Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 182)

Archivi

Bonus braccianti, al via le procedure dell’Inps : ecco chi può richiederlo

lavoratori stagionali

Al via le procedure da parte dell’INPS per presentare le domande per il bonus di 800 euro, introdotto lo scorso 20 maggio dal Decreto Sostegni bis, che spetta ai lavoratori agricoli stagionali.   Chi può richiederlo? Il bonus è“una tantum” ed è riservato agli operai agricoli che nel corso del 2020 hanno prestato almeno 50 giornate effettive. La norma prevede che al momento della richiesta l’interessato non sia contrattualizzato a tempo indeterminato né pensionato, non percepisca reddito di emergenza o di cittadinanza, non abbia ricevuto altri bonus Covid.   Il segretario generale Uila-Uil Stefano Mantegazza ha così parlato in merito: « Oggi possiamo finalmente dire ai braccianti di andare nelle nostre sedi per richiedere quanto in loro diritto. I sindacati e la Uila in particolare…

A Palermo arriva “Verdecittà”: piazza Castelnuovo si trasforma in area verde

È partita ieri da piazza Castelnuovo la sessione palermitana di “Verdecittà” volta a sensibilizzare  i cittadini sui benefici che “il verde apporta non solo alla bellezza, ma anche alla salute e al benessere delle nostre città”.   La piazza ospita un’area verde temporanea in cui saranno messe a dimora specie arboree, ornamentali, piante aromatiche e fiori. Si tratta di una vera e propria installazione, progettata e allestita da specialisti del verde a misura della città.   Tutte le piante utilizzate, al termine della manifestazione, saranno donate al Comune. Gli allestimenti in piazza Castelnuovo potranno essere visitati sabato e domenica dalle 8 alle 21.     © Riproduzione Riservata

Camporeale, nasce la Scuola pratica di agro-ecologia Valdibella

I lavori sono ancora in corso ma la prima pietra (virtuale) sulla nuova Scuola pratica di agro-ecologia Valdibella è stata posta. Nascerà, infatti, a Camporeale, presso i locali della cooperativa agricola Valdibella, la proposta formativa rivolta agli agricoltori, giovani e non, che vogliono approfondire pratiche agricole, all’interno di uno scenario complesso e variegato qual è quello dell’agricoltura sostenibile.   “Incontro spesso tanti giovani agricoltori e operatori agricoli che non hanno ricevuto nessuna formazione specifica prima di introdursi nella gestione delle aziende. Spesso manca del tutto la conoscenza di principi agronomici di base e di metodi di coltivazione sostenibili – esordisce Massimiliano Solano – presidente della cooperativa Valdibella e ideatore della scuola –”. “Perché fare agricoltura non significa soltanto finalizzare il lavoro alla mera produzione e…

Sicilia, Turano: «In arrivo bandi per 450 milioni per le imprese»

  In occasione dell’evento “Il governo della Regione. Tre anni di lavoro per la Sicilia” in corso nella ex chiesa di Santa Maria dello Spasimo a Palermo, l’assessore alle Attività produttive, Girolamo Turano, ha parlato di fondi che arriveranno alle imprese:   «È stata una stagione economicamente difficile, il governo Musumeci ha destinato tante risorse per venire incontro alle imprese: ristorare tutti i danni subiti sarebbe impossibile, aiutarle a ripartire sostenendo l’accesso al credito è invece un percorso fattibile e corretto. L’assessorato alle Attività produttive e quello all’Economia stanno preparando bandi per circa 450 milioni di euro». © Riproduzione Riservata

Mense bio, sostegno anche per le scuole siciliane: ecco la cifra

bando bio

A seguito dell’intesa raggiunta durante la Conferenza Stato-Regioni, sono state assegnate risorse per 5 milioni di euro per le scuole italiane che hanno deciso di utilizzare menu biologici nelle proprie mense.   «Il decreto del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali, di concerto con il Ministero dell’Istruzione, prevede che 4,3 milioni di euro vengano suddivisi tra i diversi istituti per un totale di oltre 24 milioni di pasti distribuiti nell’anno scolastico appena concluso; mentre ulteriori 700mila euro sono assegnati alle Regioni (tranne l’Emilia-Romagna che ha raggiunto questi obiettivi) per iniziative di informazione e di educazione alimentare in materia di agricoltura biologica, sulla base della popolazione scolastica, pari a quasi 8 milioni di alunni» ha dichiarato il Deputato Pasquale Maglione.   «Quello biologico è un…

PAC, Copagri: “La difesa del reddito degli agricoltori deve essere priorità”

