Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 186)

Archivi

Covid, Coldiretti: no a mani cinesi su semi Made in Italy

Le mani cinesi sulle sementi italiane sono esemplificative degli effetti provocati dall’emergenza Covid che ha indebolito il tessuto produttivo nazionale è favorito le aggressioni dall’estero. E’ quanto afferma la Coldiretti nel commentare la notizia che la multinazionale cinese Syngenta si appresta ad acquisire la Verisem, l’azienda romagnola depositaria di un pezzo del patrimonio genetico nazionale di biodiversità fatto di sementi conservate da generazioni di agricoltori.   Una operazione in netto contrasto con le dichiarazioni finali al G7 del summit Ue-Usa che parlano di “concorrenza e rivalità sistemica” nei confronti della Cina. La Verisem, che ha 198 dipendenti in Italia, 62 negli Stati Uniti e 20 in Francia e 4 fra Russia e Slovenia, è una delle più importanti realtà nel campo delle sementi con un patrimonio…

Cibo: entro 10 anni produzione a +4%. Nel mondo saremo oltre 8 miliardi

distretti del cibo

La crisi pandemica ha ritardato ulteriormente il progressi verso il conseguimento degli Obiettivi per lo sviluppo sostenibile indicati dall’Agenda 2030 Onu, allontanando ancora di più il traguardo prefissato per tutti i paesi del mondo. Un nuovo rapporto pubblicato dall’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura (Fao) e dall’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico (Ocse) propone ai decisori politici una valutazione concertata delle prospettive decennali per 40 principali prodotti agricoli e ittici a livello regionale, nazionale e mondiale, che analizza i fattori di rendimento nei mercati agroalimentari e concorre a produrre elementi utili per un’analisi e una pianificazione lungimiranti delle politiche.    Qui il Rapporto OECD-FAO Agricultural Outlook 2021–2030   Garantire la sicurezza alimentare e un’alimentazione sana per una popolazione in crescita a livello mondiale continuerà a essere problematico. Nei prossimi 10 anni si prevede, sia…

Brucellosi, Razza: «Passo avanti per sconfiggerla con la collaborazione di tutti»

Gli allevatori siciliani potranno nuovamente esportare bovini verso il Nord o in altri territori extraregionali. Si chiude, grazie ad un intervento dell’assessorato della Salute, una annosa vicenda legata alla brucellosi che, a causa di una normativa europea particolarmente penalizzante, vietava la movimentazione di capi fuori dai confini siciliani. La questione è stata affrontata direttamente dall’assessore Ruggero Razza che ha chiesto un intervento rapido e risolutivo del ministero della Salute sulla stessa Unione Europea la quale – proprio oggi – ha fatto sapere che è “opzionale” la provenienza dei bovini da zone indenni da brucellosi, pur rimanendo preferenziale in quanto di maggior garanzia.   Il caso risale all’entrata in vigore dei regolamenti comunitari sulla Sanità animale, quando sono stati vietati gli spostamenti animali dalle aree non…

Marzana (m5s): “Sostegni bis rifinanzia con 5 milioni di euro fondo agrumicolo”

 “Nel corso della conversione in legge del decreto Sostegni Bis è stato accolto il rifinanziamento con 5 milioni di euro per il 2021 del ‘Fondo per favorire la qualità e la competitività delle imprese agrumicole’. L’obiettivo è incentivare l’aggregazione, gli accordi di filiera, l’internazionalizzazione, la competitività e la produzione di qualità del comparto, anche attraverso il sostegno ai contratti e agli accordi di filiera”. Lo dichiara la deputata Maria Marzana, esponente M5S in commissione Agricoltura.   “Il settore agrumicolo rappresenta il fiore all’occhiello del Sud e di regioni come la Sicilia e la Calabria, prime per produzione – prosegue – Le risorse messe a disposizione possono da un lato sostenere le imprese che hanno subito contraccolpi dalla pandemia o dalle avversità naturali, dall’altro aiutarle a…

Etna, ceneri no stop da 6 mesi: sale il conto dei danni

limone-etna

Sale il bilancio dei danni e dei disagi alla popolazione e alle imprese con la nuova emissione di cenere e lapilli che porta a 6 mesi l’attività di eruzione dell’Etna. E’ quanto afferma la Coldiretti in riferimento alla nuova colata lavica con una nuova nube di eruttiva con la caduta di cenere e lapilli su numerosi paesi alle pendici del vulcano.   Nelle campagne ai danni della cenere caduta sulle colture – sottolinea Coldiretti – si aggiungono così i nuovi disagi per chi è costretto alla pulizia straordinaria delle canalette di scolo, o alle pulizia delle strade rurali, in molte zone dove la terra è stata sommersa da una coltre nera.   Siamo di fronte a dei cambiamenti anche del vulcano – sottolinea Coldiretti –…

