Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 185)

Archivi

Vino, Assoenologi: «La Sicilia deve continuare ad essere leader nella produzione biologica»

E’ stato dedicato al vino biologico siciliano, nei suoi aspetti tecnici, normativi e di mercato, il 26° Enosimposio di Assoenologi Sicilia, svoltosi l’8 e 9 luglio a Campofelice di Roccella (PA).  Dopo lo stop dovuto alla pandemia, l’associazione che riunisce gli enologi e gli enotecnici siciliani ha ridato il via agli incontri in presenza scegliendo di affrontare un tema complesso e delicato su cui, secondo Assoenologi Sicilia, l’isola ha ancora molto da dire.    “La Sicilia ha l’obbligo di continuare ad essere leader in Italia nella produzione biologica e puntare ad esserlo a livello europeo. La nostra terra ha ed avrà un ruolo fondamentale sul mercato mondiale del vino biologico – afferma il segretario di Assoenologi Sicilia, enol. Francesco Asaro – proprio in virtù di…

Ficuzza, Gal Terre Normanne: 200 mila euro per riqualificare l’antico abbeveratoio

Duecento mila euro di fondi europei del Gal Terre Normanne per riqualificare l’antico abbeveratoio di Ficuzza. A beneficiare del finanziamento sarà il Comune di Corleone che è stato inserito nella graduatoria delle istanze ammissibili del bando (sottomisura 7.6) del Gruppo di azione locale presieduto da Marcello Messeri nell’ambito del PSR Sicilia 2014-2020.  “L’amministrazione guidata dal sindaco Nicolò Nicolosi – spiega Giuseppe Sciarabba, direttore del Gal – ha presentato un progetto per il pieno recupero sia dell’abbeveratoio che dell’area adiacente in un’ottica di valorizzazione del turismo rurale tenendo conto delle connessioni con la Real Casina di Caccia”.   L’abbeveratoio sorge nel centro urbano, in via Giacomo Matteotti, e versa in uno stato di degrado e abbandono. “Gli interventi – precisa Sciarabba – prevedono il restauro del…

Agricoltura sociale, Scilla: «10 milioni per inserimento sociale e lavorativo di soggetti e aree più deboli»

«Definita finalmente la procedura che ci consente di finanziare con 10 milioni di euro anche progetti nel campo dell’agricoltura sociale. Investiamo nel settore primario per traghettarlo nel futuro e contribuiamo così allo sviluppo di attività imprenditoriali di crescita sostenibile dei territori, incentivando iniziative di riabilitazione psicofisica, inserimento sociale e lavorativo dei soggetti e delle aree più deboli». Lo ha detto Toni Scilla, assessore regionale all’Agricoltura e allo Sviluppo rurale, anticipando la pubblicazione di domani sul sito del dipartimento Agricoltura delle graduatorie regionali provvisorie dei bandi del Psr Sicilia 2014-2020 sull’Agricoltura sociale.   «È l’ennesima conferma della centralità che il governo Musumeci attribuisce all’agricoltura nell’azione di resilienza e di ripresa dell’economia della Sicilia. Nello specifico, con questi interventi, si rafforzano le attività di diversificazione e multifunzionalità…

Agricoltura Sicilia: certificato primo grano duro a sistema di qualità sicura garantita

A Valledolmo presso il Molinoro, modernissimo impianto di molitura realizzato con il Piano di Sviluppo Rurale per la Sicilia 2014-22, è stato certificato il primo grano duro a sistema di qualità QS- Grano duro già approvato dalla Commissione Europea e pubblicato in GURS il 1 febbraio 2020.   Il GRANO QS presenta i seguenti requisiti qualitativi: IDENTITÀ E TRACCIABILITA’ QUALITÀ PROTEICA NO MICOTOSSINE NO GLIFOSATE RISPETTO FERTILITÀ DEI SUOLI   Di seguito il commento dell’Assessore regionale all’Agricoltura Toni Scilla: L’ufficialità a Valledolmo della prima certificazione di Qualità Sicura garantita dalla Regione Siciliana per il grano duro conferma che la sinergia tra politica, istituzioni e mondo imprenditoriale porta sempre a risultati proficui. Il raggiungimento del comune obiettivo di supportare le produzioni regionali primarie ci consente oggi…

Sotto il Castello di Taormina, un’estate fra grandi eventi e turismo

ARTICOLO DI MARIANNA GRILLO   Le vacanze più desiderate dell’estate 2021? In Sicilia. L’isola, si prepara ad accogliere in sicurezza turisti stranieri e italiani. Mare, montagna e città d’arte le mete preferite, in una parola: Taormina, la Perla dello Ionio ai piedi del Castello di Taormina. Terrazza naturale sul mare famosa in tutto il mondo, Taormina riesce sempre a essere attrattiva per migliaia di viaggiatori che non perdono occasione per visitarne le bellezze, in qualsiasi stagione dell’anno. Turismo, economia e cultura sono gli ingredienti di una formula che sembra resistere a tutto, anche alla pandemia. Infatti, concerti, rassegne musicali ed eventi sono ritornati sul palcoscenico di Taormina con grandi nomi e grandi appuntamenti. A pochi giorni dalla conclusione del festival internazionale letterario Taobuk, adesso è tempo di musica. Da Colapesce e Dimartino, ad Antonello Venditti, passando per…

