Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 194)

Archivi

Parco delle Madonie: al via il progetto “Forest Bathing Center”

 L’Ente Parco delle Madonie e L’ Associazione  Italiana di Medicina Forestale (Aimef) insieme per promuovere la  conoscenza e la divulgazione delle caratteristiche terapeutiche del  Parco delle Madonie nell’ambito del progetto denominato “Forest  Bathing Center”. A tal fine un  protocollo d’intesa è stato sottoscritto dal presidente Angelo Merlino e dal presidente dell’Aifes Paolo Zavarella Il Madonie Geopark Unesco assume così rilevanza internazionale anche  come “Forest Bathing Center”, ovvero come sito naturale dal potenziale terapeutico e salutistico. L’Aimef è una libera Associazione di fatto, senza scopo di lucro  costituita da individui esercitanti diverse attività, nonché Istituzioni, Associazioni, Enti, Scuole che operano già negli ambiti regionali o locali, in modo da rendere più forte la capacità di  comunicazione della Medicina Forestale e della Forest Therapy nei confronti della popolazione e della politica italiana, al fine del riconoscimento della Medicina Forestale in quanto Disciplina Bio-Naturale,…

Gal Terre Normanne: bando da 600 mila euro per riqualificare i borghi rurali del Palermitano

Fondi europei per 600 mila euro a beneficio di venti comuni della provincia di Palermo per riqualificare spazi ed edifici pubblici dei borghi rurali. L’iniziativa è de GAL-Gruppo di azione locale Terre Normanne presieduto da Marcello Santo Messeri, che ha pubblicato un bando nell’ambito della sottomisura 19.2 del Programma di sviluppo rurale 2014-2020 della Regione Siciliana. A usufruire del sostegno economico potranno essere i Comuni e gli altri enti pubblici dei territori di Monreale, Capaci, Isola delle  emmine, Carini, Torretta, Piana degli Albanesi, San Cipirello, San Giuseppe Jato, Santa Cristina Gela, Corleone, Marineo, Montelepre, Roccamena. E ancora, Altofonte, Belmonte Mezzagno, Campofiorito, Cefalà Diana, Camporeale, Giardinello, Godrano. “Gli interventi – dicono Giuseppe Sciarabba e Francesco Rossi, rispettivamente direttore amministrativo e direttore tecnico del Gal – dovranno riguardare il recupero di facciate, tetti e ambienti interni…

A Bar Sicilia l’assessore Toni Scilla: “Agroalimentare e pesca motori dell’economia” | VIDEO

GUARDA IL VIDEO IN ALTO Ospite della puntata numero 140 di Bar Sicilia il neo assessore regionale all’Agricoltura, allo Sviluppo rurale e alla Pesca mediterranea Toni Scilla. Tantissimi gli argomenti trattati durante la trasmissione insieme al direttore responsabile de ilSicilia.it Manlio Melluso e al direttore editoriale Maurizio Scaglione. “Ho la grande possibilità di gestire il motore economico della Regione Siciliana – è l’esordio di Scilla, che commenta così le deleghe che gli sono state affidate in capo all’Assessorato – L’agroalimentare è il punto di partenza per rilanciare la nostra isola sotto l’aspetto socio-economico. Le deleghe sono fondamentali, sono tre settori determinanti nello scacchiere politico ed economico della nostra regione. La pesca ha una prospettiva a livello internazionale, con la Sicilia nel cuore del Mediterraneo. Dobbiamo diventare un motore di questo mondo: del nordafrica, del…

Covid, Coldiretti: “Perdite da 9,6 miliardi per l’agroalimentare con la chiusura dei ristoranti”

Il crollo delle attività di bar, trattorie, ristoranti, pizzerie e agriturismi travolge a valanga interi settori dell’agroalimentare Made in Italy con vino e cibi invenduti per un valore stimato in 9,6 miliardi nel 2020. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulle conseguenze delle chiusure e delle limitazioni imposte alla ristorazione per l’emergenza Covid contro le quali è scattata la protesta #Ioapro. La drastica riduzione dell’attività – sottolinea la Coldiretti – pesa sulla vendita di molti prodotti agroalimentari, dal vino alla birra, dalla carne al pesce, dalla frutta alla verdura che trovano nel consumo fuori casa un importante mercato di sbocco. In alcuni settori come quello ittico e vitivinicolo la ristorazione – continua la Coldiretti – rappresenta addirittura il principale canale di commercializzazione per fatturato ma…

Caporalato: Flai e Cgil chiedono incontro al prefetto di Palermo per la Rete del lavoro agricolo di qualità

aste doppio ribasso

Costituire a Palermo la “Rete del lavoro agricolo di qualità”, strumento fondamentale contro il lavoro nero e lo sfruttamento dei braccianti nelle campagne.  A sollecitare la realizzazione della “rete” sono la  Flai e la Cgil Palermo che hanno chiesto al prefetto Giuseppe Forlani, con una lettera, di promuovere il tavolo per l’insediamento dei componenti  dell’organismo, ovvero i soggetti istituzionali tra cui Inps e assessorato al Lavoro, le associazioni sindacali di  Flai, Fai e Uila, le organizzazioni datoriali Cia, Coldiretti e Confagricoltura firmatarie dei contratti di lavoro nel comparto agricolo. La “rete”, a livello nazionale attiva dal settembre 2015, è oggi uno strumento essenziale per la piena applicazione della legge 199 del 2016, ribattezzata anti-caporali. E’ un organismo che si concretizza in un elenco “certificato” dall’Inps…