Cia Sicilia Occ.: Rete idrica colabrodo nel trapanese. Politica si assuma responsabilità

Turni di irrigazione che slittano di settimane o che addirittura saltano del tutto. Una rete idrica colabrodo dove – se e quando – viene messa una toppa, immediatamente si apre un’altra falla. Uno sfascio totale, insomma, la distribuzione dell’acqua per irrigare i campi per gran parte della provincia di Trapani. A denunciarlo è la Cia Agricoltori della Sicilia Occidentale, nel pieno della stagione delle coltivazioni orticole, dei vigneti e degli uliveti. Sotto accusa le reti idriche sottese a due dighe in particolare, Paceco e Rubino, dove si registrano quotidianamente perdite e guasti. L’erogazione dell’acqua dalla diga Rubino, tra l’altro, è stata bloccata da marzo scorso per la presenza dell’alga rossa, potenzialmente tossica, e solo da qualche giorno i rubinetti sono stato riaperti per le coltivazioni,…

Sviluppo e valorizzazione aree attrazione naturale: finanziate opere per 15 milioni

Finanziati i primi 11 interventi di tutela e valorizzazione delle aree di attrazione naturale per un valore di oltre 15 milioni di euro. Gli interventi riguardano la tutela e valorizzazione di aree di attrazione naturale di rilevanza strategica (in ambito terrestre e marino, paesaggi tutelati) per consolidare e promuovere processi di sviluppo. Fra gli 11 progetti (su 42 ammessi al finanziamento) di tutela e valorizzazione che saranno finanziati dalla Regione Siciliana, a valere sul programma Po Fesr Sicilia 2014-2020 (Asse 6 – misura 6.6.1), tre riguardano la provincia di Catania, tre quella di Messina, due di Palermo, uno di Trapani, uno di Ragusa e uno di Enna.   «Si tratta di interventi importanti con riferimento alla tutela e valorizzazione di aree naturali di rilevanza strategica…

Allarme Cinghiali: causano un incidente ogni 48 ore

Un incidente ogni 48 ore con 16 vittime e 215 feriti è il tragico bilancio nell’anno dell’emergenza Covid dell’invasione di cinghiali e animali selvatici che non si fermano più davanti a nulla, abbattendo recinzioni, guadando fiumi e attraversando strade e autostrade mettendo a rischio la vita e la sicurezza delle persone. E’ quanto emerge dall’analisi di Coldiretti su dati Asaps  (l’Associazione dei Sostenitori e Amici della Polizia Stradale), in occasione della protesta di agricoltori, cittadini e istituzioni in tutta Italia a partire da piazza Montecitorio a Roma.   Negli ultimi dieci anni il numero di incidenti gravi con morti e feriti causati da animali, fa sapere la Coldiretti su dati Aci Istat, è quasi raddoppiato (+81%) sulle strade provinciali; una vera e propria emergenza che…

Catania, dal 14 al 16 luglio appuntamento con il Green Expo del Mediterraneo

Anche quest’anno l’Università di Catania sarà presente in prima linea all’edizione 2021 di “Catania 2030”, il Green Expo del Mediterraneo in programma dal 14 al 16 luglio al centro fieristico “Le Ciminiere”. L’evento rappresenta da diversi anni un momento di enorme impatto territoriale ed un formidabile catalizzatore per l’incontro tra e con le aziende attive in settori strategici quali energia, acqua, clima, rifiuti, bioarchitettura, agri-food, benessere ambientale, economia circolare e sostenibilità, tutti temi che si inseriscono in modo naturale nei Sustainable Development Goal promossi nell’Agenda 2030 dall’ONU per lo Sviluppo Sostenibile.   La necessità di mettere a stretto contatto il mondo della formazione e della ricerca universitaria con quello produttivo ed imprenditoriale, ha portato, novità di questa edizione, alla realizzazione di un “villaggio” delle università…

Lavoro, Cia: “Bene rinnovo contratto per 16 mila quadri e impiegati agricoli”

Siglato il rinnovo del CCNL Impiegati agricoli sottoscritto da tutte le parti sociali (era scaduto nel dicembre 2019), che hanno raggiunto l’accordo con un aumento del 2%, con decorrenza 1/7/2021. Il contratto interessa circa 16.000 impiegati, ma nonostante il rallentamento delle trattative a causa delle crisi pandemica, le associazioni dei datori e dei lavoratori nel mondo agricolo sono riuscite comunque a garantire un contratto adeguato a chi svolge attività fondamentali a supporto degli imprenditori. Per Cia-Agricoltori Italiani, l’esito positivo del negoziato è di grande importanza, trattandosi del rinnovo di uno dei due principali contratti di lavoro del comparto, in rappresentanza del 3% dei lavoratori del settore agricolo.   In uno scenario in cui, da una parte, si registra l’assenza di strumenti normativi che disciplinano la…

1 184 185 186 187 188 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.