Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 183)

Archivi

Prezzi, Coldiretti: inaccettabile la speculazione sui maiali

È inaccettabile la speculazione in atto sui prezzi dei maiali riconosciuti agli allevatori italiani che non coprono neanche i costi di produzione in forte crescita. E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti Ettore Prandini nel denunciare il comportamento di alcuni macelli che stanno unilateralmente tagliando i prezzi di ritiro dei suini dagli allevamenti nazionali.   Non rispettare i prezzi della Commissione unica nazionale significa – sottolinea Prandini – mettere a rischio l’intera filiera e grandi prodotti di qualità come il Prosciutto di Parma e quello di San Daniele, insieme a tutte le altre eccellenze della salumeria italiana che vale 20 miliardi di fatturato e centomila posti di lavoro.   “Al Ministro delle Politiche Agricole Stefano Patuanelli e a quello dello Sviluppo Economico Giancarlo Giorgetti chiediamo…

Materie prime, Florovivaisti Italiani: “Rivedere listini. Prezzi aumentati del 30%”

Il settore agricolo ha garantito, da inizio pandemia a oggi, cibo necessario alla tenuta del Paese, ma lockdown e restrizioni sugli spostamenti interni come in entrata e in uscita dal resto d’Europa e del mondo, hanno gradualmente inciso su domanda e offerta di materie prime, determinando rincari sui prezzi delle materie prime e aumento dei costi di produzione, compromettendo importanti marginalità per gli imprenditori, anche del comparto florovivaistico, punto di partenza di tutte le filiere agroalimentari. E’ tempo di rivedere i listini per tutelare la ripresa del settore sul mercato. A dirlo è l’Associazione Florovivaisti Italiani che, in occasione del webinar dedicato, lancia l’allarme e invita il settore a maggiore aggregazione e coesione.     Come, infatti, sottolinea Florovivaisti Italiani, esplicativi sono i rincari sull’acciaio…

Raccolta carrube, Confagr.Ragusa: “Servono più controlli delle Forze dell’Ordine”

Con l’avvicinarsi del periodo della raccolta delle carrube che, stando alle previsioni, quest’anno dovrebbero avere un prezzo non bassissimo, iniziano a palesarsi nelle campagne iblee i primi furti e le prime “ronde” alla ricerca di alberi particolarmente carichi.   “Ci sono giunte diverse segnalazioni da parte di imprenditori associati – spiega il direttore di Confagricoltura Ragusa, dott. Giovanni Scucces – sulla presenza di persone nei loro carrubeti, alla ricerca di alberi da depredare. Qualcuno ha già subìto furti di carrube, anche se ancora non mature”.    “Per queste ragioni – spiega Scucces – chiediamo alle Autorità preposte di intervenire immediatamente predisponendo una maggiore presenza delle Forze dell’Ordine nelle nostre campagne, al fine di prevenire furti dannosi che, altrimenti, si consumerebbero in modo indisturbato. Inoltre invitiamo chi acquista carrube a tutelare i produttori e…

Ortofrutta, Cia: costruire “un’alleanza” con i Paesi del Mediterraneo

Costruire “un’alleanza del cibo” tra i Paesi del Mediterraneo, con l’ortofrutta al centro, in un’ottica non più di antagonismo ma di integrazione. Obiettivo creare un vero mercato euromediterraneo, equo, sostenibile e competitivo; sviluppare nuove partnership commerciali per approcciare in maniera sinergica a piazze strategiche per l’export come il continente asiatico e rispondere insieme alle sfide del cambiamento climatico. Questo il messaggio lanciato da Cia–Agricoltori Italiani in occasione del convegno “L’ortofrutta nel contesto del Mediterraneo” all’Università degli Studi di Catania, il terzo degli appuntamenti dedicati al settore per supportare l’Anno Internazionale della Frutta e della Verdura 2021 promosso dalla FAO.   Il bacino del Mediterraneo sta assumendo una posizione sempre più rilevante negli scambi comunitari, come nuova macroarea economica dove l’ortofrutta è tra le produzioni essenziali,…

Aosta: sequestrate 23 tonnellate di pistacchi diretti a Bronte

I finanzieri del Gruppo di Aosta hanno proceduto al sequestro di 33 bancali di pistacchi, per un peso complessivo 23 tonnellate. La merce, intercettata in entrata Stato presso il Traforo del Monte Bianco, era partita dal Lussemburgo e diretta a Bronte, patria siciliana del rinomato Pistacchio Verde DOP.   Una circostanza che ha immediatamente insospettito i finanzieri che, dopo aver esaminato la documentazione di accompagnamento del carico, hanno constatato come l’etichettatura apposta sui prodotti fosse priva dell’indicazione del Paese d’origine. Il cosiddetto “oro verde”, appositamente sigillato nel semirimorchio del mezzo controllato, è ora diretto presso la sede legale della ditta siciliana destinataria dove, in attesa dell’esito di ulteriori e necessari accertamenti, sarà temporaneamente affidato in giudiziale custodia a un rappresentante della stessa.   L’ipotesi di…

