Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 2)

Archivi

Pozzi, dissalatori e 128 milioni per l’emergenza acqua: dal governo regionale risposte concrete alla crisi idrica

Nel 2025 la Sicilia continua a fare i conti con una situazione idrica critica, bassi livelli negli invasi, perdite ingenti nella rete e un contesto climatico sempre più arido. Tuttavia, il governo regionale guidato da Renato Schifani ha attivato una serie di interventi decisi per arginare la crisi e gettare le basi per una gestione più sostenibile dell’acqua. Se prima sapevamo che pioveva una certa quantità di acqua di pioggia, 700 millimetri circa, adesso il dato è variato, sceso fino a 400 millimetri d’acqua. Di conseguenza, una minore quantità di pioggia corrisponde a una minore quantità di acqua disponibile negli invasi artificiali, una minore ricarica di risorsa idrica e così via. E le alte temperature hanno prosciugato gli invasi rendendo la situazione idrica sempre più problematica. Una crisi non solo climatica, ma…

Situazione siccità: mese di agosto nella norma per le precipitazioni, si conclude un’estate meteorologica senza sorprese

Anche il mese di agosto ha mantenuto la Sicilia in posizione marginale rispetto alle perturbazioni che nel corso dell’estate meteorologica a più riprese hanno coinvolto con accumuli pluviometrici abbondanti il Centro-Nord della penisola. Come già sappiamo, secondo quanto viene fuori dai dati, il 2024 intero è stato il più arido, caratterizzato da temperature più alte e scarsità di piogge senza precedenti, confermando fino a questo momento questa tendenza. Il 2023, invece, il quarto anno consecutivo con precipitazioni al di sotto della media storica. Abbiamo visto nei mesi scorsi che gli invasi sono sempre più secchi e le ultime piogge non sono riuscite a riempirle, solo a marzo, per esempio si conta meno del 90% di acqua. Secondo i dati raccolti da Anbi (Associazione Nazionale Consorzi di gestione e tutela del territorio e acque…

Reti idriche in Sicilia, infrastrutture obsolete e invasi limitati? L’approvvigionamento sembra essere compromesso

La storia si ripete. Anche quest’anno la Sicilia si trova a fare i conti con una grave emergenza idrica che, ormai da tempo, colpisce duramente cittadini e agricoltori in tutta la regione. Le alte temperature hanno prosciugato gli invasi, rendendo la situazione sempre più critica. Una crisi che non è solo climatica, ma soprattutto strutturale. Ma andiamo nello specifico. Un tempo, la pioggia annuale si aggirava intorno ai 700 millimetri, oggi il dato è sceso drasticamente a circa 400 millimetri. Una riduzione drastica che si traduce in una minore disponibilità di acqua negli invasi artificiali, con conseguente riduzione della risorsa idrica disponibile e un impatto a catena sull’intero sistema. Secondo una recente analisi della Corte dei Conti, la Sicilia vanta un potenziale di invasi pari…

Si torna a consumare più ortofrutta, in sei mesi +4%

Dopo un lungo periodo caratterizzato da pandemia, crisi energetica e inflazione, tornano a crescere i consumi di ortofrutta delle famiglie italiane. Nel primo semestre i volumi pari a 2,68 milioni di tonnellate aumentano del 4% rispetto al 2024, mentre la spesa complessiva raggiunge i 6,95 miliardi di euro, con +8%. Lo fa sapere il Cso Italy – Centro Servizi Ortofrutticoli, precisando che frutta e prodotti esotici tirano la ripresa, mentre il biologico sfiora il 15% di incremento nei volumi. Il mese top è stato giugno, con acquisti che hanno raggiunto le 548mila tonnellate, in crescita del 9% rispetto allo stesso mese del 2024. Ancora più significativo l’incremento del valore, salito del 12% fino a 1,46 miliardi di euro, sostenuto da un prezzo medio di 2,67euro/kg…

Emergenza idrica, Catanzaro: “Grave esclusione dei rappresentanti Aica dal vertice regionale”

“La gestione del servizio idrico in provincia di Agrigento, già segnata da criticità strutturali, non può essere ulteriormente aggravata da atteggiamenti che minano il confronto tra istituzioni. L’esclusione dei presidenti di Ati Idrico e dell’assemblea di Aica dal recente vertice convocato dal presidente della Regione, Renato Schifani, rappresenta un episodio grave sul piano politico e istituzionale, soprattutto in un momento in cui il territorio affronta una delle emergenze più delicate degli ultimi anni”. Lo afferma il capogruppo Pd all’Ars, Michele Catanzaro, esprimendo solidarietà ai sindaci soci di Aica e ai presidenti Giovanni Cirillo e Salvatore Di Bennardo, inizialmente accolti al tavolo istituzionale e poi invitati ad abbandonare la stanza su disposizione diretta del presidente Schifani. “Non si tratta solo di una questione formale – prosegue…

Ancipa, realizzato un nuovo tratto di acquedotto nel ramo alto: al via i lavori di collegamento

