Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 197)

Archivi

Agricoltura, PSR – Superato l’obiettivo di spesa annualmente fissato dall’Unione Europea

Superato, con oltre un miliardo e 189 milioni, di euro di somme complessivamente già erogate agli agricoltori siciliani, a valere sul Programma di sviluppo rurale 2014-2020, l’obiettivo di spesa fissato dall’Unione europea. Ne dà notizia l’assessore regionale per l’Agricoltura Edy Bandiera. “In questi tre anni di attività, abbiamo raggiunto una spesa sempre più qualificata, passando da erogazioni ‘in transizione o in trascinamento’, vale a dire – spiega l’assessore – relativi a graduatorie o impegni pluriennali, assunti nell’ambito della programmazione Psr 2007-2013, alla concreta attuazione di misure, bandi e investimenti destinati alle aziende agricole e ai giovani, alla tutela e salvaguardia dell’ambiente, alla infrastrutturazione del territorio rurale, all’agricoltura biologica e ad attività agricole in zone interne, montane e svantaggiate. A fronte di un obiettivo di spesa…

Dissesto idrogeologico: Monreale, un progetto per tre zone collinari

Centoventisette ettari da mettere in sicurezza, in un versante impervio e con una forte acclività. E’ l’obiettivo che la Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore Nello Musumeci, si è posto finanziando un progetto per le località Caputo, Caputello e Loghivecchi a Monreale, nel Palermitano, a salvaguardia della pubblica incolumità. E’ stata infatti pubblicata dagli Uffici diretti da Maurizio Croce la gara per la progettazione esecutiva relativa ai lavori sulle tre aree che sovrastano la città del Duomo. Quelle in esame sono zone collinari, a nord dell’abitato del centro urbano, caratterizzate da terreni di natura argillosa-marnosa, con rilievi aspri e con una pendenza che varia tra il 45 e il 60 per cento. Molto elevata la loro classificazione di pericolo e di rischio, P4 ed…

Azienda agricola Bergi: il Programma di Sviluppo Rurale a sostegno dell’agriturismo Made in Sicily

    L’azienda agricola Bergi è un’attività a conduzione familiare situata a Castelbuono, nel cuore del Parco delle Madonie, in mille metri quadrati incastonati nella zona archeologica greco-romana del Vallone Saraceno. L’agriturismo è una realtà variegata che coniuga l’attività di ristorazione in una cornice naturale e dall’aria fresca e pulita alla produzione di prodotti che nascono dalla trasformazione di materie prime d’eccellenza.     L’attività di trasformazione alimentare dell’azienda è basata esclusivamente su materie prime biologiche a chilometro zero. Marmellate, confetture, sughi, olii, aromi, sono parte importante di una produzione vasta che ha il suo fiore all’occhiello nei pluripremiati mieli, che negli anni hanno ottenuto diversi riconoscimenti tra cui Concorso internazionale Biol Miel 2019 e il Premio Bio in Sicily 2020. Un altro prodotto peculiare…

Giulia Giuffrè (Irritec): “La sostenibilità è la nuova rivoluzione industriale”

L’imprenditrice orlandina Giulia Giuffrè, Sustainibility Ambassador e Direttore Marketing del Gruppo Irritec, è stata premiata di recente con il riconoscimento di “Sustainable development goals Pioneer”  per l’anno 2020 dal Global Compact Network Italy. Un traguardo importante che porterà Giuffrè ed Irritec a rappresentare l’Italia nella competizione globale per il titolo di Un Global Compact Sdg Pioneer 2020, la cui premiazione si celebrerà a metà dell’anno venturo. L’imprenditrice siciliana ha espresso in primis la sua soddisfazione per il premio sia come riconoscimento di una visione sostenibile che come ideale nota di merito alla nostra regione: “Innanzitutto, è un riconoscimento al settore dell’agricoltura e delle aziende siciliane: è bello e mi riempie d’orgoglio che un’azienda siciliana sia stata riconosciuta. Il premio è un riconoscimento all’importanza che viene data…

Albacara Terre del Grano: i finanziamenti del PSR per la fattoria biologica siciliana

  Il rispetto delle tradizioni gastronomiche legate ai Monti Iblei; la lavorazione a chilometro zero nel rispetto degli animali e dell’ambiente; la realizzazione di preparati di assoluta qualità che arrivano dal produttore al consumatore. Albacara Terre del Grano è il marchio dell’azienda agricola Agrosì, situata tra le contrade Albacara e Carbonaro, a cavallo tra le province di Ragusa e Siracusa.       L’azienda è espressione della storia della famiglia Novello, impegnata da generazioni nella lavorazione dell’olio d’oliva, del grano duro e del latte di capra. L’attività di Agrosì coniuga il rispetto per le tradizioni con l’attenzione massima ai processi produttivi al fine di ottenere materie prime di qualità elevatissima con lavorazioni dall’ impatto ambientale ridotto ai minimi termini. Un modello di imprenditoria agricola sostenibile…