L’Orto Botanico di Catania riapre le porte ai visitatori: tutte le info

L’Orto Botanico di Catania dell’Università di Catania riapre le porte ai visitatori. Dopo la chiusura a causa delle restrizioni per la pandemia, lo storico “giardino” etneo potrà essere nuovamente visitato. Da lunedì 5 luglio, infatti, sarà nuovamente possibile scoprire le bellezze del patrimonio naturalistico, storico e artistico e, soprattutto, ammirare alcune peculiari collezioni, quali le ‘succulente’ (migliaia di esemplari per la maggior parte coltivati all’aperto), le ‘palme’ (80 specie diverse) e le ‘piante autoctone siciliane‘ (numerose piante spontanee della flora sicula) lungo gli itinerari dell’Orto Botanico.   «Abbiamo “approfittato” di questa lunga chiusura forzata per aumentare la sicurezza e arricchire l’Orto Botanico di nuove collezioni di piante, di nuovi arredi da esterno, studiati appositamente per renderlo ancora più confortevole nel rispetto dello stile architettonico che…

Agricoltura, il governo Musumeci approva la riforma dei forestali

Approvato dal governo Musumeci il disegno di legge di riforma dei forestali. La proposta tende a ridurre da tre a due le fasce dei lavoratori stagionali, ad aumentare il numero delle giornate lavorative e a valorizzare e riordinare le attività e le competenze. La riforma non comporta l’aumento di spesa a carico del bilancio della Regione ed è frutto di un preventivo confronto con le parti sociali.   «È una delle riforme attese da anni ed abbiamo mantenuto l’impegno programmatico assunto sin dall’inizio – dice soddisfatto il presidente della Regione Sicilia, Nello Musumeci -. La nostra proposta mira ad un impiego più razionale ed efficace dei lavoratori forestali, senza demagogia e senza vendere illusioni. Adesso la parola passa dal governo al parlamento».   Dal canto…

Torna l’Enosimposio di Assoenologi Sicilia: focus sul vino biologico siciliano

Dopo la pausa necessaria dello scorso anno, torna quest’anno l’Enosimposio di Assoenologi Sicilia. Il tradizionale congresso regionale che vede riuniti gli enologi e gli enotecnici dell’isola si svolgerà l’8 e 9 luglio presso l’Acacia Resort di Campofelice di Roccella.    “E’ ormai giunto il tempo di ripartire, di tornare a stare insieme, di confrontarci su ciò che è accaduto e su come vogliamo progettare il nostro futuro.  – dice il Presidente di Assoenologi Sicilia, enologo Giacomo Manzo –  La pandemia ha avuto un impatto travolgente sulle dinamiche del mondo vitivinicolo modificando in maniera sostanziale i parametri, gli approcci e i modelli operativi e, proprio per questo, crediamo che oggi sia d’importanza fondamentale tornare a condividere in presenza momenti di riflessione sulle tematiche più attuali”.  …

Agricoltura, danni da fauna selvatica: approvata risoluzione in Senato

Cinghiali

È stata approvata al Senato, in Commissione Agricoltura, un’importante risoluzione sui danni provocati all’agricoltura dalla fauna selvatica.   Il documento, a cui ha fattivamente contribuito alla definizione il senatore Mino Taricco, contiene impegni puntuali per il Governo per fronteggiare quella che sta diventando una vera e propria emergenza in tanti territori.   «È stato un buon lavoro, culminato nell’approvazione di un documento con 21 impegni al Governo, su 13 dei quali quest’ultimo ha espresso parere favorevole, rimettendosi all’Aula per i restanti, ed approvato senza voti contrari. La crescita negli ultimi anni di fauna selvatica – in particolare il cinghiale su tutto il territorio nazionale ed altri selvatici in modo differenziato in molte zone – ed i conseguenti danni, stanno addirittura pregiudicando la possibilità di attività agricole e…

Orti e vigne prese d’assalto dai cinghiali. A Mazara esplode rabbia degli agricoltori

I danni alle colture causati dai cinghiali stanno aumentando anno dopo anno anche nella provincia di Trapani, mandando in fumo investimenti, sudore e sacrifici di tante imprese agricole del territorio. In particolare, nelle zone limitrofe alla Riserva naturale Gorghi Tondi, a Mazara del Vallo, dove branchi di ungulati hanno preso d’assalto le colture, soprattutto quelle di anguria che sono in piena maturazione e produzione. Secondo le stime dei produttori della Cia Sicilia Occidentale, si accusano perdite fino al 40% del raccolto. “Sono ormai numerose le segnalazioni che arrivano agli uffici e ai tecnici della Cia di Mazara – spiega Matteo Paladino, vice presidente della Cia Sicilia Occidentale -. Non solo le angurie sono in pericolo, ma anche le altre coltivazioni orticole e i vigneti. La…

1 181 182 183 184 185 307

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.