Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 19)

Archivi

Finanziaria, Barbagallo: “Il governo regionale è particolarmente attento al comparto dell’agricoltura” CLICCA PER IL VIDEO

Negli ultimi tempi sono stati tante le criticità che hanno investito l’agricoltura siciliana. Siccità, calamità e ultima ma non per importanza, l’incremento di focolai di Blue tongue (Btv), malattia della lingua blu o febbre catarrale degli ovini e non solo, che sta tenendo in apprensione cittadini e agricoltori. Malattie che costringono gli allevatori a ‘tagliare’ la produzione, alcuni dei temi su cui il governo regionale si è impegnato e continua ad impegnarsi. “Governo regionale sempre attento al comparto dell’agricoltura, ci sono stati numerosi interventi anche per il territorio degli iblei e Modica e l’onorevole Abbate ha dato il suo supporto per dare ristori rispetto ad una serie di criticità che sono state legate prevalentemente alla siccità che ha determinato notevoli danni“, queste sono state le parole di Salvatore Barbagallo,…

Emergenza idrica, Schifani sorvola gli invasi: “Cresce il livello dell’Ancipa, la nostra strategia è corretta”

Questa mattina, il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, accompagnato dal dirigente generale del Dipartimento regionale della Protezione Civile, Salvo Cocina, ha sorvolato in elicottero le zone dove si trovano diversi bacini dell’Isola per valutarne di persona lo stato delle riserve idriche. Tra gli invasi monitorati, la diga Ancipa, Gammauta, il lago di Piana degli Albanesi, Castello, Prizzi, Leone, Rosamarina, Poma e Scanzano. Durante il sopralluogo, Schifani ha potuto constatare che le recenti piogge, seppur non molto intense, hanno avuto un impatto positivo sui livelli dell’acqua, con un particolare aumento registrato nella diga Ancipa, che ha raggiunto un volume di 1.7 milioni di metri cubi. “Possiamo affermare che lo scenario generale è in leggero miglioramento. In particolare, vorrei ricordare che la strategia delineata dalla cabina…

Castelmola apre le porte a “I TESORI DELLO IONIO”: costumi e prelibatezze del borgo più bello d’Italia CLICCA PER IL VIDEO

Uno dei borghi più belli d’Italia apre le porte ai “I TESORI DELLO IONIO”. Riparte da Castelmola la seconda puntata del nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024” e in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Dopo la natura incontaminata delle Gole dell’Alcantara (CLICCA PER IL VIDEO), prosegue il nostro viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a valorizzare le tradizioni del passato. Seconda…

Dica43 – decima puntata, focus sull’autonomia tributaria: una potestà che la Sicilia “non ha rivendicato” CLICCA PER IL VIDEO

Rosaria Brancato e Riccardo Vaccaro affrontano il tema dell’autonomia tributaria  nella decima puntata di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. Nello Statuto esistono articoli importanti che riservano alla Regione delle entrate sicure, delineando un modello di potestà tributaria esemplare, ma con la necessità di coordinare la finanza regionale con il sistema tributario nazionale. Il punto è capire se il diritto della Sicilia di trattenere il gettito proveniente da tributi erariali sia stato effettivamente soddisfatto nel corso dei tanti anni trascorsi dalla nascita dello Statuto. Ad aprire il focus è il professore di diritto costituzionale dell’Università di Bologna Andrea Morrone, insieme allo storico Pasquale Hamel. L’elemento della specialità si incontra con il regionalismo differenziato: una riforma che…

Crisi idrica, Abbate: “Con i finanziamenti garantita l’acqua a Modica e scongiurati disagi estivi”

E’ stato emesso ieri dall’Assessorato Regionale all’Energia, dipartimento Acque e Rifiuti il decreto di finanziamento dei lavori di ristrutturazione della condotta di adduzione dalla sorgente Cafeo al serbatoio Costa del Diavolo in territorio modicano. L’ammontare del finanziamento è di 1 milione e 500 mila euro. Esso servirà a sostituire la parte maggiormente ammalorata dell’infrastruttura la cui realizzazione risale alla fine degli anni ’60. Tutta la condotta misura 1750 metri e collega la sorgente Cafeo sul fiume Irminio, con il serbatoio Costa del Diavolo che si trova in Via Loreto per un dislivello di 490 metri. I lavori verranno realizzati dalla ditta Di Raimondo Costruzioni di Modica, cominceranno a brevissimo, probabilmente entro la fine dell’anno, e avranno una durata non superiore ai 199 giorni. In tempo…

“I TESORI DELLO IONIO”, le Gole dell’Alcantara: dalle bellezze naturali del Parco Fluviale alla produzione di agrumi e olive CLICCA PER IL VIDEO

