barbagallo – e senza incidere sulle risorse idriche già assegnate per l’uso potabile di tutti i centri abitati serviti dai sistemi che fanno capo all’Ancipa, al Fanaco e al Castello, sono stati assegnati al comparto agricolo ulteriori 300.000 metri cubi dal serbatoio Castello e 3.500.000 metri cubi dal serbatoio Ancipa per l’approvvigionamento idrico della Piana di Catania”. La decisione, che consentirà di aumentare le dotazioni idriche del comprensorio Castello e di prolungare il periodo irriguo…

Gestione crisi diga Pozzillo, Lombardo e Balsamo: “Risposta concreta ed efficace dell’assessore Colianni”

I deputati regionali Giuseppe Lombardo e Ludovico Balsamo del gruppo parlamentare autonomista esprimono il proprio apprezzamento per l’efficienza e la tempestività dimostrate dall’assessore regionale all’Energia e ai Servizi di Pubblica Utilità, Francesco Colianni, nell’affrontare la chiusura improvvisa della diga Pozzillo. L’assessore Colianni, infatti, si è immediatamente attivato avviando un confronto diretto con i vertici regionali di Enel, anche a seguito delle legittime preoccupazioni espresse dagli agricoltori e dalle associazioni di categoria per l’interruzione della fornitura d’acqua in un’area strategica che coinvolge alcune zone della provincia di Catania e in modo particolare il Calatino. “Una risposta concreta ed efficace – dichiarano Lombardo e Balsamo – che ha portato in tempi rapidi alla definizione di un cronoprogramma preciso: la normale erogazione dell’acqua sarà ripristinata entro le 18:00…

Incendi, Barbagallo: “Viali parafuoco realizzati nei tempi e operai forestali ancora in servizio”

“I viali parafuoco posti a protezione delle aree demaniali sono stati integralmente realizzati e completati. Un’evidenza che, a differenza di quanto recentemente dichiarato da un sindacato di categoria, è stata confermata anche dal Corpo forestale della Regione Siciliana, che ha dettato i tempi per la loro esecuzione e ha verificato a posteriori la bontà dell’operato degli addetti alla manutenzione. Inoltre, gli operai forestali resteranno in servizio anche al fine di garantire le azioni di prevenzione e sorveglianza. Informazioni diverse da queste, diffuse senza verifica, generano solo allarmismo ingiustificato”. A dirlo è l’assessore regionale all’Agricoltura e allo sviluppo rurale, Salvatore Barbagallo. “Abbiamo messo in campo e completato tutte le attività di prevenzione previste – prosegue Barbagallo – non solo con l’uso del personale in servizio, ma…

Grano, vino e mandorle a Sicilia Gourmet: la provincia di Palermo racconta la sua anima rurale CLICCA PER IL VIDEO

Eccoci con una nuova puntata di Sicilia Gourmet, il format dedicato al gusto per le cose buone, come i prodotti del nostro territorio. Abbiamo scelto di fare un bel giro per la grande provincia di Palermo. Prima tappa Camporeale, per parlare di grani antichi, Timilìà tra tutti, produzione biologica ma anche di clima e frutti tropicali. Abbiamo incontrato prima l’imprenditore Massimiliano Solano, che ci ha parlato della cura e dell’attenzione nella coltivazione del grano per produrre farine, pasta e prodotti da forno e successivamente abbiamo raggiunto il Dott. Pasotti, agronomo ma anche esperto di agrometeorologia, e con lui abbiamo parlato di cambiamenti climatici, delle conseguenze, ma anche della trasformazione di alcune coltivazioni visto che in Sicilia c’è chi comincia a coltivare frutti tropicali. La tappa…

Agricoltura, Daino (Consorzio Arancia di Ribera): “Serve accelerare la seconda irrigazione non si può più aspettare”

Il presidente del Consorzio Arancia di Ribera Dop, Salvatore Daino, torna a chiedere a gran voce al Consorzio di Bonifica Agrigento 3 e al Governo Regionale all’ assessore all’agricoltura Prof. Barbagallo di accelerare le procedure necessarie per l’assegnazione e ripartire nell’immediato con la seconda irrigazione. “I turni di distribuzione – dice Salvatore Daino – a causa delle numerose rotture che si registrano lungo la condotta idrica, ormai da anni fatiscente, si perde ulteriore tempo, tutto ciò a danni degli agricoltori. E’ giusto, comunque, rimarcare l’ottimo lavoro che sta svolgendo il coordinatore Nicola Ciccarello e il suo staff e del Commissario del Consorzio Baldo Giarraputo nonché del Direttore Generale Gigi Tomasino che continuano a dare un importante impulso nel territorio dell’areale DOP. Stanno cercando in tutti…

Dissalatori, sopralluogo di Schifani a Porto Empedocle: “Da agosto l’acqua nelle condutture grazie ai 100 milioni investiti dalla Regione”

