Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 184)

Archivi

Frane, Musumeci: «Scordia, dopo vent’anni mettiamo in sicurezza quartiere ‘Cittadino’»

«Era una delle lacune più gravi e antiche che si trascinava nel tempo. Dopo vent’anni di ritardi, ora, l’aggiudicazione dei lavori per consolidare il centro urbano di Scordia, nel Calatino. Siamo soddisfatti di questo come di tanti altri risultati raggiunti a tutela della pubblica incolumità e per una riqualificazione delle nostre città». Lo dichiara il presidente della Regione Nello Musumeci, alla guida della Struttura commissariale contro il dissesto idrogeologico, in merito all’avvio delle procedure per la consegna dei lavori che restituiranno la piena e sicura fruibilità in una delle aree principali del Comune, con classificazioni di rischio e di pericolo molto alte. Poco più di un mese dalla scadenza per la presentazione delle offerte per il bando di gara e oggi c’è già un aggiudicatario:…

Cia Sicilia Occidentale, Ocm Vino: ottenuta la proroga su domande e collaudi

Una delegazione della Cia Sicilia Occidentale, guidata dal presidente Antonino Cossentino, ha incontrato nei giorni scorsi l’assessore regionale all’Agricoltura, Toni Scilla, per discutere e proporre alcune iniziative per agevolare, in questo periodo di crisi causata dal Covid, il settore agricolo e zootecnico. Tra gli argomenti trattati, anche quello riguardante Ocm Vino.     La delegazione ha portato a casa tre risultati importanti, che riguardano il ramo delle ristrutturazioni Ocm Vino, la regolamentazione unica dell’Unione Europea che detta alcune norme riguardanti il settore vitivinicolo. La Cia Sicilia Occidentale ha chiesto e ottenuto di far slittare al 31 luglio il termine di presentazione delle domande per partecipare al relativo bando. Termine che scadeva proprio in questi giorni. La seconda proroga ottenuta riguarda invece il prossimo collaudo dei…

Etna, l’allarme di Coldiretti: sale conto danni con cenere su fiori e verdure

La nuova eruzione dell’Etna fa salire il conto dei danni nelle campagne con cenere e lapilli sulle coltivazioni di ortaggi, piante e fiori. E’ quanto emerge da un primo monitoraggio della Coldiretti dopo l’ennesima spettacolare attività del vulcano con la caduta di ‘bombe’ di materiale lavico e una nube eruttiva che ha raggiunto un’altezza di 9 chilometri.   Un’ulteriore dimostrazione che siamo di fronte a dei cambiamenti anche del vulcano – sottolinea Coldiretti – e che quindi bisogna avviare anche un nuovo sistema di interventi che salvaguardi anche gli imprenditori agricoli con norme celeri e ad hoc.   Sono, infatti, oltre sei mesi che le eruzioni dell’Etna colpiscono pesantemente le aziende agricole presenti nell’area – ricorda la Coldiretti – con danni spesso irreparabili alle coltivazioni…

GAL Nebrodi Plus: “Un milione di euro per valorizzare il patrimonio culturale e artistico del territorio!

Forum Gliaca Gal Nebrodi Plus

«Un milione di euro per la valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio nebroideo». È questo l’obiettivo del GAL Nebrodi Plus che continua la sua attività per la rinascita del territorio.   Il bando, aperto il 14 luglio e che si chiuderà il 12 ottobre, mira al “Sostegno per studi/investimenti relativi alla manutenzione, al restauro e alla riqualificazione del patrimonio culturale e naturale dei villaggi, del paesaggio rurale e dei siti ad alto valore naturalis tico, compresi gli aspetti socioeconomici di tali attività, nonché azioni di sensibilizzazione in materia di ambiente” e inoltre al “Sostegno alla tutela e riqualificazione del patrimonio culturale e naturale”.   DI SEGUITO TUTTE LE INFO PER PARTECIPARE: Nell’ambito dell’attuazione del Piano di Azione Locale ” Sistema Nebrodi 2014/2020″, PSR…

Vino, al via la decima edizione del Malvasia Day

Con la decima edizione del Malvasia Day ha inizio una nuova fase per le produzioni delle Isole e per il Consorzio. Si intende affermare il valore di un’economia sana, che pensa ad un “vigneto Eolie” piccolo e pregiato e che può crescere soltanto guardando al valore e alla rete tra i produttori”.   Grande attesa per il primo grande evento pubblico con cui si avvia il calendario estivo delle Eolie. Dopo tre anni dal riconoscimento dell’Erga Omnes da parte del Mipaaf, la decima Edizione del Malvasia Day rappresenta un sigillo ideale che il Consorzio di tutela e valorizzazione dei vini Malvasia delle Lipari DOC e IGP Salina pone in tema di sistema produttivo e di valorizzazione eno-turistica. A tal proposito, è vincente l’alleanza tra le diverse filiere dell’economia…

Al via la sesta edizione di “Coltiviamo agricoltura sociale”: in palio 120 mila euro

