Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 187)

Archivi

Zona bianca, Coldiretti: per il vino italiano vale 2,5 miliardi

vini Doc Sicilia

Da oggi, 21 giugno, quasi tutta l’Italia in zona bianca. Niente coprifuoco e nessun limite di persone al tavolo nelle attività di ristorazione all’aperto.   Il ritorno in zona bianca, dove salta il coprifuoco e si allungano le tavolate con un significativo incremento dell’ospitalità e degli incassi in tutti i ristoranti, bar e agriturismi, vale 2,5 miliardi su base annuale per il vino italiano, il settore dell’agroalimentare Made in Italy più penalizzato dall’emergenza sanitaria legata al Covid-19.   Un dato che emerge da una stima della Coldiretti diffusa in occasione di Operawine promosso da Vinitaly che segna il «restart day» del vino italiano. Un appuntamento che coincide con il superamento di quasi tutti i limiti per il canale della ristorazione che – sottolinea la Coldiretti…

Premio Gavi “la Buona Italia 2021”: anche la Sicilia in lizza

C’è anche la Sicilia nella short list di cantine e consorzi di tutela della 7a edizione del Premio Gavi la Buona Italia organizzato dal Consorzio Tutela del Gavi, con il patrocinio di Mipaaf,  Associazione Città del Vino, Assoenologi, Crea, Enit, Movimento Turismo del Vino, Onav, selezionando i più efficaci progetti di promozione e comunicazione del vino nel difficilissimo 2020 dominato dall’emergenza sanitaria.   Il vincitore sarà scelto il 9 luglio a Gavi da una giuria di esperti. «Già dall’inizio del primo lockdown – sottolinea il Consorzio Tutela del Gavi – si è assistito ad un vero e proprio movimento di ‘resilienza creativa’ che ha impresso una svolta ai processi di comunicazione e promozione del mondo del vino italiano e internazionale. Ci si è affidati ai…

Materie prime agricole, Confagricoltura: “L’impennata prezzi colpisce le produzioni”

Il rincaro dei prezzi delle materie prime agricole è un vero e proprio ostacolo per la ripresa economica di alcune produzioni. Secondo quanto riferisce Confagricoltura, a maggio, per quanto riguarda i prodotti destinati all’alimentazione, l’indice FAO ha fatto registrare un aumento del 4,8% rispetto al mese precedente. Su base annuale l’incremento sfiora il 40 per cento.   I prezzi delle Materie prime agricole (commodities) si attestano in media poco al di sotto del livello record toccato alla fine del 2011.    “Nei prossimi mesi – rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti – sarà chiaro se è partito un nuovo ciclo al rialzo dei prezzi; oppure se la situazione in atto è di natura congiunturale, in quanto determinata dall’attenuazione dell’emergenza sanitaria che ha fatto ripartire…

Ismea: le “bollicine” tra i prodotti più gettonati nel primo trimestre 2021

La crisi sanitaria si è inevitabilmente trasformata in crisi economica, per tale motivo le riaperture sono fondamentali per la ripartenza. Tra i generi alimentari più acquistati nel primo trimestre del 2021 secondo una analisi svolta da ISMEA (Istituto di Servizi per il Mercato Agricolo Alimentare) ci sono le bollicine.   In attesa della riapertura a pieno ritmo dei ristoranti gli italiani si sono organizzati a casa facendo volare gli acquisti di prodotti gourmet come le bollicine (+55%).   Procede, anche se a ritmo meno sostenuto, l’aumento degli acquisti alimentari domestici nel primo trimestre del 2021. Secondo il panel Ismea-Nielsen, la spesa di cibi e bevande, dopo aver chiuso l’anno scorso con un +7,4%, registra un ulteriore spunto di crescita di quasi il 3% sui primi…

Coldiretti annuncia: al via raccolta grano con -10%, prezzi in rialzo

A causa del clima inedito durante la primavera e nonostante le superfici coltivabili siano aumentate, è previsto un calo della raccolta del grano del 10%, ma è prevista una domanda al rialzo. A prevederlo, Coldiretti in un monitoraggio che annuncia il via della trebbiatura nelle regioni del Mezzogiorno per poi proseguire verso nord.   Un segnale di ripartenza nelle campagne dove – sottolinea la Coldiretti – con l’emergenza Covid non si è fermato il ciclo naturale delle lavorazioni per garantire l’approvvigionamento alimentare delle produzioni in uno scenario segnato da speculazioni, accaparramenti e distorsioni del commercio a livello internazionale.   L’aumento della domanda di grano tricolore – sottolinea ancora la Coldiretti – è spinto dal record storico messo a segno dalle esportazioni nazionali di pasta che…

Messina, olio a chi riceve il vaccino. Tarantino: “Coldiretti non si ferma!”