In attesa della formale conclusione dei negoziati sulla PAC, la Copagri ci tiene a ribadire che la priorità della politica agricola deve continuare a essere la difesa del reddito degli agricoltori, tutelandone l’insostituibile operato, che li rende i primi custodi dell’ambiente e del territorio, con il fondamentale ruolo di salvaguardare e sostenere la biodiversità, mantenendo al contempo vive le tradizioni agricole locali e valorizzandone le produzioni territoriali”.   A sottolinearlo, il presidente della Copagri Franco Verrascina, esprimendo soddisfazione per l’accordo politico sui Piani Strategici, ovvero il più corposo dei tre atti legislativi che compongono la riforma della PAC, raggiunto durante l’ultima tornata negoziale.       “L’accordo raggiunto, con il quale a livello comunitario viene messo sul piatto circa un terzo dell’intero bilancio UE e…

Nuova PAC in dirittura d’arrivo, Dorfmann: “Politica agricola europea sarà più equa”

Ci sono voluti ben tre anni di discussioni e negoziati per raggiungere un’intesa sulla nuova politica agricola comune (PAC), che va fino al 2027. Il Parlamento europeo, il Consiglio dei ministri dell’Agricoltura e la Commissione europea hanno stabilito in maniera definitiva i punti centrali della riforma.   I fondi complessivi destinati all’agricoltura europea nei prossimi anni, fino al 2027, saranno 386,6 miliardi di euro. Si tratta del 33 per cento dell’intero bilancio dell’Unione europea. Secondo l’europarlamentare sudtirolese Herbert Dorfmann, la nuova PAC rappresenta una grande opportunità per il nostro territorio. Durante la passata programmazione, Bruxelles ha infatti destinato ogni anno al Sudtirolo più di 150 milioni di euro, che hanno rappresentato un aiuto decisivo per molte aziende agricole.   I negoziati continueranno anche nella giornata…

‘Nebrodi… che spettacolo’, Calanna: “Evento per segnare la ripartenza”

fas-federazione-agricoltori-siciliani

Puntare i riflettori sui valori culturali, le produzioni agroalimentari e sulla cultura enogastronomica dei Nebrodi. È questo l’obiettivo dell’evento “Nebrodi…che spettacolo” organizzato dal GAL Nebrodi plus che si terrà il 29 e 30 giugno prossimi. A raccontare la meravigliosa storia dei Nebrodi e le sue bellezze, la coppia di ironici affabulatori formata da Gaetano Basile, noto storico e ideatore e conduttore di numerosissime iniziative culturali e di formazione, e da Marcello Mandreucci, noto cantautore e conduttore di trasmissioni radiofoniche, televisive e di documentari.   In vista della due giorni che vedrà protagonisti anche noi de IlSicilia.it e Siciliarurale.it, abbiamo intervistato Francesco Calanna, Presidente del Gal Nebrodi Plus, che ci ha così anticipato l’evento: “Si tratta di una manifestazione patrocinata dall’Assessorato regionale al Turismo e promossa dal Gal del Nebrodi. L’evento…

Cibo, Cia all’evento “Buono!”: «Uniti per sistema agroalimentare più sostenibile»

Bisogna lavorare tutti insieme per cambiare il modo in cui il mondo produce, consuma e pensa al cibo, migliorando i sistemi alimentari in un’ottica sempre più sostenibile ed equa. Così il presidente nazionale di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, partecipando a “Buono! storie italiane di agricoltura, territori e cibo sostenibili”, l’evento di Maker Faire Rome verso il Food Systems Summit 2021 delle Nazioni Unite, che vuole fare il punto sui protagonisti e sulle buone pratiche dell’agrifood che fanno bene all’ambiente e all’economia.   “Come Cia, abbiamo partecipato attivamente alla redazione del documento ‘Uniti nel cibo’ -ha ricordato Scanavino-. Un decalogo delle esperienze e degli impegni delle imprese agroalimentari italiane per la sostenibilità ambientale, sociale ed economica, che vuole rappresentare il contributo responsabile del settore al prossimo…

100 giorni a Expo Dubai, Musumeci: «Mostreremo al mondo le nostre sette meraviglie»

Mancano ormai 100 giorni all’inaugurazione di Expo 2020 Dubai  e dunque entra nel vivo il percorso di avvicinamento della Regione Siciliana e delle altre Regioni partecipanti all’Esposizione Universale, primo grande evento globale dopo la pandemia.     Sono intanto cominciate le riprese nei territori italiani del regista premio Oscar Gabriele Salvatores, chiamato dal Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo Dubai a narrare la Bellezza evocata sin dal titolo della partecipazione del nostro Paese: “La Bellezza unisce le Persone”. In queste settimane lo sguardo e le troupe di Salvatores attraverseranno le 15 Regioni che a Dubai porteranno le loro ricchezze culturali, paesaggistiche e storiche oltre alle proprie tradizioni e capacità di innovare: le riprese verranno poi editate e infine proposte durante il semestre espositivo dal primo di ottobre al 31 marzo ai…

1 180 181 182 183 184 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.