Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 2)

Archivi

Agea, al via la mappatura del territorio per il contrasto delle pratiche illegali

Una mappatura precisa e dettagliata dell’intero territorio nazionale attraverso il sistema di foto aeree, il monitoraggio satellitare continuo e l’utilizzo dell’intelligenza artificiale applicata al sistema di foto geo-riferite con la finalità di contrastare pratiche illegali nel settore agricolo come nel sistema produttivo e imprenditoriale. E’ il progetto realizzato dall’Agenzia per le erogazioni in agricoltura (Agea) per ottimizzare i processi di erogazione degli aiuti europei da un lato, e, dall’altro, per garantire un patrimonio informativo su cui poter impostare la corretta e coerente gestione dei territori. Agea si distingue come esempio di innovazione nella Pubblica Amministrazione (Pa) sfruttando al meglio le nuove tecnologie, dall’utilizzo dei satelliti all’IA, passando per il machine learning, per ottimizzare i processi di erogazione degli aiuti europei da un lato, e, dall’altro,…

Dighe, dodici posizioni organizzative per la gestione. Colianni: “Riconoscimento per la professionalità dei funzionari”

La giunta regionale ha approvato, su proposta dell’assessore all’Energia e servizi di pubblica utilità Francesco Colianni, la delibera che autorizza l’attribuzione di 12 posizioni organizzative per figure di “ingegnere responsabile della sicurezza della diga” a funzionari direttivi del dipartimento dell’Acqua e dei rifiuti in possesso dei necessari requisiti professionali. “Saniamo un problema – dice l’assessore – che era sorto nella gestione degli invasi per il mancato riconoscimento dello specifico ruolo. Fin dal mio insediamento, ho affrontato immediatamente la vertenza anche attraverso un confronto costruttivo con i dipendenti coinvolti, accogliendone le proposte. Con questa soluzione, la Regione continua a mantenere la piena funzionalità delle dighe, strutture di importanza strategica, soprattutto in questa fase in cui l’Isola si trova ad affrontare ancora l’emergenza idrica”. La Regione, attraverso…

Il caldo fa scendere il prezzo di carciofi e piselli, circa il 10% in meno

Prezzi regolari per le fave, ma scendono in una settimana per i piselli del 10% e per i carciofi del 4%, mentre arrivano i primi meloni retati. Le alte temperature dell’ultimo periodo, infatti, hanno accelerato le produzioni stagionali ma la domanda, come spesso accade dopo i periodi festivi, non è riuscita a tenere il passo, determinando un calo generale dei listini all’ingrosso. Nel pieno della stagione, le fave mantengono prezzi regolari tra 1 e 1,20 euro/kg. Il clima ha favorito anche la qualità dei carciofi, portando a un calo dei prezzi all’ingrosso al pezzo, per il violetto senza spine venduto anche a 0,20 euro, per il romanesco a 0,40 euro, per i capolini fino a 0,60 euro; listini che rispetto ad un anno fa hanno…

20 anni di YouTube: da “Me at the Zoo” a colosso della cultura digitale globale

Vent’anni fa, un ragazzo davanti a una gabbia di elefanti cambiava per sempre il nostro modo di comunicare. Era il 23 aprile 2005 quando Jawed Karim, uno dei tre fondatori di YouTube, caricava il primo video della storia della piattaforma: “Me at the zoo”. Diciannove secondi, zero editing, un commento ironico: “The cool thing about these guys is that they have really, really, really long trunks.” Un contenuto amatoriale, semplice. Ma storico. Da quel momento, YouTube è diventata molto più di un sito di video: oggi è un universo. Un ecosistema in continua evoluzione dove convivono scuola, intrattenimento, marketing, informazione e business. Una piattaforma usata ogni giorno da oltre 122 milioni di persone e visitata da 2,7 miliardi di utenti attivi al mese. Un’intuizione (quasi)…

Proroga dello stato di emergenza idrica, Pace: “Provvedimento indispensabile per i nostri agricoltori”

Carmelo Pace, presidente del gruppo parlamentare della DC all’Ars, interviene sul tema dell’emergenza idrica in Sicilia occidentale chiedendo la proroga dell’Ordinanza che autorizza, attraverso la cosiddetta “bretella”, il trasferimento dei volumi idrici dalla diga Gammauta alla Diga Castello. “Il prossimo 5 maggio, tra meno di quindici giorni, – dichiara l’on. Pace – è l’ultimo giorno in cui sarà in vigore la delibera che ha dichiarato in Sicilia lo stato di emergenza. Considerato, per ciò che concerne la Sicilia occidentale, che la situazione relativa all’emergenza idrica e all’approvvigionamento non solo non ha fatto registrare miglioramenti, ma continua, nonostante i numerosi provvedimenti, a destare preoccupazione, chiedo al Presidente della Regione Schifani e all’Assessore all’agricoltura Barbagallo di porre in essere e mettere in campo in tempi utili, unitamente a ulteriori aiuti, i dovuti atti governativi e…

Siccità, la Regione stanzia dei fondi per sostenere gli agricoltori. Barbagallo: “Raggiungeremo gli obiettivi prefissati”

