Privacy Policy
Home / Archivio per Categoria “News” (Page 181)

Archivi

PAC, Confagricoltura: “Gli agricoltori dovranno investire in tecnologie e non solo”

“Tra aiuti diretti e misure per lo sviluppo rurale, il 60% dei fondi europei per l’agricoltura sarà finalizzato con la nuova PAC al miglioramento della sostenibilità ambientale, ma il bilancio è stato ridotto in termini reali rispetto a quanto assegnato al settore nel periodo 2014-2020”.    Lo rileva il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, con riferimento ai lavori in corso del Consiglio Agricoltura della UE. I ministri hanno dato il via libera all’accordo provvisorio sulla riforma della PAC raggiunto la scorsa settimana.   Per l’agricoltura italiana la riduzione totale dei trasferimenti ammonta, fino al 2027, a 6,2 miliardi di euro, il 15% in meno sul periodo 2014-2020.   “La nuova sfida ambientale impone agli agricoltori di investire in capitale umano e tecnologie – evidenzia Giansanti…

Vino, Scilla: «Nuovo bando per la qualificazione della viticoltura in Sicilia»

Toni Scilla, assessore all’Agricoltura e sviluppo rurale, ha anticipato la pubblicazione di domani sul sito del Dipartimento Agricoltura del nuovo bando OCM Vino, Organizzazione comune del mercato vitivinicolo, destinato alla qualificazione della viticoltura in Sicilia:   «La grande varietà dell’enologia siciliana  rappresenta oggi un altissimo valore aggiunto soprattutto per quanto riguarda l’esaltazione delle identità e riconoscibilità dei prodotti».   Il merito al nuovo bando per il vino, Scilla ha poi aggiunto: «Il Governo Musumeci va così a destinare ulteriori 10 milioni di euro per azioni dedite all’adeguamento della produzione alle esigenze del mercato, alla ristrutturazione dei vigneti  al fine di renderli  meccanizzabili e al miglioramento delle tecniche di gestione dell’impianto viticolo. Tutte iniziative volte a potenziare un settore che è già un vanto della nostra…

Cia: “Olivicoltura italiana giochi bene la carta dei fondi del PNRR”

olivicoltura Sicilia

Sostenibilità, innovazione e competitività, sono queste le parole chiave per dare prospettiva di lungo termine all’olivicoltura italiana.   Con la recente approvazione del Piano nazionale di ripresa e resilienza (PNRR) italiano da parte della Commissione europea, il comparto ha una grande occasione di rilancio, puntando sul concetto di sostenibilità ambientale e spingendo sul pedale dell’innovazione tecnologica per aumentare la produttività. Questo il focus del webinar “Dalla produzione alla trasformazione: la transizione ecologia per il settore olivicolo” con la partecipazione, fra gli altri, di Dino Scanavino, presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Gennaro Sicolo (Italia Olivicola) e Benedetto Fracchiolla di Finoliva, oltre a Donato Pentassuglia, assessore all’agricoltura della Regione Puglia e al professor Luca Sebastiani, direttore dell’Istituto Scienze della Vita alla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa. Alla tavola rotonda hanno…

Confagricoltura, trebbiatura 2021: meno grano ma di alta qualità

grano duro

È in fase avanzata la trebbiatura del grano duro in Sicilia e Puglia ed emerge che, al contrario delle previsioni iniziali (che stimavano +9%), il raccolto è in diminuzione; IGC (International Grains Council) e BMTI hanno rivisto al ribasso le stime produttive (-9,2%). Lo pone in evidenza Confagricoltura che sta monitorando le operazioni di mietitura in atto sul territorio.   Confagricoltura, inoltre, sottolinea come il grano raccolto è sì minore del previsto, ma di ottima qualità: “Stiamo lavorando per l’affermazione della filiera grano/pasta al 100 per cento made in Italy – ha concluso Confagricoltura -. Il grano che si sta raccogliendo è di ottima qualità, cosa che favorisce la collaborazione tricolore tra cerealicoltori e pastai. D’altronde, c’è una sempre maggiore attenzione e sensibilità da parte…

Caldo, sos siccità: terra secca e frutta bruciata da nord a sud

È allarme siccità nelle campagne da nord a sud dell’Italia dove a macchia di leopardo, a causa del caldo, le colture sono in grave sofferenza e si cerca di salvarle ricorrendo alle irrigazioni di soccorso. È quanto emerge dal monitoraggio della Coldiretti sugli effetti dell’ondata di calore che non abbandona la Penisola con temperature estreme oltre i 40 gradi e la ripresa degli incendi nelle aree rurali.   L’ afa con la prolungata mancanza di precipitazioni – sottolinea la Coldiretti – stanno seccando la terra, svuotando le spighe, scottando la frutta e la verdura nei campi e provocando stress negli animali nelle stalle con il crollo della produzione di latte. In sofferenza per le alte temperature, dagli ortaggi alla frutta, dal mais alla soia, dal…

