E’ stato dedicato al vino biologico siciliano, nei suoi aspetti tecnici, normativi e di mercato, il 26° Enosimposio di Assoenologi Sicilia, svoltosi l’8 e 9 luglio a Campofelice di Roccella (PA). Dopo lo stop dovuto alla pandemia, l’associazione che riunisce gli enologi e gli enotecnici siciliani ha ridato il via agli incontri in presenza scegliendo di affrontare un tema complesso e delicato su cui, secondo Assoenologi Sicilia, l’isola ha ancora molto da dire. “La Sicilia ha l’obbligo di continuare ad essere leader in Italia nella produzione biologica e puntare ad esserlo a livello europeo. La nostra terra ha ed avrà un ruolo fondamentale sul mercato mondiale del vino biologico – afferma il segretario di Assoenologi Sicilia, enol. Francesco Asaro – proprio in virtù di…