Sostegni bis: oltre 2 miliardi per l’agricoltura italiana

“Un provvedimento che stanzia oltre 2 miliardi per l’agricoltura con misure concrete che vanno dal fisco al lavoro, dall’imprenditoria femminile ai giovani, dal rilancio degli allevamenti agli agriturismi, dai risarcimenti per il maltempo fino al comparto dello zucchero”. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini in riferimento all’esame da parte dell’aula della Camera del Dl sostegni bis. L’esigenza di immediati interventi di sostegno è soddisfatta – sottolinea la Coldiretti – dalla previsione dell’esonero del versamento dei contributi previdenziali ed assistenziali per il mese di febbraio 2021 a favore delle imprese delle filiere agricole dei settori agrituristico e vitivinicolo, incluse le imprese produttrici di vino e birra, in considerazione dei gravi effetti negativi che sono derivati tali imprese a causa della pandemia. Tra le…

ARAS: ipotizzato un Piano Energetico Rurale per la Regione siciliana

Il Coordinamento Agroecologia, composto da numerose sigle di organizzazioni ambientalistiche, di categoria e di organizzazioni sindacali, visto il proliferare della realizzazione dei mega impianti fotovoltaici su suoli agricoli e delle numerosissime richieste di autorizzazioni, ha ritenuto di dover intervenire in materia ipotizzando un Piano Energetico Rurale per la Regione siciliana che, se attuato, andrebbe a scongiurare un disastro ecologico, paesaggistico, agricolo e sociale di immani proporzioni.   Al di là dell’interferenza di questi impianti sul paesaggio agrario e naturalistico di intere aree della Sicilia, il Coordinamento Agroecologia, ha voluto indicare un Piano alternativo che, se messo in atto, darebbe non solo un grande respiro alla profonda crisi agricola della Sicilia e dei suoi operatori ma andrebbe ad incrementare, secondo quanto richiesto dall’UE, la produzione di…

Trapani: dal 21 al 25 luglio Stragusto, la Festa del cibo da strada e dei mercati

Torna anche quest’anno in versione “Smart”, dal 21 al 25 luglio, la manifestazione “Stragusto”, giunta alla sua 13° edizione, che porterà nelle strade del centro storico i profumi e i gusti del cibo da strada proveniente da diverse regioni e paesi. Prosegue infatti, nel rispetto delle misure di contenimento del Covid19, il percorso di uno dei più importanti eventi della provincia di Trapani, che negli anni ha accolto tantissimi turisti e visitatori proponendo una particolare selezione di specialità dello street food nazionale e internazionale, in un ideale tour intorno al mondo attraverso culture, tradizioni, storie e sapori unici.   Anche quest’anno, dunque, Stragusto si sposta da Piazza Mercato del Pesce direttamente all’interno dei ristoranti aderenti che proporranno pietanze da asporto create per l’occasione ed ispirate…

Industria, Coldiretti: in controtendenza cresce l’alimentare Made in Italy

Nebrodi-Valdemone

In controtendenza cresce la produzione alimentare Made in Italy in termini congiunturali a maggio spinta dalle riaperture di bar, ristoranti, pizzerie ed agriturismi prima all’aperto e poi anche al chiuso e alla ristorazione.   E’ quanto emerge dall’analisi della Coldiretti su dati Istat sulla produzione industriale a maggio che in termini congiunturali aumenta dello 0,3 % nell’alimentare mentre in generale cala dell’1,5% per la prima volta dopo 5 mesi di crescita. Un risultato che evidenzia l’importanza dell’attività di ristorazione con gli italiani che – sottolinea la Coldiretti – destinano cica 1/3 della spesa alimentare per i consumi fuori casa. A pesare positivamente – conclude la Coldiretti – è anche la crescita delle esportazioni alimentari con le riaperture dei principali paesi partner commerciali dell’Italia. © Riproduzione…

Attività produttive, Turano presenta bandi Crias per artigiani

Due bandi per un totale di 40 milioni di euro per le microimprese artigiane dal “Fondo per la ripresa artigiani” del Po Fesr Sicilia 2014-2020 gestiti dalla Crias, la Cassa regionale delle Attività produttive, l’ente in house della Regione Siciliana per dare ossigeno agli artigiani dell’Isola.   Saranno illustrati alla stampa, martedì 13 luglio alle ore 11.30, nella sede dell’assessorato Attività produttive della Regione Siciliana (via degli Emiri, 45 Palermo) sala Giovanni Bonsignore, dall’assessore regionale alle Attività produttive Mimmo Turano, dal commissario straordinario della Crias, Giovanni Perino, dal dirigente generale del dipartimento Attività produttive, Carmelo Frittitta, e dalla direttrice della Crias, Lorenza Giardina © Riproduzione Riservata

1 183 184 185 186 187 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.