Dissesto idrogeologico: Raffadali, in gara i lavori per il rione Barca

La Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci dà oggi notizia della pubblicazione della gara per l’affidamento dei lavori di mitigazione delle criticità esistenti. Di circa sei milioni e duecentomila euro l’importo complessivo dell’appalto. C’è tempo sino all’11 febbraio del 2021 per presentare le domande di partecipazione. Da quel giorno potrà iniziare il countdown per il consolidamento di un’area a dir poco problematica che ha un indice di pericolosità P2 sotto il profilo geomorfologico, ma c’è soddisfazione per una situazione che può dirsi finalmente sbloccata. Ci troviamo a ridosso del centro storico, nella parte a monte che si sviluppa fra due valloni denominati ‘Barca’ all’interno dei quali si estende una zona di circa sette ettari costituita da una coltre…

Cereali: nasce “Granaio Italia” per il monitoraggio delle produzioni nazionali

Approvata in Commissione Bilancio la costituzione di “Granaio Italia” per monitorare le produzioni cerealicole su tutto il territorio nazionale. Stanziato un milione di euro.  Ne dà notizia la Confederazione Italiana Agricoltori. L’iniziativa in legge di Bilancio, prevede che chiunque detenga cereali e farine di cereali sia tenuto a registrare tutte le operazioni di carico e scarico, se la quantità del singolo prodotto supera le 5 tonnellate annue, in un apposito registro telematico istituito sul SIAN, il portale del Mipaaf. Le operazioni di carico e scarico per vendita o trasformazione di cereali e sfarinati a base di cereali, di provenienza nazionale e unionale ovvero importate da Paesi terzi, devono essere registrati sul SIAN entro sette giorni lavorativi. Contemplate eventuali sanzioni da comminare tramite Icqrf, l’Ispettorato repressione frodi. Tra gli obiettivi, quello di riuscire a tracciare lo spostamento di tutte le categorie…

Gal Etna: finanziamenti per 80mila euro a quattro startup locali

Altri finanziamenti da parte del Gal Etna ad aziende locali, quattro startup che opereranno nel campo del turismo sostenibile. Si tratta delle imprese individuali di Daniele Cortese (Adrano), Lorena Messina (Ragalna), Sergio Piscione (Adrano) e Giuseppina Sinatra (Belpasso). I decreti sono stati firmati in presenza dal presidente del Gal Etna, Enzo Maccarrone, e dal responsabile di piano, Andrea Brogna. Stavolta, il Gal Etna ha finanziato, per un ammontare complessivo di 80mila euro, imprese che avevano partecipato al bando della sottomisura 6.2 ambito 2 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020, ambito inerente appunto il turismo sostenibile. Dichiarazione del presidente del Gal Etna, Enzo Maccarrone: “Contavamo entro metà dicembre di riuscire a finanziare altre quattro imprese, stavolta nell’ambito2, quello turistico, della sottomisura 6.2 del Psr in corso. Con…

Acque reflue: al via il progetto italo-tunisino Tresor con la partecipazione dell’Università di Catania

depuratore-acque-reflue

Con un kick-off meeting virtuale che si è tenuto nei giorni scorsi, sono state formalmente avviate le attività di ricerca e sperimentazione del progetto TRESOR – TRaitement des Eaux uSées et des bOues Résiduaires par filtres plantés et usage agricole durable, finanziato nell’ambito del Programma ENI di cooperazione transfrontaliera Italia-Tunisia 2014-2020. Il partenariato coinvolto nel progetto è costituito da Institut National de Recherche en Génie Rural, Eaux et Forêts – INRGREF (Tunisia), Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente (UNICT-Di3A, Italia), Comune di Scicli, Assessorato Regionale dell’agricoltura, dello sviluppo rurale e della pesca mediterranea – ASSAGRI (Palermo, Italia), Centre de Recherches et des Technologies des Eaux–CERTE (Tunisia), Institut National de la Recherche Agronomique de Tunisie – INRAT (Tunisia). Il progetto, coordinato per l’Università di Catania dal prof. Giuseppe Luigi Cirelli del Di3A,…

Wwf: “I pesticidi uccidono la biodiversità, serve piano per utilizzo sostenibile”

biodiversità

Dagli anni Cinquanta “un’agricoltura più intensiva e specializzata ha contribuito in misura crescente alla costante perdita di biodiversità”. Lo rileva il Wwf a proposito dei pesticidi killer rilevando che “l’inquinamento risulta essere il fattore di pressione principale per molti habitat e specie, e le attività agricole con l’uso dei pesticidi sono responsabili quasi della metà (48 %) delle pressioni connesse all’inquinamento”. In questo contesto, ricorda il Wwf “si collocano le due Strategie Ue ‘Farm to Fork’ e ‘Biodiversità 2030’, che attuano il Green Deal europeo, fissando obiettivi ambiziosi come la riduzione del 50% dell’uso dei pesticidi e il 10% di aree naturali per la biodiversità all’interno delle aziende agricole entro il 2030. Per poter raggiungere questi obiettivi il nostro Paese deve dotarsi di alcuni strumenti di programmazione fondamentali, recuperando gravi ritardi, come il nuovo Piano di Azione…

1 195 196 197 198 199 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.