Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 192)

Archivi

Mipaaf: convocato il tavolo tecnico per la filiera della canapa industriale

canapa

Giovedì 4 febbraio, alle ore 15:00, si terrà la riunione di insediamento del Tavolo di filiera della canapa industriale, istituito il 17 dicembre scorso presso il Ministero delle Politiche Agricole. All’incontro in videoconferenza prenderanno parte i 48 componenti selezionati nei mesi scorsi nel percorso di concertazione portato avanti dal Sottosegretario Giuseppe L’Abbate. Al tavolo, che avrà durata triennale e avrà compiti consultivi e di monitoraggio, parteciperanno i rappresentanti dei ministeri dell’Interno, della Salute, dello Sviluppo economico, dell’Ambiente, dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e dell’Arma dei Carabinieri per la Difesa oltre ai tre dipartimenti del Mipaaf e agli Enti vigilati Crea, Ismea e Agea. In rappresentanza delle Regioni ci saranno la Puglia, il Friuli Venezia-Giulia, il Piemonte, l’Umbria e il Veneto. Il mondo produttivo sarà rappresentato da…

Agroalimentare: il GAL Sicani pubblica bando per le filiere corte

Gal Sicani

Sostenere la realizzazione di attività sinergiche tra operatori impegnati nella produzione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli, loro associazioni e cooperative, per la creazione e lo sviluppo di filiere corte e mercati locali, oltre che le loro attività promozionali a raggio locale: sono queste le finalità del bando dell’azione 2.1.1 del Piano di Azione Locale Sicani, sottomisura 16.4 del PSR Sicilia 2014-2020, pubblicato dal Gal Sicani. L’azione “Creazioni di reti della filiera agroalimentare”, il cui bando è consultabile online sul sito istituzionale www.galsicani.eu, ha lo scopo di contribuire al miglioramento della competitività aziendale, promuovendo modelli di cooperazione nuovi e innovativi capaci di incidere sul rafforzamento dell’organizzazione interna e della vendita dei prodotti agricoli e di innescare nel territorio del Distretto rurale di qualità dei Sicani processi che…

Zone Franche Montane: l’Unione delle Madonie sostiene l’iniziativa siciliana

L’Unione delle Madonie e i comuni dell’area interna confermano il pieno sostegno all’istituzione della Zona Franca Montana in Sicilia e si augurano che l’iter di approvazione della legge obiettivo possa concludersi al più presto. Una chiara presa di posizione dei sindaci e dei presidenti dei Consigli Comunali dei comuni ricadenti nell’area SNAI (Strategia Nazionale Aree Interne) presenti all’assemblea, tenutasi ieri pomeriggio in video conferenza, che aveva come oggetto la riflessione sul disegno di legge-voto sulle Zone Franche Montane, approvato dall’Assemblea regionale siciliana e fermo al Senato della Repubblica. L’istituzione di tale zona, è chiaro a tutti, consentirebbe di recuperare parte del disagio che soffrono le attività economiche esistenti ed essere da stimolo per la nascita di nuove; uno strumento di contesto che potrebbe contribuire alla riduzione del decremento demografico. Per tale ragione l’istituzione delle ZFM è stata inserita…

Parco di Pantelleria: siglato protocollo d’intesa con l’Assessorato Regionale dell’agricoltura

Presenti all’incontro l’Assessore Toni Scilla, il Dirigente Generale del Dipartimento Regionale Agricoltura Dario Cartabellotta e per conto del Parco Nazionale di Pantelleria, il presidente Salvatore Gabriele e il direttore Antonio Parrinello. Il documento è stato predisposto a garanzia dei panteschi per la fruizione dei servizi di front office della condotta agraria dell’Isola. “Si determina così un rapporto di collaborazione che mette al centro gli interessi socio economici di un territorio che spesso non è adeguatamente valorizzato”, ha dichiarato l’assessore Scilla alla firma del documento. Tra le iniziative previste anche un progetto di recupero e di reintroduzione sull’Isola della razza asinina pantesca. © Riproduzione Riservata

Agriturismi, Coldiretti: “Azzerare la Tari per salvare 24mila attività”

Azzerare la Tari per salvare i 24mila agriturismi italiani che da un anno stanno lottando per sopravvivere stretti fra lockdown, misure anti contagio e limiti agli spostamenti con il crollo del turismo e il blocco della ristorazione. E’ l’appello lanciato da Coldiretti Terranostra ai quasi 8mila comuni italiani perché cancellino la tassa rifiuti per il 2021 in modo da dare un po’ di respiro alle aziende che hanno già perso oltre un miliardo di euro nell’ultimo anno a causa dell’emergenza Covid. Le misure restrittive adottate per contrastare il diffondersi dell’epidemia stanno determinando una forte contrazione delle attività multifunzionali delle imprese agricole le quali, nonostante tutto – evidenzia Terranostra – non hanno interrotto le attività principali di coltivazione e di allevamento e continuano a garantire la produzione…

