Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 191)

Archivi

Mipaaf: insediato il Tavolo della Filiera della Canapa Industriale

canapa

Lavorare su un piano di settore che possa incentivare la produzione, sostenendo la ricerca e l’innovazione tecnologica nonché rafforzando le politiche di filiera: questi gli obiettivi del tavolo della canapa industriale, di cui si è tenuta oggi, in videoconferenza, la riunione di insediamento alla presenza del Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate. Al centro del confronto anche l’utilizzo di parte dei fondi messi a disposizione per il 2021 dall’ultima Legge di Bilancio, pari a 10 milioni di euro.   “Oggi poniamo le basi per rilanciare e sostenere le produzioni nazionali di canapa, una pianta nelle cui potenzialità crediamo molto – dichiara il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate – Auspicando un confronto attivo e proficuo con i protagonisti della filiera, ci poniamo l’obiettivo di approvare…

Covid, Coldiretti: “Prezzi dei prodotti in aumento con la pandemia”

distretti-del-cibo

A gennaio 2021 i prezzi dei prodotti alimentari hanno raggiunto a livello mondiale il massimo da quasi sette anni trainati dalle quotazioni in aumento per cereali, oli vegetali e zucchero con la pandemia da Covid che spinge corsa dei singoli Stati ai beni essenziali per garantire l’alimentazione delle popolazione in uno scenario di riduzione degli scambi commerciali, accaparramenti, speculazioni e incertezza per gli effetti dei cambiamenti climatici. E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti sulla base dell’Indice Fao dei prezzi dei prodotti alimentari, che ha raggiunto in gennaio un valore medio di 113,3 punti, che rappresenta un incremento del 4,3 percento dal dicembre 2020 e un primato rispetto ai valori registrati dal luglio 2014. A tirare la volata – sottolinea la Coldiretti – sono i prezzi…

Coldiretti Sicilia: “Boom di pane e pasta fai da te con la riscoperta dei grani antichi dell’isola”

grani-antichi

Pane, pizze, dolci, torte. Nelle case dei siciliani durante il lockdown è stata la riscoperta l’arte della produzione casalinga per cibi a base di farina. Un’abitudine che  ha reso l’impastatrice uno strumento irrinunciabile in cucina tanto che è entrata nel paniere Istat. Nell’isola – rileva Coldiretti Sicilia – la tradizione del “pane in casa” rappresenta una scelta ormai radicata anche per il ventaglio di farine di ottima qualità che vengono prodotte dai grani antichi la cui riscoperta sta dando vitalità al comparto. Una attività tornata ad essere gratificante per uomini e donne anche come antidoto alle tensioni e allo stress provocate dalla pandemia, magari con il coinvolgimento appassionato dei più piccoli.   Se in passato erano, infatti, soprattutto i più anziani ad usare il matterello,…

Grano duro: al via i lavori per la Commissione Sperimentale Nazionale

Si è svolto in videoconferenza il primo incontro con cui ha preso avvio, con il coordinamento della Borsa Merci Telematica Italiana, il percorso per l’istituzione della Commissione Sperimentale Nazionale sul grano duro. Il confronto tra le associazioni agricole più rappresentative nel settore produttivo cerealicolo e la parte agroindustriale di Italmopa è stato finalizzato alla condivisione della bozza di regolamento del funzionamento stesso della Commissione, che mira a divenire luogo di confronto tra produttori e trasformatori.   “Si tratta di un giorno importante per la filiera cerealicola italiana che, da oggi, seppur nella forma sperimentale, potrà contare su uno strumento cruciale per la rilevazione dei prezzi delle varie tipologie di grano duro – ha dichiarato il Sottosegretario alle Politiche Agricole, Giuseppe L’Abbate, in apertura dei lavori…

Siccità: la Regione pubblica l’avviso per le sovvenzioni alle imprese agricole | QUI IL LINK

L’Avviso pubblico INTERVENTI A SUPPORTO DELLE IMPRESE AGRICOLE CONTRO LA SICCITÀ E LA GESTIONE DELLA RISORSA IDRICA PER SCOPI IRRIGUI E PER L’ALLEVAMENTO, finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC), sovvenziona investimenti strategici per potenziare la raccolta e la gestione dell’acqua a livello aziendale e interaziendale attraverso la creazione di bacini di accumulo di piccola e media dimensione (cd. laghetti collinari) al fine di valorizzare le risorse idriche naturali La domanda va inviata unitamente alla documentazione, per posta elettronica certificata all’indirizzo PEC dipartimento.agricoltura@certmail.regione.sicilia.it dal 01 febbraio 2021 al 20 marzo 2021. Il modello di domanda è consultabile e scaricabile cliccando su questo link. © Riproduzione Riservata

