Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 186)

Archivi

‘Nebrodi… che spettacolo’, Calanna: “Evento per segnare la ripartenza”

fas-federazione-agricoltori-siciliani

Puntare i riflettori sui valori culturali, le produzioni agroalimentari e sulla cultura enogastronomica dei Nebrodi. È questo l’obiettivo dell’evento “Nebrodi…che spettacolo” organizzato dal GAL Nebrodi plus che si terrà il 29 e 30 giugno prossimi. A raccontare la meravigliosa storia dei Nebrodi e le sue bellezze, la coppia di ironici affabulatori formata da Gaetano Basile, noto storico e ideatore e conduttore di numerosissime iniziative culturali e di formazione, e da Marcello Mandreucci, noto cantautore e conduttore di trasmissioni radiofoniche, televisive e di documentari.   In vista della due giorni che vedrà protagonisti anche noi de IlSicilia.it e Siciliarurale.it, abbiamo intervistato Francesco Calanna, Presidente del Gal Nebrodi Plus, che ci ha così anticipato l’evento: “Si tratta di una manifestazione patrocinata dall’Assessorato regionale al Turismo e promossa dal Gal del Nebrodi. L’evento…

Cibo, Cia all’evento “Buono!”: «Uniti per sistema agroalimentare più sostenibile»

Bisogna lavorare tutti insieme per cambiare il modo in cui il mondo produce, consuma e pensa al cibo, migliorando i sistemi alimentari in un’ottica sempre più sostenibile ed equa. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, partecipando a “Buono! storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili”, l’evento di Maker Faire Rome verso il Food Systems Summit 2021 delle Nazioni Unite, che vuole fare il punto sui protagonisti e sulle buone pratiche dell’agrifood che fanno bene all’ambiente e all’economia.   “Come Cia, abbiamo partecipato attivamente alla redazione del documento ‘Uniti nel cibo’ -ha ricordato Scanavino-. Un decalogo delle esperienze e degli impegni delle imprese agroalimentari italiane per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che vuole rappresentare il contributo responsabile del settore al prossimo…

100 giorni a Expo Dubai, Musumeci: «Mostreremo al mondo le nostre sette meraviglie»

Mancano ormai 100 giorni all’inaugurazione di Expo 2020 Dubai  e dunque entra nel vivo il percorso di avvicinamento della Regione Siciliana e delle altre Regioni partecipanti all’Esposizione Universale, primo grande evento globale dopo la pandemia.     Sono intanto cominciate le riprese nei territori italiani del regista premio Oscar Gabriele Salvatores, chiamato dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo Dubai a narrare la Bellezza evocata sin dal titolo della partecipazione del nostro Paese: “La Bellezza unisce le Persone”. In queste settimane lo sguardo e le troupe di Salvatores attraverseranno le 15 Regioni che a Dubai porteranno le loro ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche oltre alle proprie tradizioni e capacità di innovare: le riprese verranno poi editate e infine proposte durante il semestre espositivo dal primo di ottobre al 31 marzo ai…

Diga Rubino, Cia: l’alga rossa mette in ginocchio allevamenti e coltivazioni

crisi vino da tavola controlli

L’area compresa tra i Comuni di Trapani, Paceco, Salemi e Marsala lasciata a secco a causa di una “abnorme proliferazione” dell’alga rossa nella Diga Rubino. A rilevarlo, l’Arpa.   In questa area del trapanese si trovano numerosi allevamenti e colture ortive, come quella del melone giallo, in piena coltivazione.   Lo stop all’erogazione dell’acqua imposto dall’Arpa per uso irriguo e per il consumo negli allevamenti si protrae ormai da 4 mesi.    “Una scelta sicuramente giusta visto che è a rischio la salute – commenta Nino Cossentino, presidente della Cia Sicilia Occidentale – ma che al contempo sta danneggiando gli agricoltori. Oltre alle colture ortive, sono a rischio adesso vigneti e uliveti, gli agricoltori stanno già subendo un danno economico enorme, visto che l’acqua viene…

120 mila euro per finanziare progetti di agricoltura sociale: nuovo bando Confagricoltura

Agricoltura Ismea

Nuovo bando di Confagricoltura. Seminiamo Valore, il programma di Confagricoltura e JTI Italia (Japan Tobacco International) che mette al centro l’agricoltura e le aziende agricole, giunge alla seconda edizione dopo il successo dello scorso anno. Il progetto, nato per favorire lo sviluppo di attività imprenditoriali di crescita sostenibile dei territori, incentiva iniziative di inserimento sociale e lavorativo dei soggetti e delle aree più deboli.   Il nuovo bando per il 2021 è stato presentato ufficialmente durante un evento in diretta streaming da Palazzo Valle – sede di Confagricoltura – alla presenza delle Istituzioni. L’incontro è stato occasione per sottolineare il ruolo primario dell’agricoltura nella ripresa economica del Paese e la necessità di programmare di investimenti a lungo termine, sempre più centrali per stimolare opportunità e…