Dai djset, alla birra, fino ad arrivare alla bottiglia di olio in omaggio a chi riceve il vaccino anti-covid19. È questa l’iniziativa organizzata ad Alcara Li Fusi dall’ufficio del commissario Covid 19 di Messina, da Coldiretti, dall’Asp e dal Comune dei Nebrodi. Ed è la Coldiretti che sta regalando a tutti i vaccinati una bottiglietta di olio, prodotto tipico del territorio, anche questo a chilometro zero.    “Da quando è iniziata l’emergenza Covid – afferma Carmelo Tarantino, vice direttore Coldiretti Messina – la Coldiretti non si è mai fermata. Nella prima fase abbiamo contribuito a portare il cibo a domicilio incrementato notevolmente il nostro supporto solidale alle famiglie bisognose, adesso stiamo contribuendo alla fase forse più importante: la vaccinazione. Siamo impegnati sia in Sicilia sia…

Il 22 e 23 giugno all’UNICT le giornate scientifiche sull’Ortoflorofrutticoltura

Martedì 22 e mercoledì 23 giugno, il Dipartimento di Agricoltura Alimentazione e Ambiente ospiterà le Giornate scientifiche della Società di Ortoflorofrutticoltura Italiana, un’occasione di confronto e di valutazione degli obiettivi raggiunti per la sostenibilità L’Italia rimane ai primi posti tra i paesi dell’Unione Europea per incidenza del settore agroalimentare sul prodotto interno lordo (15%), un dato fortemente influenzato dai settori della frutticoltura e dell’ortofloricoltura. E proprio questi due settori si trovano oggi di fronte alla necessità di coniugare il mantenimento complessivo dei livelli produttivi attuali e il raggiungimento di elevati standard di qualità delle produzioni con l’esigenza di una drastica riduzione dei fenomeni di iper-sfruttamento dei suoli e dell’impatto sulle risorse energetiche. Obiettivi che per essere raggiunti necessitano di ricerche avanzate, nuove figure professionali, approcci…

Rigenerare i suoli “colpiti” dalla desertificazione: la Sicilia al centro dello studio

La Sicilia, ogni anno, è vittima di roghi che compromettono la sua vegetazione. Ogni terreno incendiato, porta ad una conseguenza davvero disastrosa: viene compromessa la crescita della vegetazione e dunque si arriverebbe alla desertificazione.   L’obiettivo è quello di rigenerare questi suoli “colpiti” dalla desertificazione e dalla siccità. Nel corso del convengo dal titolo “Land Degradation Neutraly: The Sicilia’s Case Study” che si è tenuto nella sala conferenze del Palazzo Leandro-Scalisi del Comune di Floresta e in collegamento con il Dipartimento di Matematica e Informatica dell’Università di Catania, è stato trattato proprio questo argomento anche in occasione della Giornata mondiale per la lotta alla siccità e alla desertificazione.   La Sicilia, come già detto, è una delle aree a maggior rischio desertificazione secondo gli esperti…

Consorzio di Bonifica Ragusa, Pirrè: “Situazione grave. Scongiurare blocco servizi”

Preoccupa lo stato del Consorzio di Bonifica di Ragusa. Debiti incontrollati e crescenti, dipendenti che non percepiscono lo stipendio da mesi, sindacati sul piede di guerra e rischio blocco dell’erogazione dei servizi all’orizzonte.   Una situazione grave, che peggiora di settimana in settimana, e che Confagricoltura Ragusa ha più volte denunciato pubblicamente. Adesso i sindacati e i lavoratori hanno organizzato un’assemblea nella quale verrà decisa la data della prima giornata di astensione dal lavoro con sospensione di tutti i servizi.   In merito alla situazione del Consorzio di Bonifica di Ragusa, ecco il commento del dott. Antonino Pirrè, presidente di Confagricoltura Ragusa: “Come abbiamo più volte ribadito a gran voce – dichiara il presidente di Confagricoltura Ragusa, dott. Antonino Pirrè – occorre porre in essere…

Nuovo bando “Banca della Terra”, Scilla: “Terreni agricoli per supportare i giovani”

L’agricoltura siciliana nelle mani dei più giovani. La regione Sicilia affiderà alle generazioni del futuro oltre quattrocento ettari di terreno. Si tratta del secondo bando “Banca della Terra” che a  breve sarà pubblicato sulla Gazzetta ufficiale.   Di seguito il commento di Toni Scilla, l’assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea, in merito al secondo bando “Banca della Terra”: «Oltre 449 ettari di terreno agricolo per supportare i giovani agricoltori. È in questa direzione che va il secondo bando “Banca della Terra” che rende possibile la concessione di terreni in comodato ventennale, rinnovabile, a giovani siciliani intenzionati ad investire in agricoltura».   LEGGI ANCHE: PSR, SCILLA: «TRE MILIONI DI EURO PER INNOVAZIONE AZIENDE AGRICOLE SICILIANE»   Sono in tutto 449.77.76 gli ettari di terreno…

1 185 186 187 188 189 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.