Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 198)

Archivi

Agriturismi, Coldiretti: “Con le restrizioni di Natale crack da un miliardo”

La decisione di blindare gli italiani nei giorni fra Natale e Capodanno per l’emergenza Covid mette ko le strutture agrituristiche nazionali che sono principalmente situate in piccoli centri rurali con una clientela proveniente dalle grandi città e dai paesi limitrofi. E’ quanto denuncia la Coldiretti in occasione della Assemblea dell’Associazione agrituristica Terranostra sugli effetti delle nuove disposizioni nazionali anti contagio per il periodo delle feste di fine anno. Si tratta di un preoccupante duro colpo per gli agriturismi italiani che – continua la Coldiretti – fa salire ad oltre un miliardo le perdite subite nel 2020 a causa della pandemia Covid. Un vero paradosso – denuncia la Coldiretti – se si considera che gli agriturismi, spesso situati in zone isolate in strutture familiari con un…

Forestali della Regione: via libera ad atto d’interpello per 100 agenti

Approvato dal governo Musumeci, su proposta dell’assessore al Territorio e ambiente Toto Cordaro, la procedura di mobilità volontaria per la copertura di 100 posti di agente forestale (categoria B) da assegnare al Comando del Corpo forestale della Regione Siciliana. La procedura, di carattere eccezionale e urgente, si è resa necessaria per la grave carenza in organico dovuta, soprattutto, al pensionamento del personale. Una carenza che riguarda anche le altre figure del Corpo forestale: dai sovrintendenti agli ispettori, passando per i commissari. Su 1.380 unità previste nel complesso dalla dotazione organica sono in servizio soltanto 400 unità. Ma le criticità maggiori si registrano proprio per gli agenti forestali che, a fronte degli 800 previsti, non fanno registrare alcun operatore in servizio. Un vuoto che, almeno in…

Gal Madonie: definite le date del bando relativo alla sottomisura 16:9

Gal Madonie

Fissate le scadenze di partecipazione al bando relativo alla sottomisura 16.9 ambito tematico 3. Dal prossimo 18 dicembre al 18 marzo 2021 si potranno presentare i  progetti legati al welfare rurale. Quest’ultimo modello di sviluppo è la nuova proposta del Gal Madonie che fa riferimento alla sottomisura 16.9: “Sostegno per la diversificazione delle attività riguardanti l’assistenza sanitaria, l’integrazione sociale, l’agricoltura sostenuta dalla comunità e l’educazione ambientale e alimentare” e all’ambito tematico 3 “Inclusione sociale di specifici gruppi svantaggiati e/o marginali”. Nello specifico, con tale azione, il GAL Madonie intende promuovere progetti di cooperazione volti alla creazione di reti tra operatori agricoli, operatori del terzo settore, enti ed istituzioni, finalizzate alla migliore gestione dei servizi sociali rivolti alla popolazione residente nei territori rurali, con particolare riferimento a soggetti portatori di svantaggio sociale o persone sottoposte a una…

Vini, Cia: “Stanziare nuovi fondi per lo stoccaggio con la legge di Bilancio”

Irvos

Stanziare altri fondi per lo stoccaggio dei vini di qualità, attraverso la nuova legge di Bilancio, includendo non solo i vini sfusi ma anche quelli imbottigliati. Lo chiede Cia-Agricoltori Italiani, sottolineando che in Parlamento ci sono già numerosi emendamenti in questa direzione presentati da quasi tutte le forze politiche. La pandemia sta avendo effetti drammatici sul comparto, tra il forte calo delle vendite a fronte della chiusura, totale o parziale, della ristorazione sia in Italia che all’estero, e il conseguente freno delle esportazioni, con una riduzione stimata a fine 2020 del 4,6% pari a -300 milioni di euro. Per questo, Cia ha accolto positivamente il decreto del Ministero delle Politiche agricole, con lo stanziamento di risorse dedicate allo stoccaggio dei vini Dop e Igp. Tuttavia,…

Lavoro, i Forestali prevedono le “Vacanze di Natale senza stipendio”

Se proprio si vuol paragonare la fiaba dei lavoratori forestali siciliani agli eventi natalizi, certamente di può parificare l’appuntamento annuale al fattore stipendio. Un abboccamento natalizio che vede gli operai protagonisti nel “quando arriva lo stipendio” e, non avendo notizie, tutti cercano di capire le intenzioni del governo regionale, impartendo tempi e modi  sui mesi arretrati da elargire. Espone la problematica Antonio David, operaio Forestale e responsabile del sito di ForestaliNews. “Ogni anno la stessa lagna e la stessa cantilena. Oggi, domani, settimana entrante, Unicredit e poi le altre banche….. Un ritornello che si pregusta per l’ennesimo anno con l’aggiunta del fattore variazione di bilancio, sempre all’ordine del giorno ,soprattutto quando si parla di pagare gli stipendi agli operai. Mah,….. verrebbe da dire ma, purtroppo prendiamo nota che anche questo si concluderà alla vigilia…