Sono tante le criticità che hanno investito il comparto agricolo in Sicilia. E sono molteplici i danni causati alle colture. Per questo motivo la Regione Siciliana si è impegnata e si sta impegnando tuttora affinché il comparto possa tirare un respiro di sollievo. I fondi previsti per il quinquennio (poi diventati 8) sono stati sfruttati da quegli agricoltori in difficoltà. Parliamo di circa 3 miliardi di spesa pubblica, che include 118.767.714,90 di risorse NGEU, 26.449.625,25 di finanziamenti integrativi TOP UP e 118.163.657,87 di ulteriori risorse TOP UP rese disponibili dall‘incremento della percentuale di cofinanziamento FEASR delle singole misure, così come previsto dal Reg. (UE) 1305/2013. Sempre con la modifica del Pst (Piano di Sviluppo Rurale) è stata introdotta la misura 23 “Sostegno temporaneo eccezionale agli…

Ricerca, molte specie di piante spariranno ma c’è un metodo per salvarle

Circa due specie di piante su cinque nel mondo potrebbero sparire. Per questo è importante capire quali specie sono più a rischio e trovare i modi efficaci per conservarle. Grazie a uno studio è stata individuata una nuova metodologia basata sulla rilevanza evolutiva delle specie grazie alla quale sarà possibile integrare le collezioni attualmente conservate nelle banche dei semi. Lo studio, che promette anche risparmi in termini economici, ha riguardato un imponente set di dati provenienti da 109 banche dei semi comprendente oltre 22.000 specie relative a tutta la flora europea. Il lavoro dimostra che alcuni ‘rami’ dell‘albero genealogico delle piante europee non sono rappresentati nelle collezioni e che le specie attualmente non conservate, ma il cui campionamento e stoccaggio in banca sarebbe fondamentale, sono soprattutto…

Dalla Regione 5 milioni per fronteggiare l’emergenza idrica in Sicilia, Pace: “Sostegno ai nostri agricoltori”

Con la manovra approvata recentemente dal Governo regionale vengono stanziati 5 milioni di euro per fronteggiare la crisi idrica in Sicilia. L’obiettivo, tra gli altri, è quello di limitare le perdite d’acqua e ottimizzare le risorse idriche degli invasi della Sicilia occidentale intervenendo sull’ammodernamento e la sostituzione di impianti fatiscenti. Numerosi gli interventi previsti in provincia di Agrigento che interesseranno, oltre al capoluogo, i territori di Ribera, Bivona, Naro, Canicattì, Favara, Sciacca, Menfi, Sambuca di Sicilia e Santa Margherita di Belìce. “Si tratta di misure significative – dichiara Carmelo Pace – che danno un sostegno utile e concreto a un intero comparto, quello agricolo, alle prese con l’annosa piaga della siccità e con l’emergenza idrica. Speriamo, insieme ai miei colleghi della DC e gli altri…

Termovalorizzatori a Palermo e Catania, Schifani firma i protocolli di legalità con le prefetture CLICCA PER IL VIDEO

Garantire condizioni di massima trasparenza e prevenire ogni rischio di infiltrazione di interessi illeciti e mafiosi nei cantieri per la realizzazione dei due termovalorizzatori di Palermo e Catania. È l’obiettivo dei protocolli di legalità firmati oggi a Palazzo d’Orléans dal presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, nella qualità di commissario straordinario, con i prefetti delle due città, Massimo Mariani e Maria Carmela Librizzi.  Le intese puntano ad attivare tutti i processi di monitoraggio e vigilanza in ogni fase della realizzazione dei due impianti anche riguardo al rispetto delle norme sulla sicurezza e di regolarità dei cantieri. Su questo specifico punto, i documenti sono stati sottoscritti anche dai rappresentanti di categoria dei sindacati Fillea Cgil, Filca Cisl e Feneal Uil. “Replichiamo – ha detto Schifani –…

Agrigento, Schifani inaugura il cantiere per il rifacimento della rete idrica: “Passo decisivo per migliorare la qualità della vita”

Il presidente della Regione Renato Schifani ha inaugurato questa mattina ad Agrigento il cantiere per il rifacimento della rete idrica cittadina. I lavori, per un importo di circa 30 milioni di euro, interamente finanziati dalla Regione con risorse del Fondo sviluppo e coesione, prevedono la riorganizzazione della rete attraverso la manutenzione del sistema di adduzione esterno e la ristrutturazione, la distrettualizzazione e l’automazione del sistema di distribuzione del centro urbano. Alla cerimonia, che si è svolta in via Demetra, erano presenti anche gli assessori regionali all’Energia, Roberto Di Mauro, e al Territorio, Giusi Savarino; il direttore dell’Ufficio del Genio Civile di Agrigento Salvatore La Mendola, il sindaco Francesco Miccichè, il presidente e il direttore generale dell’Azienda idrica comuni agrigentini (Aica) Settimio Cantone e Claudio Guarneri, il direttore del dipartimento regionale…

1 2 3 4 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.