Sostenere il capitale umano incoraggiando e accompagnando lo sviluppo di attività imprenditoriali capaci di coniugare sostenibilità e innovazione. E’ questo l’obiettivo di ”Coltiviamo Agricoltura Sociale”, il bando lanciato da Confagricoltura con Senior – L’Età della Saggezza Onlus, insieme, per il terzo anno consecutivo, a Reale Foundation (la fondazione corporate di Reale Group), in collaborazione con la Rete Fattorie Sociali e l’Università di Roma Tor Vergata, giunto alla sua 6° edizione.   L’iniziativa prende vita da un’analisi attenta dei contesti territoriali di tutto il Paese, attraverso la lettura dei bisogni delle comunità locali, delle famiglie di soggetti che vivono la diversità, ma coinvolge anche anziani, immigrati, detenuti e rifugiati o richiedenti asilo. Al bando possono partecipare imprenditori agricoli e cooperative sociali o associazioni di più soggetti….

Conferenza Stato-Regioni: raggiunta intesa su provvedimenti per ortofrutta e allevamento

La Conferenza Stato–Regioni ha espresso l’intesa su alcuni decreti ministeriali riguardanti il riconoscimento e la gestione dell’attività delle organizzazioni di produttori del settore dell’ortofrutta, a cui si aggiungono provvedimenti nel settore dell’allevamento. Un primo decreto aggiorna alcune disposizioni necessarie a uniformare la normativa nazionale a quella comunitaria e a favorire la costituzione di organizzazioni di produttori nelle Regioni dove ancora non ve ne sono di riconosciute. Con il secondo provvedimento sono state invece concesse alcune importanti deroghe alle disposizioni nazionali, al fine di agevolare le organizzazioni di produttori nella realizzazione dei rispettivi programmi operativi per l’anno 2021 e superare i problemi causati dalla pandemia. Questi due provvedimenti testimoniano l’attenzione del Governo nei confronti dei settori maggiormente rappresentativi dell’agricoltura italiana ed europea e si affiancano a…

Confagricoltura, Giansanti: «Tassare prodotti importati se non sostenibili»

“Il settore agricolo non è stato incluso nella revisione dei certificati ETS, ma c’è il rischio serio di un forte aumento dei costi di produzione, a partire da quelli energetici che potrebbero addirittura raddoppiare. Occorre procedere con un adeguato margine di flessibilità, per salvaguardare la competitività dei nostri prodotti all’interno e sui mercati internazionali”.   Il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, commenta così il pacchetto delle proposte presentate oggi dalla Commissione europea, in vista della neutralità climatica da raggiungere nel 2050. Una riduzione delle emissioni di gas ad effetto serra in misura del 55% sui livelli in essere nel 1990 è in programma entro il 2030.   “Gli obiettivi da raggiungere hanno già una base legale e gli imprenditori agricoli sono pronti a investire sulle…

Consorzio di tutela del limone di Siracusa Igp all’Ortigia Film Festival

Limone di Siracusa Igp, non solo “coltura” ma cultura. Straordinaria espressione di un territorio, quello aretuseo dove viene coltivato, e delle sue tradizioni. Con questa certezza il Consorzio di tutela del limone di Siracusa Igp, quest’anno ha ripreso la partecipazione all’Ortigia Film Festival, collaborando, con Civita Sicilia, alla videoinstallazione, dal titolo “D’amore e di Luce”, realizzata dall’artista Mauro Balletti alla Fonte Aretusa.     Non solo. Il limone di Siracusa Igp, per l’occasione, è anche divenuto “scenografia” di una delle location del festival, l’Arena Logoteta, delimitata e arricchita dalla collocazione di alcuni alberelli di limone Igp di Siracusa. Una “vetrina”  internazionale, che si affaccia sul mondo del cinema.     «E’ così – precisa Alessandra Campisi, presidente del Consorzio di tutela del limone di Siracusa…

Cous Cous Fest: 4 chef siciliani selezionati per il Campionato italiano. Al via candidature per Campionato del mondo

Liliana Billitteri, Calogero Paternostro e Santo Petrocciani di Palermo, Alessandro Cretella di Roma, Dino Perrone di Trani (Barletta) e Antonio Bellanca di Grotte (Ag) sono i sei chef selezionati dal Campionato italiano Conad che si sfideranno a San Vito Lo Capo in occasione della prossima edizione del Cous Cous Fest, in programma dal 17 al 26 settembre. Il festival, prodotto dall’agenzia Feedback in collaborazione con il Comune di San Vito Lo Capo, è supportato da Bia Spa, Conad, UniCredit e Icare.       “Sarà un’edizione speciale – spiega il sindaco di San Vito Lo Capo, Giuseppe Peraino – perché, oltre ad essere l’edizione della ripartenza, torneremo a vivere l’evento nella location dove è nato, il Giardino del Santuario di San Vito martire, un posto di grande suggestione e bellezza dove si svolgeranno degustazioni, i Campionati di…

1 182 183 184 185 186 312

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.