Produzioni DOP e IGP: Sicilia al primo posto per crescita percentuale

La Sicilia si piazza al primo posto tra le regioni italiane per crescita, in termini di percentuale, del valore della produzione certificata dei prodotti DOP e IGP del settore del Food. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto Ismea-Qualivita 2020 – l’analisi dei valori economici e produttivi dei settori agroalimentare e vitivinicolo DOP IGP – presentato venerdì scorso a Roma. Nel dettaglio si registra una crescita pari a ben il 21,8% con un valore della produzione che passa così da 53 milioni di euro, registrato nel 2018, a 65 milioni di euro di produzione certificata, nell’ultima rilevazione. Ma non è l’unico trend positivo per la Sicilia, che conquista anche un ottimo terzo posto, in Italia, per numero di prodotti DOP e IGP nel settore del food. Sono…

Brexit, con il rischio del no deal vola il Made in Italy in Gran Bretagna

albo produttori Madonie

Con il rischio del no deal volano le esportazioni italiane di cibo e bevande Made in Italy in Gran Bretagna dove fanno registrare un balzo record del 4%, in netta controtendenza con l’andamento stagnante del commercio estero per emergenza Covid. E’ quanto emerge da una analisi Coldiretti/Fondazione Divulga sugli effetti dell’ipotesi più probabile di No Deal sulla Brexit tra la Gran Bretagna e l’Unione Europa. Tra i prodotti agroalimentari italiani che registrano l’incremento maggiore nelle vendite in Gran Bretagna ci sono – sottolinea la Coldiretti – i derivati del pomodoro (pelati, polpe e passate) con un aumento del 14% in valore nei primi nove mesi con ma che rischiano di subire l’impatto dei nuovi standard imposti con l’uscita della Gran Bretagna dalle Ue. A preoccupare…

Dissesto idrogeologico: Graniti, in gara i lavori per consolidare la zona a valle del centro abitato

Un milione e 852 mila euro per completare, dopo dieci anni, il consolidamento di una delle zone più a rischio del territorio di Graniti. Era il 2009 quando l’amministrazione del Comune del Messinese corse ai ripari facendo progettare ed eseguire una serie di interventi urgenti per mettere in sicurezza alcuni tratti del versante che si affaccia sul torrente Petrolo, un affluente dell’Alcantara. La zona, fortificata con dei terrazzamenti in pietra per garantire stabilità alle numerose abitazioni che vi sorgono, presentava già allora criticità estremamente accentuate e le opere realizzate non sono bastate a neutralizzare i movimenti franosi del terreno. Un problema di cui si è fatto carico l’Ufficio contro il dissesto idrogeologico, che fa capo al presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci. Dopo il corposo…

Maltempo, Coldiretti: “Danni milionari per campi di cavoli, finocchi, broccoli e patate”

danni

Da nord a sud del Paese le verdure di stagione marciscono nei campi allagati dove è impossibile la raccolta di cavoli, finocchi, broccoli e patate nei terreni invasi dalle acque mentre in montagna è allarme valanghe, con aziende agricole ed allevamenti e animali ancora isolati dalla neve che è caduta senza sosta. E’ l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti dell’ondata di maltempo con la nuova allerta arancione su Alto Adige, Friuli Venezia Giulia, Veneto, Campania, e Sicilia e gialla su Basilicata, Calabria, Emilia-Romagna, Sardegna e Puglia. Nelle campagne il maltempo – sottolinea la Coldiretti – ha colpito a macchia di leopardo dal Nord est, dove in Trentino ed in Veneto è ancora allarme per la neve, alla Lombardia dove c’è il rischio concreto di asfissia…

Arena (UGL): “Positivo il lavoro fatto dall’assessore Bandiera”

Il  Segretario Regionale Sicilia di Ugl – AgroAlimentare Sindacato Forestali e Agricoli Sicilia  Franco Arena ha tracciato una panoramica di quella che è stata ed è la situazione dell’agricoltura siciliana nell’era della pandemia. Arena ha rintracciato il problema principale del momento storico nelle difficoltà da parte dei produttori di poter commercializzare i loro raccolti a causa delle restrizioni ai mercati “Il problema principale è stato quello  legato soprattutto alla commercializzazione dei prodotti. Tutto ciò che era già maturato è stato difficile da vendere tramite dai mercati perché essendo tutto bloccato si tendeva di più a comprare prodotti confezionati e questo per il settore agricolo è stato un grosso problema perché ha fermato le produzioni a chilometro zero” In merito alla situazione dei lavoratori il sindacalista dell’UGL ha…

1 196 197 198 199 200 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.