Prosegue il programma di manutenzioni straordinarie di Siciliacque per rendere più efficiente la rete idrica di sovrambito. Oggi è previsto il collegamento del nuovo tratto dell’acquedotto Ancipa, ramo alto, realizzato in contrada Stagliata, a Cerami (Enna). Contemporaneamente verranno effettuate alcune riparazioni che porteranno ulteriore beneficio al sistema idrico nell’Ennese. Per eseguire gli interventi sarà necessario sospendere temporaneamente l’esercizio dell’acquedotto Ancipa a partire dalle ore 8 di mercoledì. La sospensione del servizio interesserà quattro Comuni della provincia di Enna (Troina, Cerami, Nicosia e Sperlinga), uno del Messinese (Capizzi), uno del Palermitano (Gangi) e il Consorzio di bonifica 6 di Enna. Il ripristino delle normali forniture avverrà progressivamente tra le ore 24 di oggi e le ore 24 di venerdì (29 agosto). Siciliacque informa inoltre che verrà…

Cresce il florovivaismo italiano, nel 2024 +3,5% di produzione

fiori

Il comparto florovivaistico italiano registra nel 2024 un nuovo record storico di produzione: 3,25 miliardi di euro (+3,5% rispetto al 2023, +23% in cinque anni, +31% in dieci anni, su base Istat). A diffondere il dato è Myplant & Garden, fiera in Italia e appuntamento per le filiere del verde (Fiera Milano Rho, 18-20 febbraio 2026). Il settore, che rappresenta l’8% delle produzioni vegetali nazionali e il 5,3% del valore complessivo dell’agricoltura, conta – segnala il report economico – circa 20mila imprese e oltre 45mila ettari coltivati. L’analisi di mercato certifica che tra le regioni leader ci sono Toscana: 1,014 miliardi di euro (+3,5%), “leader indiscussa del vivaismo (55% del mercato italiano)”, Liguria: 462 milioni (+3,8%), Sicilia: 313 milioni (+3,7%). Seguono Lombardia (287 mln, +3,6%),…

Non solo vino, i dazi colpiscono al 15% anche l’olio

olio di oliva

Non solo il vino, anche l’olio di oliva è finito sotto la scure dei dazi. La firma della dichiarazione congiunta, che ha messo nero su bianco l’accordo politico raggiunto il 27 luglio in Scozia dalla presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e dal presidente americano Donald Trump, è stata un duro colpo per le imprese di settore: l’intesa definisce un tetto massimo del 15% per la gran parte delle esportazioni europee verso gli States, sostituendo il regime precedente fatto di dazi cumulativi e spesso più pesanti.  Un “compromesso al ribasso” che genera un clima di profonda insoddisfazione nel settore per l’agroalimentare in generale, per il vino e non solo, olo d’oliva e pecorino in particolare. Tuttavia i dazi al 15% sono da considerarsi…

Invasi prosciugati, agricoltura al collasso e condotte colabrodo: la gestione idrica in Sicilia ‘fa acqua da tutte le parti’

Anche quest’anno la Sicilia si ritrova ancora e ancora a fare i conti con la grave emergenza idrica che da tempo mette in ginocchio cittadini e agricoltori di tutta la regione. Le alte temperature hanno prosciugato gli invasi rendendo la situazione idrica sempre più problematica. E se consideriamo già la scarsa disponibilità di acqua, la nostra terra ha poche speranze di vedere un barlume di luce nei prossimi anni. Una crisi non solo climatica, ma anche e soprattutto strutturale. Se prima sapevamo che pioveva una certa quantità di acqua di pioggia, 700 millimetri circa, adesso il dato è variato, sceso fino a 400 millimetri d’acqua. Di conseguenza, una minore quantità di pioggia corrisponde a una minore quantità di acqua disponibile negli invasi artificiali, una minore ricarica di risorsa idrica e così via. Secondo l’Autorità di Bacino del Distretto Idrografico della Sicilia, quest’anno l’esaurimento…

Crolla il prezzo del grano in Sicilia, Caputo (Udc): “A rischio la produzione, molti agricoltori stanno rinunciando alla raccolta”

“Condivido il grido di allarme lanciato da Coldiretti e dalle altre associazioni di categoria . Non bastava la siccità e gli incendi a penalizzare il comparto agricolo da tempo sottoposto a forte crisi anche a causa della concorrenza dei mercati asiatici ed africani , adesso sui nostri agricoltori incombe la antieconomicità del costo del grano”. A dichiararlo è Salvino Caputo, Vice segretario regionale dell’Udc in Sicilia, che ha chiesto alla regione un intervento immediato per affrontare il grave problema della crisi agricola in Sicilia . “Un quintale di grano oggi vale 20/22 euro al quintale e il costo della raccolta è notevolmente superiore ai guadagni di mercato. Anche perché la concorrenza del grano della Turchia e degli altri paesi ha fatto crollare il costo del…

1 2 3 4 310

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.