Il marchio “life food diet” si pone l’obiettivo di fare del brand Sicilia un sinonimo di salute certificata puntando sulle produzioni agricole di qualità
Il marchio “life food diet” si pone l’obiettivo di fare del brand Sicilia un sinonimo di salute certificata puntando sulle produzioni agricole di qualità
Ad Aci Castello è stato catturato un esemplare di poiana femmina da un carabiniere. L’animale aveva spaventato dei bimbi di un asilo
Cia-Agricoltori chiede alle istituzioni maggiore liquidità per le imprese in considerazione del prolungarsi della crisi determinata dalla pandemia Covid
Il Consorzio di tutela dei vini di Pantelleria ha lanciato il “Passito della Solidarietà” con lo scopo di finanziare borse di enologia per giovani panteschi
Nell’ultimo anno, per effetto del Covid, il delivery di cibo e bevande è aumentato del 180%. Lo fa sapere Federvini in uno studio pubblicato.
Nell’anno del Covid si è registrato un aumento nei consumi di pasta italiana, segnando un record storico nelle esportazioni, aumentate del 16%.
E’ terminato il periodo transitorio che permetteva l’utilizzo di etichette e imballaggi senza l’indicazione dell’origine della carne suina nei prodotti trasformati. La deroga, che era stata concessa fino al 31 gennaio, è invece ancora valida per i prodotti IGP. Questo significa che i prodotti trasformati a base di carne suina a Indicazione Geografica Protetta possono continuare a non avere in etichetta l’origine della materia prima. Un paradosso – ad avviso di Confagricoltura – che crea confusione nei consumatori e che va contro la chiarezza auspicata anche dalla normativa comunitaria. Confagricoltura invita tutti gli operatori della filiera, al di là degli obblighi previsti, a indicare l’origine delle materie prime sui prodotti trasformati, valorizzando così le carni nazionali e tutelando gli interessi sia dei produttori nostrani, sia…
Su input dei sindaci del GAL Tirrenico Mare Monti e Borghi è avviata la proposta di costituzione del Comitato Guida e Promotore per candidare il Florovivaismo Siciliano nella Lista Rappresentativa del Patrimonio Culturale immateriale. La proposta, trasmessa anche al Presidente della Regione, all’Assessore regionale ai BBCC ed all’Assessore regionale all’Agricoltura ed all’Assessore regionale alle Attività Produttive al fine di attivare azioni di supporto anche nell’ambito della Programmazione di Transizione dei Fondi Europei e nel Recovery Found, sarà lanciata, assieme ad altri temi connessi al settore, dal GAL Tirrenico il prossimo 16 febbraio 2021 al Tavolo Tecnico Nazionale del Settore Florovivaistico dal direttore del GAL Tirrenico di cui è componente, arch. Roberto Sauerborn, dando così voce a tutto il comparto siciliano a partire da quello tirrenico….
L’Associazione Regionale Apicoltori Siciliani (Aras) ha annunciato l’organizzazione di due seminari tecnici aventi come tema il miele e le api. Il 26 febbraio alle ore 16:00 si terrà sulla piattaforma Google Meet il seminario da titolo “Fermentati e distillati a base di miele” e sarà tenuto da Aldo Buani. Il 27 febbraio alle ore 16:00 si terrà sulla piattaforma Google Meet il convegno da titolo “Convegno sulla genetica delle api”. I docenti saranno: Giulio Pagnacco, Elio Bonfanti, Umberto Vesco e Paola Bidin. Per iscriversi ai seminari o per ricevere info contattare la segreteria al 3476206433 oppure via mail all’indirizzo aras@apicoltorisiciliani.it © Riproduzione Riservata
Si conferma, anche in un anno così difficile, il peso rilevante del sistema agroalimentare italiano nell’economia del Paese, la sua funzione mitigatrice rispetto ai cambiamenti climatici, le sue diverse declinazioni degli asset strategici (il made in Italy, l’alimentare di qualità, il biologico) e la componente della diversificazione. La riprova arriva anche dal confronto con l’UE, dove l’agricoltura italiana è prima per valore aggiunto e terza per produzione lorda vendibile. A fronte di questi risultati, l’Italia riceve il 10,6% del totale delle risorse UE della PAC, pari in termini assoluti a 5,7 miliardi di euro, posizionandosi al quarto posto dopo la Francia, Spagna e Germania. Questa è la fotografia che emerge dall’Agricoltura italiana conta 2020, l’opuscolo agile e snello che da 33 anni fornisce un quadro sintetico, ma completo…