Servizio fitosanitario nazionale: via libera alla riforma per il riordino

graduatorie forestazione

Via libera, nel Consiglio dei Ministri riunito venerdì scorso 29 gennaio, agli schemi dei Decreti-Legge relativi il riordino del servizio fitosanitario nazionale e i controlli in materia di sanità delle piante. Si tratta di provvedimenti di grande rilevanza per il settore agricolo nazionale poiché consentiranno di recepire in Italia il nuovo regime fitosanitario europeo, introdotto con il regolamento 2016/2031 e di adeguare la normativa nazionale sui controlli ufficiali in materia di sanità delle piante al Regolamento (UE) 2017/625. I provvedimenti sono il frutto di un intenso lavoro di interlocuzione e affinamento da parte del Governo con il Parlamento, le Regioni e il settore di riferimento. Il pacchetto approvato punta, in particolare, a rilanciare il ruolo e l’efficienza del Servizio Fitosanitario Centrale (SFC) e dei Servizi…

Consorzio Vini Doc Sicilia: prodotte 90 milioni di bottiglie nel 2020

I buoni risultati del Nero d’Avola e del Grillo consentono al Consorzio di tutela vini Doc Sicilia di chiudere il 2020 con un risultato soddisfacente: sono 90.594.310 le bottiglie prodotte contro le 95.640.634 dell’anno precedente. Un dato che conferma il recupero della quantità di imbottigliato dell’ultimo semestre che, in un panorama mondiale di difficoltà, ha consentito ai vini della Doc Sicilia di subire un calo limitato al 5 per cento della produzione rispetto a quella del 2019. “Le iniziative prese dal Consorzio per contrastare la crisi economica provocata dalla pandemia” dice il presidente Antonio Rallo, “sono state efficaci. Anche se resta la sofferenza per le drammatiche conseguenze che l’intera umanità sta patendo a causa del Covid-19, il bilancio di quest’anno che si è appena concluso non può che spingere la Doc Sicilia a continuare…

OCM Vino: pubblicata la graduatoria definitiva del bando

 È già stata pubblicata nel sito web istituzionale dell’Assessorato Regionale dell’Agricoltura, dello Sviluppo Rurale e della Pesca Mediterranea la graduatoria definitiva del bando “OCM VINO – misura “Promozione sui mercati dei Paesi terzi”, campagna 2020/2021. Si tratta di risorse, per un importo di circa 8,3 milioni di euro, destinate a progetti di internazionalizzazione dei vini siciliani. “È una misura di grande supporto per l’intero comparto che potrà così guardare a mercati esteri importanti, tamponando, per quanto possibile, le perdite economiche determinate dall’emergenza Covid-19”, ha dichiarato Scilla. Ventuno in tutto i progetti approvati: quindici regionali e sei multiregionali. L’importo dei progetti approvati è di circa 12 milioni ed il contributo del 60% è di 7,197. Per i progetti multiregionali l’importo approvato è di 740 mila euro ed…

Salumi: entra in vigore l’obbligo di etichetta Made in Italy

Entra in vigore l’obbligo di indicare in etichetta l’indicazione di provenienza su salami, mortadella e prosciutti per sostenere il vero Made in Italy e smascherare l’inganno della carne straniera spacciata per italiana. Lo rende noto la Coldiretti nell’annunciare che scade il 31 gennaio la proroga di due mesi concessa dal Ministero dello Sviluppo economico per la piena applicazione del Decreto interministeriale sulle Disposizioni per “l’indicazione obbligatoria del luogo di provenienza nell’etichetta delle carni suine trasformate”. Un appuntamento storico in un momento di grande crisi per aiutare a scegliere l’82% degli italiani che con l’emergenza Covid vogliono portare in tavola prodotti Made in Italy per sostenere l’economia ed il lavoro del territorio, secondo un’indagine Coldiretti/Ixe’. La norcineria italiana – continua la Coldiretti – è un settore…

Unione Madonie: al via corso di formazione per tecnici agrari e agroalimentari

Nell’area interna delle Madonie nasce la figura di “Tecnico superiore responsabile delle produzioni e delle trasformazioni agrarie, agroalimentari e agroindustriali”. A darne notizia è il presidente Pietro Macaluso e l’assessore alla Pubblica Istruzione dell’Unione Madonie, Daniela Fiandaca. Il percorso formativo post diploma è stato attivato dall’ITS Madonie, della quale fa parte l’Unione, e sarà avviato presso l’ISIS Failla Tedaldi di Castelbuono. Le iscrizioni sono già aperte e dovranno pervenire entro il 18 febbraio prossimo. Due i corsi che possono essere scelti: Bread&Pasta (ambito della filiera  cerealicola per la pasta e i prodotti da forno) e Meat&Cheese (ambito di filiera zootecnica da carne e dei prodotti lattiero-caseari). I destinatari sono giovani ed adulti residenti o domiciliati in Sicilia, occupati o disoccupati, in possesso diploma di istruzione secondaria di secondo grado oppure di diploma professionale conseguito al termine…

1 189 190 191 192 193 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.