Patrimonio agricolo: il Parco di Pantelleria partecipa al webinar del programma FAO

Il Parco Nazionale Isola di Pantelleria partecipa, giovedì 21 gennaio dalle ore 17, al primo webinar  organizzato nell’ambito del programma FAO sul patrimonio agricolo mondiale Globally Important Agricultural Heritage Systems Capacity Building, portato avanti dal Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agrarie, Alimentari, Ambientali e Forestali (DAGRI) dell’Università di Firenze, finanziato dall’Agenzia Italiana per la Cooperazione allo sviluppo (AICS) e svolto in collaborazione con Slow Food – Terra Madre. Nella cornice di Terra Madre Salone del Gusto [1] è previsto un ciclo di quattro webinar e un convegno digitale destinati alla rete Slow Food nel mondo (delegati di Terra Madre, comunità e convivia/condotte Slow Food, produttori che partecipano al marketplace dell’evento). Il primo webinar è rivolto principalmente alla rete Slow Food in Italia ed ha lo scopo di illustrare obiettivi e potenzialità del Programma GIAHS…

Dissesto idrogeologico: Torretta, un progetto per il torrente Ciachea

Musumeci - Torretta

Un’attesa di oltre vent’anni e ora finalmente la notizia che il comprensorio accoglie con soddisfazione perché vuol dire che a Torretta, nel Palermitano, le esondazioni del torrente Ciachea da ora in poi saranno solo un brutto ricordo. La Struttura contro il dissesto idrogeologico, guidata dal governatore Nello Musumeci, ha infatti prima programmato e ora messo a disposizione la progettazione per la sistemazione idraulica del corso d’acqua.   Gli Uffici diretti da Maurizio Croce hanno definito le procedure di aggiudicazione in base alle quali sarà un team di professionisti coordinato dalla Beta Studio srl di Padova a effettuare le indagini e i rilievi utili alla stesura del documento tecnico. Si chiude così il cerchio su una vicenda annosa di cui non si riusciva a venire a…

Biologico, Coldiretti: “Consumi record, Sicilia prima per superfici coltivate”

Con il Covid che spinge i consumi domestici di alimenti bio al record di 3,3 miliardi di euro grazie alla svolta green degli italiani costretti in casa dalla pandemia, il via libera al ddl sul biologico rappresenta un passo importante verso la tutela dei consumatori e delle vere produzioni Made in Italy. E’ quanto afferma la Coldiretti, sulla base dei dati Ismea relativi all’anno 2020, nel commentare positivamente l’approvazione da parte della Commissione Agricoltura del Senato della la proposta di legge che prevede, tra le altre misure, l’introduzione di un marchio per il bio italiano, richiesto dalla Coldiretti per contrassegnare tutti i prodotti biologici ottenuti da materia prima italiana che potranno essere valorizzati sul mercato con l’indicazione “biologico italiano” e come tali protetti contro tutte…

PSR Sicilia: stanziati 3 milioni di euro per i servizi di consulenza | QUI IL BANDO

Psr Sicilia

Nuove opportunità nell’ambito del PSR Sicilia.  E’ stato infatti pubblicato  il bando  della  Sottomisura 2.1 – “Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza”. La misura 2 – sottomisura 2.1 “Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza” è attuata nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Sicilia 2014/2020 ed ha come obiettivo quello di fornire all’impresa, attraverso la consulenza, una soluzione tecnica concreta e puntuale volta a risolvere una specifica problematica aziendale. La dotazione finanziaria pubblica della Sottomisura 2.1 “ Sostegno allo scopo di aiutare gli aventi diritto ad avvalersi dei servizi di consulenza”, per l’intero periodo di programmazione , è pari ad € 3.000.000,00 di cui € 1.815.000,00 di quota FEASR. Il termine iniziale per la presentazione delle…

PSR Sicilia: al via il finanziamento agli scambi internazionali di breve durata | QUI IL BANDO

PSR Sicilia

Nell’ambito del Programma di Sviluppo Rurale della Regione Siciliana è stato inserito  il bando  della Sottomisura 1.3 “Sostegno a scambi internazionali di breve durata nel settore agricolo e forestale nonché a visite di aziende agricole e forestali”. La misura 1 – sottomisura 1.3 del PSR finanzia azioni progettuali finalizzate al potenziamento delle capacità e delle competenze possedute dalle imprese siciliane attraverso l’interazione con altre imprese, favorendo l’instaurarsi di nuove relazioni, il confronto con diverse soluzioni gestionali, organizzative e produttive, lo sviluppo di competenze sociali. La sottomisura 1.3 promuove in particolare: scambi interaziendali nei settori agricolo e forestale dei paesi dell’UE con lo scopo di favorire lo scambio di conoscenze e di buone pratiche e l’apprendimento personale e pratico da altri operatori economici del settore agricolo e forestale;…

1 192 193 194 195 196 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.