Visione rurale a lungo termine: al via il webinar del GAL Nebrodi Plus

Si terrà giovedì 28 gennaio alle 16.00 su piattaforma GoToMeeting un webinar organizzato dal GAL Nebrodi Plus per coinvolgere i cittadini, il partenariato, le organizzazioni e tutti i portatori di interesse del territorio nella costruzione di una vision della nostra area rurale per il prossimo ventennio ed essere protagonisti del nostro futuro. L’incontro rientra nell’iniziativa “Long Term Vision for Rural Areas”, con la quale la Commissione Europea intende costruire una visione a lungo termine per le aree rurali con la finalità di aiutare i territori ad affrontare le loro peculiari problematiche quali il cambiamento demografico, la connettività, il rischio di povertà e il limitato accesso ai servizi. Obiettivo del seminario è di affrontare insieme questi quattro grandi temi e raccogliere le risposte dei cittadini e di tutti i portatori di interesse operanti…

PSR, Scilla: “Il governo regionale dice no a revisione criteri di ripartizione”

“Il Governo Musumeci è fermamente contrario alla proposta di revisione dei criteri di ripartizione dei fondi per lo Sviluppo rurale avanzata dalle Regioni del Centro e del Nord del Paese”. Lo afferma Toni Scilla, assessore regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo rurale e della Pesca mediterranea. Scilla ha espresso la posizione del Governo regionale intervenendo in videoconferenza alla seduta della Commissione Politiche agricole della Conferenza delle Regioni. Presente anche il dirigente generale del dipartimento regionale dell’Agricoltura e Autorità di gestione Psr Sicilia, Dario Cartabellotta. La posizione è condivisa anche da altre cinque regioni (Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Umbria) in un documento congiunto firmato da tutti i rispettivi assessori dell’Agricoltura. “Quella proposta – afferma Scilla – snaturerebbe la vera essenza del Piano di Sviluppo rurale che nasce per ridurre il gap tra il Mezzogiorno e il…

Gal Madonie: infrastrutture e sanità nel futuro dell’area rurale

Infrastrutture, sanità, qualità della vita sono alcune tra le necessità che devono essere colmate nel territorio del GAL Madonie nei prossimi vent’anni. Queste le necessità e le speranze che sono venute fuori dal seminario che si è tenuto ieri pomeriggio nell’ambito dell’iniziativa “Long Term Vision for Rural Areas” promossa dalla Comunità Europea con lo scopo di avere una visione a lungo termine per le aree rurali. Il seminario ha fatto registrare un’ottima partecipazione e interessanti risultati che, come ha affermato la dott.ssa Gabriella Ricciardi – ricercatore Crea-Pb – Rete Leader – RRN, oltre ad essere inseriti nel documento nazionale della Rete leader, saranno inviati alla Commissione Europea per l’elaborazione di un report articolato per ambiti tematici quali: i cambiamenti climatici e il degrado ambientale, l’evoluzione digitale e…

Lavoratori forestali: la Regione Siciliana sblocca i pagamenti

Approvato il bilancio provvisorio, sono stati avviati dal Dipartimento Sviluppo Rurale i pagamenti per i lavoratori forestali relativi all’ultima variazione di bilancio di dicembre. I lavoratori percepiranno gli emolumenti già a partire dai prossimi giorni. Seguiranno i pagamenti relativi ai progetti che sono necessariamente soggetti alle procedure di riaccertamento. A darne notizia l‘Assessore Regionale all’Agricoltura, Sviluppo Rurale e Pesca mediterranea, Toni Scilla. “Il Governo Musumeci persiste nell’impegno per la definizione di una riforma che possa consentire la giusta valorizzazione dell’intero comparto nell’interesse della Sicilia. Monitoreremo il susseguirsi degli eventi, affinché in futuro siano evitati ulteriori disagi”, ha dichiarato l’assessore Scilla. © Riproduzione Riservata

Crea: il sistema agroalimentare vale il 15% del Pil

distretti-del-cibo

Con oltre 522 miliardi di euro, il sistema agroalimentare italiano rappresenta il 15% del PIL nazionale: primi in Europa per valore aggiunto agricolo. È su questo che dobbiamo lavorare per creare reddito e posti di lavoro in grado di traghettarci oltre la crisi dovuta alla pandemia – dichiara – Con il nuovo corso alla guida del Crea, stiamo analizzando i fabbisogni delle diverse realtà locali e sono certo che potremo dare presto risposte, raggiungendo risultati concreti ed efficaci per le nostre imprese”. Così Giuseppe L’Abbate, Sottosegretario alle Politiche Agricole intervenendo alla presentazione dell’Annuario dell’Agricoltura italiana 2019, la fonte più autorevole e completa per comprendere lo stato del settore in Italia, realizzato dal CREA con il suo Centro Politiche e Bioeconomia  e corredato quest’anno anche dal Rapporto sul commercio…

1 190 191 192 193 194 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.