Agricoltura, Conaf: “Importante che mondo agricolo si indirizzi verso l’innovazione”

Il segretario del Conaf, Mauro Uniformi, nel corso di un evento promosso dalla Camera di Commercio di Roma, in collaborazione con il Santa Chiara Lab-Università di Siena, con il supporto di Rural Hacke Agro Camera e con la partecipazione di Asvis, Arsial, Borghi Autentici, Commissariato per la partecipazione dell’Italia a Expo 2020 Dubai, ha parlato dell’importanza della rinnovazione, della ricerca, nel mondo dell’agricoltura:     “E’ importante che il mondo agricolo capisca e si indirizzi verso innovazione, ricerca, studio quali premesse necessarie e imprescindibili per fare agricoltura di qualità, sostenibile e coerente con gli obiettivi di Agenda2030”.   Uniformi ha poi aggiunto: “Come ordine sappiamo che si deve parlare di agricoltura soprattutto al di fuori dei canali più tradizionali, perché essa non ci dà solo…

Con l’emergenza Covid è aumentato il consumo dei prodotti biologici

Salgono alla cifra record di 4,3 miliardi di euro i consumi domestici di alimenti biologici grazie alla svolta green e salutista degli italiani con l’emergenza Covid che ha determinato un aumento degli acquisti del 7% nel 2020 rispetto all’anno precedente. Lo rende noto la Coldiretti in occasione del compleanno del biologico a 30 anni con il “Regolamento relativo al metodo di produzione biologico dei prodotti agricoli e all’indicazione di tale metodo sui prodotti agricoli e sulle derrate alimentari- (Cee) N. 2092/91” adottato dal Consiglio delle Comunità europee Il 24 giugno 1991.   Da allora i consumi nazionali sono cresciuti senza interruzioni ed oggi il biologico – sottolinea la Coldiretti – è nel carrello di circa sette famiglie italiane su dieci (68%). La domanda crescente che…

Caldo, dalle mucche 15% di latte in meno rispetto ai periodi normali

Oltre agli uomini a soffrire il caldo sono anche gli animali nelle case e nelle fattorie dove le mucche con le alte temperature stanno producendo per lo stress fino al 15% circa di latte in meno rispetto ai periodi normali. È l’allarme lanciato dalla Coldiretti sugli effetti dell’innalzamento record della colonnina di mercurio, dal nord al sud Italia.   Se per gli animali domestici come cani e gatti è importante garantire sempre l’acqua e fare in modo che stiano sempre al riparo dal sole e in luoghi ben areati, per le mucche – sottolinea la Coldiretti – il clima ideale è fra i 22 e i 24 gradi, oltre questo limite gli animali mangiano poco, bevono molto e producono meno latte.   In soccorso –…

Cia lancia l’allarme: manca manodopera per la raccolta di frutta e verdura estiva

Problema manodopera nei campi per la raccolta estiva di frutta e verdura. Cia lancia l’allarme e invita a incoraggiare i percettori di Reddito di cittadinanza ad accettare il lavoro stagionale nelle aziende agricole.   Cia-Agricoltori Italiani lancia l’allarme, rilevando che la quasi totalità delle negoziazioni in tema di lavoro agricolo avviene fuori dai Centri per l’impiego, gli unici abilitati alla cessazione del sussidio al secondo rifiuto di un’offerta lavorativa. Attualmente, chi beneficia del sussidio può rifiutare offerte nella contrattazione diretta con le aziende senza alcuna conseguenza.   Cia, che ha accolto con favore il rifinanziamento del fondo per il Reddito di Cittadinanza, ritiene tuttavia necessario superare l’impasse della crisi estiva di manodopera, con un intervento del legislatore nel Decreto Sostegni Bis o nel Semplificazioni, attualmente…

Smart farming, cresce la fiducia per l’agricoltura digitale

agricoltura digitale

Si fa largo l’agricoltura 4.0 e aumentano quanti credono, nonostante alcune barriere, sempre di più nei vantaggi dell’innovazione intraprendendo un percorso di digitalizzazione o dichiarando di voler iniziare a breve (65,7%) un cammino di tecnologia.     Questo emerge da un’ indagine condotta dall’Università degli Studi di Bologna (Dipartimento di Scienze e Tecnologie Agroalimentari) e l’Università di Wageningen (Olanda) in collaborazione con Image Line, azienda Hi-Tech italiana specializzata nelle soluzioni digitali per l’agricoltura.   La ricerca, riporta ANSA, ha visto il coinvolgimento di circa 1.000 agricoltori italiani chiamati a esprimersi sul ruolo del digitale in campo, su come è cambiato il lavoro di filiera in base alla propria esperienza e le proiezioni per il futuro nell’ottica di smart farming. Con i risultati dell’indagine risulta che…

1 179 180 181 182 183 304

Sviluppato, Gestito ed ottimizzato da Coffice s.r.l.