L’istiuto Regionale Vini e Oli ha effettuato un grande lavoro di controllo e certificazione nel corso del 2020. Complessivamente il comparto è in sofferenza
L’istiuto Regionale Vini e Oli ha effettuato un grande lavoro di controllo e certificazione nel corso del 2020. Complessivamente il comparto è in sofferenza
Geraci Siculo, candidata al Borgo dei Borghi è dotata di un patrimonio agroalimentare notevole oltre che di arte, storia e cultura.
Il patrimonio naturale della Sicilia occidentale, soprattutto di Trapani, è ormai da anni in pericolo tra incendi, abusivismo e privatizzazioni.
Il marchio “life food diet” si pone l’obiettivo di fare del brand Sicilia un sinonimo di salute certificata puntando sulle produzioni agricole di qualità
Ad Aci Castello è stato catturato un esemplare di poiana femmina da un carabiniere. L’animale aveva spaventato dei bimbi di un asilo
Cia-Agricoltori chiede alle istituzioni maggiore liquidità per le imprese in considerazione del prolungarsi della crisi determinata dalla pandemia Covid
Il Consorzio di tutela dei vini di Pantelleria ha lanciato il “Passito della Solidarietà” con lo scopo di finanziare borse di enologia per giovani panteschi
Nell’ultimo anno, per effetto del Covid, il delivery di cibo e bevande è aumentato del 180%. Lo fa sapere Federvini in uno studio pubblicato.
Nell’anno del Covid si è registrato un aumento nei consumi di pasta italiana, segnando un record storico nelle esportazioni, aumentate del 16%.
E’ terminato il periodo transitorio che permetteva l’utilizzo di etichette e imballaggi senza l’indicazione dell’origine della carne suina nei prodotti trasformati. La deroga, che era stata concessa fino al 31 gennaio, è invece ancora valida per i prodotti IGP. Questo significa che i prodotti trasformati a base di carne suina a Indicazione Geografica Protetta possono continuare a non avere in etichetta l’origine della materia prima. Un paradosso – ad avviso di Confagricoltura – che crea confusione nei consumatori e che va contro la chiarezza auspicata anche dalla normativa comunitaria. Confagricoltura invita tutti gli operatori della filiera, al di là degli obblighi previsti, a indicare l’origine delle materie prime sui prodotti trasformati, valorizzando così le carni nazionali e tutelando gli interessi sia dei produttori nostrani, sia…