È ormai questione di poco tempo: l’acqua trattata dai tre dissalatori mobili finanziati dalla Regione Siciliana con 100 milioni di euro sarà presto immessa nelle reti idriche. Questa mattina il presidente della Regione Renato Schifani, accompagnato dall’assessore all’Energia Francesco Colianni, dal prefetto di Agrigento Salvatore Caccamo e dal capo della Protezione civile regionale Salvo Cocina, ha effettuato, a sorpresa, un sopralluogo nell’impianto di Porto Empedocle per verificare lo stato dei lavori. Nella struttura dell’Agrigentino sono stati completati il riempimento delle condotte di adduzione e scarico a mare, i test elettrici, idraulici e l’osmosi inversa. “Sono soddisfatto – ha dichiarato Schifani – dei progressi raggiunti a Porto Empedocle. L’obiettivo che ci eravamo prefissati si avvicina e i tempi sono stati rispettati. Dai primi di agosto entreranno…

Ragusa a tavola, Sicilia Gourmet tra carrube, carote e formaggi Dop CLICCA PER IL VIDEO

Bentrovati a questa nuova puntata, la sesta, di Sicilia Gourmet, il format de ilSicilia.it, SiciliaRurale.eu e Siciliammare.it, dedicato al gusto e alle eccellenze dei prodotti enogastronomici della nostra amata Sicilia. Nel nostro piacevole girovagare tra le bellezze del territorio siciliano abbiamo raggiunto la provincia di Ragusa. Un’occasione unica per conoscere dettagli e curiosità grazie all’intervento di chi ogni giorno è impegnato per dare il meglio. Abbiamo fatto la prima tappa a Comiso, dove abbiamo incontrato Giorgio Battaglia, Socio della Cooperativa Terramatta, che oltre alla produzione di ortaggi e vino, porta avanti un progetto di inclusione sociale meritevole d’attenzione, con un motto che dice tutto “Coltiviamo un racconto”. Sempre in tema di coltivazioni, agricoltura e inclusione sociale, da Comiso ci siamo spostati per raggiungere Salvo Cacciola,…

Agrigento, sapori d’eccellenza: dalla terra alla tavola con Sicilia Gourmet CLICCA PER IL VIDEO

La quinta puntata. Cari amici di Sicilia Gourmet rieccoci con una nuova puntata e con nuove mete del nostro cammino attraverso la Sicilia per conoscere più a fondo le peculiarità enogastronomiche del nostro territorio, in particolar modo oggi il nostro viaggio si alternerà tra arance, mandorle, erbe aromatiche e tartufi. Per realizzare questo appuntamento ci siamo concentrati su alcune zone nelle province di Agrigento e Caltanissetta. La nostra prima tappa è Ribera (AG), area per eccellenza delle tipiche arance DOP, per la precisione parliamo dell’unica arancia con certificazione DOP al mondo. Ne abbiamo parlato con il coltivatore Simone Chetta, che ci ha mostrato parte delle sue coltivazioni raccontandoci le caratteristiche e le origini di questo ricco frutto. Successivamente, rimanendo in zona, abbiamo raggiunto Salvo Daino,…

Apicoltura, via libera al pagamento dei ristori. Barbagallo: “Boccata d’ossigeno per il comparto”

Via libera al pagamento dei ristori agli apicoltori siciliani per recuperare parte dei danni subiti dal calo della produzione nel 2024, a causa della grave situazione di siccità. Gli uffici dell’assessorato regionale dell’Agricoltura, in seguito all’istruttoria delle domande, hanno ammesso al finanziamento 372 istanze di apicoltori che hanno fornito prova dei requisiti richiesti, tra i quali l’iscrizione all’anagrafe apistica nazionale. In questi giorni verrà erogato il contributo, ripartendo il budget complessivo di 1,5 milioni di euro in base al numero di arnie. Il bando, pubblicato a dicembre 2024, aveva una dotazione iniziale di 784 mila euro, successivamente integrata con ulteriori 716 mila euro in sede di assestamento di bilancio. “Il governo Schifani  – sottolinea l’assessore all’Agricoltura Salvatore Barbagallo – è al fianco degli apicoltori siciliani che hanno subito danni a causa della siccità. Abbiamo incrementato i…

Lollobrigida: “Agricoltori centrali nella sfida climatica. Per la siccità? Serve una strategia europea”

“Serve una strategia europea, nazionale e mondiale per affrontare con serietà e visione il problema della siccità. L’Italia ha indicato una rotta proponendo un piano strategico, poi recepito anche a livello europeo, che mette al centro acqua, agricoltura e infrastrutture. Gli agricoltori sono centrali nella sfida climatica“. Così il ministro dell’Agricoltura, Francesco Lollobrigida, intervenendo all’Assemblea dell’Associazione Nazionale Bonifiche Irrigazioni Miglioramenti Fondiari (Anbi) sulla gestione idrica e la valorizzazione dell’agricoltura italiana in Europa. Il ministro ha difeso il ruolo degli agricoltori, spesso accusati di consumare il 50% delle risorse idriche: “L’acqua usata in agricoltura non è persa, ma ritorna nel ciclo. Serve per produrre cibo e garantire benessere. Non possiamo considerarli colpevoli, ma protagonisti della tutela ambientale“. Secondo il ministro, “negli anni passati, l’Europa ha imboccato…

1 2 3 4 309

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.