Parte ufficialmente “I TESORI DELLO IONIO”, il viaggio alla scoperta del variegato e colorato mondo delle attività produttive siciliane. Un lungo itinerario, tra le eccellenze e le bellezze della nostra Isola, con un focus particolare sul versante orientale, dalle risorse naturali ai beni culturali, senza dimenticare la necessità di coniugare uno sviluppo sostenibile, al passo con l’attualità dei nostri giorni, ma sempre attento a valorizzare le tradizioni del passato. Il nuovo format web-tv, progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana, dall’Assessorato alle Attività Produttive, che rientra all’interno dell’iniziativa “Sicilia che piace – 2024”, sarà composto da quattro puntate in onda su ilSicilia.it, Siciliammare.it e Siciliarurale.eu. Prima tappa de “I TESORI DELLO IONIO” sono le Gole dell’Alcantara, con il suo Parco Fluviale e i suoi paesaggi suggestivi, invidiati…

Dica43-nona puntata, l’autonomia fiscale dello Statuto siciliano fa i conti con l’autonomia differenziata CLICCA PER IL VIDEO

L’esperienza dell’Autonomia speciale non è sempre stata idilliaca e su molti fronti, come quello importante della responsabilità fiscale. E’ questo il tema della nona puntata condotta da Maria Calabrese e Riccardo Vaccaro di “Dica43, lo stato di salute dello Statuto siciliano: conoscerlo per amarlo” in esclusiva per ilSicilia.it, online anche su Siciliarurale.eu e Siciliammare.it. L’avvocato costituzionalista Luca Pedullà e lo storico Elio Sanfilippo affrontano una questione che occupa un ruolo centrale nell’intero Statuto della Regione e che si lega al nodo cruciale dell’autonomia differenziata che incide sul criterio solidaristico. Una scorretta attuazione del regionalismo differenziato, spiegano i protagonisti della puntata i approfondimento dello Statuto speciale, potrebbe aprire le porte a “un nuovo separatismo, lo stesso che i nostri padri costituenti vollero scongiurare”. Tira dritto Sanfilippo secondo cui “La Sicilia ha dato…

Enna, riunione in prefettura sulla diga Ancipa: ritorna l’acqua nel Nisseno

Ritorna l’acqua dalla diga Ancipa alla zona del Nisseno. E’ questo l’esito della riunione che si è tenuta in prefettura a Enna con il coordinatore della Cabina di regia, Salvo Cocina, e i sindaci dei comuni di Troina, Cerami, Gagliano Castelferrato, Nicosia e Sperlinga che due giorni fa avevano occupato l’Ancipa staccando il flusso d’acqua verso Caltanissetta e San Cataldo. Le ultime piogge hanno fatto innalzare il livello dell’acqua della diga di oltre 80 centimetri e tra un paio di giorni la nuova condotta che dovrebbe portare acqua alle zone del nisseno dovrebbe essere pronta. Dunque l’erogazione dell’acqua dalla diga verso Caltanissetta e San Cataldo è condizionata al fatto che il volume dell’Ancipa non scenda sotto i 500mila metri cubi. In questo caso i sindaci…

Crisi idrica, Pellegrino (FI) contro Venezia: “L’onorevole usa toni irresponsabili e compie atti inaccettabili”

Il Presidente Schifani si assuma le proprie responsabilità e prenda atto che la Regione ha fallito nella gestione dell’emergenza idrica. Sono state queste le parole del parlamentare regionale del Pd Fabio Venezia. “E anziché continuare ad attaccare i sindaci che stanno sul territorio per tentare di dare risposte ai cittadini faccia rispettare le direttive emanate da Cocina e Santoro e agisca per il bene di tutti i siciliani e non sulla base di pressioni politiche del sindaco di Caltanissetta che è del suo stesso partito. E soprattutto spieghi ai cittadini di Caltanissetta e San Cataldo, ai quali esprimiamo la nostra solidarietà, perché Cocina dopo quattro mesi dal ritrovamento dei pozzi nel nisseno non è ancora riuscito a collegarli con la rete idrica di Caltanissetta e San…

Filiere e reti, la desalinizzazione per combattere la sete degli agrumi in Sicilia

Un progetto per testare la possibilità di ricorrere alla desalinizzazione dell’acqua di falda per l’irrigazione e le potenzialità della fitodepurazione delle acque reflue per la filiera degli agrumi siciliana alle prese con l’emergenza idrica. Il progetto è stato presentato al termine della tavola rotonda “Filiere e reti: focus agrumicoltura per una gestione condivisa della risorsa idrica” al Ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste (Masaf). Nell’ambito del progetto verrà acquistato e testato un impianto di desalinizzazione portatile da utilizzare in modo sperimentale in diversi areali agrumicoli regionali. Inoltre, grazie allo screening delle realtà che già utilizzano questa tecnologia, saranno analizzate le potenzialità di trattamento delle acque reflue attraverso tecniche di fitodepurazione. L’iniziativa si inserisce nel solco dei progetti sviluppati dal distretto in collaborazione con…

1 17 18 19 20 21 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.