Vino, seconda Enoteca regionale della Sicilia. Scilla: «Altra azione a supporto del settore»

  Al via il progetto triennale di attività per l’avviamento e la gestione dell’Enoteca regionale della Sicilia occidentale che avrà sede nel Castello dei Conti di Modica ad Alcamo, per il quale l’assessorato regionale dell’Agricoltura ha concesso un contributo di 140mila euro da ripartire nelle tre annualità 2021, 2022  e 2023.   Di seguito il commento di Toni Scilla, Assessore regionale all’Agricoltura, sviluppo rurale e pesca mediterranea sull’istituzione della seconda enoteca regionale individuata con l’art. 19 della Legge regionale n. 20 del 2002. «Dal governo Musumeci arriva un’altra azione concreta a supporto del settore vitivinicolo, che consideriamo determinante per la ripresa economica della Sicilia. Dopo quella di Castiglione di Sicilia, la nostra isola arriva così ad avere due enoteche regionali che hanno l’importante funzione di …

“Banca della Terra”, pubblicato il bando: tutti i requisiti

terreno agricolo

È finalmente online sulla Gazzetta Ufficiale il secondo bando  “Banca della terra di Sicilia” che mette a disposizione dei giovani  degli ettari di terreno coltivabile.   Il bando di questa seconda edizione è riservato ai giovani non proprietari o titolari nelle varie forme di un diritto reale di godimento di terreni agricoli, residenti da almeno un anno nella Regione Siciliana, che non hanno compiuto 41 anni alla scadenza del bando ( 18.08.2021) e che abbiano l’intento di  valorizzare i beni inseriti nel bando attraverso progetti di sviluppo innovativi, anche di diversificazione dell’attività agricola (agrituristica, didattica e sociale) da sviluppare sia in forma singola che associata.   L’assegnazione alle cooperative sociali avviene, sulla base di un progetto e/o piano di utilizzo, per la realizzazione di finalità…

Caltanissetta, Musumeci: «La Regione ristruttura il Mercato ortofrutticolo»

La Regione Siciliana ristrutturerà il Mercato ortofrutticolo di via Ponte Bloy a Caltanissetta. Ad annunciarlo, nel corso di una conferenza stampa nella Sala consiliare dell’ex Provincia nissena, il governatore Nello Musumeci.   All’evento presenti anche il commissario straordinario del Libero consorzio comunale Duilio Alongi e il sindaco del capoluogo Roberto Gambino. Il governo regionale, con un’apposita delibera di Giunta, ha già destinato quattro milioni di euro per i lavori.   A redigere il Documento preliminare per la progettazione, nel quale sono racchiusi gli obiettivi che si intendono raggiungere e le relative modalità operative, sono stati gli uffici del Genio civile di Caltanissetta. La progettazione edile, strutturale, impiantistica e stradale, così come le indagini geognostiche e diagnostiche saranno, invece, affidate all’esterno.   «Stiamo facendo di tutto…

Via libera UE per Pnrr in Italia, Cia: si apre fase con agricoltura e aree rurali al centro

crisi vino

Con il primo via libera formale dell’Ue al Pnrr dell’Italia, oggi si apre realmente una fase nuova per “ristrutturare” e rilanciare il Paese in un’ottica più sostenibile, digitale e resiliente.   A disposizione ci sono ben 191,5 miliardi, a cui si aggiungono i 30 miliardi del Fondo complementare al Piano, che dovranno servire anche al sostegno dell’agricoltura, garante dell’approvvigionamento di cibo, e allo sviluppo tecnologico e ambientale delle aree rurali, che rappresentano oltre il 50% della superficie nazionale con 11 milioni di cittadini. Così Cia-Agricoltori Italiani, in occasione dell’incontro a Roma tra il premier Mario Draghi e la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen, per annunciare l’ok dell’esecutivo Ue al Recovery Plan nazionale, a cui seguirà quello del Consiglio entro un mese.  …

SOStain, Sicilia candidata ad Isola Green: “Scelta etica e di passaggio obbligatorio”

Ad un anno dall’atto di costituzione, la Fondazione SOStain Sicilia entra nella fase operativa, con l’invito rivolto alle aziende siciliane verso l’iter di certificazione, sotto la guida del comitato scientifico della Fondazione, e candida la Sicilia ad Isola Green. L’obiettivo è fare diventare il programma di sostenibilità per la viticoltura siciliana un unicum nel panorama nazionale ed internazionale.   Durante il convegno di presentazione dell’iniziativa ha parlato Alberto Tasca, presidente della Fondazione SOStain Sicilia che ha definito la decisione di candidare la Sicilia a Isola Green,  una “scelta etica e di passaggio obbligatorio”, al quale le aziende sono chiamate, se vogliono tutelare l’ecosistema, lasciandolo inalterato alle generazioni future.   “Le peculiarità del nostro disciplinare – afferma Alberto Tasca – sono la sartorialità legata al territorio…

1 184 185 186 187 188 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.